[Ebook] Compendio di Sicurezza sul Lavoro

9,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Maria Rosaria Solombrino

– Box di approfondimento – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2017
Pagine: 192
ISBN: 9788824427715
Codice: 1/4
Formato: 15 x 21
Abstract

L’igiene e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro è materia alla quale, da sempre, si rivolge particolare attenzione legislativa, finalizzata a tutelare efficacemente la salute dei lavoratori e a prevenire possibili rischi connessi alla prestazione di lavoro.

La legislazione in materia ha subito, nel tempo, una significativa evoluzione attraverso varie fasi, l’entrata in vigore della Costituzione, l’approvazione dei cd. Testi Unici degli anni Cinquanta e la produzione legislativa di derivazione comunitaria.

La formulazione di un testo unico della sicurezza sul lavoro era rimasta a lungo un’esigenza disattesa, anche alla luce della difficoltà di coordinare una normativa così ampia.

Infatti, prima dell’emanazione del D.Lgs. 81/2008, punto di riferimento normativo fondamentale in materia era costituito dal D.Lgs. 626/1994, che ha avuto il merito di introdurre un radicale cambiamento di filosofia nelle problematiche della sicurezza sul lavoro, ma non operò un coordinamento della normativa all’epoca in vigore, poiché tutte le varie leggi speciali emanate nel tempo avevano continuato ad operare.

Con il D.Lgs. 81/2008 (T.U della sicurezza sul lavoro) si è provveduto, invece, a dare sistematicità alla disciplina della materia, abrogando tutte le norme incompatibili e sono state introdotte numerose innovazioni, anche sulla base dell’esperienza e dei risultati realizzati nella vigenza del D.Lgs. 626/1994.

Il T.U. ha operato, quindi, un massiccio riordino della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro, nell’obiettivo di semplificare, coordinare e razionalizzare le disposizioni esistenti.

Negli ultimi tempi, tuttavia, anche grazie all’impulso delle istituzioni europee, la materia ha subito importanti modifiche normative, di cui il volume tiene conto.

Il libro, dunque, offre un quadro completo e organico della materia della Sicurezza sul lavoro, illustrando in sintesi e con chiarezza gli istituti fondamentali e le tematiche di maggiore importanza ed attualità.

L’inserimento, inoltre, di box di approfondimento conferisce al testo anche un taglio pratico.

Alla fine di ogni capitolo, poi, è riportato un questionario, utilissimo in quanto consente di ripassare gli argomenti studiati, focalizzandone i punti salienti.

1/4

Indice

Capitolo 1 - L’evoluzione legislativa. Il Testo unico della sicurezza sul lavoro

1. L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro

2. Le principali fonti normative

A) La Costituzione e la legislazione speciale

B) La competenza legislativa dello Stato

C) Il quadro giuridico europeo

3. L’art. 2087 del codice civile. L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro

A) Le molteplici funzioni dell’art. 2087 c.c.

B) L’esonero della responsabilità civile del datore di lavoro per infortunio e malattia professionale

4. Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro

A) L’approvazione del Testo Unico

B) Le modifiche al T.U

5. I settori con particolari esigenze di servizio

6. La struttura del T.U.

7. L’approccio alla prevenzione del T.U.

Questionario

Capitolo 2 - I soggetti del sistema di sicurezza e le loro responsabilità

1. Il datore di lavoro

A) Criteri di individuazione del «datore di lavoro» nel settore privato

B) Criteri di individuazione del «datore di lavoro» nel settore pubblico

C) Il criterio dell’effettività

2. I dirigenti ed i preposti

3. Gli obblighi del datore di lavoro, del dirigente e del preposto

A) Gli obblighi esclusivi del datore di lavoro

B) Gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente

C) L’obbligo di vigilanza del datore di lavoro

D) Gli obblighi del preposto

4. La delega di funzioni

5. Il Servizio di prevenzione e protezione (SPP)

A) Il Servizio di prevenzione e protezione

B) Svolgimento dei compiti di prevenzione e protezione da parte del datore di lavoro

C) Istituzione del SPP interno. La nomina del Responsabile e degli Addetti

D) Requisiti del RSPP e degli ASPP

E) Le attribuzioni e i compiti del SPP

6. I lavoratori

A) I criteri di individuazione dei soggetti tutelati

B) Soggetti equiparati ai lavoratori

7. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori

A) Gli obblighi dei lavoratori

B) I diritti dei lavoratori

8. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

A) Nomina del RLS

B) Le attribuzioni del RLS

9. Il medico competente

A) La nomina del medico competente

B) I compiti del medico competente

10. Progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori

Questionario

Capitolo 3 - La valutazione dei rischi e il sistema di sicurezza dell’organizzazione

1. La prevenzione e le misure generali di tutela

2. Il processo di valutazione dei rischi

A) L’oggetto della valutazione

B) L’individuazione delle fonti di rischio

C) Le valutazioni specifiche

3. Le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi

4. Le misure generali di tutela

5. Il documento di valutazione dei rischi (DVR)

6. La sorveglianza sanitaria

7. L’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori

A) L’informazione

B) La formazione e l’addestramento

8. La riunione periodica di prevenzione e protezione

9. Le misure in caso di appalto e la valutazione dei rischi da interferenze

A) Appalti di lavori, servizi e forniture

B) Obblighi del committente

C) Il coordinamento e il documento di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)

10. La «dimensione aziendale» ai fini dell’attuazione degli obblighi previsti dal T.U.

11. Il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

Questionario

Capitolo 4 - La gestione delle emergenze

1. La pianificazione e la programmazione delle misure di emergenza

2. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

3. I diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato

4. Le squadre di emergenza

5. Il primo soccorso

6. La prevenzione e la lotta antincendio nei luoghi di lavoro

A) L’incendio come situazione di emergenza

B) La valutazione del rischio di incendio e la classificazione del rischio di incendio

C) Il piano di emergenza in caso di incendio

D) Le misure preventive, protettive e precauzionali

E) Le misure per ridurre la probabilità di insorgenza degli incendi

F) L’informazione dei lavoratori e le esercitazioni antincendio

7. La vigilanza antincendio

A) La competenza del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

B) Il certificato di prevenzione-incendi

Questionario

Capitolo 5 - Requisiti di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro

1. Le disposizioni di prevenzione e protezione per i luoghi di lavoro

2. La conformità dei luoghi di lavoro ai requisiti di sicurezza

A) I requisiti di sicurezza

B) L’obbligo di adeguamento del datore di lavoro. Il sistema di responsabilità per gli edifici in uso alle P.A.

C) Le deroghe derivanti da vincoli urbanistici o architettonici

D) Gli obblighi del datore di lavoro

3. La notifica all’organo di vigilanza

4. I requisiti strutturali e dimensionali degli ambienti di lavoro

A) Stabilità e solidità

B) Altezza, cubatura e superficie dei locali

5. Gli elementi, interni ed esterni, dei luoghi di lavoro

A) Requisiti dei locali chiusi

B) Pavimenti, pareti, soffitti e finestre

C) Scale e marciapiedi mobili, banchine e rampe di carico

D) Scale

6. Le vie di circolazione e la protezione delle zone di pericolo

A) Vie di circolazione

B) Zone di pericolo

7. Le porte ed i portoni

A) Dimensioni delle porte

B) Particolari prescrizioni di sicurezza delle porte

C) Regimi speciali

8. Le vie e le uscite di emergenza

9. Posti di lavoro e di passaggio e luoghi di lavoro esterni

10. Microclima e illuminazione

A) Aerazione dei luoghi di lavoro chiusi

B) Temperatura

C) Illuminazione naturale e artificiale dei luoghi di lavoro

11. Locali di riposo, servizi igienici e mense

A) Locali di riposo

B) Spogliatoi e servizi igienici

C) Mense

12. La segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro

A) Funzione e tipologia della segnaletica di sicurezza

B) Obblighi del datore di lavoro

Questionario

Capitolo 6 - I rischi specifici di tipo fisico o meccanico

1. Le attrezzature di lavoro

A) Il campo di applicazione

B) I requisiti di sicurezza: la conformità delle attrezzature alle direttive di prodotto e, in via residuale, ai requisiti dell’allegato V del T.U.

C) Gli obblighi del datore di lavoro

2. La movimentazione manuale dei carichi

A) Il campo di applicazione e gli obblighi del datore di lavoro

B) La sorveglianza sanitaria, l’informazione e la formazione dei lavoratori addetti

3. I videoterminali

A) Il campo di applicazione e gli obblighi del datore di lavoro

B) Criteri organizzativi del lavoro a VDT, sorveglianza sanitaria, informazione e formazione dei lavoratori

4. Gli impianti e le apparecchiature elettriche

5. Le atmosfere esplosive

Questionario

Capitolo 7 - I rischi specifici di tipo ambientale

1. Gli agenti fisici

A) Il campo di applicazione

B) Il rumore

C) Le vibrazioni

D) I campi elettromagnetici

E) Le radiazioni ottiche artificiali

2. Le sostanze pericolose

A) Il campo di applicazione

B) Gli agenti chimici

C) Gli agenti cancerogeni o mutageni

D) L’amianto

3. Gli agenti biologici

Questionario

Capitolo 8 - La prevenzione e la protezione nei cantieri temporanei o mobili

1. La disciplina per i cantieri temporanei o mobili

A) Le specifiche disposizioni per i cantieri temporanei o mobili

B) La pluralità di operatori, la ripartizione delle responsabilità e il principio del coordinamento

2. Obblighi del committente o del responsabile dei lavori e dei coordinatori

A) Designazione del responsabile dei lavori e dei coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori

B) Gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori

C) Obblighi del coordinatore per la progettazione dei lavori

D) Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori

3. Obblighi dei soggetti che operano nel cantiere (imprese affidatarie e lavoratori autonomi)

A) Imprese affidatarie, imprese esecutrici e lavoratori autonomi

B) Redazione del POS e accettazione del PSC

C) Gli obblighi di coordinamento

D) Subappalto

E) Le prescrizioni di sicurezza a carico delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici

4. La notifica preliminare, il fascicolo dell’opera e i piani di sicurezza

A) La notifica preliminare dei lavori

B) Il fascicolo dell’opera

C) Il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC)

D) Il piano operativo di sicurezza (POS)

Questionario

Capitolo 9 - La vigilanza e il sistema sanzionatorio

1. La vigilanza in materia di sicurezza

A) Disposizioni generali

B) Il Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro

C) Il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)

D) Le ASL (Agenzie sanitarie locali)

E) L’Ispettorato nazionale del lavoro

F) Il corpo nazionale dei Vigili del fuoco

G) Gli altri organi di vigilanza

2. L’interpello in materia di salute e sicurezza nei rapporti di lavoro

3. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro

4. Altri enti pubblici aventi compiti di promozione in materia di salute e sicurezza nel luoghi di lavoro

5. Le sanzioni nel T.U.

A) Profili generali di responsabilità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

B) La struttura dell’apparato sanzionatorio nel T.U. e i soggetti passibili di sanzione

6. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

A) La natura giuridica della responsabilità delle persone giuridiche e il sistema sanzionatorio

B) Il modello di organizzazione e di gestione per la politica aziendale in materia di sicurezza

7. L’estinzione dell’illecito in materia di sicurezza

A) La depenalizzazione e gli istituti per l’estinzione delle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro

B) L’estinzione agevolata degli illeciti amministrativi

8. Il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale

A) L’incidenza del lavoro nero nel fenomeno infortunistico

B) Presupposti del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale

C) Revoca del provvedimento di sospensione e sanzioni

Questionario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Compendio di Sicurezza sul Lavoro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *