Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Temi e tematiche per la prova scritta di Vice Ispettore nella Polizia di Stato
22,00€

Con schemi di svolgimento e riferimenti normativi – 30 Temi svolti su potenziali tracce di attualità alla luce dei più recenti sviluppi del Diritto Penale, Processuale Penale e Costituzionale
Esaurito
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dei concorsi"
Questa raccolta di 30 temi, indirizzati alla preparazione della prova scritta del concorso per Vice Ispettori nella Polizia di Stato, si compone di un insieme ben calibrato di elaborati in materia di diritto penale, sostanziale e processuale con ragionati collegamenti al diritto costituzionale in relazione alle tematiche di maggiore attualità e di più vivo interesse nelle specifiche materie.
Questa raccolta di temi, sotto forma di brevi saggi, presenta un inquadramento esaustivo ed aggiornato dell’argomento affrontato, non tralasciando spunti critici e di riflessione.
Strutturalmente ogni singolo tema si caratterizza per lo schema di trattazione e una puntuale indicazione dei riferimenti normativi, per consentire di focalizzare immediatamente i punti fondamentali da sviluppare nella elaborazione della traccia.
Il testo, dunque, per come è concepito, si rivolge essenzialmente a coloro i quali si accingono a sostenere le prove scritte nei concorsi per Vice Ispettori nella Polizia di Stato e per coloro che hanno necessità di fare il punto su argomenti strategici nelle materie in oggetto, risultando di particolare ausilio per quanti, avendo studiato la materia sui testi istituzionali, necessitano di quel quid pluris che consenta loro di conseguire ottimi risultati nella stesura dell’elaborato.
Si consiglia di affiancare lo studio del volume 325 (Vice Ispettori nella Polizia di Stato) per una visione organica ed esaustiva delle materie oggetto di esame.
325/1
Tema n. 1: Il candidato, premessa una analisi del principio di legalità, delle sue fonti e del suo fondamento costituzionale, alla luce delle diverse concezioni teoriche del reato, si soffermi sulla riserva di legge, con particolare riferimento ai suoi rapporti con le norme penali in bianco e con la normativa regionale ed europea
Tema n. 2: Premesso un cenno al principio di irretroattività ed alle sue fonti, il candidato tratti della successione di leggi penali nel tempo, soffermandosi sul concetto di norma più favorevole e sulle conseguenze derivanti dalla decadenza di un decreto-legge, e dalla sua conversione con emendamenti
Tema n. 3: Il candidato, dopo aver delineato gli elementi strutturali del reato alla luce del principio di materialità, analizzi il rapporto di causalità, attraverso un esame dei diversi asserti interpretativi sul tema
Tema n. 4: Il candidato tratti del reato omissivo proprio ed improprio, con particolare riferimento alle fonti dell’obbligo di garanzia, alle posizioni di garanzia ed alla causalità nell’omissione
Tema n. 5: Il candidato tratti del dolo quale normale criterio di imputazione soggettiva del reato, per poi soffermarsi sul rapporto fra dolo eventuale e colpa con previsione, con particolare riferimento al caso di contagio del virus HIV da parte di soggetto sieropositivo
Tema n. 6: Il candidato, dopo aver delineato la disciplina dell’esercizio di un diritto e dell’adempimento del dovere in funzione scriminante, analizzi la rilevanza penale dei fatti commessi in occasione di operazioni sotto copertura, anche in riferimento alla normativa sovranazionale
Tema n. 7: Il candidato, dopo aver delineato la nozione ed i caratteri generali delle cause di giustificazione, analizzi i presupposti ed i limiti di ammissibilità della cd. legittima difesa armata domiciliare
Tema n. 8: Il candidato analizzi gli istituti della desistenza volontaria e del recesso attivo e la loro configurabilità in caso di reato concorsuale, per poi soffermarsi sul cosiddetto recesso attivo del terrorista
Tema n. 9: Il candidato, premesso un cenno definitorio alle circostanze del reato ed ai criteri di distinzione rispetto agli elementi costitutivi, analizzi le regole di imputazione e quelle che presiedono alla loro applicazione ed al loro eventuale bilanciamento
Tema n. 10: Il candidato tratti la disciplina del concorso di reati, sia formale che materiale, per poi soffermarsi sugli elementi strutturali del reato continuato, alla luce degli asserti interpretativi di dottrina e giurisprudenza
Tema n. 11: Il candidato analizzi la disciplina sostanziale e processuale degli illeciti con sanzioni pecuniarie civili, introdotta dal D.Lgs.15 gennaio 2016, n. 7, connessa all’abrogazione di fattispecie codicistiche di reato
Tema n. 12: Il candidato, dopo aver descritto il distinguo fra errore-motivo ed errore-inabilità, analizzi la disciplina del reato aberrante, con particolare riferimento alle figure dell’aberratio ictus e dell’aberratio causae
Tema n. 13: Il candidato, dopo aver delineato i profili strutturali oggettivi e soggettivi del concorso di persone nel reato, tratti dell’ammissibilità di un concorso doloso nel delitto colposo, nonché di un concorso colposo nel delitto doloso
Tema n. 14: Premesso un cenno al principio costituzionale di responsabilità dei pubblici dipendenti ed all’evoluzione normativa dei delitti contro la pubblica amministrazione, il candidato tratti dei delitti di corruzione in generale, nonché della riscritta concussione per costrizione
Tema n. 15: Il candidato, premesso un cenno al concetto di amministrazione della giustizia, analizzi i correttivi di adeguamento del nostro ordinamento penale ai dettami dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale, dovuti alla L. 237/2012, per poi soffermarsi sull’esame strutturale di due fra le fattispecie interessate dalla riforma: la calunnia e la falsa testimonianza
Tema n. 16: Il candidato, premesso un esame dei profili strutturali oggettivi e soggettivi dell’associazione per delinquere comune e di stampo mafioso, ne analizzi la compatibilità con la c.d. aggravante della transnazionalità, per poi esaminare il delitto di scambio elettorale politico mafioso, alla luce dei correttivi di cui alla L. 62/2014
Tema n. 17: Il candidato, premesso un cenno al fondamento ed agli intenti politico-criminali della riforma dei reati ambientali, analizzi la disciplina dei delitti di inquinamento ambientale (anche con esito letale), disastro ambientale e traffico di materiali radioattivi, soffermandosi, altresì, sulle peculiarità procedurali connesse alla repressione di tali figure criminose
Tema n. 18: Il candidato analizzi le fattispecie codicistiche penali a tutela del sentimento per gli animali, alla luce della loro evoluzione normativa
Tema n. 19: Il candidato, premesso un cenno ai beni giuridici tutelati dai delitti contro la famiglia, analizzi le figure criminose dell’abuso dei mezzi di correzione e dei maltrattamenti contro familiari e conviventi, fermando la propria attenzione sulla rilevanza penale delle condotte di maltrattamento poste in essere nell’ambito di un rapporto di convivenza «more uxorio»
Tema n. 20: Il candidato, premessa una analisi del delitto di omicidio in generale, analizzi l’istituto della premeditazione, quale profilo soggettivo aggravante
Tema n. 21: Il candidato, premessa una analisi dei profili strutturali oggettivi e soggettivi del delitto di lesione personale, analizzi le figure speciali di lesione di fonte codicistica
Tema n. 22: Le misure di prevenzione di carattere personale: fondamento costituzionale e disciplina positiva
Tema n. 23: Il candidato tratti dell’ingiuria e della diffamazione, alla luce dell’introduzione delle sanzioni civili punitive, ad opera del D.Lgs. 7/2016, nonché del diritto di cronaca e di critica in funzione scriminante e della rilevanza dell’«exceptio veritatis»
Tema n. 24: Il candidato analizzi le fattispecie di reato dirette a prevenire e reprimere la prostituzione e la pornografia minorile, premesso un cenno alle linee guida politico-criminali della L. 269/1998
Tema n. 25: Il candidato, dopo aver delineato i profili strutturali oggettivi e soggettivi del delitto di violenza sessuale, analizzi una tipica figura di reato-mezzo, di recente introduzione, come l’adescamento di minorenni
Tema n. 26: Premesso un cenno alle nozioni di «violenza», «minaccia» e «libertà morale» rilevanti penalmente, il candidato analizzi i profili strutturali oggettivi e soggettivi del delitto di atti persecutori, e le misure procedurali poste a tutela della persona offesa
Tema n. 27: Il candidato, premesso un cenno alle nozioni di patrimonio, altruità, profitto, possesso, cosa e danno in materia penale, tratti del delitto di furto, con particolare riferimento a quello in abitazione e con strappo
Tema n. 28: Il candidato delinei la struttura oggettiva e soggettiva del delitto di danneggiamento comune e di quello informatico, nelle sue diverse configurazioni, alla luce dei correttivi disciplinari dovuti al D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7
Tema n. 29: Il candidato, dopo aver esaminato i principi generali in materia di illecito amministrativo, dettati dalla L. 689/1981, analizzi i profili disciplinari della depenalizzazione di reati, dovuta al D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8, con particolare riferimento alle fattispecie codicistiche interessate dalla riforma
Tema n. 30: L’identificazione delle persone, finalizzata allo svolgimento della indagine preliminare, alla luce delle modificazioni apportate al codice di procedura penale, in materia di giusto processo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.