[Ebook] I Quaderni del praticante Avvocato – Diritto dell’Unione europea

10,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale dell’esame di avvocato – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: X
Pagine: 272
ISBN: 9788891490827
Codice: 54A/11
Formato: 17 x 24
Abstract

L’esame di Avvocato ha sempre costituito per le Edizioni Simone un tassello importante della sua produzione editoriale; testi mirati alla preparazione dei praticanti per affrontare al meglio le prove d’esame sia scritte, sia orali.

Su questa scia si pone la collana Quaderni del Praticante Avvocato che si indirizza proprio alle prove orali in quanto, il candidato, possedendo già le nozioni di base, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzare» le sue conoscenze in vista dell’esame.

Tenendo conto, poi, che i potenziali interlocutori fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l’ottica di inquadramento dei singoli istituti, nella trattazione si sono tenute presenti le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, si è tagliato «il troppo e il vano».

È nata così un’ultima generazione di testi: i Quaderni del Praticante Avvocato, mirati in modo specifico alla preparazione dell’esame orale.

Con le edizioni 2019 la collana è stata completamente rivisitata, sia nella veste grafica sia nei contenuti, per offrire un approccio ancora più chiaro ed immediato alla disamina degli istituti trattati; in particolare, si è data evidenza a rubriche quali «Differenze», «Approfondimenti» e «Giurisprudenza» che consentono un veloce inquadramento dei punti nodali della materia.

Anche queste edizioni si giovano di un ricco glossario che individua i potenziali argomenti oggetto di domande d’esame.

I Quaderni, dunque, si avvalgono della esperienza Simone per offrire il prodotto «giusto» al momento «giusto».

54A/11

Indice

Capitolo 1: Gli sviluppi dell’integrazione europea

1 La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA

2 La creazione della CEE e dell’Euratom

3 L’unione doganale

4 Le adesioni di altri Stati (1972-1995)

5 Un’Europa senza frontiere interne

6 L’Unione europea di Maastricht

7 L’euro, la moneta unica europea

8 L’Europa a 28

9 Il fallimento del progetto di Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

10 Il Regno Unito

11 La dichiarazione di Roma

12 L’Unione europea dopo Lisbona

13 La struttura interna dell’Unione europea

Capitolo 2: Il Parlamento europeo

1 Composizione

2 Funzionamento

3 Competenze

4 Parlamento europeo e Parlamenti nazionali

Capitolo 3: Il Consiglio europeo

1 Composizione

2 Competenze e funzionamento

3 Il Presidente del Consiglio europeo

4 Gli atti

Capitolo 4: Il Consiglio (dei ministri)

1 Composizione e competenze

2 Organizzazione interna del Consiglio

3 Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati (COREPER)

4 Sistemi di votazione del Consiglio

5 Votazione all’unanimità e a maggioranza semplice

Capitolo 5: La Commissione

1 Caratteristiche dell’istituzione

2 Nomina, composizione e status dei membri della commissione

3 Funzionamento

4 Attribuzioni e poteri

Capitolo 6: La Corte di giustizia dell’Unione europea

1 Il sistema giurisdizionale

2 La Corte di giustizia

3 Il tribunale

4 I Tribunali specializzati

Capitolo 7: La Banca centrale europea (BCE)

1 Il quadro giuridico

2 Gli organi decisionali

3 Le funzioni

4 La responsabilità della Banca per il proprio operato

Capitolo 8: La Corte dei Conti

1 La Corte dei Conti

2 La lotta alle frodi

Capitolo 9: Gli altri organi previsti dai trattati

1 Il Comitato economico e sociale europeo (CESE)

2 Il Comitato europeo delle Regioni (CdR)

3 La Banca europea per gli investimenti (BEI)

4 Gli altri comitati consultivi e le agenzie

Capitolo 10: Le fonti primarie dell’ordinamento dell’Unione europea

1 Le fonti del diritto dell’Unione

2 L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’UE

3 I trattati istitutivi e i trattati di modifica

4 I principi generali del diritto

5 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

6 Il procedimento di revisione dei trattati

Capitolo 11: Il diritto derivato dell’Unione

1 Che cos’è il diritto derivato

2 Gli atti legislativi (e non) dell’Unione

3 Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni

4 I regolamenti

5 Le direttive

6 Entrata in vigore e attuazione delle direttive

7 Le decisioni

8 Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri

9 Gli atti atipici

Capitolo 12: Le procedure di adozione degli atti dell’Unione

1 Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti

2 L’iniziativa

3 La procedura legislativa ordinaria

4 Le procedure legislative speciali

5 Approvazione del bilancio dell’Unione

Capitolo 13: Il quadro delle competenze: Unione europea e Stati membri

1 Ripartizione di competenze

2 I principi di sussidiarietà e di proporzionalità

3 La clausola di flessibilità

4 La cooperazione rafforzata

Capitolo 14: Rapporto tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri

1 L’obbligo di leale collaborazione degli Stati

2 La diretta efficacia del diritto dell’Unione

3 Il primato del diritto dell’Unione europea

Capitolo 15: Ordinamento dell’Unione e ordinamento italiano

1 L’adattamento al diritto dell’Unione europea

2 Orientamenti giurisprudenziali della Corte costituzionale e della Corte di giustizia dell’Unione

3 La L. cost. 3/2001 e il rispetto dei vincoli dell’Unione

4 I cd. controlimiti

5 L’adattamento al diritto derivato dell’Unione: la fase ascendente

6 La fase discendente del diritto UE: adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea

Capitolo 16: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione europea

1 Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento dell’Unione europea

2 L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore

3 La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione

4 La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione

5 Il potere sostitutivo e il diritto di rivalsa dello Stato

6 L’attuazione in via regolamentare degli atti dell’Unione: le Regioni come amministrazione

7 Il ricorso alla Corte di giustizia su richiesta delle Regioni

Capitolo 17: La tutela giurisdizionale

1 Le due tipologie di ricorso

2 La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadempimento o infrazione

3 La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso di annullamento e il ricorso per carenza

4 Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale

5 Le residue competenze della corte in materia contenziosa

6 L’interpretazione in via pregiudiziale

7 La funzione consultiva della Corte

Capitolo 18: La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell’Unione

1 L’adempimento degli obblighi dell’Unione e la leale cooperazione

2 Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale

3 La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno

Capitolo 19: Il mercato interno e le quattro libertà

1 Il mercato interno

2 La libera circolazione delle merci

3 La libera circolazione delle persone

4 La libera circolazione dei servizi

5 Il riconoscimento dei diplomi

6 La libera circolazione dei capitali

Capitolo 20: La disciplina della concorrenza applicabile alle imprese

1 Le regole della concorrenza nel mercato interno

2 Il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza

3 Il divieto di abuso di posizione dominante

4 Le procedure di attuazione degli articoli 101 e 102 TFUE

Capitolo 21: La disciplina della concorrenza applicabile agli Stati

1 Normativa generale

2 Il vantaggio economico

3 L’incidenza o pregiudizio agli scambi

4 La selettività o specificità

5 Trasferimento di risorse pubbliche

6 Aiuti compatibili e aiuti che possono essere considerati compatibili

7 Il controllo sugli aiuti esistenti

8 Il controllo sugli aiuti modificativi o di nuova istituzione

9 La disciplina europea delle imprese pubbliche e delle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale

Capitolo 22: La politica economica e monetaria

1 Considerazioni generali

2 La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche

3 Il Patto di stabilità e crescita

4 Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)

5 Il Fiscal Compact del 2012

6 La politica monetaria

7 Verso l’unione bancaria

Capitolo 23: Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia

1 Considerazioni introduttive

2 Le politiche relative ai controlli alle frontiere, all’asilo e all’immigrazione

3 Cooperazione giudiziaria in materia civile

4 Cooperazione giudiziaria in materia penale

5 Cooperazione di polizia

6 Il ruolo della Corte di giustizia nella cooperazione giudiziaria in materia penale e di polizia

Capitolo 24: Alcuni settori dell’azione esterna dell’Unione

1 Gli accordi internazionali

2 La politica commerciale comune e gli accordi commerciali

3 Cooperazione con i paesi terzi

4 La politica europea di vicinato (PEV)

5 Le relazioni dell’Unione con le organizzazioni internazionali

6 La clausola di solidarietà

Elenco alfabetico degli argomenti delle principali domande d’esame

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] I Quaderni del praticante Avvocato – Diritto dell’Unione europea”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *