[Ebook] Ordinamento Giuridico e Diritto Pubblico

5,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Parte Prima: Teoria – Parte Seconda: Quiz a risposta aperta – Generalità – Fonti – Rapporto giuridico – Stato – Costituzione e principi costituzionali – Partiti politici – Parlamento – Governo – Presidente della Repubblica – Magistratura

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2013
Pagine: 154
ISBN: 9788824448185
Codice: 704/KDG
Formato: 17 x 24
Abstract
Questa collana è stata pensata per agevolare quanti siano in possesso di un ebookreader otabletnello studio e nel ripasso scorrendo, in un numero contenuto di pagine, gli argomenti fondamentali di ogni disciplina, consentendo così al lettore una soddisfacente panoramica generale da raggiungere in tempi brevi.
Per allenarsi a rispondere in maniera sintetica e completa, nella Sezione seconda del lavoro, sono state selezionate e commentate le domande d’esame più ricorrenti corredate da esaustive risposte che dimostri all’esaminatore anche la conoscenza dei fondamenti della disciplina per raggiungere un risultato di eccellenza.

704/KDG

Indice
Capitolo 1: Imprenditore e attività imprenditoriale
1. L’imprenditore
2. I caratteri dell’attività imprenditoriale
2.1 Attività economica
2.2 Attività organizzata
2.3 Professionalità, scopo di lucro, scambio
2.4 Attività esercitata in nome proprio (cd. spendita del nome)
2.5 Esclusione dei liberi professionisti e degli artisti dal novero degli imprenditori
3. Categorie imprenditoriali
3.1 Imprenditore agricolo
3.2 L’imprenditore commerciale: nozione e caratteri
3.3 Impresa familiare - Azienda coniugale
3.4 Il piccolo imprenditore
4. L’acquisto della qualità di imprenditore e la capacità di esercitare l’impresa
5. Scritture contabili e registro delle imprese
5.1 Generalità e tipi
5.2 Efficacia probatoria delle scritture contabili
5.3 Registro delle imprese
6. L’imprenditore e i suoi ausiliari
6.1 Generalità
6.2 L’institore
6.3 Procuratori
6.4 Commessi
7. L’azienda: generalità
8. Il trasferimento dell’azienda
8.1 Generalità
8.2 Disciplina
8.3 Divieto di concorrenza
8.4 Successione nei contratti dell’azienda ceduta
8.5 Crediti e debiti dell’azienda ceduta
Capitolo 2: La tutela della concorrenza
1. Il principio di libertà di concorrenza e suoi limiti
2. La concorrenza sleale: definizione, fonti normative e sanzioni
3. La pubblicità comparativa e le pratiche commerciali sleali
4. La disciplina antitrust nel nostro Paese
5. Le intese
6. Abuso di posizione dominante
7. Concentrazione di imprese
Capitolo 3: Il lavoro subordinato e autonomo
1. Il lavoro subordinato: la nozione di lavoratore subordinato nel codice civile
2. Gli effetti della natura subordinata del rapporto di lavoro
3. Il lavoro autonomo
4. La parasubordinazione e il lavoro a progetto
4.1 Le collaborazioni coordinate e continuative
4.2 Inquadramento delle collaborazioni continuative e coordinate nel contratto di lavoro a progetto
4.3 Gli elementi qualificanti del lavoro a progetto
4.4 La forma del contratto e la durata del rapporto di lavoro
4.5 Effetti della stipulazione del lavoro a progetto (disciplina del rapporto)
4.6 Il regime sanzionatorio
5. Le altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo
6. Rapporto di lavoro subordinato e vincolo associativo
6.1 Il socio d’opera
6.2 Il lavoro dei membri di organi sociali
6.3 L’associazione in partecipazione
6.4 Il socio lavoratore nelle cooperative
7. I soggetti del rapporto di lavoro subordinato
7.1 Datore di lavoro
7.2 Prestatore di lavoro subordinato
7.3 La capacità giuridica e d’agire del datore di lavoro e del lavoratore
7.4 La capacità psico-fisica e l’idoneità tecnica del lavoratore
8. Il contratto di lavoro subordinato
9. I requisiti essenziali del contratto di lavoro
9.1 I presupposti soggettivi
9.2 I presupposti oggettivi
10. Gli elementi accidentali del contratto di lavoro: il patto di prova
11. Segue: Il termine. Il contratto di lavoro a tempo determinato
11.1 Nozione
11.2 I requisiti per la legittimità delle assunzioni a termine
11.3 Le ipotesi di liberalizzazione introdotte dalla riforma Fornero
11.4 Il limite massimo di durata del rapporto a tempo determinato
11.5 L’automatica risoluzione alla scadenza del contratto a tempo determinato. La proroga e la prosecuzione del contratto
11.6 La successione di contratti a termine, la presunzione di frode alla legge ed il limite massimo di durata del lavoro a termine
11.7 Il contenzioso in materia di nullità del termine
11.8 Il diritto di precedenza e il rapporto di lavoro
12. L’invalidità del contratto (art. 2126 c.c.)
13. La certificazione del contratto di lavoro
Capitolo 4: Le società in generale
1. Le società: nozione e requisiti essenziali
1.1 I conferimenti
1.2 Esercizio in comune di un’attività economica
1.3 La divisione degli utili
2. Tipi di società
3. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica
3.1 L’autonomia patrimoniale nelle società di capitali
3.2 L’autonomia patrimoniale nelle società di persone
4. Le società di persone: generalità
5. Le società di capitali: generalità
Capitolo 5: Le società di persone e di capitali
