Adozioni coppie omogenitoriali: il panorama normativo e giurisprudenziale italianoLa situazione in Italia e in Europa In quasi tutta Europa, salvo alcuni paesi come l’Italia, la Polonia, l’Ungheria, i Prime riflessioni sulla nuova riforma dell’abuso d’ufficioNel dibattito sull’eventuale abrogazione del reato di abuso di ufficio, entrano a piedi uniti i Procuratori della Repubblica. La tesi La nuova “azione di classe europea”: cosa prevede il D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 28 dal 25 giugno 2023Vuoi sapere quali sono i principali aspetti sostanziali e procedurali della “nuova azione di classe europea”? Questo articolo è quello Articolo 49 della Costituzione italiana: i partiti politiciStai studiando Diritto Costituzionale per superare un esame all’università o un concorso pubblico? In questo approfondimento forniamo una semplice spiegazione La famiglia nella Costituzione ItalianaSe stai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per partecipare a un concorso pubblico, questo approfondimento ti sarà Articolo 40 della Costituzione italiana: il diritto di scioperoStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento forniamo una spiegazione semplice Articolo 39 della Costituzione, una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame o per un concorso pubblico? In questo approfondimento, forniamo una spiegazione semplice e Articolo 32 della Costituzione: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento, offriamo una spiegazione semplice Autonomia differenziata: cosa prevede il ddl di approvazioneCerchi la definizione di autonomia differenziata? Vuoi saperne di più sull’approvazione del disegno di legge di legge di attuazione dell’autonomia Spiegazione dell’articolo 28 della Costituzione italianaStai studiando Diritto Costituzionale per un esame all’università o per un concorso pubblico? Con questo approfondimento sull’articolo 28 della Costituzione Articolo 27 della Costituzione italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o un concorso pubblico? In questo approfondimento offriamo una spiegazione chiara e Riforma Cartabia: no alla conciliazione se ci si separa dal partner violentoLa Riforma Cartabia del processo civile (d.lgs. 149/2022), prevede un rito unico per le separazioni, i divorzi, l’affidamento dei figli delle Articolo 26 della Costituzione italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame all’università o per un concorso pubblico? In questo approfondimento ci occupiamo brevemente dell’articolo Articolo 25 della Costituzione Italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame all’università o per un concorso pubblico? In questo approfondimento forniamo una spiegazione semplice Articolo 22, articolo 23 e articolo 24 della Costituzione ItalianaStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento andiamo ad analizzare l’articolo Articolo 21 della Costituzione Italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o un concorso pubblico? In questo approfondimento troverai una spiegazione semplice dell’articolo La riforma Cartabia del processo penaleVuoi saperne di più sulla Riforma Cartabia del processo penale? Cerchi informazioni che ti aiutino a capire meglio in quale La riforma Cartabia del processo civileVuoi saperne di più sulla Riforma Cartabia del processo civile? Cerchi informazioni che ti aiutino a capire meglio in quale Articolo 19 e articolo 20 della Costituzione italiana: spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento concentriamo la nostra attenzione Triplicato il saggio degli interessi legaliLa misura del saggio degli interessi legali è stata fissata 5% per cento all’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2023 Il concorso in Diritto PenaleStai studiando Diritto Penale per un esame universitario o un concorso pubblico? In questo approfondimento trattiamo il concorso di persona L’acquisto di azioni proprieCerchi una spiegazione semplice e completa dell’acquisto di azioni proprie nel diritto commerciale? Vuoi conoscere gli elementi che la caratterizzano Articolo 17 e articolo 18 della Costituzione italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame all’università o in vista di un concorso pubblico? In questo approfondimento ci occuperemo L’amministrazione di sostegno nel diritto privatoVuoi saperne di più sull’amministrazione di sostegno nel diritto privato? Cerchi la definizione o una descrizione giuridica dell’argomento? Sei nel Riders e diritto al lavoro: una fotografia della situazioneVuoi saperne di più su riders e diritto al lavoro? Cerchi una descrizione semplice ed esaustiva dell’argomento? Sei nel posto Jobs act: i punti fondamentaliVuoi saperne di più sul jobs act? Cerchi una descrizione semplice ed esaustiva dell’argomento? Sei nel posto giusto! Ambito di Articolo 16 della Costituzione Italiana: una spiegazione sempliceStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? Ecco una semplice spiegazione dell’articolo 16 della La recidiva in Diritto PenaleStai studiando Diritto Penale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento ci occuperemo della recidiva Spiegazione articolo 13, articolo 14 e articolo 15 della Costituzione italianaStai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso? In questo approfondimento forniremo una spiegazione dell’articolo 13, Il regime patrimoniale della famiglia e la comunione dei beniVuoi saperne di più sul regime patrimoniale della famiglia e la comunione dei beni? Cerchi la definizione o una descrizione