Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Compendio di Ordinamento Giudiziario
13,99€

– Domande più ricorrenti in sede di concorso – Appendice normativa
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo compendio intende dare conto, in un numero contenuto di pagine, dell’intero panorama normativo che disciplina la costituzione e il funzionamento degli organi appartenenti alla magistratura ordinaria.
La trattazione esordisce con una breve analisi dei principi costituzionali, in particolare quelli del giudice naturale (art. 25 Cost.) e del giusto processo (art. 111 Cost.).
Si esaminano, poi, gli aspetti più importanti dell’ordinamento giudiziario, quali le articolazioni interne e territoriali degli uffici giudiziari, il ruolo e le funzioni del Csm (amministrative, normative e giurisdizionali), la struttura del Ministero della giustizia, i poteri ispettivi del ministro (anche alla luce della riforma del 2015) e la progressione in carriera dei magistrati, dal reclutamento alla cessazione dal servizio.
A questo proposito si è ritenuto di dedicare un capitolo alla fase del reclutamento, ovvero al concorso in magistratura, nel quale si esaminano le questioni relative alla correzione degli elaborati concorsuali (voto numerico o motivazione diffusa?), alla natura del giudizio espresso dalla commissione giudicatrice e al sindacato di legittimità del giudice amministrativo.
Un’attenzione particolare è stata riservata al tirocinio, all’assegnazione di sede e alla Scuola superiore della magistratura, titolare in via esclusiva della competenza in materia di aggiornamento e formazione dei magistrati.
Non poteva mancare, com’è ovvio, un esame dettagliato delle funzioni (in particolare, ai requisiti per il conferimento, al conferimento degli incarichi dirigenziali, al mutamento di funzioni e al trasferimento a domanda e d’ufficio) e della responsabilità civile e disciplinare (il volume si sofferma in maniera dettagliata sulle singole sanzioni disciplinari).
Ampio spazio, inoltre, è stato assegnato alla magistratura onoraria.
Il compendio, aggiornatissimo, espone i vari argomenti facendo riferimento alla normativa primaria e secondaria, strettamente intrecciate tra loro, e assume il ruolo di guida per comprendere, sul piano teorico, la caotica normativa di riferimento.
Per come è strutturato, il volume si rivolge a coloro che devono preparare i concorsi e agli operatori del diritto, i quali possono beneficiare di uno strumento puntuale che consente di individuare agevolmente la disciplina di interesse.
60/1
“
Capitolo 1: Profili storici e principi costituzionali
1. La «storia» dell’ordinamento giudiziario
2. La riforma dell’ordinamento giudiziario
3. Giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali
4. Autonomia e indipendenza della magistratura
5. L’accesso alla magistratura
6. La distinzione per funzioni e l’inamovibilità
7. La magistratura requirente
8. La precostituzione del giudice naturale
9. Il diritto di difesa e il principio del «giusto processo»
Questionario
Capitolo 2: L’organo di autogoverno della magistratura: il Consiglio superiore della magistratura
1. Un organo di rilevanza costituzionale
2. Funzioni amministrative, normative e giurisdizionali
3. Composizione e meccanismo elettivo
4. La posizione giuridica dei membri del Csm
5. Gli organi del Csm e le loro attribuzioni
6. Gli atti riguardanti i magistrati
7. La segreteria
8. L’ufficio studi e documentazione
9. La sezione disciplinare
10. I rapporti tra il Csm e il Ministro della giustizia
Questionario
Capitolo 3: Il Ministro della giustizia
1. I compiti del Ministro della giustizia
2. Azione disciplinare e potere ispettivo
3. La struttura del Ministero della giustizia
Questionario
Capitolo 4: Il consiglio direttivo della Cassazione e i consigli giudiziari
1. Il consiglio direttivo della Cassazione
2. I consigli giudiziari
Questionario
Capitolo 5: Accesso e formazione
1. L’accesso in magistratura
2. Il tirocinio e l’assegnazione di sede
3. La Scuola superiore della magistratura
4. La formazione professionale dei magistrati
Questionario
Capitolo 6: Funzioni, progressione in carriera e trasferimenti
1. La distinzione dei magistrati per funzione
2. Le valutazioni di professionalità
3. Requisiti per il conferimento delle funzioni
4. Il conferimento degli incarichi dirigenziali
5. Il cambiamento di funzioni
6. Il trasferimento d’ufficio
7. Il trasferimento a domanda
8. La permanenza del giudice nell’incarico
9. L’obbligo di residenza
10. L’orario di lavoro e le ferie
11. Congedo e aspettativa
12. Cessazione del rapporto e collocamento a riposo
13. Il collocamento fuori ruolo
Questionario
Capitolo 7: Le incompatibilità
1. Incarichi extragiudiziari e incompatibilità di funzioni
2. L’attività didattica del magistrato nelle scuole private
3. La docenza nelle Scuole di specializzazione per le professioni legali
4. Le incompatibilità di sede
5. Il trasferimento d’ufficio per incompatibilità ambientale
6. Il sistema sanzionatorio
Questionario
Capitolo 8: La responsabilità civile e disciplinare dei magistrati
1. Il quadro costituzionale di riferimento
2. La responsabilità civile
3. La responsabilità civile per fatti costituenti reato
4. La responsabilità disciplinare
Questionario
Capitolo 9: La magistratura onoraria
1. La magistratura onoraria
2. I giudici onorari di tribunale (got)
3. Giudice onorario minorile
4. I vice procuratori onorari (vpo)
5. I giudici ausiliari
6. Il giudice di pace
Questionario
Capitolo 10: Gli uffici giudiziari giudicanti
1. Il tribunale
2. Il tribunale per i minorenni
3. La Corte d’appello
4. Gli uffici di sorveglianza
5. La Corte di cassazione
6. Il Tribunale regionale delle acque pubbliche
7. Il Tribunale superiore delle acque pubbliche
Questionario
Capitolo 11: Gli uffici giudiziari requirenti
1. La Costituzione e le attribuzioni del pubblico ministero
2. L’organizzazione degli uffici del pubblico ministero
3. Il pubblico ministero nel processo civile
4. Le funzioni penali del pubblico ministero
5. Il rapporto con gli organi di informazione
6. I criteri per la scelta dei procedimenti da trattare
7. La polizia giudiziaria
8. La Procura della Repubblica distrettuale
9. La Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni
10. La Procura generale presso la Corte d’appello
11. La Procura Generale presso la Corte di cassazione
12. La direzione nazionale antimafia e antiterrorismo
Questionario
Capitolo 12: L’organizzazione degli uffici giudiziari
1. La doppia dirigenza
2. Le tabelle degli uffici giudiziari
3. L’assegnazione interna e le tabelle infradistrettuali
4. L’organizzazione degli uffici requirenti
5. La violazione delle regole tabellari
6. I magistrati distrettuali
7. Supplenze, assegnazioni e applicazioni
Questionario
Appendice normativa
R.D. 30 gennaio 1941, n. 12. — Ordinamento giudiziario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.