Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Dall’antifascismo alla Repubblica
2,90€

Autore: Giovanni Di Capua
Arturo Labriola dall’antifascismo alla Repubblica
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Un uomo poliedrico, dotato d’una cultura enciclopedica, docente universitario e uomo politico perennemente accusato d’eresia, storico del socialismo benché non amato dai burocrati dei partiti di sinistra, sindaco di Napoli e poi parlamentare (prima e dopo il fascismo), Arturo Labriola fu un personaggio scomodo. Per i laici, che non vollero mai riconoscergli una superiorità culturale pur evidente. Per i cattolici che salvo don Sturzo, non compresero il senso della sua partecipazione attiva alla massoneria italiana e internazionale. Per la sinistra, che lo osteggiò lungamente oltre i limiti dell’ingiuria e del falso. Per la destra, che non comprendeva la sua acrimonia antimonarchica ed il rifiuto del populismo laurino.
Dai tempi del sindacalismo rivoluzionario all’ultima battaglia in consiglio comunale in unione con i comunisti e socialisti, Labriola fu per Napoli un grande personaggio. Collaborò con Giolitti, criticò la pochezza culturale del fascismo, respinse come erroneo l’aventinismo, fu sistematicamente in urto con i fuoriusciti in Francia e Belgio. Tra i primissimi, alla caduta di Mussolini, a sollecitare una svolta politico-istituzionale, s’intese con Enrico De Nicola e Giovanni Conti, subì attacchi pesanti da parte di Togliatti per poi essere riabilitato dai comunisti napoletani.
Per la prima volta la sua biografia, scritta da un cattolico democratico, propone la figura di un personaggio misconosciuto, eppure coerente con se stesso e con l’idea di rinnovamento nazionale.
PS3
“
Indice
Prefazione
Capitolo 1 - Dissensi con gli altri fuorusciti
Capitolo 2 - Da Mussolini a Badoglio
Capitolo 3 - Nella democrazia del sud
Capitolo 4 - L'esclusione dalla consulta nazionale
Capitolo 5 - La critica all'estremismo degli estremisti
Capitolo 6 - Contro la partitocrazia
Capitolo 7 - Il contributo alla costituente
Capitolo 8 - Senatore di diritto
Capitolo 9 - Contro la legge maggioritaria
Capitolo 10 - L'ultima battaglia per Napoli
Bibliografia
Bibliografia
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Dall’antifascismo alla Repubblica” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.