• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto civile I Quaderni dell’aspirante Avvocato – Diritto Civile
-5%Sold out
I Quaderni dell'aspirante Avvocato - Diritto Civile

I Quaderni dell’aspirante Avvocato – Diritto Civile

17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.16,15€Il prezzo attuale è: 16,15€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale del nuovo esame di avvocato – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2020
Numero edizione: XI
Pagine: 368
ISBN: 9788891425416
Codice: 54A/5
Formato: 17 x 24
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

L’esame di Avvocato ha sempre costituito per le Edizioni Simone un tassello importante della sua produzione editoriale; testi mirati alla preparazione dei praticanti per affrontare al meglio le prove d’esame sia scritte, sia orali.

Su questa scia si pone la collana Quaderni del Praticante Avvocato che si indirizza proprio alle prove orali in quanto, il candidato, possedendo già le nozioni di base, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzare» le sue conoscenze in vista dell’esame.

Tenendo conto, poi, che i potenziali interlocutori fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l’ottica di inquadramento dei singoli istituti, nella trattazione si sono tenute presenti le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, si è tagliato «il troppo e il vano».

È nata così un’ultima generazione di testi: i Quaderni del Praticante Avvocato, mi-rati in modo specifico alla preparazione dell’esame orale.

Anche questa nuova edizione si presenta completamente rivisitata, sia nella veste grafica sia nei contenuti, per offrire un approccio ancora più chiaro ed immediato alla disamina degli istituti trattati; in particolare, si è data evidenza a rubriche quali «Differenze», «Approfondimenti» e «Giurisprudenza» che accanto a ben calibrati «Schemi riepilogativi» consentono un veloce inquadramento dei punti nodali della materia.

Anche queste edizioni si giovano di un ricco glossario che individua i potenziali argomenti oggetto di domande d’esame.

Anche i Quaderni, dunque, si giovano della esperienza Simone per offrire il prodotto «giusto» al momento «giusto».

54A/5

Indice

PARTE PRIMA

NORMA GIURIDICA E RAPPORTO GIURIDICO

Capitolo 1: Stato, diritto e norma giuridica

1 Lo Stato e il diritto

2 La norma giuridica: concetto, caratteri. La sanzione

3 Le fonti delle norme giuridiche. Il codice civile

4 L’efficacia della norma giuridica

5 L’interpretazione della norma giuridica

6 Integrazione della norma giuridica. L’analogia

Capitolo 2: Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive

1 Il rapporto giuridico

2 Le situazioni soggettive attive

3 Le situazioni soggettive passive

4 Classificazione dei diritti

5 Esercizio ed abuso del diritto soggettivo

PARTE SECONDA

I SOGGETTI DI DIRITTO

Capitolo 1: La persona fisica

1 I soggetti di diritto

2 La capacità giuridica: acquisto, limiti, azioni e perdita

3 La commorienza

4 Incertezza sull’esistenza della persona

5 La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende

6 Le figure di incapacità parziale di agire

7 Le figure di incapacità totale di agire

8 Incapacità naturale o di fatto (art. 428)

9 Gli istituti di protezione degli incapaci: la responsabilità genitoriale - la tutela - la curatela - l’amministrazione di sostegno

10 La sede giuridica della persona

11 I diritti della personalità

Capitolo 2: Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti

1 Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri

2 Gli elementi costitutivi e gli organi della persona giuridica

3 L’autonomia patrimoniale

4 La capacità delle persone giuridiche

5 Le vicende delle persone giuridiche: la costituzione

6 La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche

7 L’estinzione delle persone giuridiche

8 Le associazioni non riconosciute

9 I comitati

10 Gli Enti del Terzo settore (ETS)

PARTE TERZA

IL DIRITTO DI FAMIGLIA E LE NUOVE FORMAZIONI SOCIALI

Capitolo 1: I rapporti di famiglia in generale e gli alimenti

1 Il diritto di famiglia, il concetto di «famiglia» e le nuove formazioni sociali

2 La famiglia di fatto e la disciplina della convivenza (L. 76/2016)

3 Le unioni civili (L. 76/2016)

4 Misure contro la violenza nelle relazioni familiari

5 Gli alimenti

Capitolo 2: Il matrimonio; il regime patrimoniale della famiglia e delle nuove formazioni sociali

