[Ebook] Manuale di Diritto della Navigazione

16,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Aldo Fiale - Massimiliano Grimaldi

Marittima, Interna e Aerea

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2018
Numero edizione: XIX
Pagine: 384
ISBN: 9788891490278
Codice: 18
Formato: 17 x 24
Abstract

Questo volume giunge alla diciannovesima edizione, che tiene conto della evoluzione normativa internazionale, comunitaria e interna.

La presente edizione è aggiornata:

— al decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 232, recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le autorità portuali;

— al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, recante revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 «Codice della nautica da diporto»;

— al regolamento UE 2017/386 della Commissione, del 6 marzo 2017, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1207/2011 che stabilisce requisiti di prestazione e interoperabilità per la sorveglianza del cielo unico europeo;

— al regolamento UE 2017/373 del della Commissione, del 1° marzo 2017, che stabilisce i requisiti comuni per i fornitori di servizi di gestione del traffico aereo e di navigazione aerea e di altre funzioni della rete di gestione del traffico aereo e per la loro sorveglianza, che abroga il regolamento (CE) n. 482/2008 e i regolamenti di esecuzione (UE) n. 1034/2011, (UE) n. 1035/2011 e (UE) 2016/1377 e che modifica il regolamento (UE) n. 677/2011;

— al regolamento (UE) 2017/352 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2017, che istituisce un quadro normativo per la fornitura di servizi portuali e norme comuni in materia di trasparenza finanziaria dei porti;

— alla legge 1° dicembre 2016, n. 230, recante modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici;

— al decreto legislativo 29 ottobre 2016, n. 221, recante il riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime, a norma dell’articolo 24, comma 11, della legge 7 luglio 2016, n. 122;

— al decreto legislativo 17 ottobre 2016, n. 201, recante attuazione della direttiva 2014/89/ UE che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo;

— al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, recante la riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell’articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124;

— al decreto legislativo 7 gennaio 2016, n. 4, recante la attuazione della direttiva 2014/100/ UE che modifica la direttiva 2002/59/CE, relativa all’istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e dell’informazione.

Il testo, redatto in forma chiara e scorrevole, si propone come valido strumento per esami, concorsi e tirocinio professionale nonché, per la completezza della trattazione e la cura del linguaggio e della esposizione, come manuale di base per gli Istituti tecnologici ad indirizzo trasporti.

18

Indice

Capitolo 1: Il diritto della navigazione

1. Definizione

2. Caratteri

3. Cenni storici

4. Il codice della navigazione

5. Le fonti

6. La normativa comunitaria

7. L’interpretazione

Capitolo 2: Il regime giuridico dei mari e dello spazio aereo

1. La codificazione del diritto del mare

2. Il sistema delle linee di base quale presupposto per la misurazione degli spazi marini

3. Le acque interne

4. Il mare territoriale

5. Le zone di protezione ecologica oltre il limite esterno del mare territoriale

6. La zona contigua

7. La zona archeologica

8. La piattaforma continentale

9. La zona economica esclusiva

10. L’alto mare

11. Lo spazio aereo

12. Lo spazio extra-atmosferico

Capitolo 3: I beni pubblici destinati alla navigazione

1. Nozione

2. Il demanio marittimo

3. La gestione del demanio marittimo

4. Il rilascio di concessioni di beni del demanio marittimo e di zone di mare territoriale all’interno delle aree marine protette

5. Uso particolare e concessioni demaniali

6. Gli aspetti dominicali legati al demanio marittimo e il decreto legislativo 28-5-2010, n. 85 (federalismo demaniale)

7. L’autorizzazione alla esecuzione di nuove opere in prossimità del demanio marittimo

8. Gli abusi sul demanio marittimo

9. Il demanio della navigazione interna

10. Il demanio aeronautico civile statale

11. La concessione di gestione aeroportuale

Capitolo 4: Il porto e l’aeroporto

1. Il porto: nozione e natura giuridica

2. Il riordino della normativa in materia portuale

3. Il porto: classificazioni

4. I piani regolatori di sistema portuali e i piani regolatori portuali

5. La gestione dei porti

6. L’autorità di sistema portuale

7. Autorità di sistema portuale ed Autorità marittima: competenze

8. Le operazioni portuali ed i servizi portuali

9. La concessione di aree e banchine ed il concetto di impresa terminalista

10. Il lavoro portuale

11. Le recenti iniziative per il miglioramento della competitività del sistema portuale e logistico

12. L’attività amministrativa e la polizia nei porti

13. L’aeroporto: nozione e classificazioni

14. La figura del gestore aeroportuale

15. Il ruolo e le funzioni dell’enac negli aeroporti ove è presente il gestore aeroportuale

16. Il controllore del traffico aereo

17. I servizi aeroportuali

Capitolo 5: Organizzazione amministrativa della navigazione

1. Definizione

2. Amministrazione diretta

3. Amministrazione indiretta

4. Esercizio privato di funzioni e servizi pubblici

Capitolo 6: La nave e l’aeromobile

1. Nozione di nave

2. Nozione di galleggiante

3. Navi maggiori e minori

4. Altre distinzioni tra le navi

5. Nozione di aeromobile

6. Aeromobili militari e di Stato

7. Gli apparecchi per il volo da diporto o sportivo

Capitolo 7: Natura giuridica della nave e dell’aeromobile

1. Il problema della qualificazione giuridica

2. La nave e l’aeromobile come «res compositae»

3. Le parti della nave e dell’aeromobile: il motore

4. Le pertinenze

5. La nave e l’aeromobile come beni mobili registrati

Capitolo 8: I modi di acquisto della proprietà della nave e dell’aeromobile

1. Generalità

2. Mezzi di acquisto di diritto comune

3. Mezzi di acquisto di diritto speciale

4. La compravendita di nave

Capitolo 9: La costruzione della nave e dell’aeromobile

1. La costruzione della nave e dell’aeromobile come atto giuridico

2. Il contratto di costruzione

3. Forma e pubblicità del contratto di costruzione

4. Profili pubblicistici del contratto di costruzione

5. Il contratto di costruzione nei formulari standard

Capitolo 10: Individuazione ed ammissione alla navigazione della nave e dell’aeromobile

1. Generalità

2. Gli elementi di individuazione della nave

3. Gli elementi di individuazione dell’aeromobile

4. La nazionalità della nave e dell’aeromobile

5. Requisiti di nazionalità della nave

6. Requisiti di nazionalità dell’aeromobile

7. Iscrizione ed immatricolazione

8. Iscrizione della nave e registro bare-boat

9. Il Registro delle navi adibite alla navigazione internazionale

10. Iscrizione dell’aeromobile

11. Cancellazione dai registri di iscrizione o di immatricolazione

12. Le procedure di dismissione di bandiera

13. Altri casi di dismissione di bandiera

14. La perdita di nazionalità dell’aeromobile

Capitolo 11: Navigabilità e documenti di bordo

1. La navigabilità

2. I documenti di bordo

3. Documenti di bordo della nave

4. Documenti di bordo dell’aeromobile

5. Efficacia probatoria delle annotazioni sui documenti della nave e dell’aeromobile

Capitolo 12: La comproprietà della nave e dell’aeromobile

1. Nozione

2. Uso e disponibilità della quota

3. L’amministrazione della nave comune

4. Natura giuridica del condominio navale

5. Scioglimento della comunione

6. La comproprietà dell’aeromobile

Capitolo 13: Armatore ed esercente

1. L’esercizio della nave e dell’aeromobile

2. La figura dell’armatore e del proprietario

3. Esercizio ed impresa di navigazione

4. La pubblicità dell’esercizio

5. Dichiarazione di armatore e di esercente

6. Natura giuridica della dichiarazione

7. Responsabilità dell’armatore

8. La limitazione del debito dell’armatore

9. La responsabilità armatoriale per i crediti marittimi con riguardo alle navi di stazza lorda pari o superiore alle 300 tonnellate

