• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Sociologia Metodologia della ricerca sociale – W56

Metodologia della ricerca sociale – W56

7,00€

Strumenti tecnici e metodologici per l’analisi quantitativa e operativa dei fenomeni oggetto della ricerca sociale

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2008
Pagine: 176
ISBN: 9788891405197
Codice: W56
Formato: 12 x 17
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract
Il testo presenta, con un linguaggio agile ed efficace, i concetti chiave della Metodologia della ricerca sociale, ed è rivolto a tutti gli studenti che abbiano l’esigenza di testare e migliorare la propria preparazione.
Il volume si compone di due parti; nella prima vengono presentati gli strumenti tecnici, concettuali e metodologici utilizzati nelle analisi quantitative dei fenomeni oggetto della ricerca sociale; nella seconda, tali fenomeni vengono trattati sia sul piano qualitativo che su quello quantitativo.
Seppure di taglio più tecnico, la prima parte, volta ad illustrare il metodo della statistica descrittiva, viene presentata riducendo al minimo il ricorso alla strumentazione matematica, senza per questo diminuirne il rigore scientifico.
La disciplina è presentata in modo approfondito ed esaustivo nelle sue linee fondamentali, e la trattazione semplice e discorsiva agevola l’apprendimento delle metodologie, dei concetti e degli strumenti conoscitivi applicati alle tecniche attuali di ricerca sociale.
Ogni capitolo è corredato di glosse esplicative e si conclude con un test di verifica con soluzioni e brevi commenti, che consentono di valutare e fissare il livello di preparazione raggiunto.

W56

“

Indice
PARTE PRIMA
ELEMENTI DI STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE
1. Introduzione al metodo statistico
Di cosa parleremo
1) Definizione del metodo
2) Il metodo statistico
3) La rappresentazione dei dati: le tabelle e i grafici
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. La variabilità statistica e gli indici di calcolo
Di cosa parleremo
1) Elementi di sintesi delle rilevazioni statistiche: gli indici di posizione,
di variabilità e di forma
2) Medie di posizione
3) La misura della variabilità: gli indici di dispersione
Test di verifica
Soluzioni e commenti
3. Rapporti statistici e numeri indice. Elementi di statistica inferenziale: introduzione al calcolo delle probabilità
Di cosa parleremo
1) Rapporti statistici
2) Numeri indice
3) Introduzione al calcolo della probabilità: terminologia e definizioni di base
Test di verifica
Soluzioni e commenti
PARTE SECONDA
I GRANDI TEMI DELLA RICERCA SOCIALE
1. La famiglia
Di cosa parleremo
1) Che cos’è la famiglia
2) Interpretazioni teoriche
3) Il divorzio
4) I nuovi modelli familiari
5) La donna nella famiglia italiana
6) La violenza in famiglia
7) Famiglia e criminalità
8) La terapia familiare
9) Il futuro della famiglia
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. L’aggressività
Di cosa parleremo
1) Che cos’è l’aggressività
2) Teorie biologiche
3) Teorie psicologiche
4) Teorie sociologiche
5) Strategie di inibizione dell’aggressività
6) Controllo sociale dell’aggressività
Test di verifica
Soluzioni e commenti
3. Devianza e criminalità
Di cosa parleremo
1) Che cos’è la devianza
2) Teorie sulla devianza e sulla criminalità
3) Statistiche sulla criminalità
4) La delinquenza comune
5) Le sottoculture delinquenziali
6) Criminalità economica
7) Criminalità organizzata
8) Criminalità informatica
9) Strumenti di controllo sociale
Test di verifica
Soluzioni e commenti
4. Mass media e comunicazione
Di cosa parleremo
1) Che cos’è la comunicazione
2) Storia della comunicazione
3) Mass media e informazione
4) Le nuove tecnologie
5) La globalizzazione dell’informazione
Test di verifica
Soluzioni e commenti
5. Moda e mondo giovanile
Di cosa parleremo
1) La nascita della cultura giovanile
2) Il prolungamento della fase giovanile
3) I rituali della socializzazione
4) La moda
Test di verifica
Soluzioni e commenti
6. Razze ed etnie
Di cosa parleremo
1) Il significato di razza
2) Il significato di etnia
3) Pregiudizio, discriminazione e razzismo
4) Interpretazioni del razzismo e della discriminazione etnica
5) I movimenti migratori
6) Multiculturalismo e conflitti etnici
Test di verifica
Soluzioni e commenti
7. La globalizzazione
Di cosa parleremo
1) Che cos’è la globalizzazione
2) Globalizzazione e modernizzazione
3) Lo sviluppo globale
4) Globalizzazione e politica
5) Globalizzazione e occupazione
6) Globalizzazione e nazionalismi
7) Globalizzazione e fondamentalismo religioso
Test di verifica
Soluzioni e commenti
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Metodologia della ricerca sociale – W56” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    Metodologia della ricerca sociale – W56

    7,00€

    Disponibilità immediata