Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Compendio di Diritto delle Società
14,99€

Aggiornato al D.Lgs. 3-8-2017, n. 129 di attuazione MIFID 2 – Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il Diritto societario sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni sia per l’evoluzione del contesto economico, sia per l’esigenza, dettata dall’Unione Europea, di prevedere un insieme di norme comuni che garantiscano in tutta l’UE una tutela equivalente agli azionisti, ai creditori e alle altre parti interessate sui cui ricadono gli effetti dell’attività delle società.
Ciò è preso in considerazione da questo volume che, giunto con successo alla XVI edizione, analizza le strutture societarie della nostra tradizione giuridica adeguandosi anche al nuovo scenario in cui operano le società.
Dopo una parte introduttiva sulla società in generale, sono analizzati in diversi capitoli i singoli tipi di società soffermandosi sui punti di contatto e sulle differenze esistenti tra gli istituti comuni ai diversi modelli societari. Ciò perché il diritto societario è una materia che non si può comprendere immediatamente; bisognerebbe rileggere più volte il manuale per poter intuire, solo alla fine, come uno stesso istituto è regolato nelle diverse società e quali sono le ragioni di tali differenze. Lo scopo del volume è, quindi, quello di facilitare questo lavoro in modo che il lettore, già dalla prima lettura, possa capire come funziona il sistema complessivo.
Oltre alle tradizionali forme di società, il testo si sofferma anche sulla disciplina delle società quotate sui mercati regolamentati e delle società di diritto speciale (bancarie, finanziarie, di investimento, di gestione del risparmio ecc.), tutto alla luce dei più recenti interventi normativi.
In particolare, in questa edizione si tiene conto del D.Lgs. 16-6-2017, n. 100, ossia del decreto correttivo del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e del D.Lgs. 3-8-2017, n. 129, di attuazione della MIFID 2, che interviene con diverse disposizioni di modifica del Testo unico in materia di intermediazione finanziaria.
Il lavoro costituisce, dunque, un importante strumento di studio e consultazione per quanti, studenti universitari ed operatori commerciali e finanziari, vogliano avere una panoramica completa ed aggiornata su questa branca del diritto commerciale.