10. La società di armamento tra comproprietari

11. Il fenomeno delle single ship companies

12. Responsabilità dell’esercente

13. La limitazione di debito dell’esercente

Capitolo 14: Il raccomandatario marittimo ed il caposcalo

1. Il raccomandatario

2. Attribuzioni del raccomandatario

3. Gli aspetti pubblicistici della disciplina

4. Il raccomandatario con rappresentanza

5. Figure speciali di raccomandatario

6. Il raccomandatario di nave straniera

7. Il caposcalo

8. Poteri di rappresentanza del caposcalo

9. Nuove figure di ausiliari tecnici dell’esercente

Capitolo 15: Gli intermediari nelle operazioni commerciali marittime

1. Gli intermediari delle operazioni del commercio marittimo: generalità

2. La figura dello spedizioniere

3. L’operatore di logistica

4. Il mediatore marittimo (broker)

Capitolo 16: Il comandante della nave e dell’aeromobile

1. Il comandante della nave: generalità

2. La preposizione al comando

3. La rappresentanza dell’armatore

4. Poteri di rappresentanza del comandante e rapporto di preposizione institoria

5. La rappresentanza del vettore

6. La rappresentanza degli aventi diritto al carico

7. Vendita della nave innavigabile

8. La rappresentanza del comproprietario, socio della società di armamento

9. Le attribuzioni quale capo della spedizione

10. L’esercizio di pubbliche funzioni

11. Obblighi di carattere pubblicistico

12. Il comandante dell’aeromobile

Capitolo 17: L’equipaggio

1. Nozione

2. Natura giuridica

3. Requisiti

4. Composizione ed organizzazione

5. Gerarchia

6. Doveri

7. La responsabilità delle compagnie di navigazione marittima

8. I documenti di identità dei marittimi

9. La Convenzione Ilo sul lavoro marittimo e la direttiva 2009/13/CE

Capitolo 18: Il lavoro nautico. Il contratto di arruolamento

1. La specialità del lavoro nautico

2. Il contratto di arruolamento

3. Gli aspetti pubblicistici

4. Gli aspetti privatistici

5. Obbligazioni del lavoratore

6. Le garanzie del lavoratore marittimo in materia di orario di lavoro

7. Obbligazioni dell’armatore

8. Cessazione del rapporto

9. Risoluzione del rapporto

10. La questione del licenziamento «ad nutum» del personale navigante

11. Prescrizione

12. Il contratto di tirocinio

13. Il contratto di ingaggio

14. Il contratto di comandata

15. Il contratto di lavoro del personale addetto alla navigazione interna

16. Le controversie di lavoro marittimo

17. Il collocamento della gente di mare

Capitolo 19: Il contratto di lavoro del personale di volo

1. Nozione

2. Obblighi, retribuzione e diritti

3. Le vicende del rapporto

Capitolo 20: I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile

1. Considerazioni generali

2. L’atteggiamento della dottrina

Capitolo 21: La locazione

1. Nozione

2. Locazione: caratteristiche

3. Forma del contratto

4. Obbligazioni del locatore

5. Obbligazioni del conduttore

6. Cessazione della locazione

7. Impossibilità sopravvenute nel godimento

8. Prescrizione

9. Locazione di veicolo equipaggiato

10. La locazione e gli attuali limiti della disciplina codicistica

11. Il leasing operativo

12. Il leasing finanziario

13. La locazione a scafo nudo

Capitolo 22: Il noleggio

1. Nozione

2. Oggetto del contratto

3. Natura giuridica

4. Stipulazione e forma del contratto

5. Obbligazioni del noleggiante

6. La clausola di cancello

7. Limitazioni degli obblighi del noleggiante nel noleggio a tempo

8. Obbligazioni del noleggiatore

9. Le spese variabili

10. Attività del comandante agli ordini del noleggiatore

11. La responsabilità del noleggiante

12. Subnoleggio e cessione del contratto di noleggio

13. Cessazione del noleggio

14. Prescrizione

15. La locazione ed il noleggio di unità da diporto

Capitolo 23: Il trasporto di persone

1. Il contratto di trasporto

2. Il trasporto marittimo di persone. Generalità

3. Conclusione del contratto

4. Prova del contratto: il biglietto di passaggio

5. Obbligazioni del vettore

6. Obbligazioni del passeggero

7. Il bagaglio del passeggero

8. Impedimenti nell’esecuzione del contratto

9. La responsabilità del vettore nel trasporto marittimo di passeggeri

10. Il trasporto aereo di persone e bagagli

11. Trasporti aerei internazionali: limiti di responsabilità per danni alle persone

12. Prescrizione

13. Le alleanze tra i vettori nel trasporto aereo

14. Figure particolari

Capitolo 24: Il trasporto di cose

1. Nozione

2. Disciplina legislativa

3. Il trasporto di cose nel codice della navigazione e nel codice civile

4. Il trasporto di carico totale o parziale

5. Stallie e controstallie

6. Natura giuridica delle controstallie

7. L’esecuzione del contratto

8. Il nolo

9. Il trasporto di cose determinate

10. Il trasporto aereo di cose

11. I trasporti nautici nell’ambito dell’Unione europea

12. Il trasporto di cose per vie navigabili interne della Comunità ed i servizi armonizzati d’informazione fluviale (RIS)

Capitolo 25: I titoli rappresentativi delle merci nei trasporti marittimi ed aerei

