Concorsi Comune di Roma – Gli aggiornamenti normativi per tutti i profili 2 anni dopo il bando

26,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

TEORIA e QUIZ – Diritto amministrativo – Lavoro alle dipendenze della P.A. – Statuto e regolamenti del Comune di Roma – Aggiornamenti specialistici per i profili di: – Istruttore amministrativo – Funzionario amministrativo – Istruttore economico – Architetto e Ingegnere – Insegnante scuola dell’infanzia – Istruttore Servizi culturali, turistici e sportivi – Funzionario biblioteche

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 464
ISBN: 9788824432825
Codice: 340/10
Formato: 17 x 24
Abstract

Questo volume nasce per venir incontro alle esigenze di aggiornamento di quanti parteciperanno alle imminenti prove di concorso al Comune di Roma nei vari profili banditi con G.U. 23 febbraio 2010, n. 15.

L’ampio intervallo di tempo trascorso fra la pubblicazione del bando e il previsto espletamento delle prove, abbinato al consueto dinamismo del nostro legislatore, ha reso, infatti, necessario completare la propria preparazione con un ulteriore indispensabile tassello costituito da tutte le importanti novità normative intercorse in questo biennio.

Quest’opera, che, dunque, si pone come prezioso complemento a qualunque manuale di preparazione al concorso, è organizzata in tre parti.

Nella Prima parte sono analizzate le tre materie comuni a tutti i profili, integralmente riviste e aggiornate alle più recenti novità normative tra cui, da ultimo, il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 (cd. decreto salva-Italia), conv. in L. 22 dicembre 2011, n. 214:

— diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento delle autonomie locali;

— Statuto e principali Regolamenti del Comune di Roma;

— disciplina del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione.

Nella Seconda parte sono esposti i principali aggiornamenti per singoli profili:

Istruttore amministrativo (300 posti), aggiornamenti in materia di legislazione sui contratti della Pubblica Amministrazione e legislazione sulla protezione dei dati personali;

Funzionario amministrativo (110 posti), aggiornamenti in materia di diritto costituzionale, legislazione sui contratti della Pubblica Amministrazione e legislazione sulla protezione dei dati personali;

Istruttore economico (155 posti), aggiornamenti in materia di contabilità pubblica, ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, federalismo fiscale e autonomia finanziaria;

Architetto (136 posti) e Ingegnere (87 posti), aggiornamenti in materia di legislazione sui contratti della Pubblica Amministrazione, legislazione urbanistica ed edilizia, tutela ambientale e sicurezza sui luoghi di lavoro, normativa tecnica;

Insegnante scuola dell’infanzia (300 posti), aggiornamenti in materia di legislazione sulla scuola dell’infanzia;

Istruttore servizi culturali, turistici e sportivi (150 posti), aggiornamenti in materia di legislazione dei beni culturali;

Funzionario biblioteche (43 posti), aggiornamenti in materia di legislazione sui servizi bibliotecari e archivistica.
Nella Terza parte, infine, sono proposte alcune batterie di quiz divise per singoli profili professionali, elaborate sulla falsariga delle potenziali domande d’esame, per un’autentica simulazione della prova di concorso.

340/10

Indice

Parte Prima

Materie comuni a tutti i profili

Libro Primo

Diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento delle autonomie locali

Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozione e fonti

1. Concetto e caratteri

2. Classificazione delle fonti

3. Le fonti secondarie

4. I regolamenti

5. Le ordinanze

6. Le norme interne della P.A.

7. Gli Statuti degli enti pubblici

8. Le fonti secondarie dubbie

9. La consuetudine

10. La prassi amministrativa

Capitolo Secondo: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo

1. Concetto e principali distinzioni

2. Il diritto soggettivo

3. Gli interessi legittimi

4. Altre situazioni soggettive: interessi semplici e interessi di fatto

5. Gli interessi collettivi

Capitolo Terzo: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici

Sezione Prima: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura

1. Lo Stato quale ente pubblico

2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri

3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina

4. Le più importanti classificazioni degli enti pubblici

5. Gli enti pubblici economici

6. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea

7. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici

8. Rapporto organico e rapporto di servizio

9. Il problema della prorogatio degli organi (L. 15-7-1994, n. 444)

10. Rapporti interorganici

11. L’esercizio privato di pubbliche funzioni

12. La competenza

13. Trasferimento dell’esercizio della competenza

Sezione Seconda: L’amministrazione statale

1. Il nuovo modello organizzativo della Pubblica Amministrazione

2. L’organizzazione per Ministeri

3. Le agenzie e le aziende autonome

4. Il Consiglio di Stato

5. La Corte dei conti

6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

7. Le autorità amministrative indipendenti

Capitolo Quarto: Le Regioni

Sezione Prima: L’organizzazione delle Regioni

1. L’assetto territoriale della Repubblica

2. Autonomia e natura giuridica delle Regioni

3. Elementi costitutivi delle Regioni

4. Le Regioni ad autonomia ordinaria e speciale

5. Il sistema di governo regionale

6. Il Consiglio regionale

7. La Giunta regionale

8. Il Presidente della Regione

9. Il Difensore civico regionale

10. I controlli nel sistema regionale

Sezione Seconda: L’autonomia delle Regioni

1. L’autonomia statutaria

2. L’autonomia legislativa

3. L’autonomia regolamentare

4. L’esercizio delle funzioni amministrative

5. L’autonomia finanziaria: l’art. 119 Cost.

6. La legge sul federalismo fiscale

7. I decreti attuativi della L. 42/2009 e il federalismo regionale

Sezione Terza: I rapporti tra le Regioni e gli altri enti

1. Le Regioni e lo Stato

2. Le Regioni e gli enti locali

3. Le Regioni e l’ordinamento internazionale

4. Le Regioni e l’Unione europea

5. Il potere sostitutivo

Capitolo Quinto: Comuni, Province e Città metropolitane

1. L’autonomia degli enti locali

2. Il Comune

3. La Provincia

4. La Città metropolitana

5. Lo status di Roma come capitale della Repubblica

6. Gli altri enti locali

7. Il controllo sugli organi degli enti locali

Capitolo Sesto: Gli atti e i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo

Sezione Prima: L’attività della P.A.

1. L’attività amministrativa: definizione, criteri direttivi e tipologie

2. La discrezionalità della P.A.

3. I principi dell’azione amministrativa

Sezione Seconda: Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti

1. Gli atti amministrativi

2. I provvedimenti amministrativi

3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo

Sezione Terza: Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso

1. Il procedimento amministrativo

2. La nuova tempistica del procedimento e la responsabilità della P.A. per mancato rispetto dei termini

3. Il responsabile del procedimento

4. La partecipazione al procedimento

5. La semplificazione dell’azione amministrativa

6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il «diritto di accesso» degli interessati ai documenti amministrativi

Sezione Quarta: Principali atti e provvedimenti amministrativi

1. Le autorizzazioni

2. Le licenze

3. Le concessioni

4. La disciplina del rapporto di concessione

5. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti

Sezione Quinta: L’informatizzazione della Pubblica Amministrazione

1. L’informatizzazione e la digitalizzazione dell’azione amministrativa

2. Il DigitPA

3. Il Codice dell’amministrazione digitale alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 235/2010

4. Il Sistema pubblico di connettività (SPC)

5. P.A. digitale e i diritti dei cittadini e delle imprese

6. Gli strumenti della P.A. digitale

7. La posta elettronica certificata (PEC)

8. La Carta nazionale dei servizi

Capitolo Settimo: La patologia dell’atto amministrativo

1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo

2. Stati patologici dell’atto amministrativo

3. L’invalidità dell’atto amministrativo

4. La nullità

5. L’annullabilità

6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee

7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito

8. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro

9. Impugnativa degli atti di ritiro

10. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione

Capitolo Ottavo: L’attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione

1. L’attività contrattuale della P.A. in generale

2. Classificazione dei contratti della P.A.

3. La disciplina in materia di appalti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici

4. Il diritto dei contratti pubblici dal Codice (D.Lgs. 163/2006) al Regolamento di esecuzione (D.P.R. 207/2010)

5. Il procedimento di formazione del contratto (l’evidenza pubblica)

6. La tutela

7. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 e successive modificazioni

