Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Le opposizioni esecutive
6,99€

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Ogni domanda di accertamento di un diritto o di condanna ad un dare o ad un «facere» necessita di una fase di attuazione del diritto accertato e dell’eventuale conseguente condanna: il processo esecutivo realizza in concreto la tutela giurisdizionale richiesta e rende effettiva la giustizia.
L’opera, aggiornata alle più recenti riforme del processo civile, risponde in maniera duttile, rapida ed efficace ai dubbi applicativi processuali, fornendo la soluzione pratica per la definizione delle problematiche ricorrenti nelle aule dei Tribunali italiani con continuo riferimento ai più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
L’opera, aggiornata alle più recenti riforme del processo civile, risponde in maniera duttile, rapida ed efficace ai dubbi applicativi processuali, fornendo la soluzione pratica per la definizione delle problematiche ricorrenti nelle aule dei Tribunali italiani con continuo riferimento ai più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
L16/4DG
“
Indice
1 Le opposizioni esecutive in generale
1.1 Nozione e natura giuridica delle opposizioni esecutive
1.2 I tipi di opposizione
1.3 I caratteri delle opposizioni
2 L’opposizione all’esecuzione in generale
2.1 Natura giuridica ed ambito applicativo dell’opposizione all’esecuzione
2.2 La contestazione dell’azione esecutiva per difetto originario o sopravvenuto del titolo esecutivo
2.3 La contestazione inerente l’estinzione del diritto di credito incorporato nel titolo esecutivo
2.4 La contestazione della legittimazione all’esecuzione
2.5 La contestazione circa la pignorabilità dei beni
2.6 La legittimazione attiva e passiva
2.7 Onere della prova e proponibilità delle domande riconvenzionali
3 L’opposizione preventiva e successiva all’esecuzione
3.1 Tipi di opposizione all’esecuzione: profili generali
3.2 L’opposizione preventiva o a precetto
3.3 L’opposizione successiva o al pignoramento
3.4 La decisione del giudizio di opposizione all’esecuzione
3.5 L’impugnabilità del provvedimento conclusivo del giudizio
3.6 Questioni in tema di litispendenza
3.7 Rapporti fra opposizione all’esecuzione e opposizione a decreto ingiuntivo
4 L’opposizione agli atti esecutivi
4.1 Natura giuridica ed ambito applicativo dell’opposizione agli atti esecutivi
4.2 Il termine di decadenza per proporre l’opposizione agli atti esecutivi
4.3 La legittimazione attiva e passiva e l’interesse ad agire
4.4 L’opposizione preventiva agli atti esecutivi
4.5 L’opposizione successiva agli atti esecutivi
4.6 La decisione del giudizio di opposizione agli atti esecutivi
4.7 L’impugnabilità del provvedimento conclusivo del giudizio
6 L’opposizione di terzo all’esecuzione
6.1 Natura giuridica ed ambito applicativo dell’opposizione di terzo all’esecuzione
6.2 La legittimazione attiva e passiva
6.3 Il procedimento
6.4 L’opposizione tardiva di terzo
6.5 Oneri e limiti probatori
6.6 La decisione del giudizio di opposizione di terzo all’esecuzione
6.7 L’impugnabilità del provvedimento conclusivo del giudizio
6.7 L’impugnabilità del provvedimento conclusivo del giudizio
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Le opposizioni esecutive” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.