Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Gli Ammortizzatori Sociali – Dopo la Riforma Fornero
4,99€

Autore: C. D'Agostino - A. Marano - M. Solombrino
L’assicurazione sociale per l’impiego e le novità della L. 28 giugno 2012, n. 92 in materia di cassa integrazione, disoccupazione e mobilità
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Dopo un’introduzione di carattere generale, il volume fa il punto sulle molteplici modifiche ed innovazioni della cd. riforma Fornero (L. 28 giugno 2012, n. 92) in materia di ammortizzatori sociali, offrendo un quadro completo, organico ed aggiornato della relativa disciplina.
Oltre alla nuova Assicurazione sociale per l’impiego (ASpI) ed alla cd. mini-ASpI, sono trattati i seguenti argomenti: assicurazione contro la disoccupazione, indennità di mobilità, trattamenti speciali e in deroga, nuova indennità di disoccupazione per i lavoratori a progetto, cassa integrazione guadagni, fondi di solidarietà bilaterali, servizi per l’impiego e interventi di politica attiva, decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito, agevolazione all’esodo dei lavoratori anziani e incentivi all’occupazione, apprendimento permanente.
In appendice è riportato il testo della legge di riforma, con riquadri che consentono l’immediato reperimento della norma di interesse.
Il volume, per le sue caratteristiche, costituisce un’opera di ampia fruibilità, destinata a quanti, a vario titolo, abbiano necessità di documentarsi sugli strumenti a sostegno del reddito alla luce delle rilevanti novità della riforma Fornero.
Il volume, per le sue caratteristiche, costituisce un’opera di ampia fruibilità, destinata a quanti, a vario titolo, abbiano necessità di documentarsi sugli strumenti a sostegno del reddito alla luce delle rilevanti novità della riforma Fornero.
145/3DG
“
Indice
Introduzione
1. La riforma «Fornero» del mercato del lavoro
2. Le finalità della legge di riforma, le aree di intervento e il campo di applicazione
3. La flessibilità in entrata
4. La flessibilità in uscita
5. Gli ammortizzatori sociali
6. Il sistema di monitoraggio
7. La struttura del provvedimento
Capitolo Primo: La tutela in caso di perdita dell’occupazione: dall’assicurazione contro la disoccupazione alla nuova ASPI
1. La tutela attuale: l’assicurazione contro la disoccupazione e l’indennità di mobilità
2. La nuova assicurazione sociale per l’impiego (ASpI)
3. La nuova indennità per la perdita dell’occupazione
4. La mini-ASpI
5. La contribuzione a carico del datore di lavoro a titolo di finanziamento dell’ASpI
6. L’indennità di disoccupazione per i lavoratori a progetto
7. I trattamenti «speciali» a sostegno del reddito
8. Nuovo regime transitorio dei trattamenti di disoccupazione in deroga
Capitolo Secondo: Le tutele in costanza di rapporto di lavoro
1. La Cassa integrazione guadagni
2. L’intervento ordinario (CIG)
3. L’intervento straordinario (CIGS)
4. La contribuzione a carico del datore di lavoro a titolo di finanziamento della Cassa integrazione guadagni
5. L’indennità di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori del settore portuale
6. Il nuovo regime transitorio dei trattamenti di Cassa integrazione in deroga
7. I Fondi di solidarietà per il sostegno al reddito e per il reimpiego di categorie escluse dall’ambito di applicazione delle integrazioni salariali
8. La disciplina-quadro dei Fondi di solidarietà
9. Il modello alternativo per i Fondi di solidarietà bilaterali
Capitolo Terzo: Decadenza dai trattamenti, incentivi all’occupazione e apprendimento permanente
1. Interventi dei servizi per l’impiego nei confronti dei percettori di trattamenti a sostegno del reddito
2. La perdita dello stato di disoccupazione
3. La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito
4. Agevolazione all’esodo dei lavoratori anziani
5. Incentivi all’occupazione dei lavoratori anziani e delle donne nelle aree svantaggiate
6. Principi generali per gli incentivi alle assunzioni
7. Il sistema di apprendimento permanente
8. La certificazione delle competenze
Appendice
Disegno di Legge recante «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita», approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 27 giugno 2012
Disegno di Legge recante «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita», approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 27 giugno 2012
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Gli Ammortizzatori Sociali – Dopo la Riforma Fornero” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.