• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Filosofia e Diritto italiano [Ebook] Storia del Diritto Medievale e Moderno

[Ebook] Storia del Diritto Medievale e Moderno

13,99€

Autore: G. Paradisi

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione Cartacea
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2010
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 368
ISBN: 9788824420945
Codice: 17/3
Formato: 15 x 23
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Questa terza edizione del manuale di Storia del Diritto Medievale e Moderno offre una esaustiva panoramica delle principali trasformazioni degli ordinamenti presenti sulla penisola e in Europa dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.) all’entrata in vigore delle Carte costituzionali.

Con un linguaggio accessibile anche ai non specialisti e una ripartizione degli argomenti che ricalca quella dei più accreditati manuali, il testo colloca l’evoluzione delle forme del diritto nel più generale contesto storico, sociale ed economico della civiltà europea.

Così il particolarismo medievale, il rinascimento giuridico, la lunga strada verso le codificazioni ottocentesche e l’affermazione dei diritti dell’uomo, sanciti a partire dal XVIII secolo, vengono inquadrati nella più generale vicenda delle istituzioni politiche, laiche ed ecclesiastiche, nonché con i progressi della società. Particolare attenzione viene data ai processi che hanno determinato la nascita e l’affermazione dello Stato contemporaneo, in considerazione dell’influenza che esso ha avuto nella creazione degli ordinamenti giuridici attuali, non ultimo quello dell’Unione europea.

Completa l’opera un agile Dizionario biografico, che traccia i profili dei principali protagonisti della storia giuridica italiana ed europea.

Il volume costituisce dunque un utile strumento sia per gli studenti che si accingono a sostenere l’esame di Storia del diritto italiano, Storia della Costituzioni moderne, Storia delle codificazioni, Storia delle istituzioni politiche, sia per tutti coloro i quali vogliano avvicinare per la prima volta la storia del fenomeno giuridico, che rappresenta uno dei tratti fondamentali e peculiari della società occidentale.

17/3

“

Indice

Parte I

Il Medioevo

Dalla caduta dell’Impero romano all’Europa delle Università

Capitolo 1: Dal crollo dell’Impero romano al primo Medioevo

1. La caduta dell’Impero romano

2. Le fonti del diritto nell’età di Romolo Augustolo

3. L’avvento dei regni romano-germanici

4. Le caratteristiche generali dei regni romano-germanici

5. Il regno visigoto

6. I principi giuridici dei regni romano-germanici

7. Le prime raccolte legislative

8. Il progetto giustinianeo

9. L’influenza della Chiesa

10. L’ordinamento della Chiesa di Roma

11. Conclusione

Capitolo 2: I Longobardi: una rottura per la storia d’Italia

1. L’invasione (568 d.C.)

2. L’articolazione della società longobarda

3. L’insediamento sul territorio

4. L’esercizio della «sovranità»: il re e l’assemblea

5. L’Editto di Rotari

6. Il regno di Liutprando

7. La donna longobarda

8. La fine del regno longobardo

Capitolo 3: I Franchi e la nascita del feudalesimo

1. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

2. Le istituzioni della Chiesa nell’impero carolingio

3. L’amministrazione della giustizia: i conti e i missi dominici

4. Il feudalesimo

5. La comparsa del termine «feudo» in età postcarolingia

6. I caratteri di una cultura giuridica

Capitolo 4: Germani e Bizantini in Italia

1. Le regioni d’Italia rimaste fedeli a Bisanzio

2. Il diritto nell’Italia bizantina

3. L’Italia dei Germani

Capitolo 5: La nuova Europa: le città e le Università

1. L’alba europea

2. La rivoluzione commerciale e giuridica

3. La rinascita delle città: i Comuni italiani

4. I Comuni nel resto dell’Europa occidentale

5. Il rinascimento giuridico e le Università

6. I Glossatori e la scoperta del «Corpus iuris»

7. I principali strumenti tecnici in uso presso i Glossatori

8. L’organizzazione delle lezioni

9. La diffusione delle Università

10. La «Magna Glossa» di Accursio

11. La nascita del diritto comune: ius commune e iura propria

Capitolo 6: La codificazione del diritto della Chiesa

1. La riforma della Chiesa

2. Il diritto della Chiesa all’alba della nuova era

3. Le Quinque compilationes antiquae

4. Le Decretales di Gregorio IX

5. Il Liber sextus e le Clementinae

6. L’utrumque ius

Capitolo 7: La prammatizzazione del diritto

1. Premessa

2. La scuola dei Commentatori

3. I maggiori esponenti della Scuola del Commento

4. La plenitudo potestatis nel basso medioevo

5. La legittimazione dottrinaria degli Statuti cittadini

6. La communis opinio

7. Giuristi, trattatisti e consulenti

8. La giurisprudenza dei grandi tribunali

Capitolo 8: Il diritto comune in Europa

1. Introduzione

2. Il diritto comune in Francia

3. Il diritto comune in Spagna

4. Il diritto comune in Germania

Capitolo 9: Il diritto inglese

1. Le origini della Common Law

2. Il diritto inglese ed il diritto comune della tradizione europea continentale

3. Lo sviluppo dell’equity

4. Il Rinascimento giuridico in Inghilterra

Capitolo 10: L’apogeo dell’Europa tra il XIII e il XV secolo

1. La concentrazione del potere politico e del territorio

2. Le Signorie

3. Le principali dottrine giuridiche del XIV secolo

4. Il passaggio dalle Signorie ai Principati

Capitolo 11: L’Umanesimo giuridico e la Scuola Culta

1. Una rivoluzione culturale

2. L’Umanesimo letterario

3. L’Umanesimo giuridico: la Scuola Culta

4. La difesa del mos italicus: Alberico Gentili

Parte II

L’età moderna

Dalla nascita dello Stato moderno ai primi tentativi d i codificazione

Capitolo 1: L’Europa del Quattrocento e del Cinquecento: le origini dell’età moderna

1. Il Rinascimento in Italia

2. L’Europa del Cinquecento: l’alba dello Stato moderno

3. Caratteri della legislazione nel XV e XVI secolo

4. La Riforma protestante

Capitolo 2: Una svolta per la storia del pensiero

1. Le principali dottrine politiche e giuridiche del XVI e del XVII secolo

Cenni introduttivi

2. Il costituzionalismo

3. Il giusnaturalismo secentesco

4. Ugo Grozio

5. La nascita dell’assolutismo e del liberalismo. Hobbes e Locke

6. Il trionfo del razionalismo giuridico in Germania

7. La geometria del diritto

8. Il razionalismo giuridico in Francia

Capitolo 3: L’Europa tra XVII e XVIII secolo

1. Verso un nuovo tipo di assolutismo

2. La gerarchia delle fonti nel XVII secolo

3. La situazione in alcuni paesi europei

Capitolo 4: Le rivoluzioni inglesi

1. L’Inghilterra prima della Rivoluzione

2. L’età di Carlo I Stuart

3. Oliver Cromwell e la Rivoluzione

4. La restaurazione monarchica

5. La Gloriosa Rivoluzione e il Bill of Rights (1688-1689)

6. Conclusione

Capitolo 5: La prima metà del Settecento: il preludio di una svolta

1. Introduzione

2. I progetti di riforma del diritto comune

3. I primi tentativi di codificazione: le consolidazioni

4. Le consolidazioni-raccolta in Italia (secoli XVII -XVIII)

5. Le consolidazioni-raccolta in Francia, Spagna e Germania

6. Le grandi compilazioni ufficiali in Francia

7. Le grandi compilazioni ufficiali in Italia

8. I «codici» bavaresi del Settecento

9. Consolidazioni e codificazioni. Considerazioni riassuntive

Parte III

L’età contemporanea

Dai Codici alle Costituzioni

Capitolo 1: L’Illuminismo giuridico e l’età delle Rivoluzioni

1. Ragione e scienza come strumenti di progresso

2. La vita sociale ed economica del XVIII secolo

3. L’Illuminismo giuridico

4. Dalla monarchia di diritto divino al dispotismo illuminato

5. Montesquieu, Voltaire, Rousseau

6. Illuminismo Italiano e diritto penale: Cesare Beccaria

7. L’Illuminismo nel Regno di Napoli

8. La situazione nei diversi Stati europei

9. Conclusione

Capitolo 2: Le codificazioni costituzionali del Nord America

1. Le colonie

2. La Rivoluzione

3. Dagli Articoli di Confederazione alla Costituzione

4. La costituzione degli Stati Uniti d’America

5. Il costituzionalismo americano

6. Conclusione

Capitolo 3: La Rivoluzione francese e l’affermazione dello Stato di diritto

1. La Francia alla vigilia della Rivoluzione

2. Le dottrine del diritto della Rivoluzione e la loro applicazione

3. Il significato della Rivoluzione francese

Capitolo 4: L’Impero napoleonico e il processo di codificazione contemporaneo

1. La Francia dal Direttorio all’Impero napoleonico

2. Il Codice napoleonico e il processo di codificazione

3. Codificazione napoleonica e scientia iuris

4. Il positivismo giuridico

5. L’influenza francese nella legislazione delle Repubbliche «giacobine» in Italia (1796-1804)

Capitolo 5: La Restaurazione

1. Le istituzioni dell’Italia della Restaurazione

2. La Restaurazione in Europa

3. La situazione in Italia: il nuovo assetto politico

4. La legislazione italiana dopo la Restaurazione

Capitolo 6: I moti rivoluzionari del 1848 e le prime Costituzioni europee

1. Il 1848 in Europa

2. Il 1848 in Italia

3. Carlo Alberto e le sue riforme legislative: il Codice albertino e il Codice penale

4. Lo Statuto albertino

5. Statuto albertino ed evoluzione della forma di governo

6. La statalizzazione del diritto

7. Dallo Stato assoluto allo Stato liberale

8. Il liberalismo in campo economico: il liberismo

Capitolo 7: Le codificazioni dell’Italia unita

1. Introduzione

2. Leggi e scienza dell’Italia unita: l’unificazione legislativa del 1865

3. Il significato della legislazione dell’Italia unita

4. Gli anni Ottanta: la Sinistra al potere

Capitolo 8: L’Italia del XX secolo

1. L’età di Giolitti. L’inizio della legislazione sociale

2. Il dopoguerra in Italia e l’avvento della dittatura fascista

3. La nuova codificazione del regime

4. La politica interna ed estera del regime fascista

5. I Patti Lateranensi e l’abrogazione della legge delle guarentigie

Capitolo 9: L’Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri

1. Il secondo conflitto mondiale: il coinvolgimento dell’Italia

2. La Costituzione della Repubblica nell’Italia della ricostruzione

3. Diritto e scienza giuridica nell’Italia repubblicana

Dizionario bibliografico

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Storia del Diritto Medievale e Moderno” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    [Ebook] Storia del Diritto Medievale e Moderno

    13,99€

    Disponibilità immediata