1. Nozione

2. La polizza «ricevuto per l’imbarco»

3. La polizza di carico

4. Gli ordini di consegna propri

5. Gli ordini di consegna impropri

6. La lettera di trasporto aereo

Capitolo 26: La responsabilità del vettore nel trasporto di cose

1. Generalità

2. Obblighi del vettore prima del viaggio

3. Responsabilità del vettore marittimo

4. La responsabilità del vettore nella Convenzione di Bruxelles 1924 in materia di polizza di carico e di trasporto marittimo di cose

5. Responsabilità del vettore aereo

6. Limitazione legale della responsabilità del vettore

Capitolo 27: Pilotaggio e rimorchio

1. Pilota e servizio di pilotaggio

2. La corporazione dei piloti

3. Il contratto di pilotaggio e la figura dello shore based pilotage

4. Il regime della responsabilità

5. Il rimorchio nautico

6. Il contratto di rimorchio

7. Il rimorchio-manovra

8. Il rimorchio-trasporto

9. Il servizio di prontezza operativa

10. I servizi tecnico-nautici e la posizione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato

Capitolo 28: Le avarie

1. Generalità

2. Cenni storici

3. L’atto di avaria comune

4. I danni classificati in avaria comune

5. Il fondamento giuridico dell’obbligo di contribuzione

6. La contribuzione alle avarie comuni

7. Fase istruttoria

8. Fase contenziosa

9. Omologazione del regolamento

10. Deroghe pattizie alla procedura contributoria

Capitolo 29: Il soccorso e la tutela dell’ambiente marino dall’inquinamento

1. Cenni storici e normativa vigente

2. Assistenza e salvataggio

3. Elementi costitutivi del soccorso

4. Tipi di soccorso

5. Obblighi del soccorritore

6. Obblighi dei beneficiari del soccorso

7. Le obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso

8. Titolarità dei diritti e degli obblighi pecuniari

9. Incidenza delle spese

10. Ripartizione del compenso

11. Ipotesi particolari di soccorso

12. Soccorso e rimorchio

13. Soccorso e tutela dell’ambiente marino

14. Il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 196

15. Il Corpo delle Capitanerie di Porto quale organizzazione preposta alla ricerca ed al salvataggio marittimo

16. Gli incidenti aeronautici in mare

Capitolo 30: Ricupero e ritrovamento di relitti

1. Generalità

2. Cenni storici e normativa vigente

3. Ricupero privato

4. Obblighi del ricuperatore

5. Diritti del ricuperatore

6. Ripartizione del compenso

7. Ricupero di ufficio

8. Custodia, consegna o vendita delle cose ricuperate

9. Il ritrovamento dei relitti

Capitolo 31: Urto di navi ed aeromobili

1. Generalità

2. Cenni storici

3. Ambito di applicazione della disciplina

4. Regime giuridico

5. Prescrizione

6. La responsabilità extracontrattuale per danni da urto nella navigazione aerea

7. La responsabilità per danni a terzi sulla superficie nella navigazione aerea

Capitolo 32: Le assicurazioni dei rischi della navigazione

1. Generalità

2. Il contratto di assicurazione

3. L’assicurazione di cose

4. Le assicurazioni di responsabilità

5. Il rischio e le deroghe al regime comune

6. La copertura protection & indemnity

7. Durata dell’assicurazione

8. Obblighi dell’assicurato

9. Liquidazione dell’indennizzo

10. La liquidazione per abbandono

11. Prescrizione

12. L’assicurazione di passeggeri nel trasporto aereo

13. L’assicurazione obbligatoria contro i rischi di volo del personale navigante

Capitolo 33: Privilegi ed ipoteca

1. Le cause legittime di prelazione

2. I privilegi in particolare

3. I privilegi marittimi ed aeronautici: generalità

4. Privilegi sulla nave, sull’aeromobile e sul nolo

5. Surrogazione di indennità al bene gravato da privilegio

6. Estinzione

7. Privilegi sulle cose caricate

8. L’ipoteca: generalità

9. L’ipoteca navale ed aeronautica

10. Cenni storici

11. Oggetto dell’ipoteca navale ed aeronautica

12. Costituzione dell’ipoteca

13. Il regime di pubblicità

14. Surrogazione di indennità al bene ipotecato

15. Estinzione dell’ipoteca

16. Liberazione della nave e dell’aeromobile dai privilegi e dalle ipoteche

Capitolo 34: Il sequestro di nave o di aeromobile

1. Generalità

2. Il sequestro di nave o di aeromobile

3. Il sequestro di carati o di quote

4. Il procedimento per il sequestro

5. L’amministrazione dell’aeromobile e della nave sequestrata

6. La disciplina internazionale uniforme

Bibliografia essenziale

Indice Analitico

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Manuale di Diritto della Navigazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *