[Ebook] Delitti contro la Pubblica Amministrazione – (artt. 314-360 c.p.)

16,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Luigi Delpino

Commento organico delle singole fattispecie

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2011
Pagine: 288
ISBN: 9788824444132
Codice: 3/1CDG
Abstract
Il presente volume offre un commento organico delle fattispecie che rientrano nei delitti contro Pubblica Amministrazione (artt. 314-360 c.p.).
Ciascuna figura criminosa viene dettagliatamente esaminata alla luce delle dottrine più note e della giurisprudenza più recente e significativa.
Per come è concepito dunque il volume costituisce un utile strumento di studio e di consultazione per l’approfondimento delle fattispecie criminose.

3/1CDG

Indice
I delitti contro la Pubblica Amministrazione
Sezione Prima
Concetti generali e disposizioni comuni
1 Generalità sui reati contro la P.A. - le leggi 26-4-1990, n. 86; 7-2-1992, n. 181 e 16-7-1997, n. 234
2 Il concetto di «pubblico ufficiale»
3 L’abuso della qualità e dei poteri di pubblico ufficiale nel diritto penale
4 Il concetto di «persona incaricata di un pubblico servizio»
5 L’estensione della qualità di «pubblico ufficiale» e di «persona incaricata di un pubblico servizio» ai membri degli organi delle comunità europee ed ai funzionari delle Comunità Europee e di stati esteri (art. 322bis, ultimo comma, introdotto dalla L. 29-9-2000, n. 300)
6 Il concetto di «persona esercente un servizio di pubblica necessità»
7 Rapporti tra qualifica e fatto
8 Cessazione della qualità (art. 360)
9 La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati previsti dagli artt. 314-320 (art. 322ter, introdotto dalla L. 29-9-2000, n. 300 ed art. 335bis, introdotto dalla L. 27-3-2001, n. 97)
10 La pena accessoria dell’estinzione del rapporto di lavoro o di impiego (art. 32quinquies)
Sezione Seconda
I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
1 Peculato (artt. 314 e 323bis)
2 L’abrogazione dell’art. 315 (malversazione a danno di privati) e le sue conseguenze
3 Peculato mediante profitto dell’errore altrui (artt. 316 e 323bis)
4 Malversazione a danno dello Stato (artt. 316bis e 323bis)
5 Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter, introdotto dalla L. 29-9-2000, n. 300)
6 Concussione (artt. 317 e 323bis)
7 La corruzione in generale
8 Corruzione impropria antecedente (artt. 318, 1° comma, 320, 321, 323bis)
9 Corruzione impropria susseguente (artt. 318, 2° comma, 320 e 323bis)
10 Corruzione propria antecedente (artt. 319, 1° inciso, 319bis, modificato dal D.L. 31 maggio 2010, n. 78, conv. nella L. 30 luglio 2010, n. 122, 320, 321 e 323bis)
11 Corruzione propria susseguente (artt. 319, 2° inciso, 319bis, modificato dal D.L. 31 maggio 2010, n. 78, conv. nella L. 30 luglio 2010, n. 122, 320, 321 e 323bis)
12 Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter)
13 Istigazione alla corruzione impropria (artt. 322, 1° e 3° comma e 323bis)
14 Istigazione alla corruzione propria (artt. 322, 2° e 4° comma e 323bis)
15 Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità Europee e di funzionari delle Comunità Europee e di Stati Esteri (art. 322bis, introdotto dalla L. 29-9-2000, n. 300 e successivamente modificato dalla L. 3-8-2009, n. 116)
16 La nuova figura di abuso d’ufficio (art. 323)
17 Utilizzazione di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d’ufficio (art. 325)
18 Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326)
19 L’abrogazione dell’art. 327
20 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328)
21 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329)
22 L’abrogazione dell’art. 330 (Abbandono collettivo di pubblici uffici, impieghi, servizi o lavori) ad opera della legge 12-6-1990, n. 146
23 Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331)
24 L’abrogazione dell’art. 332
25 L’abrogazione dell’art. 333
26 Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 334)
27 Violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia di cose sequestrate (art. 335)
Sezione Terza
I delitti dei privati contro la P.A.
1 Generalità
2 L’esimente ex art. 393bis (cd. reazione legittima agli atti arbitrari dei pubblici ufficiali)
3 Violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale (artt. 336, 339)
4 Resistenza ad un pubblico ufficiale (art. 337)
5 Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis, introdotto dalla L. 19-3-2001, n. 92)
6 Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338)
7 Circostanze aggravanti comuni ai reati ex artt. 336, 337 e 338 (art. 339, come modificato dal D.L. 8-2- 2007, n.8, conv. con modif., nella L. 4-4-2007, n. 41) – in particolare: il concetto di «armi» per il codice penale (art. 585) e le distinzioni secondo le leggi speciali
8 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340)
9 Oltraggio a un pubblico ufficiale (art. 341bis, introdotto dalla L. 15-7-2009, n. 94)
10 Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 342, modificato dalla L. 24 febbraio 2006, n. 85)
11 Oltraggio a un magistrato in udienza (art. 343)
12 L’abrogazione dell’art. 344 (Oltraggio a un pubblico impiegato)
13 La depenalizzazione dell’art. 345 (Offesa all’autorità mediante danneggiamento di affissioni )
14 Millantato credito (art. 346)
15 Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347)
16 Abusivo esercizio di una professione (art. 348)
17 Violazione di sigilli (art. 349)
18 La depenalizzazione della agevolazione colposa (art. 350)
19 Violazione della pubblica custodia di cose (art. 351)
20 La depenalizzazione dell’art. 352 (Vendita di stampati dei quali è stato ordinato il sequestro)
21 Turbata libertà degli incanti (art. 353, come modificato dalla L. 13 agosto 2010 n. 136 recante «Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia»)
22 Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353bis, introdotto dalla L. 13 agosto 2010, n. 136)
23 Astensione dagli incanti (art. 354)
24 Inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355)
25 Frode nelle pubbliche forniture (art. 356)
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Delitti contro la Pubblica Amministrazione – (artt. 314-360 c.p.)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *