Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
200 Funzionari Categoria D Regione Puglia – Manuale per la preparazione alla seconda prova preselettiva e alla prova scritta
49,00€

G.U. 11 marzo 2014, n. 20 – Manuale per la preparazione alla seconda prova preselettiva e alla prova scritta – – Diritto Costituzionale – Diritto Amministrativo – Diritto Regionale – Ordinamento degli enti locali – Lavoro Pubblico e Responsabilità dei Dipendenti – Ordinamento finanziario e contabile e attività contrattuale degli enti locali – Statistica – Diritto Civile – Reati contro la P.A. – Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro – Legislazione dei Fondi Comunitari – Normativa e Organizzazione della Regione Puglia
Esaurito
Con G.U. 11 marzo 2014, n. 20, la Regione Puglia ha bandito l’atteso concorso per 200 posti da funzionario, categoria D, posizione economica D1, di cui 130 Funzionari amministrativi e 70 Funzionari tecnici. La gestione complessiva della procedura concorsuale è affidata direttamente alla Commissione interministeriale per l’attuazione del progetto Ripam.
La procedura concorsuale prevede una prima fase preselettiva consistente in due prove con quesiti a risposta multipla: la prima per la verifica delle capacità di apprendimento di carattere logico-matematico e critico-verbale e la seconda per la verifica delle conoscenze di merito attinenti i profili messi a concorso.
Coloro che avranno superato tale preselezione accederanno ad una successiva fase selettiva scritta ove sono previste tre prove: la prima per una ulteriore verifica delle conoscenze disciplinari, la seconda per la verifica delle conoscenze informatiche e la terza per la verifica delle conoscenza di una lingua comunitaria a scelta fra inglese, francese, tedesco e spagnolo.
A questa fase selettiva accederanno – senza dover sostenere le prove preselettive – anche tutti i candidati che alla data di scadenza dei termini di presentazione della domanda di partecipazione abbiano maturato almeno un anno di servizio con contratto di lavoro subordinato (a tempo determinato o indeterminato) preso la Regione Puglia.
In particolare nella prima prova scritta, i candidati saranno chiamati a rispondere, in un tempo predeterminato, ad una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: diritto costituzionale (con particolare riferimento al titolo V della Costituzione); diritto civile (con particolare riferimento ai contratti, alla proprietà, alle persone giuridiche e alle espropriazioni); diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli strumenti di semplificazione e al diritto di accesso, alla riforma della P.A.); disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti; contratti pubblici; diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la P. A); disciplina riferita al comparto Enti locali-Regioni (cioè ordinamento degli enti locali e diritto regionale) normativa della regione Puglia; contabilità di Stato e degli enti locali; prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Questo volume, indirizzato a quanti debbano partecipare al concorso per entrambi i profili, è finalizzato al superamento della seconda prova preselettiva e della successiva prima prova scritta, presentando una trattazione manualistica completa di tutti gli argomenti richiesti dal programma.
In Appendice, inoltre, sono approfonditi gli aspetti relativi alla riorganizzazione delle Province dettate dalla L. 7 aprile 2014, n. 56 nonché le più recenti prospettive di riforma costituzionale avanzate dall’attuale governo. In tal modo si consente al candidato uno studio non soltanto mirato sulle reali esigenze del concorso, ma anche aggiornato alle ultime novità normative, per garantire una preparazione di eccellenza.
334/2A
“
Libro Primo
Diritto costituzionale
Capitolo Primo: L’ordinamento giuridico e le fonti del diritto
1. L’Ordinamento giuridico
2. Le norme giuridiche
3. Le fonti del diritto
4. R apporti tra le fonti
5. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
6. Le leggi ordinarie
7. Gli atti aventi forza di legge: Decreti legislativi e decreti-legge
8. Il referendum
9. Le fonti regionali
10. Le fonti locali
11. Le fonti secondarie
12. La consuetudine
13. Le fonti internazionali
14. Gli atti giuridici dell’Unione europea
Capitolo Secondo: Lo Stato
1. Lo stato: nozione ed elementi costitutivi
2. Le funzioni dello Stato
3. I caratteri dello Stato italiano
4. Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale dello Stato italiano
5. La Costituzione della Repubblica Italiana
6. L’Italia e la Comunità internazionale
7. L’Italia e l’Unione europea
Capitolo Terzo: I diritti e le libertà fondamentali
Sezione Prima: I diritti e i doveri dei cittadini
1. I diritti inviolabili della persona
2. I doveri inderogabili
3. Il principio di uguaglianza
Sezione Seconda: I rapporti civili
4. La libertà personale
5. La libertà di domicilio
6. La libertà e la segretezza della corrispondenza
7. La libertà di circolazione e di soggiorno
8. La condizione giuridica dello straniero
9. La libertà di riunione
10. La libertà di associazione
11. La libertà religiosa
12. La libertà di manifestazione del pensiero
Sezione Terza: I rapporti etico-sociali
13. La tutela della famiglia
14. La cultura e la scuola
15. La tutela della salute
16. La tutela dell’ambiente
Sezione Quarta: I rapporti economici
17. Il lavoro
18. I sindacati
19. Il diritto di sciopero
20. La libertà di iniziativa economica
21. La proprietà
Sezione Quinta: I rapporti politici
22. I partiti politici
23. Il diritto di voto
Capitolo Quarto: L’ordinamento della Repubblica italiana
1. Il Parlamento
2. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
3. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali
4. Il Presidente della Repubblica
5. Le funzioni del Presidente della Repubblica
6. La responsabilità del Capo dello Stato
7. Il Governo
8. Attribuzioni e funzioni del Governo
9. La magistratura
10. La Corte costituzionale
11. Gli organi di rilievo costituzionale
Libro Secondo
Diritto Amministrativo
Capitolo Primo: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici
1. Lo Stato
2. Gli enti pubblici
3. Gli enti pubblici economici
4. La riforma degli enti pubblici: la privatizzazione e il riordino
5. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
6. Le relazioni tra gli organi
7. La competenza
8. Trasferimento dell’esercizio della competenza
Capitolo Secondo: Diritti soggettivi ed interessi legittimi
1. Posizioni soggettive e status
2. Il diritto soggettivo
3. L’interesse legittimo
4. L’interesse semplice (o amministrativamente protetto)
5. Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi
6. Le azioni collettive: dal Codice del Consumo al D.Lgs. 198/2009
Capitolo Terzo: L’organizzazione amministrativa
1. Le formule organizzatorie dei pubblici poteri
2. Organizzazione diretta e indiretta
3. L’amministrazione statale centrale: organi attivi
4. Organi consultivi
5. Organi di controllo
6. Le aziende autonome e le agenzie
7. Le autorità amministrative indipendenti
8. L’amministrazione dello Stato a livello locale
9. Il decentramento autarchico
Capitolo Quarto: Gli atti amministrativi
1. Concetto e classificazione
2. I provvedimenti amministrativi
3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo
4. Gli elementi accidentali dell’atto amministrativo
5. La struttura dell’atto amministrativo
6. I requisiti dell’atto amministrativo
7. I principali provvedimenti amministrativi
8. Le concessioni
9. Gli atti ablativi
10. I principali atti amministrativi che non sono provvedimenti
Capitolo Quinto: Patologia dell’atto amministrativo
1. L’invalidità dell’atto amministrativo
2. La nullità
3. L’illegittimità dell’atto amministrativo
4. I vizi derivati - Gli atti presupposti
5. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
6. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: generalità
7. L’annullamento d’ufficio
8. La revoca
9. L’abrogazione
10. Altri atti di caducazione
11. Convalescenza dell’atto amministrativo
12. Conservazione dell’atto amministrativo
Capitolo Sesto: I beni pubblici
1. I beni pubblici: generalità
2. I beni demaniali
3. Regime dei beni demaniali
4. I beni patrimoniali indisponibili
5. I beni patrimoniali disponibili
Capitolo Settimo: Responsabilità della P.A. e verso la P.A
1. Gli obblighi della P.A
2. Concetto di responsabilità
3. La responsabilità della P.A. per fatti illeciti
4. Gli elementi della responsabilità extracontrattuale della P.A
5. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A
6. La responsabilità da atto lecito
7. La responsabilità nei confronti della P.A
8. L’illecito amministrativo
Capitolo Ottavo: La giustizia amministrativa
Sezione Prima: Il sistema di giustizia amministrativa
1. La giustizia amministrativa: definizione
2. Il sistema della tutela giurisdizionale
3. Il D.Lgs. 104/2010 recante il Codice del processo amministrativo
Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa
1. Principi generali
2. Il ricorso amministrativo
3. Il ricorso gerarchico
4. Il ricorso in opposizione
5. Il ricorso straordinario al Presidente della repubblica
Sezione Terza: La tutela davanti al giudice ordinario
1. L’ambito della giurisdizione del G.O
2. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A
3. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O
Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa
1. La tutela giurisdizionale dinanzi al giudice amministrativo
2. Le articolazioni della giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al G.A
3. La giurisdizione generale di legittimità
4. La giurisdizione esclusiva
5. La giurisdizione di merito
6. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa
Sezione Quinta: Le giurisdizioni amministrative speciali
1. La giurisdizione della Corte dei Conti
2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative
Capitolo Nono: Il processo amministrativo
Sezione Prima: Il giudizio di primo grado dinanzi al G.A
1. Il processo amministrativo
2. Lo svolgimento del giudizio
3. Il giudizio di ottemperanza
Sezione Seconda: Le impugnazioni e i riti speciali
1. L’impugnativa delle sentenze dei T.A.R
2. I riti speciali
Libro Terzo
Diritto regionale
Capitolo Primo: Le vicende del regionalismo italiano
1. Regioni e Costituzione: Le scelte dei costituenti
2. L’attuazione dell’ordinamento regionale
3. Il successivo sviluppo del regionalismo italiano: la riforma del Titolo V della Costituzione
4. L’attuazione della riforma costituzionale: la legge La Loggia
Capitolo Secondo: Gli elementi costitutivi e il sistema di governo delle Regioni
1. L’assetto territoriale della Repubblica
2. Elementi costitutivi delle Regioni
3. Autonomia e natura giuridica delle Regioni
4. Il sistema di governo regionale
5. Il Consiglio regionale
6. La Giunta regionale
7. Il Presidente della Regione
8. Il Difensore civico regionale
9. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Capitolo Terzo: L’autonomia statutaria
1. Gli Statuti regionali nella Costituzione
2. Il contenuto degli Statuti
Capitolo Quarto: L’autonomia legislativa
1. Percorso storico e attuale forma dell’autonomia legislativa
2. La potestà legislativa esclusiva spettante allo Stato
3. La potestà legislativa concorrente spettante alle Regioni
4. La potestà legislativa residuale spettante alle Regioni
5. La potestà legislativa delle Regioni a Statuto speciale
6. Il regionalismo differenziato
7. I limiti all’attività legislativa regionale
8. Il procedimento di formazione delle leggi regionali
9. I controlli sulle leggi regionali
Capitolo Quinto: L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
1. La potestà regolamentare delle Regioni
2. L’esercizio delle funzioni amministrative e l’inversione della regola del parallelismo
3. Il principio della sussidiarietà verticale
4. La sussidiarietà orizzontale
5. Il controllo sugli atti amministrativi regionali
Capitolo Sesto: L’autonomia finanziaria
1. Cenni introduttivi: l’art. 119 Cost
2. La finanza ordinaria
3. Il fondo perequativo
4. La finanza straordinaria
5. Il parallelismo funzioni-risorse
6. Il patrimonio regionale
7. Il federalismo fiscale: La L. 42/2009
8. La riforma del sistema impositivo delle regioni: il D.Lgs. 68/2011
9. Il federalismo demaniale: D.Lgs. 85/2010 (Rinvio)
Capitolo Settimo: I rapporti fra i diversi livelli di governo
1. La funzione di indirizzo e coordinamento dello Stato
2. Il sistema delle conferenze
3. La Commissione parlamentare per le questioni regionali
4. La Cabina di regia nazionale
5. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
7. Le Regioni e gli enti locali
8. Le Regioni e il diritto internazionale
9. I rapporti tra le Regioni e l’Unione europea
Libro Quarto
Ordinamento degli enti locali
Parte Prima: Struttura e autonomia
Capitolo Primo: Il Comune: caratteri, elementi costitutivi e funzioni
1. Caratteri fondamentali
2. Elementi costitutivi
3. Il territorio
4. La popolazione
5. Demanio e patrimonio comunale
6. Il decentramento comunale
7. Funzioni del Comune
Capitolo Secondo: La Provincia: caratteri, elementi costitutivi e funzioni
1. Natura e caratteri
2. Elementi costitutivi
3. Decentramento territoriale
4. Funzioni della Provincia
5. Compiti di programmazione
6. La riforma delle Province avanzata dal Governo Monti e la sua incostituzionalità
Capitolo Terzo: Le Città metropolitane e lo status di «Roma capitale»
1. Le Città metropolitane
2. Lo status di «Roma capitale»
Capitolo Quarto: Autonomia statutaria
1. L’autonomia statutaria: fondamento e limiti
2. Caratteri dello statuto
3. Il contenuto dello statuto
4. Procedimento di approvazione dello statuto
5. Controllo, pubblicazione ed esecutività dello statuto
6. Impugnazione degli statuti
Capitolo Quinto: Autonomia regolamentare
1. La potestà regolamentare degli enti locali
2. La violazione delle disposizioni regolamentari
3. Tutela giurisdizionale nei confronti dei regolamenti illegittimi
4. Tipologia dei regolamenti: art. 7 del T.U
5. Profili procedurali
Parte Seconda: Organi di Governo e regime dei controlli
Capitolo Sesto: Organi del Comune: struttura e competenze
1. Gli organi del Comune
2. Il consiglio comunale
3. I consiglieri
4. Funzionamento del consiglio
5. Organismi interni al consiglio
6. Il Presidente del consiglio comunale
7. La Giunta
8. Durata in carica della Giunta
9. Competenze della Giunta
10. Il Sindaco
11. Le funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale
12. Le funzioni del Sindaco quale ufficiale di governo
13. Il potere di ordinanza del Sindaco
14. Il Vicesindaco
Capitolo Settimo: Organi della Provincia: struttura e competenze
1. Gli organi della Provincia
2. Il Consiglio provinciale: composizione e funzionamento
3. La Giunta: caratteri generali e attività
4. Il Presidente della Provincia: natura e competenze
5. La riforma degli organi provinciali e la declaratoria di incostituzionalità
Capitolo Ottavo: Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali
1. Il sistema elettorale locale: generalità
2. Elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti
3. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
4. Elezione del Consiglio nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
5. Elezione del Consiglio Provinciale
6. Elezione del Presidente della Provincia
Capitolo Nono: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori locali
1. Requisiti per l’elettorato
2. Requisiti della candidatura
3. Incandidabilità
4. Sospensione e decadenza di diritto
5. Ineleggibilità
6. Incompatibilità
7. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore
8. Particolari cause di incompatibilità e di ineleggibilità alla carica di Sindaco e di Presidente della provincia
9. Perdita delle condizioni di eleggibilità e incompatibilità successivamente all’elezione
10. Altre cause di incompatibilità per i componenti degli organi di indirizzo recate dal D.Lgs. 39/2013
11. Inconferibilità degli incarichi
Capitolo Decimo: Status degli amministratori locali
1. Definizione di amministratore locale
2. Doveri e condizione giuridica
3. Permessi e licenze
4. Indennità di funzione e gettoni di presenza
5. Rimborso spese
6. Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi
Capitolo Undicesimo: Il sistema dei controlli negli enti locali
Sezione Prima: L’attività di controllo: generalità e quadro normativo di riferimento
1. Il controllo amministrativo
2. Tipologie di controlli
3. I controlli sugli atti
4. I controlli sugli organi e sugli enti
5. I controlli sull’attività
6. Excursus normativo fino alla riforma del Titolo V della Costituzione
7. I profili evolutivi dell’attività di controllo e il nuovo sistema dei controlli ex D.L. 174/2012
Sezione Seconda: Il controllo sugli atti
1. Il controllo di legittimità: artt. 126 e 127 T.U.
2. Il controllo eventuale su richiesta del Prefetto: art. 135 T.U.
3. Il controllo sostitutivo: artt. 136 e 137 T.U.
4. L’annullamento straordinario: art. 138 T.U.
Sezione Terza: Il controllo sugli organi
1. Premessa
2. Scioglimento del Consiglio comunale e provinciale: art. 141 T.U
3. La procedura di scioglimento ex art. 141 T.U
4. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso
5. Le altre ipotesi di scioglimento dell’organo consiliare
6. Rimozione e sospensione degli amministratori locali: art. 142 T.U
Parte Terza: Forme ass ociative, partecipative e gestione dei servizi pubblici sociali
Capitolo Dodicesimo: Forme associative
1. Generalità
2. Le convenzioni
3. I consorzi
4. Le unioni di Comuni di cui all’art. 32 del TUEL
5. Le unioni di comuni previste dall’art. 16 del D.L. 138/2011
6. Esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni
7. Le Comunità montane
8. Le Comunità isolane o di arcipelago
9. Gli accordi di programma
Capitolo Tredicesimo: Forme di partecipazione extraprocedimentale
1. Premessa
2. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione
3. Il diritto di petizione, le istanze, le proposte
4. Forme di consultazione popolare
5. I referendum locali
6. L’azione popolare
7. Il difensore civico
Capitolo Quattordicesimo: La gestione dei servizi pubblici locali
1. Nozione di pubblico servizio locale
2. La qualità dei servizi pubblici locali: carta dei servizi e tutela degli utenti
3. La gestione dei servizi pubblici nell’ordinamento europeo
4. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
5. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica
6. Società per la trasformazione urbanistica
Libro Quinto
Organizzazione e disciplina giuridica del personale negli enti locali
Capitolo Primo: L’evoluzione normativa della disciplina del pubblico impiego
1. Il rapporto di pubblico impiego
2. Il quadro normativo antecedente il processo di privatizzazione
3. La riforma del pubblico impiego (D.Lgs. 29/1993)
4. La seconda privatizzazione del pubblico impiego
5. Il Testo Unico del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001)
6. La riforma Brunetta: L. 15/2009 e D.lgs. 150/2009
7. L’attuazione della riforma Brunetta negli enti locali
8. Gli interventi legislativi successivi alla terza riforma del pubblico impiego
Capitolo Secondo: Il lavoro alle dipendenze degli enti locali
Sezione Prima: Il sistema delle fonti
1. Quadro sintetico delle fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali
2. Il personale degli enti locali nella contrattazione collettiva
3. La contrattazione collettiva dopo la riforma Brunetta
4. Il procedimento di contrattazione collettiva alla luce della riforma Brunetta
5. Il sistema di classificazione del personale degli enti locali
Sezione Seconda: Regime giuridico dei dipendenti degli enti locali
1. Le norme sull’accesso negli enti locali
2. L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi
3. Gli uffici di staff
4. Le dotazioni organiche
5. Costituzione del rapporto di lavoro
6. Periodo di prova
7. I diritti patrimoniali e non patrimoniali
8. Orario di servizio e orario di lavoro
9. Ferie
10. Permessi
11. Assenze
12. Aspettativa
13. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro
14. Le forme flessibili di impiego
Capitolo Terzo: La dirigenza locale
1. La distinzione tra poteri di indirizzo e poteri di gestione
2. Le competenze dei dirigenti locali
3. La riforma Brunetta e la disciplina della dirigenza
4. Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali
5. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale
6. Gli assessori-dirigenti nei Comuni con meno di 5.000 abitanti
7. Gli incarichi a contratto e le collaborazioni autonome
8. Gli obblighi di pubblicazione relativi ai titolari di incarichi dirigenziali, di collaborazione o consulenza
9. L’inconferibilità e l’incompatibilità degli incarichi dirigenziali e di responsabilità amministrativa di vertice: il D.Lgs. 39/2013
10. La delega delle funzioni dirigenziali
Capitolo Quarto: Il Segretario comunale e provinciale e il Direttore generale
1. Excursus storico e inquadramento giuridico
2. Le funzioni nella disciplina del Testo Unico
3. Il ruolo del Segretario comunale o provinciale nella prevenzione della corruzione
4. Il reclutamento e la formazione dei segretari
5. Nomina e revoca
6. La disciplina del rapporto di lavoro
7. Il segretario privo di incarico, non confermato o revocato
8. Il Vicesegretario comunale e provinciale
9. L’agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali
10. Il direttore generale
Capitolo Quinto: Obblighi e responsabilità dei dipendenti degli enti locali
1. Concetto e forme di responsabilità
2. La responsabilità disciplinare
3. Obblighi del dipendente
4. Obblighi e responsabilità dei dirigenti
5. I Codici di comportamento
6. Il Codice disciplinare
7. La responsabilità disciplinare per condotte pregiudizievoli per l’amministrazione
8. Il licenziamento disciplinare
9. Il procedimento disciplinare nella riforma Brunetta
Libro Sesto
L’attività amministrativa dell’ente locale
Il procedimento e la tutela della privacy
Capitolo Primo: Attività amministrativa: nozione, forme e principi regolatori
1. La funzione amministrativa e la modernizzazione della P.A
2. Gli atti giuridici della Pubblica Amministrazione
3. Attività vincolata e attività discrezionale della P.A
4. I principi costituzionali dell’attività amministrativa
5. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa
Capitolo Secondo: Il procedimento amministrativo
1. Nozione
2. Evoluzione storica della disciplina del procedimento
3. I principi dell’azione amministrativa nell’ordinamento nazionale e in quello europeo
4. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità: L’art. 2 L. 241/1990
5. La tutela giurisdizionale del cittadino in caso di silenzio della P.A
6. Le fasi del procedimento amministrativo
7. Il responsabile del procedimento
8. La partecipazione al procedimento
9. La semplificazione dell’azione amministrativa
10. L’ambito di applicazione della L. 241/1990
Capitolo Terzo: La documentazione amministrativa
1. Il Testo Unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000)
2. L’attività di certificazione
3. La «decertificazione» nel rapporto tra P.A. e cittadini: l’attuale ruolo dei certificati
4. Le autocertificazioni: nozione e tipologie
5. Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
6. Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
7. Le modalità di redazione e presentazione delle dichiarazioni sostitutive
Capitolo Quarto: L’informatizzazione della Pubblica Amministrazione
1. L’informatizzazione e la digitalizzazione dell’azione amministrativa
2. L’agenzia per l’Italia digitale
3. Il Codice dell’amministrazione digitale
4. Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
5. P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese
6. Gli strumenti della P.A. digitale
7. Segue: I siti internet delle pubbliche amministrazioni
8. Segue: La posta elettronica certificata (PEC )
Capitolo Quinto: Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
1. L’evoluzione della P.A. nella prospettiva della trasparenza, pubblicità e accessibilità dei documenti amministrativi
2. Il diritto di accesso nella L. 241/1990: finalità, oggetto e titolarità
3. I soggetti passivi
4. I limiti all’esercizio del diritto di accesso
5. Modalità di esercizio
6. L’accesso civico
7. La tutela del diritto di accesso
8. Il diritto di accesso e di informazione negli enti locali (art. 10 T.U.E.L.)
9. Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali
10. Gli uffici per le relazioni con il pubblico
Capitolo Sesto: Il trattamento dei dati personali e la pubblica amministrazione
1. La riservatezza come limite alla trasparenza nella legge 241/1990
2. La tutela della privacy dalla L. 675/1996 al D.Lgs. 196/2003
3. I dati personali
4. I soggetti che effettuano il trattamento dei dati
5. I principi applicabili al trattamento dei dati nella p.a.
6. Regole applicabili al trattamento dati
7. I dati personali comuni: trattamento, comunicazione e diffusione
8. Il trattamento dei dati sensibili
9. Il trattamento dei dati giudiziari
10. La diffusione dei dati personali tramite pubblicazione sui siti web delle amministrazioni. Limiti alla trasparenza
11. Riservatezza ed accesso
Libro Settimo
Gli atti amministrativi dell’ente locale: criteri per la redazione e tipologia
Capitolo Primo: Gli atti amministrativi dell’ente locale: struttura e presupposti del procedimento deliberativo
1. Generalità e tipologia
2. Struttura degli atti
3. La proposta di deliberazione
4. I pareri: generalità
5. I pareri dei responsabili dei servizi
6. I l visto di regolarità contabile
7. I pareri dell’organo di revisione
Capitolo Secondo: Atti degli organi collegiali
1. Deliberazioni
2. Ordine del giorno
3. Convocazione
4. Sedute del Consiglio
5. Votazione
6. Verbale
7. La pubblicazione delle deliberazioni
8. Esecutività delle delibere
9. Sedute di Giunta
Capitolo Terzo: Atti del Sindaco e del Presidente della Provincia
1. Atti amministrativi del Sindaco e del Presidente della Provincia
2. Ordinanze del Sindaco normali o ordinarie
3. Ordinanza-ingiunzione
4. Ordinanze del Sindaco contingibili ed urgenti
5. Decreti del Sindaco e del Presidente della Provincia
Capitolo Quarto: Atti dei dirigenti
1. Atti amministrativi dei dirigenti
2. Le determinazioni: struttura formale
3. Le determinazioni: contenuto
Capitolo Quinto: Atti del Comune e della Provincia
Modello n. 1
Modello n. 2
Modello n. 3
Modello n. 4
Modello n. 5
Modello n. 6
Modello n. 7
Modello n. 8
Modello n. 9
Modello n. 10
Modello n. 11
Modello n. 12
Modello n. 13
Modello n. 14
Modello n. 15
Modello n. 16
Modello n. 17
Modello n. 18
Modello n. 19
Modello n. 20
Modello n. 21
Modello n. 22
Modello n. 23
Modello n. 24
Modello n. 25
Libro Ottavo
I servizi comunali di interesse statale
Capitolo Primo: Lo stato civile
1. Lineamenti fondamentali dello stato civile
2. Gli uffici dello stato civile: Generalità
3. L’ufficiale di stato civile
4. Gli atti di stato civile
5. I registri dello stato civile
6. Rettificazione e correzione degli atti di stato civile
Capitolo Secondo: I servizi anagrafici e statistici
1. Generalità e fonti
2. L’ufficiale dell’anagrafe
3. L’anagrafe nazionale della popolazione residente (AN PR)
4. L’anagrafe della popolazione residente tenuta dal Comune
5. Certificazioni anagrafiche
6. Il rilascio dei documenti d’identità
7. I servizi statistici
Capitolo Terzo: Il servizio militare di leva e professionale
1. La riforma della leva militare
2. Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione
3. Compiti dei comuni in caso di riattivazione della leva
4. Il servizio civile
Capitolo Quarto: I servizi elettorali
1. Introduzione
2. Il Responsabile dell’ufficio elettorale comunale
3. La Commissione elettorale comunale (CEC )
4. Le liste elettorali
5. La revisione delle liste elettorali
6. Lo schedario elettorale e il fascicolo personale
7. La Commissione elettorale circondariale
8. I Compiti dei Comuni in occasione delle consultazioni elettorali
9. L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
10. L’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale
Libro Nono
I settori organici di intervento locale
Capitolo Primo: Il conferimento di funzioni e compiti a Regioni ed enti locali
1. Il trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/1977
2. Il conferimento di funzioni in attuazione della Legge delega ex L. 59/1997: il D.Lgs. 112/1998
Capitolo Secondo: Sviluppo economico e attività produttive
1. Nozione
2. Artigianato
3. Industria
4. Lo sportello unico per le attività produttive
5. Energia
6. Miniere e risorse geotermiche
7. Fiere e mercati
8. Il commercio: evoluzione normativa
9. Il processo di liberalizzazione delle attività economiche
10. Il commercio all’ingrosso e al dettaglio
11. Requisiti richiesti per l’accesso e l’esercizio di attività commerciali
12. L’avvio di attività commerciali
13. Cessazione e trasferimento di gestione o di proprietà dell’attività
14. Orari degli esercizi commerciali e giorni di chiusura
15. Le vendite straordinarie
16. Forme speciali di vendita al dettaglio
17. Il commercio al dettaglio su aree pubbliche
18. La somministrazione di alimenti e bevande
19. Turismo
Capitolo Terzo: Territorio, ambiente e infrastrutture
Introduzione
Sezione Prima: Territorio e urbanistica
1. L’urbanistica
2. La pianificazione urbanistica: generalità
3. I piani territoriali di coordinamento
4. I piani programmatici
5. la pianificazione urbanistica di attuazione
6. L’attività edilizia
7. I titoli abilitativi
8. Il certificato di agibilità
9. L’espropriazione per pubblica utilità
10. Il Catasto
11. I beni paesaggistici
12. Competenze in materia di beni paesaggistici
13. Piano paesaggistico
14. L’autorizzazione paesaggistica
Sezione Seconda: Protezione della natura, tutela dall’inquinamento e difesa del suolo
1. Quadro normativo in materia ambientale
2. Le funzioni di carattere generale e di protezione della flora e della fauna
3. Inquinamento idrico
4. Inquinamento atmosferico
5. Inquinamento acustico
6. Inquinamento elettromagnetico
7. La gestione dei rifiuti
Sezione Terza: Altri settori di intervento
1. Opere pubbliche
2. Viabilità
3. Trasporti
4. Protezione civile
Capitolo Quarto: Servizi alla persona e alla comunità
1. Nozione
2. Tutela della salute
3. Servizi sociali
4. Istruzione scolastica
5. Formazione professionale
6. I beni culturali
7. Lo spettacolo e lo sport
Capitolo Quinto: Polizia locale
1. Polizia amministrativa e polizia di sicurezza
2. La polizia amministrativa locale
3. I compiti di polizia spettanti agli enti locali
4. Il servizio di polizia municipale
Libro Decimo
L’ordinamento finanziario-contabile e L’attività contrattuale
Capitolo Primo: Le entrate degli enti locali
1. L’autonomia finanziaria degli enti locali
2. Il patto di stabilità interno
3. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011
4. Le entrate tributarie dei Comuni: le imposte
5. Le entrate tributarie dei Comuni: le tasse
6. Le principali entrate tributarie delle Province
7. Le entrate da trasferimenti
8. Altre entrate
Capitolo Secondo: L’ordinamento contabile
1. Fonti normative
2. L’ambito di applicazione e la potestà regolamentare
3. Principi, caratteristiche, struttura del bilancio
4. Il piano esecutivo di gestione (PEG)
5. Predisposizione e approvazione del bilancio
6. Gli allegati al bilancio di previsione annuale
7. La gestione del bilancio
8. I risultati della gestione
9. Il dissesto e il riequilibrio
Capitolo Terzo: Il controllo della gestione
1. I controlli interni nell’ambito delle pubbliche amministrazioni
2. Il controllo di gestione
3. Il Collegio dei revisori
4. I controlli esterni: la Corte dei conti
Capitolo Quarto: L’attività contrattuale
1. Introduzione
2. Il Codice dei contratti pubblici
3. Il procedimento di evidenza pubblica
4. Ripartizione delle competenze fra Consiglio, Giunta e dirigenti in materia di contratti
Capitolo Quinto: I contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture e gli appalti nei settori speciali
1. I contratti pubblici relativi ai lavori
2. I contratti pubblici relativi alle forniture
3. I contratti pubblici relativi ai servizi
4. Gli appalti nei settori speciali
5. Le convenzioni Consip
6. Il mercato elettronico della pubblica amministrazione (ME PA)
Libro Undicesimo
Elementi di statistica
Capitolo Primo: Concetto di statistica
1. Generalità
2. Fasi dell’analisi statistica
3. Le unità statistiche
4. Il carattere statistico
5. Frequenze e intensità
6. La classe di modalità
7. Scale di misurazione dei caratteri
8. Rappresentazione delle rilevazioni statistiche
9. Misure sintetiche di distribuzioni statistiche
10. Le serie
11. Gli errori
Capitolo Secondo: Rappresentazioni grafiche
1. Generalità
2. Diagrammi in coordinate cartesiane
3. Istogrammi
4. Diagrammi circolari
5. Diagrammi a barre
6. Cartogrammi
7. Stereogrammi
Capitolo Terzo: I rapporti statistici
1. Generalità
2. Alcuni rapporti statistici
3. Variazione assoluta e relativa
4. I numeri indice
Capitolo Quarto: Gli indici statistici
1. Generalità
2. Gli indici di posizione
3. Medie ponderate
4. Indici di variabilità
Capitolo Quinto: Rappresentazione analitica di variabili. Interpolazione, estrapolazione e perequazione
1. Generalità
2. Interpolazione, estrapolazione e perequazione
3. Metodi dei minimi quadrati
Capitolo Sesto: Relazioni statistiche
1. Generalità
2. Distribuzioni doppie
3. Distribuzioni parziali: distribuzioni condizionate e marginali
4. Indipendenza assoluta
5. Indici di connessione
6. Analisi della dipendenza e regressione
7. Indice di determinazione lineare
8. Correlazione tra caratteri. Coefficiente di correlazione lineare di Bravais?Pearson
Capitolo Settimo: Teoria della probabilità e variabili casuali
1. Generalità
2. Gli elementi di base
3. Definizioni di probabilità
4. La definizione assiomatica di probabilità
5. Il teorema di Bayes
6. Le variabili casuali
Capitolo Ottavo: Elementi di teoria della stima
1. I campioni
2. I parametri campionari
3. Stime dei parametri
4. Intervalli di confidenza
Libro Dodicesimo
Elementi di diritto civile
Capitolo Primo: Nozioni introduttive
1. I l rapporto giuridico
2. Vicende del rapporto giuridico
3. Le situazioni soggettive attive
4. Le situazioni soggettive passive
5. Classificazione dei diritti
Capitolo Secondo: I soggetti dell’attività giuridica
1. L’uomo come soggetto di diritto
2. La capacità giuridica
3. La capacità di agire
4. Gli istituti di protezione degli incapaci: la potestà dei genitori; la tutela; la curatela; l’amministrazione di sostegno
5. La sede giuridica della persona
6. Le persone giuridiche
7. Le vicende delle persone giuridiche
8. Le associazioni non riconosciute
9. I comitati
10. L’impresa sociale
Capitolo Terzo: L’attività giuridica
1. I fatti e gli atti giuridici
2. Prescrizione e decadenza
3. Il negozio giuridico
4. La rappresentanza
5. La patologia del negozio giuridico
6. Pubblicità e trascrizione
Capitolo Quarto: Le cose e i beni
1. Generalità: concetto di «bene» e di «cosa»
2. Classificazione dei beni
3. I rapporti di connessione tra le cose
4. Le universalità
5. I frutti
Capitolo Quinto: I diritti assoluti
1. Premessa
2. Il diritto di proprietà
3. I modi di acquisto della proprietà
4. La difesa della proprietà
5. Comunione, condominio e multiproprietà
6. Superficie, enfiteusi ed usufrutto
7. Uso e abitazione
8. Le servitù
9. Possesso e usucapione
Capitolo Sesto: Il rapporto obbligatorio, la responsabilità del debitore e le garanzie del creditore
1. Generalità
2. I privilegi
3. I diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca
4. Garanzie semplici o personali
5. La caparra
Capitolo Settimo: I contratti
Sezione Prima: Nozione e classificazione dei contratti
1. Definizione ed elementi del contratto
2. La classificazione dei contratti
Sezione Seconda: Formazione del contratto e contratto preliminare
1. Fasi delle trattative
2. Il contratto per adesione
3. Il contratto preliminare
4. I contratti del consumatore
Sezione Terza: Interpretazione ed integrazione del contratto
1. Nozione di interpretazione: interpretazione soggettiva ed oggettiva
2. L’integrazione del contratto
Sezione Quarta: Gli effetti del contratto
1. Effetti verso le parti: creazione del vincolo
2. Segue: Il recesso (art. 1373)
3. Contratti obbligatori e contratti ad effetti reali, immediati e differiti
4. Effetti del contratto nei confronti dei terzi
5. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto
Sezione Quinta: La rescissione e la risoluzione del contratto
1. Lo scioglimento del contratto
2. Segue: Ulteriori casi di risoluzione
Capitolo Ottavo: La responsabilità extracontrattuale
1. Premessa
2. L’illecito civile in generale
3. I l fatto
4. L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere
5. La colpa e il dolo
6. La responsabilità oggettiva
7. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
8. I l danno e il risarcimento
9. L’effetto della responsabilità civile: il risarcimento del danno (art. 2058)
10. Casi di esclusione dell’antigiuridicità
Libro Tredicesimo
I reati contro la Pubblica Amministrazione
Capitolo Primo: I reati contro la Pubblica Amministrazione in generale
1. Nozioni introduttive
2. I soggetti investiti di mansioni di interesse pubblico
3. I pubblici ufficiali
4. Gli incaricati di un pubblico servizio
5. Le persone esercenti un servizio di pubblica necessità
Capitolo Secondo: I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione
1. Il peculato (art. 314 c.p.)
2. Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)
3. Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis c.p.)
4. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter c.p.)
5. Concussione (art. 317 c.p.)
6. I reati di corruzione dopo la L. 190/2012
7. Corruzione per l’esercizio della funzione (corruzione impropria) (art. 318 c.p.)
8. Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (corruzione propria) (art. 319 c.p.)
9. Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter c.p.)
10. Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater c.p.)
11. Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)
12. Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)
13. Utilizzazione di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni di ufficio (art. 325 c.p.)
14. Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.)
15. Rifiuto di atti d’ufficio e Omissione (art. 328 c.p.)
16. Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.)
17. Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.)
18. Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’Autorità amministrativa (art. 334 c.p.)
19. Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro (art. 335 c.p.)
Capitolo Terzo: I delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
1. Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.)
2. R esistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)
3. Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis c.p.)
4. Violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.)
5. Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.)
6. La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341bis c.p.)
7. Oltraggio ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 342 c.p.)
8. Oltraggio ad un magistrato in udienza (art. 343 c.p.)
9. Millantato credito (art. 346 c.p.)
10. Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 c.p.)
11. Abusivo esercizio di una professione (art. 348 c.p.)
12. Violazione di sigilli (art. 349 c.p.)
13. Violazione della pubblica custodia di cose (art. 351 c.p.)
14. Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.)
15. Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353bis c.p.)
16. Astensione dagli incanti (art. 354 c.p.)
17. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.)
18. Frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.)
19. La codificazione della cd. reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393bis c.p.)
Capitolo Quarto: Le contravvenzioni concernenti l’attività sociale della Pubblica Amministrazione
1. La sistematica del codice e la disciplina
2. Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650 c.p.)
3. Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione elementare dei minori (art. 731 c.p.)
4. Abrogazione dell’art. 732 c.p
5. Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733 c.p.)
6. Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto (art. 733bis c.p.)
7. Distruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734 c.p.)
Libro Quattordicesimo
Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
Capitolo Unico: Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro
1. L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro
2. D alla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro
3. Prevenzione, valutazione dei rischi e documentazione (DVR)
4. Le misure generali di tutela e altri adempimenti
5. I soggetti responsabili
6. I soggetti tutelati
7. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori e la formazione
8. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
9. La sorveglianza sanitaria dei lavoratori
10. La vigilanza
11. L’apparato sanzionatorio e i mezzi per l’estinzione degli illeciti
12. La salubrità dell’ambiente di lavoro, il divieto di fumo e la tutela dei lavoratori dai danni derivanti dal fumo passivo
Libro Quindicesimo
I fondi comunitari
Capitolo Unico: La coesione economica, sociale e territoriale
1. La coesione economica e sociale europea
2. Evoluzione della politica regionale
3. La disciplina UE sulla politica di coesione
4. Gli strumenti per l’attuazione della coesione economica, sociale e territoriale
5. I fondi strutturali
6. Gli altri fondi europei
7. La programmazione degli interventi
8. I sistemi di valutazione, gestione e controllo degli interventi
9. Le iniziative dell’Unione
10. La cooperazione territoriale europea
Libro sedicesimo
Ordinamento della regione Puglia
Capitolo Primo: Lo Statuto della Regione Puglia: inquadramento generale e principi
1. Uno sguardo d’insieme sull’«ente Regione»: definizione, caratteri, elementi costitutivi
2. Le funzioni delle regioni: profili introduttivi
3. L’autonomia statutaria
4. Lo statuto della Regione Puglia: struttura
5. Compiti e obiettivi della Regione Puglia
6. Segue: Le norme per assicurare i diritti fondamentali dell’individuo e la parità di genere
7. Segue: Il territorio
Capitolo Secondo: Gli organi della Regione Puglia: cenni introduttivi
1. Il sistema di governo regionale: profili costituzionali
2. La forma di governo regionale
Capitolo Terzo: Il Consiglio regionale
1. Il Consiglio regionale: generalità
2. Il Consiglio regionale pugliese: attribuzioni, autonomia e composizione
3. Il funzionamento del Consiglio regionale: sedute, convocazioni e deliberazioni
4. Il regolamento interno del Consiglio regionale
5. Gli organi interni del Consiglio regionale
6. Lo «status» di consigliere regionale
Capitolo Quarto: Il Presidente della Regione e la Giunta regionale
1. Il Presidente della Giunta: inquadramento generale
2. Il Presidente della Giunta nella disciplina dello Statuto della regione Puglia
3. La Giunta regionale
Capitolo Quinto: Gli organi a rilevanza statutaria, il corpo elettorale regionale e i diritti di partecipazione
1. Gli organi aventi rilevanza statutaria: introduzione
2. Il Consiglio delle autonomie locali
3. La Conferenza regionale permanente per la programmazione economica, sociale e territoriale
4. Il Consiglio statutario regionale
5. Le Autorità di garanzia
6. Le altre strutture operanti presso la regione
7. Il corpo elettorale e i diritti di partecipazione
Capitolo Sesto: L’ordinamento amministrativo e finanziario della Regione Puglia
1. L’ordinamento amministrativo regionale
2. L’ordinamento regionale in materia di programmazione, bilancio, finanze e contabilità
Capitolo Settimo: Le Agenzie regionali pugliesi
1. L’Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia
2. L’Agenzia Regionale per la Protezione ambientale
3. L’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione
4. L’Agenzia Regionale per la mobilità
5. L’Agenzia per il diritto allo studio della regione Puglia
6. L’Agenzia Regionale attività irrigue e forestali
7. Agenzia Regionale per il turismo «Pugliapromozione»
Capitolo Ottavo: I settori di intervento regionale
Sezione Prima: Introduzione: il conferimento di funzioni alle Regioni (e agli enti locali)
1. Una necessaria introduzione: il federalismo amministrativo nella L. 59/1997
2. Il D.Lgs. 112/1998: i settori organici
Sezione Seconda
I singoli settori
1. Formazione ed istruzione professionale
2. Normativa socio-sanitaria regionale
3. Turismo
4. Artigianato
5. Agricoltura e foreste
6. Urbanistica e governo del territorio
7. Viabilità e trasporti
8. Acquedotti e risorse idriche
Appendice
La riforma costituzionale avanzata dal Governo Renzi e la «riorganizzazione» delle Province
Introduzione
1. La riforma costituzionale avanzata dal Governo Renzi: il nuovo Titolo V
2. Obiettivi della legge Delrio: L. 7 Aprile 2014, n. 56
Sezione Prima: Le Città metropolitane
3. Le nuove Città metropolitane
4. Procedura di istituzione delle Città metropolitane
5. Organi della Città metropolitana
6. Lo Statuto della Città metropolitana
7. La Città metropolitana di Roma Capitale
Sezione Seconda: Le Province
8. La trasformazione delle Province: generalità
9. Nuovo quadro delle funzioni provinciali
10. Organi della Provincia
Sezione Terza: Unioni e fusioni di Comuni
11. Ulteriore impulso alle Unioni di Comuni
12. Fusione di Comuni: tutele per i comuni originari
13. Tutele in caso di incorporazione di uno più o più Comuni in un altro
Sezione Quarta: Modifiche nella disciplina generale dei Comuni
14. Composizione numerica di Consigli e Giunte
15. Parità di genere nelle Giunte dei piccoli comuni
16. Abolizione del divieto di terzo mandato per i Sindaci dei piccoli Comuni
17. Modifiche relative al regime di incompatibilità
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.