• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto amministrativo Codice delle Leggi Amministrative
-5%Sold out

Codice delle Leggi Amministrative

78,00€ 74,10€

Autore: Alessandro Pagano

Aggiornata al Correttivo Appalti (D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56)

Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2017
Numero edizione: VII
Pagine: 2016
ISBN: 9788891413147
Codice: 506/ST
Formato: 17 x 24
già
AMMESSO
al
CONCORSO
in
MAGISTRATURA
Share:
  • Abstract
  • Aggiornamento Normativo
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

L’ardua attività di raccolta delle principali normative del diritto amministrativo non conosce sosta, rispecchiando l’intenso lavorio cui è chiamato in primis il legislatore.

La spinta riformista, nonostante l’esito del referendum costituzionale, è del resto in re ipsa e non può che evolvere, dovendo assecondare gli intensi mutamenti che gli scenari interni ed internazionali sollecitano.

Centrale, nel contesto, rimane la prospettiva europea e il suo più originale vettore, la concorrenza.

Il rimando va al D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 3: il tema è però più vasto in quanto sottende una visione rigenerata del diritto amministrativo in cui l’Amministrazione pubblica non è più (o essenzialmente) Autorità, ma un soggetto, in tendenza, pari ordinato ai cittadiniamministrati cui deve offrire servizi concorrenziali.

Non sfugga inoltre al lettore che al di là della disciplina specifica, è il quadro ermeneutico che, per l’interprete, muta i suoi referenti.

Le Corti infatti ci avvertono che il diritto è «vivente» in quanto si alimenta di sempre innovativi criteri di approccio: così alla lettura di impronta costituzionale si affianca l’interpretazione comunitaria (e/o convenzionalmente) orientata; qui il tema della concorrenza si accentua e tende ad implicare la pubblica Amministrazione quale soggetto che interagisce con il mercato.

L’argomento intercetta un disegno riformatore più vasto (cfr. la L. 7 agosto 2015, n. 124) che, come nota il Consiglio di Stato (Adunanza del 24 febbraio 2016), si dirige all’apparato pubblico «nel suo complesso», e soprattutto guarda all’esterno di tale apparato e mira a incidere sul rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, in una visione olistica che mette al centro il destinatario del servizio pubblico e non l’apparato che fornisce il servizio medesimo.

È importante — prosegue il Consiglio di Stato — considerare come il sistema del diritto amministrativo non debba o possa esaurirsi nel c.d. «diritto autoritativo» disciplina di poteri e funzioni delle amministrazioni pubbliche, poiché esso si articola in schemi e ambiti di cd. «diritto convenzionale» altrettanto necessari per disciplinare settori di evidente interesse per i cittadini (si pensi al tema delle società partecipate o delle camere di commercio).

Si tratta dunque di abbinare, in virtuosa sinergia, economicità, efficienza, accessibilità, controllo della spesa (cfr., il Codice della Giustizia Contabile ex D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 174) e (al tempo stesso) tutela della persona umana nel segno della dignità di tutte le posizioni giuridiche che la caratterizzano: la parola guida è la trasparenza (D.Lgs. 33/2013) — di diretta discendenza dai valori costituzionali del Buon Andamento e dell’Imparzialità (ex art. 97 Cost.) — che ex pluris innesta una visione nuova delle funzioni classiche, posto che quella di controllo non è più solo una attività di Uffici, ma diretta esplicazione della cittadinanza «attiva» attraverso forme (appunto) di «controllo pubblico» favorite dalla completa, in tesi, pubblicità di tutti gli atti e documenti amministrativi.

Va in questa chiave recepita la L. 8 marzo 2017, n. 24 sulla responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie che riscrivendo la normativa di settore (novellando al contempo aspetti penalistici e processualistici) riformula snodi salienti della organizzazione strutturale della amministrazione di settore sul dichiarato presupposto che «La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell’interesse dell’individuo e della collettività» e tale sicurezza si realizza mediante «l’utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative», fornendo così la prova decisiva della bontà del criterio riassuntivo della connessa leggibilità dei profili organizzatori e della tutela delle posizioni giuridiche protette.

Come bene ha detto la Consulta, Organizzazione e diritti sono aspetti speculari della stessa materia, l’uni e gli altri implicandosi e condizionandosi reciprocamente. Non c’è organizzazione che, direttamente o almeno indirettamente, non sia finalizzata a diritti, così come non c’è diritto o prestazione che non condizioni l’organizzazione.

Il richiamo ai «diritti» implicati nella vicenda sottoposta alla Corte (sent. n. 383/1998) va, in realtà, esteso (cfr. Cass. Civ. SS.UU. n. 500/1999) così testimoniando come l’ampiezza della protezione giuridica del cittadino non possa essere avulsa (vale ancora ribadirlo) dalla organizzazione dei Pubblici Uffici.

Disquisire di tutela e di connesse riforme delle strutture amministrative non può non involgere l’attività delle Corti che costituiscono il principale vettore delle nuove sensibilità soprattutto nei confronti della pubblica Amministrazione.

Come affermano le Sezioni Unite della Cassazione Le norme sulla giurisdizione hanno subito una profonda evoluzione passando da limite ai poteri del giudice nei confronti dell’Amministrazione o di altri giudici a strumento per una più appropriata tutela delle parti. (Cass. Civ. SS.UU. n. 10294/2012).

506/ST

Aggiornamento Normativo

Correttivo Appalti (D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56)

Indice
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice delle Leggi Amministrative” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    Codice delle Leggi Amministrative

    78,00€ 74,10€

    Esaurito