26
“
Capitolo 1: Le società in generale
1. Introduzione al diritto delle società
2. Nozione giuridica di società
3. I requisiti essenziali del contratto di società: i conferimenti
4. L’esercizio in comune di una attività economica - L’oggetto sociale
5. La realizzazione e la divisione degli utili
6. Società e impresa: le società occasionali
7. Le società unipersonali
8. Le società fra professionisti
9. Società lucrative e società mutualistiche
10. Società e associazione
11. Le società «di comodo»
12. Le società costituite all’estero ed operanti in Italia
Questionario
Capitolo 2: Tipi di società
1. I tipi di società
2. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica
3. Le società di persone
4. Le società di capitali
5. Società commerciali e non commerciali
6. Le società artigiane
7. Le società «agricole»
8. Ipotesi particolari di società: la società di fatto, la società occulta e la società apparente
9. Le start-up innovative
Questionario
Capitolo 3: La società semplice
1. Caratteri generali
2. Costituzione della società e ragione sociale
3. Società socia di altra società
4. Disciplina dei conferimenti
5. La qualità di socio
6. La partecipazione dei soci agli utili e alle perdite
7. L’amministrazione della società semplice
8. Amministrazione e rappresentanza
9. Disciplina del rapporto di amministrazione
10. Responsabilità degli amministratori
11. Revoca della facoltà di amministrare
12. Rapporti con i terzi: la responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali
13. Il creditore particolare del socio e la società
14. Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio
15. Liquidazione della quota e responsabilità del socio uscente
16. Scioglimento della società
17. La liquidazione
18. Poteri e compiti dei liquidatori
19. Chiusura della liquidazione ed estinzione della società
Questionario
Capitolo 4: La società in nome collettivo
1. Nozione e caratteri
2. Stipulazione dell’atto costitutivo e ragione sociale
3. Iscrizione nel registro delle imprese
4. Disciplina dei conferimenti e partecipazione agli utili e alle perdite
5. Le modificazioni dell’atto costitutivo
6. Il capitale sociale
7. L’autonomia patrimoniale
8. Amministrazione e rappresentanza
9. Scioglimento e liquidazione
10. Il fallimento dei soci a responsabilità illimitata
Questionario
Capitolo 5: La società in accomandita semplice
1. Nozione e disciplina
2. Costituzione della società e ragione sociale
3. I soci accomandanti
4. I soci accomandatari e l’amministrazione della società
5. Il trasferimento delle quote
6. Lo scioglimento della società. In particolare: la sopravvenuta mancanza di una delle due categorie di soci
7. La società in accomandita semplice irregolare
Questionario
Capitolo 6: La società per azioni: nozione e costituzione
1. La società per azioni: nozione e caratteri essenziali
2. Costituzione della s.p.a.
3. Stipulazione dell’atto costitutivo
4. Forma e contenuto dell’atto costitutivo
5. Iscrizione nel registro delle imprese
6. La nullità della società
7. La s.p.a. con unico azionista
8. I contratti parasociali
9. La società per azioni europea
Questionario
Capitolo 7: L’elemento personale e le azioni
1. La qualità di socio
2. Diritti dei soci
3. Obblighi dei soci
4. Cessazione della qualità di socio
5. I titoli azionari
6. Categorie di azioni
7. La circolazione delle azioni
8. Le limitazioni alla circolazione delle azioni: limiti legali
9. Limiti convenzionali alla circolazione delle azioni
10. Pegno, usufrutto e sequestro di azioni
Questionario
Capitolo 8: Il capitale sociale: tutela della sua integrità e modificazioni
1. Patrimonio sociale e capitale sociale
2. I fondi di riserva
3. Le operazioni della società sulle proprie azioni
4. I patrimoni destinati: tipologie
Questionario
Capitolo 9: Le modificazioni dello statuto
1. Le modificazioni dello statuto: nozione
2. Il diritto di recesso
3. Le modificazioni del capitale sociale: l’aumento
4. Il diritto di opzione
5. La riduzione del capitale sociale
Questionario
Capitolo 10: Le obbligazioni
1. Nozione
2. Tipi di obbligazioni
3. Limiti all’emissione di obbligazioni
4. La disciplina del prestito obbligazionario
5. L’organizzazione degli obbligazionisti
6. Le obbligazioni convertibili in azioni
Questionario
Capitolo 11: Gli organi nella s.p.a.: l’assemblea dei soci
1. I modelli organizzativi
2. L’assemblea dei soci: nozione
3. Tipi di assemblea
4. Convocazione
5. I soggetti abilitati alla convocazione dell’assemblea
6. Costituzione dell’assemblea: quorum costitutivi e deliberativi
7. Intervento e rappresentanza in assemblea
8. Conflitto di interessi
9. Invalidità delle deliberazioni
10. L’assemblea nel modello dualistico
Questionario
Capitolo 12: Gli amministratori
1. I sistemi di amministrazione
2. L’amministrazione nel modello tradizionale
3. Il consiglio di amministrazione
4. Conflitto di interessi
5. Comitato esecutivo ed amministratori delegati
6. L’attività di gestione degli amministratori
7. Altre funzioni degli amministratori
8. La rappresentanza della società
9. Responsabilità degli amministratori
10. Responsabilità contrattuale verso la società
11. Responsabilità verso i creditori sociali
12. Responsabilità extracontrattuale verso singoli soci o terzi
13. L’amministratore di fatto
14. L’organo amministrativo nel sistema dualistico
15. L’organo amministrativo nel sistema monistico
Questionario
Capitolo 13: L’organo di controllo
1. La funzione di controllo
2. Il controllo nel sistema tradizionale: il collegio sindacale
3. I sindaci: requisiti ed indipendenza della funzione
4. Le funzioni del collegio sindacale
5. Il controllo nel sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza
6. Il controllo nel sistema monistico: il comitato per il controllo sulla gestione
Questionario
Capitolo 14: Controlli esterni sulle società per azioni
1. Generalità
2. La revisione legale dei conti
3. La Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB)
4. L’intervento dell’autorità giudiziaria
Questionario
Capitolo 15: Libri sociali. Bilancio d’esercizio. Distribuzione degli utili
1. I libri sociali
2. Il bilancio di esercizio
3. I principî fondamentali del bilancio
4. La struttura del bilancio
5. Il bilancio in forma abbreviata
6. Il giudizio di conformità sul bilancio
7. Nuovi criteri di valutazione dei bilanci
8. Bilanci per le microimprese
9. Vizi ed irregolarità del bilancio
10. La distribuzione degli utili ai soci
11. Acconti sui dividendi
Questionario
Capitolo 16: Gruppi di società. Partecipazioni azionarie. Bilancio consolidato
1. Il fenomeno del gruppo. La holding
2. L’attività di direzione e coordinamento
3. Le società controllate: il controllo societario
4. I rapporti di partecipazione. La partecipazione di società di capitali in società di persone
5. Società a partecipazioni reciproche
6. Società a partecipazioni pubbliche
7. Rapporti di partecipazione relativi a società quotate
8. Il bilancio consolidato di gruppo
9. I principî contabili internazionali
Questionario
Capitolo 17: Le società quotate sui mercati regolamentati
1. Nozione
2. L’ammissione delle società alla quotazione in borsa
3. La disciplina delle società quotate
4. L’informazione societaria
5. Gli emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico
6. Assetti proprietari
7. Gli organi di amministrazione
8. Gli organi di controllo
9. Funzionamento dell’assemblea
10. La revisione legale dei conti
Questionario
Capitolo 18: La società in accomandita per azioni
1. Nozione
2. Disciplina giuridica
3. Le diverse categorie di soci e l’amministrazione della società
4. Gli altri organi sociali
5. Lo scioglimento della società
Questionario
Capitolo 19: La società a responsabilità limitata
1. Funzione economica
2. Nozione giuridica e disciplina
3. Costituzione della s.r.l.
4. La s.r.l. unipersonale
5. La società semplificata a responsabilità limitata
6. Le quote
7. Trasferibilità delle quote
8. Altre vicende delle quote
9. Diritti ed obblighi dei soci
10. Cessazione della qualità di socio
11. I conferimenti
12. Gli organi sociali
13. Recesso ed esclusione del socio
14. Modifiche dell’atto costitutivo
15. Titoli di debito e finanziamenti dei soci
Questionario
Capitolo 20: Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
1. Le cause di scioglimento
2. Effetti dello scioglimento
3. Lo stato di liquidazione. Nomina e revoca dei liquidatori
4. Poteri ed obblighi dei liquidatori
5. Cancellazione ed estinzione della società
Questionario
Capitolo 21: Le società mutualistiche
1. Lo scopo mutualistico
2. Le società cooperative: nozione
3. Cooperative a mutualità prevalente ed altre cooperative
4. La costituzione delle società cooperative e disciplina giuridica
5. Il principio della «porta aperta»
6. La partecipazione del socio
7. Ulteriori forme di finanziamento: i soci sovventori
8. Soci lavoratori
9. L’elemento patrimoniale
10. Gli organi sociali
11. La cessazione della qualità di socio
12. Lo scioglimento della cooperativa
13. L’impresa sociale
14. Le società di mutua assicurazione
Questionario
Capitolo 22: Trasformazione, fusione e scissione delle società
Sezione Prima - La trasformazione
1. Nozione
2. La trasformazione omogenea
3. La trasformazione eterogenea
4. Diritti dei soci e recesso
Sezione Seconda - La fusione
1. Nozione, natura giuridica e funzione economica
2. Ambito di applicazione
3. Il procedimento di fusione: il progetto
4. Situazione patrimoniale e relazione illustrativa
5. Le deliberazioni di fusione
6. L’atto di fusione
7. Opposizione dei creditori e degli obbligazionisti
8. Fusioni transfrontaliere di società di capitali
Sezione Terza - La scissione
1. Nozione ed ambito di applicazione
2. Il procedimento
3. L’atto di scissione ed i suoi effetti
4. Opposizione e tutela dei creditori
Questionario
Capitolo 23: Le società di diritto speciale
1. Cenni generali
2. Le società bancarie
3. Le società finanziarie
4. Le SIM e gli altri intermediari finanziari
5. I fondi comuni di investimento
6. Le SICAV e le SICAF
7. Le società di gestione accentrata
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.