• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Concorso scuola La Prova Orale per Lingua Inglese – Classi di concorso (A24 – A25) -526/14A
-5%

La Prova Orale per Lingua Inglese – Classi di concorso (A24 – A25) -526/14A

Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
(1 recensione del cliente)

28,00€ 26,60€

– Progettazione educativo-didattica – Attività didattiche/Lezioni simulate svolte – Per la scuola secondaria di I grado (A25) e per gli istituti di istruzione secondaria di II grado (A24) – con Espansioni online

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2018
Pagine: 336
ISBN: 9788891419156
Codice: 526/14A
Formato: 17 x 24
SPECIALE CONCORSO A CATTEDRA
Cartoleria Simone
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Accedi alle risorse online
  • Recensioni (1)
Abstract

Manuale di preparazione alla prova orale di inglese concorso docenti per classi di concorso A24 e A25.

Le nuove procedure per il reclutamento degli insegnanti (concorsi a cattedra) sono finalizzate ad accertare:

– non solo la padronanza dei contenuti disciplinari;

– ma anche la capacità di trasmissione degli stessi e le relative competenze di progettazione didattica.

In quest’ottica, assume fondamentale importanza nella preparazione del candidato acquisire le conoscenze necessarie per progettare un’efficace simulazione di lezione in aula, individuando fra l’altro:

– i destinatari dell’intervento didattico;

– gli ambienti di apprendimento;

– i tempi;

– i prerequisiti necessari;

– gli obiettivi finali;

– i raccordi interdisciplinari;

– gli strumenti di verifica adeguati.

Questo volume, indirizzato a quanti si apprestano a sostenere le prove di concorso per le classi:

– A24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado – Inglese (ex A346);

– A25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado – Inglese (ex A345), fornisce tutti gli strumenti necessari per organizzare una valida Unità di Apprendimento (UdA)/

Lezione simulata, allo scopo di poter dimostrare:

– la padronanza delle tecniche pedagogiche riguardanti la trasmissione delle conoscenze;

– il controllo dei mezzi didattici a disposizione.

Nello specifico, il volume e organizzato nel modo seguente:

– PARTE I, dedicata alla progettazione educativo-didattica.

In essa si affrontano, su un piano generale e teorico, le tematiche concernenti la “macro” e “micro” progettazione, al fine d’inquadrare la programmazione didattica all’interno dei binari normativi per essa previsti:

— Indicazioni Nazionali,

— Linee Guida,

— PTOF,

— curriculo obbligatorio;

– PARTE II, che illustra, sotto un profilo maggiormente operativo, la programmazione di una lezione, delineando tutti i passaggi e gli elementi indispensabili per realizzare una “simulazione efficace”, compresa una sintetica guida all’utilizzo di PowerPoint, funzionale alla presentazione con slide dell’unita di apprendimento;

– PARTE III (Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model di Lingua Inglese), nella quale, per entrambe le classi di concorso, proponiamo diversi esempi di Unità di Apprendimento/

Lezioni sviluppate in tutti i dettagli.

Il volume Prova Orale Inglese Concorso Docenti prosegue online, dove sono disponibili:

– altre proposte di UdA;

– un modello personalizzabile di lezione simulata in PowerPoint.

Tutti i libri di preparazione per le classi di concorso A24 e A25.

526/14A

Indice

Parte I La progettazione educativo-didattica

Capitolo 1 Progettare nella scuola

1 La progettazione del processo formativo

2 Macro e micro progettazione a scuola

3 Progettazione e progetto

a) Fattori che determinano oppure ostacolano il successo di un progetto

b) Il ruolo delle risorse umane della scuola

4 La competenza progettuale del docente

5 Attività preliminari alla stesura di un progetto

a) Individuazione del problema

b) Negoziazione degli obiettivi

6 Elementi base per la stesura di un progetto

Capitolo 2 Modelli di scuola e tecniche di progettazione

1 La scuola del programma

2 La scuola della programmazione

3 La programmazione per obiettivi

4 La scuola della progettazione

Capitolo 3 Il progetto per eccellenza: il PTOF

1 Il Piano dell’offerta formativa

2 Il curricolo obbligatorio

3 La struttura del PTOF

4 IL PTOF: una traccia di lavoro

a) Premessa: i principi ispiratori

b) La nostra identità: chi siamo e cosa facciamo

c) La nostra visione: cosa vogliamo diventare

d) Analisi dei bisogni: le aree problematiche

e) Aree di intervento: l’area della didattica

f) Area della ricerca e della formazione

g) Area della partecipazione: la collaborazione Scuola-Famiglia

h) Area della verifica e della valutazione

5 L’importanza della documentazione

Il PTOF di una scuola secondaria di primo grado

Capitolo 4 Dal curricolo all’unità di apprendimento

1 Pianificazione di un curricolo

2 Programmazione d’istituto

3 Programmazione educativa

4 Programmazione curricolare

5 Programmazione didattica

6 Individuazione degli obiettivi per la programmazione didattica

7 Attuazione della programmazione didattica: le unita di apprendimento (UdA)

8 Programmare per competenze

Capitolo 5 La didattica per percorsi autoconsistenti

1 Percorsi autoconsistenti e lezioni

2 Dalla programmazione collegiale alla programmazione individuale

3 La verifica degli apprendimenti

a) I vari tipi di prova di verifica: prove tradizionali, strutturate, semistrutturate e pratiche

b) La costruzione di un test

c) Il momento della verifica

4 La didattica del prodotto: progettare compiti di realtà e/o prove esperte

5 La valutazione

6 Valutare le competenze

Capitolo 6 La programmazione educativa e l’attività docimologica

1 Specificità della valutazione scolastica

2 Normativa sulla valutazione

3 Strumenti della valutazione

a) La funzione valutativa dei test INVALSI

b) Le prove strutturate

4 L’obiettività valutativa

Capitolo 7 La programmazione individualizzata per i BES

1 La complessità del gruppo-classe

2 La “speciale normalità”

3 Come nasce il bisogno educativo speciale

4 L’ICF come strumento di lettura dei bisogni di bambini e adolescenti

5 La macroarea dei BES e le sottocategorie

6 L’importanza dell’identificazione precoce

7 I disturbi specifici di apprendimento

a) La dislessia

b) I disturbi specifici della scrittura: disortografia e disgrafia

c) Le difficolta di calcolo

d) Il disturbo specifico della compitazione

e) Il disturbo della comprensione del testo

8 La procedura diagnostica

9 Gli indicatori per i docenti

10 La disciplina in materia di DSA

11 Strumenti compensativi e dispensativi per gli studenti con DSA

12 Il quadro normativo sui BES

13 Linee guida per l’accoglienza degli alunni stranieri

Parte II La lezione simulata

Capitolo 1 La lezione simulata come prova di concorso

1 Che cos’e una lezione simulata

2 I criteri di valutazione della lezione simulata

Capitolo 2 La lezione in classe

1 Come si imposta una lezione

2 Le competenze relazionali del docente

3 I vari tipi di lezione: frontale, dialogata, partecipata

a) La lezione frontale

b) La lezione dialogata (o socratica)

c) La lezione partecipata

d) La lezione costruttivista

4 Gli obiettivi educativi e didattici

5 Le fasi fondamentali di progettazione di una lezione

a) L’analisi della situazione di partenza

b) La descrizione degli obiettivi specifici di apprendimento

c) I contenuti e i metodi

d) La verifica degli apprendimenti

Capitolo 3 Come organizzare una lezione simulata

1 Cosa osserva la Commissione durante la lezione simulata

2 Lo schema base di una lezione simulata

Capitolo 4 La lezione simulata in PowerPoint

1 L’interfaccia di PowerPoint

2 Creare una nuova presentazione

3 Le modalità di visualizzazione

4 Le diapositive

5 Diamo colore alla presentazione: scegliamo un modello

6 Aggiungere ed eliminare diapositive

7 La gestione dei testi: creazione dei contenuti

8 Formattare i caratteri

9 Gli elenchi

10 Le tabelle

11 Grafici e diagrammi

12 Inserire e manipolare le immagini

13 Inserire forme

14 Le transizioni

15 Gli effetti di animazione

16 Le note

17 La presentazione

Una lezione in PowerPoint

Parte III Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model di Lingua Inglese

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 1 Reading Great Expectations

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 2 Reading The Merchant of Venice

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 3 Reading Jane Eyre

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 4 Reading Frankenstein

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 5 Reading Mrs. Dalloway

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 6 Reading Heart of Darkness

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 7 Reading John Donne: Meditation XVII

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 8 Australian Languages and Culture

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 9 Harry Potter’s London Transport

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 10 British Social Life: the “Pub”

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 11 British Sports

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 12 South African Culture and Customs

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 13 Going to the Globe: “Passives” in Entertainment Leaflets

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 14 The Future of World Heritage

Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model 15 British Music

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (1)

1 recensione per La Prova Orale per Lingua Inglese – Classi di concorso (A24 – A25) -526/14A

  1. Valutato 5 su 5

    Daniela Cinque – 25 Febbraio 2022

    L’ho trovato utile perché fornisce
    tutti gli strumenti necessari per organizzare una valida Unità di Apprendimento (UdA)/ Lezione simulata),
    c’è la progettazione educativo-didattica,
    la programmazione di una lezione,
    e il Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model di Lingua Inglese.
    Bene anche la consegna con Bartolini

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    La Prova Orale per Lingua Inglese – Classi di concorso (A24 – A25) -526/14A

    Valutato 5.00 su 5
    28,00€ 26,60€

    Disponibilità immediata