• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Scienze umane e sociali [Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico
[Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico

[Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico

5,99€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– Genesi ed evoluzione dei modelli educativi occidentali – Teorie e orientamenti pedagogici della modernità – Psicopedagogia, «scuole nuove», «attivismo»

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione Cartacea
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2013
Numero edizione: II Edizione
Pagine: 176
ISBN: 9788824420136
Codice: W32
Formato: 13 x 19
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Questa sintesi è utilizzabile per qualsiasi facoltà in cui sia previsto l’insegnamento della storia dell’educazione occidentale. Tale percorso ha radici molto lontane, in qualche modo coincidenti con la storia stessa della cultura umana. I contenuti specifici del volume affrontano dunque i grandi snodi della pedagogia antica, medievale, moderna e contemporanea: ampio risalto viene dato ai passaggi sociali e culturali in cui sono implicate profonde mutazioni epistemiche dei modelli educativi (in particolare: la nascita della filosofia e del pensiero razionale; i modelli educativi nelle póleis, lo sviluppo e le infinite filiazioni del concetto di paidéia nella cultura occidentale; i grandi orizzonti aperti dalla riflessione socratica e platonica; la fusione tra oratoria e tradizione nella pedagogia romana; il crollo del mondo antico e l’enorme influenza dell’ideale cristiano – ascetico, apologetico – lungo tutto il Medioevo; infine l’articolata storia sociale delle istituzioni scolastiche religiose e l’avvio di quelle laiche). Viene affrontato successivamente il trasformarsi delle pratiche, dei saperi, delle tecniche educative sullo sfondo della nascita stessa della modernità: il passaggio dall’Umanesimo al Rinascimento; la progressiva penetrazione del modello letterario nel pensiero pedagogico (Vittorino, Erasmo, Rabelais); l’epoca della Riforma e della Controriforma e del pensiero utopico (Lutero e i Gesuiti); gli albori del pensiero scientifico moderno che vedono il consolidarsi di uno specifico «metodo» pedagogico (Comenio); il passaggio alle grandi modellizzazioni del Seicento (Cartesio, Locke) sino ad arrivare alla rivoluzione educativa teorizzata e praticata nel Settecento illuminista (il «puerocentrismo» di Rousseau posto all’origine della pedagogia contemporanea, assieme gli esiti della Rivoluzione francese e all’emergere della sensibilità romantica). Gli ultimi capitoli seguono infine le principali tappe della contemporaneità pedagogica. I contenuti si organizzano attorno al diffondersi della sensibilità romantica e all’esito teorico delle sue tematiche-chiave. Si approfondiscono progressivamente la rivoluzione educativa e il profilarsi del concetto di puerocentrismo (Fröbel); la pedagogia scientifica (Herbart); l’intreccio di positivismo, società industriale, scienze sociali e problemi educativi. Grande spazio è dedicato alle rivoluzioni epistemologiche del Novecento ed alle loro ricadute sui problemi della formazione. Il Novecento, come noto, è teatro di molteplici scene: il mix di psicologia e pedagogia; la svolta attivista europea e americana; il rapporto tra problema educativo e cultura politica. Notevole risalto viene concesso alle teorie dello sviluppo cognitivo e a quelle dell’apprendimento (Piaget, Vygotskij, Bruner, Gardner sino alle più recenti prospettive aperte dalle neuroscienze); ai grandi rappresentanti dell’attivismo pedagogico (dalla Montessori a Dewey); al rapporto tra educazione e forme politiche di dominio (pedagogie libertarie e non direttive, controculture, descolarizzazione).

W32

“

Indice

Capitolo Primo: La genesi dei modelli educativi occidentali

1. Il cosmo omerico: educazione e virtù

2. Nascita della filosofia

3. Educazione e politica: i primi orientamenti

Capitolo Secondo: Lo sviluppo della paidéia: la Sofistica

1. Il quadro storico-culturale

2. La rivoluzione sofistica

Capitolo Terzo: L’educazione tra dialettica e retorica

1. Socrate: educazione come ricerca

2. Retorica ed etica in Isocrate

Capitolo Quarto: I sistemi educativi di Platone e Aristotele

1. Il contesto storico-culturale

2. Il sistema platonico

3. Politica e pedagogia in Aristotele

Capitolo Quinto: L’educazione ellenistica

1. L’ellenismo

2. Didattica e formazione

Capitolo Sesto: La pedagogia romana

1. Caratteri generali della civiltà romana

2. L’educazione in età repubblicana

3. Quintiliano e il compimento della pedagogia romana

Capitolo Settimo: L’educazione cristiana dalle origini al medioevo

1. Il contesto storico-culturale

2. Apologetica e Patristica

3. La Chiesa nell’educazione medievale

4. La formazione feudale e la rinascita carolingia

5. Educazione e formazione nel Basso Medioevo

6. Il pensiero pedagogico della Scolastica

Capitolo Ottavo: I modelli educativi della modernità

1. Il contesto storico-culturale

2. Le scuole umanistiche

3. Dall’Umanesimo al Rinascimento

4. Riforma luterana e Controriforma cattolica

5. L’Europa e la nuova pedagogia

Capitolo Nono: Il seicento tra crisi e rinnovamento

1. Contesto storico-culturale

2. L’educazione aristocratica

Capitolo Decimo: Il settecento: ragione, riforme, rivoluzioni

1. Concetto di illuminismo

2. J.J. Rousseau e l’origine della pedagogia moderna

3. L’epoca della rivoluzione industriale

4. Verso il Romanticismo: la Svizzera di Pestalozzi

Capitolo Undicesimo: Romanticismo, educazione, scienza

1. L’educazione romantica

2. Oltre il Romanticismo: la pedagogia scientifica di Herbart

3. Il secondo Ottocento: l’educazione tra positivismo e sociologia

Capitolo Dodicesimo: La psicopedagogia del novecento

1. le diverse concezioni della mente infantile

2. Le ipotesi di Vygotskij e lo scontro con Piaget

3. Le teorie dell’apprendimento

4. Teoria dell’istruzione e cultura dell’educazione: Bruner

5. Le «intelligenze» di Gardner

6. Neuroscienze e apprendimento

7. La psicoanalisi infantile

Capitolo Tredicesimo: «Scuole nuove» e «attivismo»

1. Lo sfondo storico

2. La rivoluzione di Maria Montessori

3. L’attivismo in Europa: Ferrière

4. L’attivismo in America e le pedagogie libertarie

5. Gli sviluppi della rivoluzione deweyana

6. Gli esiti estremi dell’attivismo: le pedagogie «non direttive»

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

[Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico

Condizioni generali di vendita

[Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico

FAQ
Assistenza clienti

[Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico

Aiutaci a migliorare i nostri libri

[Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico

Hai una proposta editoriale?

[Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    [Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    [Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico

    [Ebook] Storia del Pensiero Pedagogico

    5,99€

    Disponibilità immediata