8. Gli accordi di programma

Capitolo Nono: I beni della Pubblica Amministrazione

1. I beni pubblici

2. I beni demaniali

3. I beni patrimoniali

4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici

Capitolo Decimo: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità

Sezione Prima: Diritto di proprietà

1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica

2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso

3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni

4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni

Sezione Seconda: L’espropriazione per pubblica utilità

1. Premessa: gli atti ablatori

2. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità

3. Le competenze in materia di espropriazione

4. La procedura unica introdotta dal T.U. espropriazione

5. Il riparto di giurisdizione in materia espropriativa

6. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione

senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico

Capitolo Undicesimo: Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità

1. Gli obblighi della P.A.: generalitàPag. 150

2. La responsabilità: concetto e tipi

3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti

4. La responsabilità extracontrattuale della P.A.

5. La risarcibilità degli interessi legittimi: dal riconoscimento giurisprudenziale all’affermazione legislativa

6. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A.

7. La responsabilità da atto lecito

8. La responsabilità nei confronti della P.A.

9. L’illecito amministrativo

Capitolo Dodicesimo: La giustizia amministrativa

Sezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale

1. Nozioni generali

2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia

3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento

Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa

1. Principi generali

2. Il ricorso amministrativo

3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi

4. Il ricorso gerarchico

5. Il ricorso in opposizione

6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

Sezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria

1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria

2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.

3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.

4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.

5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego

Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa

1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa

2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.

3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa

Sezione Quinta: Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali

1. Il processo amministrativo

2. Lo svolgimento del giudizio

3. Le pronunce giurisdizionali

4. Il giudizio di ottemperanza

5. L’impugnativa delle sentenze del G.A.

6. I riti speciali

Sezione Sesta: Le giurisdizioni amministrative speciali

1. La giurisdizione della Corte dei conti

2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative

Libro Secondo

Statuto e principali regolamenti del Comune di Roma

Capitolo Primo: Principi generali (artt. 1-5)

1. Lo Statuto del Comune di Roma

2. Il Comune di Roma ente esponenziale

3. Il territorio

Capitolo Secondo: Partecipazione popolare e tutela dei diritti civici (artt. 6-14)

1. La partecipazione

2. Ambito soggettivo dei diritti di partecipazione

Sezione Prima: La partecipazione procedimentale

1. Il diritto alla informazione

2. Soggetti attivi e passivi del diritto di accesso

3. Richiesta di accesso

4. Limiti al diritto di accesso

Sezione Seconda: La partecipazione extraprocedimentale

1. Iniziativa popolare

2. Interrogazioni, interpellanze e petizioni. Azioni popolari

3. Il referendum

4. La consultazione popolare

5. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione

Sezione Terza: Altre forme di tutela della comunità

1. Tempi e modalità della vita urbana

2. Il Difensore civico

3. Gli uffici relazioni con il pubblico

4. Reclami, segnalazioni e disservizi

Capitolo Terzo: Organi del Comune (artt. 15-25)

1. Gli amministratori comunali

2. Il Consiglio comunale (Assemblea capitolina)

3. I Consiglieri comunali

4. La presidenza del Consiglio comunale

5. Le commissioni consiliari

6. Gruppi consiliari

7. Il Sindaco

8. La Giunta del Comune di Roma (Giunta capitolina)

Capitolo Quarto: Il decentramento del Municipio (artt. 26-29)

1. Il principio di sussidiarietà

2. I Municipi

3. Organi dei Municipi

4. I Consiglieri

Capitolo Quinto: Amministrazione comunale e servizi pubblici locali (artt. 30-36)

1. Principi di organizzazione

2. Il Segretario generale

3. Il Vice Segretario generale

4. Il direttore generale e il Vice Direttore generale

5. I dirigenti

6. Sistema di controlli interni

7. Servizi pubblici locali: modalità di gestione

Capitolo Sesto: Finanza, contabilità e revisione economico-finanziaria (artt. 37-41)

1. Finanza comunale

2. Il regolamento di contabilità

3. La programmazione finanziaria: il bilancio di previsione

4. Il rendiconto della gestione

5. La revisione economico-finanziaria

Capitolo Settimo: Verifica e revisione dello Statuto (artt. 42-43)

1. Verifica dello Statuto

2. Revisione dello statuto

Libro Terzo

Disciplina del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione

Capitolo Primo: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

1. Il pubblico impiego

2. La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storico-normativa

3. Le manovre 2011-2012

4. L’ambito di applicazione delle norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A.

Capitolo Secondo: Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva

1. Legge e contratto nel sistema delle fonti

2. La contrattazione collettiva

3. L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni

4. Le rappresentanze sindacali

5. Il procedimento di contrattazione collettiva

Capitolo Terzo: L’accesso al pubblico impiego

1. Profili costituzionali

2. Accesso mediante procedure selettive

3. Accesso extraconcorsuale

4. Requisiti per l’ammissione all’impiego

5. Costituzione del rapporto e avviamento al lavoro

6. Le forme flessibili di impiego presso la P.A.

Capitolo Quarto: Organizzazione degli uffici ed inquadramento del personale

1. Rapporto organico e rapporto di servizio

2. Piante organiche, dotazioni e ruoli

3. Gli uffici e le dotazioni organiche

4. La dirigenza pubblica

5. Gli incarichi dirigenziali

6. La responsabilità dirigenziale

7. Accesso alla dirigenza pubblica

8. La vicedirigenza

Capitolo Quinto: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti

1. I doveri dell’impiegato

2. Misurazione, valutazione e trasparenza della performance lavorativa nel pubblico impiego

3. I diritti dell’impiegato

4. I diritti sindacali e la repressione della condotta antisindacale nel pubblico impiego

5. Responsabilità dell’impiegato

Capitolo Sesto: Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego

1. Le vicende attuative del rapporto di lavoro

2. Le assenze

3. L’aspettativa

4. Le vicende modificative del rapporto di lavoro

5. La mobilità nel pubblico impiego

6. Estinzione del rapporto di impiego

Capitolo Settimo: La giurisdizione in tema di pubblico impiego

1. Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego

2. La giurisdizione in tema di controversie sui concorsi

3. Le controversie concernenti il personale non privatizzato

4. Le controversie in materia contabile

5. I poteri del giudice ordinario e la tutela del lavoratore

Capitolo Ottavo: Il lavoro alle dipendenze dell’ente locale

1. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali

2. L’organizzazione burocratica

3. Gli uffici di staff

4. L’attuazione della riforma Brunetta negli enti locali

5. Costituzione del rapporto di lavoro nel Comparto Regioni-Autonomie Locali

6. I diritti patrimoniali: la retribuzione

7. I diritti non patrimoniali

8. Ferie e festività

9. Permessi

10. Assenze

11. Aspettativa

12. Le forme flessibili di impiego

13. Obblighi del dipendente nell’ente locale

Capitolo Nono: La dirigenza locale

1. Le competenze dei dirigenti locali

2. L’applicazione della riforma Brunetta negli enti locali: le linee guida dell’ANCI

3. Gli incarichi dirigenziali

4. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale

5. Il Direttore generale

Capitolo Decimo: Il Segretario comunale e provinciale

1. Excursus storico e inquadramento giuridico

2. Funzioni

3. Nomina e revoca

4. La disciplina del rapporto di lavoro

Parte Seconda

Singoli profili

Sezione Prima

Profilo professionale: Istruttore amministrativo

Capitolo Primo: Aggiornamenti in materia di legislazione sui contratti della Pubblica Amministrazione

1. I provvedimenti di modifica al Codice dei contratti pubblici

2. Il regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice

Capitolo Secondo: Aggiornamenti in materia di legislazione sulla protezione dei dati personali

1. Modifiche introdotte dalla legge 183/2010 in materia di trattamento di dati personali effettuato da soggetti pubblici

2. Modifiche in materia di trattamento di dati relativi a persone giuridiche

3. Trattamenti con strumenti elettronici - Autocertificazione in luogo del Documento Programmatico sulla Sicurezza

4. Registro pubblico delle opposizioni

Sezione Seconda

Profilo professionale Funzionario amministrativ o

Capitolo Unico: Aggiornamenti in materia di diritto costituzionale

1. Trattamento economico dei parlamentari, incompatibilità e riduzione delle spese per i referendum

2. Il legittimo impedimento: il referendum del 12-13 giugno 2011

3. Il Consiglio supremo di difesa

4. Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro: la nuova composizione

5. Riduzione del numero dei consiglieri e assessori regionali e relative indennità

6. Disposizioni in materia di rimpatrio degli stranieri irregolari

Rinvio: Aggiornamenti in materia di legislazione sui contratti della Pubblica Amministrazione e legislazione sulla protezione dei dati personali

Sezione Terza

Profilo professionale Istruttore economico

Capitolo Primo: Aggiornamenti in materia di contabilità pubblica

1. Il vincolo del pareggio di bilancio

2. Le modifiche alla L. 196/2009

3. Il Documento di economia e finanza

4. La nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza

5. La “spending review

6. I rapporti con l’Unione europea in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma

7. L’armonizzazione dei bilanci delle Amministrazioni pubbliche: Il D.Lgs. 91/2011

8. Alcune deroghe alla disciplina prevista dall’art. 23 della L. 196/2009 in materia di rimodulazione delle risorse

9. Aggiornamenti in materia di gestione dei residui

10. La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e il potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa: il D.Lgs. 123/2011

11. Segue: Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali

12. Segue: I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici

13. Aggiornamenti in materia di conti giudiziali

14. Soppressione delle Direzioni territoriali dell’economia e delle finanze

15. Enti pubblici soppressi

Capitolo Secondo: Aggiornamenti in materia di federalismo fiscale

1. Introduzione

2. Il D.Lgs. 85/2010 sul federalismo demaniale

3. L’ordinamento transitorio di Roma capitale: il D.Lgs. 156/2010

4. La determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province: il D.Lgs. 216/2010

5. Il D.Lgs. 23/2011 sul federalismo fiscale municipale

6. Il D.Lgs. 68/2011 sul federalismo regionale

7. Il D.Lgs. 88/2011 in materia di risorse aggiuntive e di interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e sociali

8. L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi: il D.Lgs. 118/2011

9. I meccanismi sanzionatori e premiali relativi a Regioni, Province e Comuni: il D.Lgs. 149/2011

Capitolo Terzo: Aggiornamenti in materia di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali

1. Anticipazione al 2012 dell’imposta municipale propria (IMU)

2. L’imposta municipale secondaria

3. Revisione della disciplina concernente l’imposta di scopo

4. Abolizione dal 2012 dell’addizionale all’accisa sull’energia elettrica

5. Istituzione a decorrere dal 2013 del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

6. Compartecipazione provinciale al gettito IRPEF e imposta sulle assicurazioni RCA

7. Modifiche all’art. 204 del D.Lgs. 267/2000 in materia di condizioni particolari per l’assunzione dei mutui

8. Modifiche in materia di conseguenze della dichiarazione di dissesto finanziario dell’ente locale

9. Modifiche alla disciplina del patto di stabilità interno

10. Nuove modalità di scelta dei revisori dei conti

Sezione Quarta

Profilo professionale Architetto e ingegnere

Capitolo Primo: Aggiornamenti in materia di legislazione urbanistica ed edilizia

1. Il procedimento formativo dei piani particolareggiati di esecuzione (P.P.E.)

2. Il regime attuale dei titoli abilitativi

3. Lo sportello unico dell’edilizia

4. Il procedimento di rilascio del permesso di costruire

5. Il permesso di costruire in deroga per la riqualificazione delle aree urbane

6. La trascrizione della cessione di cubatura

7. La SCIA (segnalazione certificata di inizio attività)

8. Parziale difformità dal permesso di costruire

9. Risparmio energetico

Capitolo Secondo: Aggiornamenti in materia di tutela ambientale

1. Le modifiche al Codice ambiente

2. Le procedure ambientali (Via, Vas e Aia)

3. L’inquinamento delle acque

4. I rifiuti

5. L’inquinamento atmosferico

6. L’inquinamento nucleare

Capitolo Terzo: Aggiornamenti in materia di sicurezza sul lavoro

1. Formazione obbligatoria di lavoratori, preposti e dirigenti

2. Prevenzione incendi

3. Lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

4. Verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro

5. Criteri di valutazione dello stress lavoro correlato

6. Modifiche al tesserino di riconoscimento del lavoratore

Capitolo Quarto: Aggiornamenti in materia di normativa tecnica

1. Efficienza energetica

2. Norme prevenzione incendi

Capitolo Quinto: Aggiornamenti in materia di normativa tecnica per gli interventi di restauro (Architetti)

1. Rischio sismico

Capitolo Sesto: Aggiornamenti in materia di norme tecniche (Ingegneri)

1. Norme tecniche di costruzione

Rinvio: Aggiornamenti in materia di legislazione sui contratti della Pubblica Amministrazione

Sezione Quinta

Profilo professionale Insegnante scuola dell’Infanzia

Capitolo Unico: Aggiornamenti in materia di scuola dell’infanzia

1. L’attuazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

2. I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

3. Le novità contenute nella L. 111/2011

Sezione Sesta

Profilo professionale Istruttore Servizi culturali, turistici e sportivi

Capitolo Unico: Aggiornamenti in materia di legislazione dei beni culturali

1. Il D.P.C.M. 231/2010

Sezione Settima

Profilo professionale Funzionario di biblioteca

Capitolo 1: Aggiornamenti in materia di legislazione sui servizi bibliotecari e archivistica

1. Le nuove regole italiane di catalogazione (REICAT)

2. La descrizione bibliografica

3. Il profilo storico generale dell’ISBD

4. L’ISBD “consolidata”

5. Il servizio bibliotecario nazionale (SBN): nascita e struttura

6. L’OPAC del servizio bibliotecario nazionale

7. I data base

8. Il prestito interbibliotecario (ILL SBN)

9. La catalogazione in linea

10. Nuove norme in materia di «Segreto di Stato»: il D.P.C.M. 22 luglio 2011

Capitolo 2: Aggiornamenti in materia di informatizzazione della Pubblica Amministrazione

Parte Terza

Batterie di quiz relativi ai singoli profili professionali

Questionario n. 1: Profilo professionale Istruttore amministrativo

Risposte esatte al questionario

Questionario n. 2: Profilo professionale Funzionario amministrativo

Risposte esatte al questionario

Questionario n. 3: Profilo professionale Istruttore economico

Risposte esatte al questionario

Questionario n. 4: Profilo professionale Architetto

Risposte esatte al questionario

Questionario n. 5: Profilo professionale Ingegnere

Risposte esatte al questionario

Questionario n. 6: Profilo professionale Insegnante scuola dell’infanzia

Risposte esatte al questionario

Questionario n. 7: Profilo professionale Istruttore servizi culturali, turistici e sportivi

Risposte esatte al questionario

Questionario n. 8: Profilo professionale Funzionario di biblioteca
Risposte esatte al questionario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Concorsi Comune di Roma – Gli aggiornamenti normativi per tutti i profili 2 anni dopo il bando”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *