Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Matematica e Fisica – Lezioni simulate per la prova orale del concorso a cattedra 2016 – Classi di concorso A20 – A26 – A27 – (ex A038 – A047 – A049)
5,99€

Come impostare una lezione simulata – 10 lezioni simulate di matematica – 10 lezioni simulate di fisica
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ebook Matematica e Fisica prova orale: La prova orale del concorso a cattedre 2016 ha per oggetto le materie di insegnamento ed è finalizzata ad accertare la padronanza dei contenuti disciplinari e la capacità di trasmissione degli stessi e di progettazione didattica.
Come previsto dal decreto MIUR n. 95 del 23 febbraio 2016, la prova avrà una durata massima di 45 minuti e si comporrà di una lezione simulata, della durata di 35 minuti, in cui, oltre alla lezione stessa, dovranno essere illustrate le scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche, e di un colloquio immediatamente successivo sui contenuti della lezione, volto anche ad accertare la conoscenza della lingua straniera scelta.
In particolare, il candidato dovrà individuare i destinatari dell’intervento didattico, la durata prevista, i prerequisiti e gli obiettivi di apprendimento, coerentemente con i programmi ministeriali e con le relative linee-guida. Sarà necessario, inoltre, indicare i metodi e i sussidi didattici che si intende utilizzare e definire il contenuto delle singole fasi della lezione e della successiva verifica, predisponendo test ed esercizi al fine di accertare l’effettivo grado di apprendimento.
È evidente, infatti, che ogni lezione può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l’aspirante insegnante condensa tutto ciò che fa parte del proprio bagaglio culturale; è per questo che le conoscenze e le competenze che egli deve possedere per impostare una lezione in classe devono andare oltre il semplice dominio della disciplina, dovendo necessariamente comprendere la padronanza delle tecniche relative al modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici.
In quest’ottica il presente pdf Matematica e Fisica Prova orale, indirizzato a quanti si apprestano ad affrontare la prova orale del concorso a cattedre per le classi di concorso A20 – Fisica (ex A038), A26 – Matematica (ex A047) e A27 – Matematica e Fisica (ex A049), intende fornire tutti gli strumenti per realizzare una lezione simulata e per affrontare il successivo colloquio.
Dopo una sezione introduttiva, volta a definire le modalità di pianificazione e di realizzazione di una lezione simulata, il libro Ebook Matematica e Fisica Prova orale propone infatti 20 lezioni simulate (10 di matematica e 10 di fisica), alcune delle quali interamente sviluppate, che possono essere utilizzate dal candidato per verificare di avere acquisito quelle competenze d’aula che sono determinanti per il superamento del concorso.
526/10ADG
“
IntroduzioneCome organizzare una lezione simulata1. Prova orale del nuovo concorso2. Come impostare una lezione simulata3. Gli obiettivi educativi e didattici4. I momenti fondamentali della programmazione didattica5. La verifica degli apprendimenti6. Un modello di lezione simulataParte I Lezioni simulate di matematicaLezione 1 – Applicazione dei criteri di similitudineLezione 2 – Le funzioni continueLezione 3 – Proprietà ottiche della parabolaLezione 4 – I criteri di congruenza dei triangoliLezione 5 – Applicazione della trigonometria alla topografiaLezione 6 – I rapporti statistici Lezione 7 – I numeri naturali Lezione 8 – Introduzione al calcolo delle probabilità: gli eventi aleatoriLezione 9 – Le rappresentazioni grafiche dei dati statisticiLezione 10 – Gli indici di posizione centrale e gli indici di variabilitàParte IILezioni simulate di fisicaLezione 1 – Il moto circolare uniforme Lezione 2 – Equivalenza tra l’enunciato di Clausius e l’enunciato di Kelvin-PlanckLezione 3 – Newton e la gravitazione universale Lezione 4 – Il teorema di Bernouilli Lezione 5 – Equilibrio stabile, instabile, indifferenteLezione 6 – Le unità di misura Lezione 7 – Misure e cifre significative Lezione 8 – La forza e il primo principio della dinamicaLezione 9 – L’induzione magnetica Lezione 10 – L’energia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.