Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Comunicare con la pubblicità
3,99€

Autore: Pietro Boccia
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
La comunicazione pubblicitaria è un fenomeno variegato e multidimensionale che, nella sua fase creativa, coinvolge differenti discipline (sociologia, semiotica, diritto, antropologia, economia, statistica e così via).
Questo testo espone, con un linguaggio semplice ed efficace, un quadro generale delle tecniche di comunicazione in ambito commerciale e delle strategie di customer satisfaction e di marketing.
Particolare rilievo viene dato, nella trattazione, ai più comuni modelli di funzionamento dello strumento pubblicitario, alla sicurezza nell’ambito delle comunicazioni commerciali e alle logiche che guidano sia le scelte in materia di marketing sia di fidelizzazione del cliente.
I processi di comunicazione pubblicitaria vengono indagati alla luce dell’attuale panorama dei mass media, che nella sua ricchezza e complessità ha un ruolo determinante nell’orientamento al consumo.
I processi di comunicazione pubblicitaria vengono indagati alla luce dell’attuale panorama dei mass media, che nella sua ricchezza e complessità ha un ruolo determinante nell’orientamento al consumo.
S399/2DG
“
Indice
PARTE 1
Comunicare il prodotto
Capitolo 1
Le attività di marketing e la customer satisfaction
“ 1. Nota introduttiva
“ 2. I campi e le attività di marketing
“ 3. La customer satisfaction
“ 4. L’analisi della concorrenza
> 4/1 La concorrenza diretta
> 4/2 La concorrenza allargata
Capitolo 2
La comunicazione pubblicitaria
“ 1. Nota introduttiva
“ 2. Definizione e classificazione della pubblicità
“ 3. La pubblicità: teorie e approcci disciplinari
“ 4. La pubblicità: i modelli di funzionamento
“ 5. Comunicare, influenzare e convincere
“ 6. La comunicazione coercitiva: come difendersi
“ 7. Le armi dell’oratore nella comunicazione
Capitolo 3
Progettare una campagna
“ 1. Nota introduttiva
“ 2. La progettazione e l’organizzazione delle campagne pubblicitarie
“ 3. L’evoluzione organizzativa delle agenzie di pubblicità
“ 4. Le caratteristiche e gli stili di realizzazione del messaggio
“ 5. L’individuazione del target-group
“ 6. La verifica dell’efficacia nell’azione pubblicitaria
“ 7. Il budget pubblicitario
“ 8. La pubblicità e l’advertising media
Capitolo 4
La sicurezza nella comunicazione pubblicitaria
“ 1. Nota introduttiva
“ 2. Il Codice della comunicazione pubblicitaria
“ 3. La sicurezza nella comunicazione commerciale e pubblicitaria
“ 4. La valutazione della sicurezza nella comunicazione commerciale e pubblicitaria
“ 5. La sicurezza in rete e la comunicazione dei dati
“ 6. Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale
PARTE 2
Produttore, mercato e consumatore
Capitolo 1
Fidelizzazione della clientela e customer care
“ 1. Nota introduttiva
“ 2. Le strategie aziendali e le cinque forze di Porter
“ 3. Le tecniche e le strategie della comunicazione
“ 4. Il rapporto tra comunicazione e strategie di marketing
“ 5. Le tecniche di fidelizzazione
“ 6. Il customer care
Capitolo 2
La struttura del mercato e il targeting
“ 1. Nota introduttiva
“ 2. Il modello comunicativo in un’azienda commerciale e il mercato
“ 3. Il processo comunicativo del consumatore e i ruoli d’acquisto
“ 4. I processi comunicativi e la segmentazione del mercato
“ 5. La segmentazione psicografica
“ 6. Il targeting: definizione e scelta del mercato obiettivo
“ 7. La scelta del posizionamento
Capitolo 3
Il lancio mediatico del prodotto
“ 1. Nota introduttiva
“ 2. Le caratteristiche del mezzo di comunicazione
“ 3. I new media e la globalizzazione
“ 4. La scelta dei media e l’audience
“ 4. La scelta dei media e l’audience
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Comunicare con la pubblicità” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.