1 Generalità

2 La promessa di matrimonio (o «sponsali»)

3 La celebrazione del matrimonio

4 Invalidità del matrimonio

5 Il matrimonio putativo (artt. 128 e ss.)

6 Il matrimonio canonico con effetti civili

7 Il matrimonio «acattolico»

8 Il matrimonio come rapporto giuridico

9 Il regime patrimoniale della famiglia e delle nuove formazioni sociali

10 L’impresa familiare

Capitolo 3: Scioglimento del matrimonio e separazione dei coniugi; scioglimento delle unioni civili e della convivenza

1 Lo scioglimento del matrimonio

2 Le singole cause: la morte

3 Segue: Il divorzio

4 La separazione personale dei coniugi

5 Scioglimento delle unioni civili. La risoluzione del contratto di convivenza

6 Accordi davanti al sindaco e negoziazione assistita

Capitolo 4: La filiazione 1 La filiazione

2 L’adozione

PARTE QUARTA

I DIRITTI ASSOLUTI

Capitolo 1: Le cose ed i beni

1 Generalità: concetto di «bene» e di «cosa»

2 Classificazione dei beni

3 I rapporti di connessione tra le cose

4 Le universalità

5 Il patrimonio

6 I frutti

7 I beni appartenenti allo Stato o ad enti pubblici

Capitolo 2: Diritti reali e diritto di proprietà

1 Nozione e caratteri dei diritti reali

2 Il diritto di proprietà (artt. 832 e ss.)

3 La comunione (artt. 1100 e ss.)

4 Il condominio negli edifici (artt. 1117-1139)

5 La multiproprietà

6 Limiti legali al diritto di proprietà

Capitolo 3: I diritti reali limitati e le servitù prediali

1 Generalità

2 La superficie (artt. 952-956)

3 L’enfiteusi (artt. 957-977)

4 L’usufrutto (artt. 978-1020)

5 L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026)

6 Le servitù prediali (artt. 1027-1099)

Capitolo 4: Il possesso e l’usucapione

1 Il possesso (artt. 1140-1152)

2 Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170)

3 Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)

4 L’usucapione (artt. 1158-1167)

Capitolo 5: I diritti sui beni immateriali

1 Generalità

2 Diritto d’autore

3 Il diritto d’inventore. Il brevetto

PARTE QUINTA

L’ATTIVITÀ GIURIDICA

Capitolo 1: I fatti e gli atti giuridici

1 Generalità

2 La prescrizione (artt. 2934 e ss.)

3 La decadenza (artt. 2964 e ss.)

Capitolo 2: Il negozio giuridico

1 Nozione e caratteri

2 Elementi del negozio

3 Classificazione dei negozi giuridici

4 Gli elementi essenziali del negozio: la volontà

5 Segue: La causa

6 Segue: L’oggetto

7 Segue: La forma

8 Gli elementi accidentali del negozio giuridico. La condizione

9 Il termine: concetto, tipi, effetti

10 Il modus

Capitolo 3: La rappresentanza

1 Nozione e tipi

2 Negozi nei quali è esclusa la rappresentanza

3 La procura

4 Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio conclu-so dal rappresentante

5 Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza (artt. 1394-1395)

Capitolo 4: La patologia del negozio giuridico

1 Generalità

2 L’inefficacia

3 La nullità

4 L’inesistenza

5 L’annullabilità

6 La convalida (art. 1444)

Capitolo 5: La pubblicità e la trascrizione

1 La pubblicità

2 La trascrizione (artt. 2643 e ss.)

PARTE SESTA

OBBLIGAZIONI E CONTRATTI

Capitolo 1: I diritti di obbligazione

1 Il rapporto obbligatorio

2 Gli elementi dell’obbligazione

3 Il dovere di correttezza e la buona fede

4 L’obbligazione naturale (art. 2034)

5 Principali tipi di obbligazione

Capitolo 2: Le modificazioni dei soggetti del rapporto obbligatorio

1 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto

2 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto

3 La cessione del contratto (art. 1406)

7Capitolo 3: L’estinzione del rapporto obbligatorio

1 Modi di estinzione delle obbligazioni

2 L’adempimento

3 Modi di estinzione diversi dall’adempimento

4 L’inadempimento (art. 1218)

5 La mora del debitore (art. 1219)

6 La mora del creditore (art. 1206)

7 Il risarcimento del danno

Capitolo 4: La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore

1 Generalità

2 I privilegi (artt. 2741 e ss.)

3 I diritti reali di garanzia: il pegno e l’ipoteca

4 Segue: Il pegno

5 Segue: L’ipoteca

6 Le garanzie personali o semplici

7 Altre forme di garanzia

8 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

Capitolo 5: Il contratto in generale

1 Il contratto

2 Disciplina

3 Classificazioni

Capitolo 6: La formazione del contratto

1 La proposta

2 L’accettazione

3 Momento perfezionativo dell’accordo

4 Il contratto per adesione

5 I contratti del consumatore (D.Lgs. 206/2005)

6 Il contratto preliminare

Capitolo 7: Gli effetti del contratto

1 Gli effetti del contratto verso le parti

2 Effetti del contratto nei confronti dei terzi

3 Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto

Capitolo 8: L’interpretazione e l’integrazione del contratto

1 Nozione e sistematica del codice

2 Principali criteri interpretativi

3 Interpretazione oggettiva

4 Interpretazione del cd. «contratto oscuro»

5 Integrazione del contratto

Capitolo 9: L’estinzione del contratto

1 Generalità

2 Risoluzione

3 Casi di risoluzione

4 La rescissione (artt. 1447-1452)

Capitolo 10: Le altre fonti di obbligazione

1 Obbligazioni nascenti da atti unilaterali

2 Obbligazioni nascenti dalla legge

3 Obbligazioni nascenti da atto illecito

PARTE SETTIMA

LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI

Capitolo 1: La successione a causa di morte

1 Generalità

2 Apertura della successione, vocazione e delazione

3 L’eredità giacente

4 La capacità di succedere (artt. 462-473)

5 L’indegnità (artt. 463-466)

6 La sostituzione

7 Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469)

8 Il diritto di accrescimento (artt. 674-678)

Capitolo 2: L’acquisto dell’eredità; la rinunzia

1 Il diritto di accettazione (art. 459)

2 L’accettazione

3 L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)

4 Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede

5 Le azioni a tutela dell’erede

6 La rinuncia all’eredità (artt. 519-527)

Capitolo 3: La successione per legge

1 La successione legittima

2 Successione dello Stato

3 La successione dei legittimari

4 Singole categorie di legittimari

5 Il diritto alla quota legittima ed il suo contenuto

6 Lesione di legittima e riunione fittizia

7 L’azione di riduzione (artt. 553-564)

8 Azione di restituzione

9 Legato in sostituzione e legato in conto di legittima

Capitolo 4: La successione testamentaria

1 Il testamento

2 Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648)

3 Le forme del testamento

4 La pubblicazione del testamento

5 Capacità di testare e di ricevere per testamento

6 Invalidità del testamento

7 Sanatoria della disposizione testamentaria nulla

8 Revocazione e caducità del testamento

9 Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario (artt. 700-712)

Capitolo 5: La successione a titolo particolare: il legato

1 Nozione

2 Distinzione tra legato ed eredità

3 L’acquisto del legato e la rinunzia

4 Figure particolari di legato

Capitolo 6: La comunione e la divisione dell’eredità

1 La comunione ereditaria

2 La divisione (artt. 713-768)

3 Rimedi contro la divisione

4 La divisione dei debiti e dei pesi ereditari (art. 752)

5 La collazione (artt. 737-751)

6 Il patto di famiglia (artt. 768bis-768octies)

Capitolo 7: La donazione

1 Generalità

2 Caratteri

3 Capacità e oggetto

4 L’invalidità

5 Le donazioni indirette

6 Il negozio misto con donazione

7 La donazione remuneratoria (art. 770)

8 La donazione obnuziale (art. 785)

9 La revoca della donazione (artt. 800-809)

Elenco alfabetico degli argomenti oggetto delle principali domande d’esame

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Quaderni dell’aspirante Avvocato – Diritto Civile” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

I Quaderni dell'aspirante Avvocato - Diritto Civile

Condizioni generali di vendita

I Quaderni dell'aspirante Avvocato - Diritto Civile

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    I Quaderni dell'aspirante Avvocato - Diritto Civile
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    I Quaderni dell'aspirante Avvocato - Diritto Civile

    I Quaderni dell’aspirante Avvocato – Diritto Civile

    17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.16,15€Il prezzo attuale è: 16,15€.

    Esaurito