Sezione Prima: Le società di persone
1. La società semplice
2. Ragione e capitale sociale
3. Amministrazione, rappresentanza e responsabilità
3.1 Generalità
3.2 Amministrazione e rappresentanza
3.3 La responsabilità degli amministratori
4. Volontà sociale e rapporti tra i soci
5. Responsabilità dei soci
6. Scioglimento e liquidazione della società
7. La società in nome collettivo
8. L’atto costitutivo
9. Il capitale sociale
10. L’autonomia patrimoniale
11. Amministrazione e rapporti tra soci
12. Scioglimento e liquidazione
13. La società in nome collettivo non registrata
14. La società in accomandita semplice
15. Particolare posizione dei soci accomandanti
15.1 Divieti «ex lege» posti all’accomandante
15.2 Poteri degli accomandanti
16. Trasferimento della quota (art. 2322)
17. La società in accomandita semplice non registrata
Sezione Seconda: Le società di capitali
1. La società per azioni
1.1 Iscrizione nel registro delle imprese
1.2 La nullità della società
2. L’elemento personale e le azioni
3. L’elemento patrimoniale nella s.p.a
4. Organi della s.p.a
4.1 L’assemblea dei soci
4.2 Gli amministratori
4.3 L’organo di controllo
5. Scioglimento della s.p.a
6. I gruppi di società per azioni: le holdings
6.1 Il controllo societario
6.2 L’attività di direzione e coordinamento
7. La società in accomandita per azioni
8. Disciplina giuridica
8.1 Capitale sociale e denominazione sociale
8.2 La posizione di socio accomandatario
8.3 Gli altri organi sociali
8.4 Scioglimento
9. La società a responsabilità limitata
10. Le quote
11. Organi sociali
11.1 L’assemblea
11.2 Gli amministratori
11.3 I controlli
12. Scioglimento della società
Capitolo 6: Le società cooperative
1. Generalità: lo scopo mutualistico
2. Le società cooperative
3. Disciplina
4. Vigilanza e controlli. Scioglimento autoritativo
Capitolo 7: Le procedure concorsuali
1. Il fallimento: nozione e presupposti
2. La dichiarazione di fallimento
3. Effetti della dichiarazione di fallimento
3.1 Effetti personali nei confronti del fallito
3.2 Effetti patrimoniali nei confronti del fallito
3.3 Effetti nei confronti dei creditori
3.4 Effetti del fallimento sui contratti in corso di esecuzione
4. Revocatoria fallimentare
5. Organi preposti al fallimento
6. La procedura fallimentare
6.1 Conservazione e amministrazione del patrimonio
6.2 La continuazione dell’impresa del fallito
6.3 Accertamento del passivo e dell’attivo
6.4 La liquidazione dell’attivo
6.5 Il riparto
6.6 La chiusura del fallimento
7. La riapertura del fallimento
8. Il concordato fallimentare
9. L’esdebitazione del fallito
Sezione Seconda: Le altre procedure concorsuali
1. Il concordato preventivo
2. La liquidazione coatta amministrativa
2.1 Nozione e condizioni
2.2 Disciplina
3. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese
3.1 Presupposti soggettivi ed oggettivi
3.2 Procedimento ed organi
3.3 Chiusura
4. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale: le modifiche al decreto Marzano
Capitolo 8: I titoli di credito
1. Generalità
2. La cambiale (R.D. 14-12-1933, n. 1669)
2.1 La tratta o cambiale in senso stretto
2.2 Il vaglia cambiario o pagherò cambiario
2.3 Requisiti della cambiale
2.4 Azioni cambiarie
3. Assegno bancario (R.D. 21-12-1933, n. 1736)
3.1 La circolazione dell’assegno
3.2 L’assegno circolare
Capitolo 9: Contratti commerciali tipici e atipici
1. La compravendita (artt. 1470-1547)
1.1 Nozione e natura giuridica
1.2 Obbligazioni del venditore
1.3 Obbligazioni del compratore
2. La permuta
3. Il contratto estimatorio (artt. 1556-1558)
3.1 Nozione
3.2 Disciplina
4. La somministrazione (artt. 1559-1570)
4.1 Nozione
4.2 Disciplina
5. Factoring
6. Franchising
7. La locazione (artt. 1571-1614)
8. Il leasing
9. L’appalto (artt. 1655-1677)
9.1 Generalità
9.2 Obbligazioni dell’appaltatore
9.3 Obbligazioni del committente
10. Il contratto d’opera (art. 2222)
11. Il trasporto (artt. 1678-1702)
11.1 Nozione
11.2 Servizi pubblici di linea
11.3 Trasporto di persone
11.4 Trasporto di cose
12. Il deposito (artt. 1766-1797)
12.1 Definizione
12.2 Obblighi delle parti
13. La subfornitura
14. Il mandato (artt. 1703-1730)
14.1 Generalità
14.2 Requisiti
14.3 Specie di mandato
15. Commissione (artt. 1731-1736)
16. La spedizione (artt. 1737-1741)
17. La mediazione (artt. 1754-1765)
17.1 Nozione, caratteri ed elementi
17.2 Diritti ed obblighi del mediatore
18. L’agenzia (artt. 1742-1753)
19. Il mutuo (artt. 1813-1822)
19.1 Disciplina
Capitolo 10: Disciplina del mercato finanziario e monetario
1. Il mercato finanziario
2. Gli strumenti finanziari e le attività di investimento
3. Gli intermediari finanziari
4. Le Società di intermediazione mobiliare
5. I fondi comuni di investimento
6. Le SICAV
Sezione II
Quesiti
Imprenditore e attività imprenditoriale
Tutela della concorrenza
Società di persone e di capitali
Gruppi societari
Contratti commerciali tipici e atipici
Procedure concorsuali
Titoli di credito
Disciplina del mercato finanziario e monetario
Rapporti di lavoro subordinato e lavoro autonomo
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Ordinamento Giuridico e Diritto Pubblico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *