Autonomia differenziata: cosa prevede il ddl di approvazioneCerchi la definizione di autonomia differenziata? Vuoi saperne di più sull’approvazione del disegno di legge di legge di attuazione dell’autonomia Spiegazione dell’articolo 28 della Costituzione italianaStai studiando Diritto Costituzionale per un esame all’università o per un concorso pubblico? Con questo approfondimento sull’articolo 28 della Costituzione Articolo 27 della Costituzione italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o un concorso pubblico? In questo approfondimento offriamo una spiegazione chiara e Riforma Cartabia: no alla conciliazione se ci si separa dal partner violentoLa Riforma Cartabia del processo civile (d.lgs. 149/2022), prevede un rito unico per le separazioni, i divorzi, l’affidamento dei figli delle Articolo 26 della Costituzione italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame all’università o per un concorso pubblico? In questo approfondimento ci occupiamo brevemente dell’articolo Articolo 25 della Costituzione Italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame all’università o per un concorso pubblico? In questo approfondimento forniamo una spiegazione semplice Articolo 22, articolo 23 e articolo 24 della Costituzione ItalianaStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento andiamo ad analizzare l’articolo Articolo 21 della Costituzione Italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o un concorso pubblico? In questo approfondimento troverai una spiegazione semplice dell’articolo La riforma Cartabia del processo penaleVuoi saperne di più sulla Riforma Cartabia del processo penale? Cerchi informazioni che ti aiutino a capire meglio in quale La riforma Cartabia del processo civileVuoi saperne di più sulla Riforma Cartabia del processo civile? Cerchi informazioni che ti aiutino a capire meglio in quale Articolo 19 e articolo 20 della Costituzione italiana: spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento concentriamo la nostra attenzione Triplicato il saggio degli interessi legaliLa misura del saggio degli interessi legali è stata fissata 5% per cento all’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2023 Il concorso in Diritto PenaleStai studiando Diritto Penale per un esame universitario o un concorso pubblico? In questo approfondimento trattiamo il concorso di persona L’acquisto di azioni proprieCerchi una spiegazione semplice e completa dell’acquisto di azioni proprie nel diritto commerciale? Vuoi conoscere gli elementi che la caratterizzano Articolo 17 e articolo 18 della Costituzione italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame all’università o in vista di un concorso pubblico? In questo approfondimento ci occuperemo L’amministrazione di sostegno nel diritto privatoVuoi saperne di più sull’amministrazione di sostegno nel diritto privato? Cerchi la definizione o una descrizione giuridica dell’argomento? Sei nel Riders e diritto al lavoro: una fotografia della situazioneVuoi saperne di più su riders e diritto al lavoro? Cerchi una descrizione semplice ed esaustiva dell’argomento? Sei nel posto Jobs act: i punti fondamentaliVuoi saperne di più sul jobs act? Cerchi una descrizione semplice ed esaustiva dell’argomento? Sei nel posto giusto! Ambito di Articolo 16 della Costituzione Italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? Ecco una semplice spiegazione dell’articolo 16 della La recidiva in Diritto PenaleStai studiando Diritto Penale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento ci occuperemo della recidiva Spiegazione articolo 13, articolo 14 e articolo 15 della Costituzione italianaStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso? In questo approfondimento forniremo una spiegazione dell’articolo 13, Il regime patrimoniale della famiglia e la comunione dei beniVuoi saperne di più sul regime patrimoniale della famiglia e la comunione dei beni? Cerchi la definizione o una descrizione L’imputabilità penaleStai studiando Diritto Penale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento vedremo cos’è l’imputabilità e La definizione di famiglia nel diritto italianoCerchi la definizione di famiglia nel diritto italiano? Cerchi la definizione o una descrizione giuridica dell’argomento? Sei nel posto giusto! Il buon padre di famiglia nel diritto privatoVuoi saperne di più sul buon padre di famiglia nel diritto privato? Cerchi la definizione o una descrizione giuridica dell’argomento? Le intercettazioni in procedura penaleTra gli argomenti più richiesti all’esame di procedura penale ci sono le intercettazioni. Se stai per sostenere l’esame, leggi questo La denuncia in procedura penaleStai studiando per l’esame di procedura penale? Allora ti sarà utile questa spiegazione semplice e sintetica della denuncia. La notizia La riforma della giustizia tributariaGestazione lunga e complessa ma alla fine, con larga soddisfazione della compagine governativa (seppur a fine mandato) e degli operatori Le rappresentanze sindacali aziendali (RSA)Le RSA (rappresentanze sindacali aziendali) L’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970) garantisce la presenza del sindacato in azienda Diritto al lavoro agile: a che punto siamo?Vuoi conoscere le ultime novità sul diritto al lavoro agile? Cerchi una descrizione semplice ed esaustiva dell’argomento? Sei nel posto