Rapporto sullo stato sociale 2011

40,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Felice Roberto Pizzuti

Questione giovanile, crisi e welfare state – Dipartimento di Economia e Diritto di “Sapienza”, Università di Roma – CRISS Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Pagine: 448
ISBN: 9788824458641
Codice: 420
Formato: 19 x 26
Abstract

Giunto alla nona edizione, il “Rapporto sullo Stato Sociale” costituisce un appuntamento stabile dedicato alle problematiche strutturali e congiunturali del welfare state.

Sostenuto dal Dipartimento di Economia e Diritto di “Sapienza”, Università di Roma, e dal Centro di Ricerche Interuniversitario sullo Stato Sociale (CRISS), il Rapporto offre un contributo di informazione sistematica con un ricco corredo statistico, valutazioni approfondite e proposte concrete su temi centrali per lo sviluppo economico, sociale e civile.

Il testo di quest’anno analizza come tema caratterizzante la situazione e le prospettive economico sociali delle giovani generazioni che stanno entrando, o cercando di entrare, nel mondo del lavoro, anche paragonandole a quelle di coloro che ne stanno uscendo, valutando il ruolo delle istituzioni del welfare state in rapporto alle caratteristiche del modello economico-sociale affermatosi negli ultimi tre decenni ed entrato globalmente in crisi a partire dal 2008.

Il Rapporto analizza poi l’evoluzione del Modello Sociale Europeo, le politiche sociali comunitarie e i problemi dell’Unione, approfondendo specificamente le problematiche dello stato sociale in Italia, anche in rapporto alle prospettive del federalismo. Vengono analizzati i fenomeni della povertà e della disuguaglianza; gli effetti delle tendenze demografiche e dei cambiamenti nel mercato del lavoro; le problematiche nei settori della sanità e dell’istruzione; gli ammortizzatori sociali; i servizi sociali a sostegno della famiglia; la questione abitativa; la situazione, le prospettive e le possibili modifiche del nostro sistema pensionistico pubblico e privato. Le analisi sono accompagnate da valutazioni e proposte che interagiscono con il dibattito economico, politico e sociale.

Oltre ad essere uno strumento di lavoro per studiosi e operatori del settore, il Rapporto – per la sua organizzazione espositiva – si rivolge a tutti coloro, anche non esperti, che su questi temi di grande attualità intendono farsi un’idea più chiara e meno convenzionale di quella che spesso viene offerta dal dibattito politico e giornalistico.

420

Profilo Autore

Felice Roberto Pizzuti è professore ordinario di Politica economica nella Facoltà di Economia di “Sapienza”, Università di Roma e direttore del Master in Economia Pubblica attivo presso il Dipartimento di Economia e Diritto. È autore di molti libri e articoli scientifici e giornalistici pubblicati in Italia e all’estero sullo stato sociale e le sue interconnessioni con la globalizzazione e con la crisi. Da diversi anni è specificamente impegnato in indagini sistematiche sull’evoluzione qualitativa e quantitativa del welfare state e dei suoi rapporti con l’economia italiana.

Indice

Nota del Curatore

Considerazioni di sintesi

Capitolo 1 - La condizione giovanile, la crisi e le politiche economico-sociali

1.1 La questione giovanile e il contesto socio-economico: due generazioni a confronto

1.2 I giovani, la crisi, il welfare

1.3 La condizione giovanile: aspetti demografici, l'istruzione e il mondo del lavoro

Capitolo 2 - Lo stato sociale in Europa

2.1 La spesa sociale nei paesi dell’Unione Europea

2.2 La situazione sociale della UE: il quadro degli indicatori comunitari

2.3 Europa 2020 e il coordinamento comunitario nell'area dell'inclusione e della protezione sociale

2.4 Istruzione: l'andamento dei risultati dell'indagine PISA

2.5 La questione abitativa

2.6 L'evoluzione della fiducia dei giovani nel futuro

Capitolo 3 - Lo stato sociale in Italia

3.1 Evoluzione e composizione della spesa sociale e del suo finanziamento

3.2 Sanità: le tendenze economiche e di riforma

3.3 Politiche sociali e servizi locali: il caso degli asili nido

3.4 Le professioni, l'occupazione e l'offerta per i giovani nei servizi sociali

3.5 Il finanziamento dei servizi sociali e le incerte prospettive nel federalismo

3.6 Le recenti riforme, la riduzione dei finanziamenti e i problemi irrisolti del sistema scolastico

3.7 Aspetti evolutivi dell'università italiana

3.8 Il paradosso della sovra-istruzione dei laureati italiani

3.9 Il sistema degli ammortizzatori sociali

Capitolo 4 - Il sistema previdenziale italiano

4.1 Il sistema pubblico a ripartizione

4.2 La previdenza complementare

4.3 Il futuro pensionistico dei giovani lavoratori atipici

4.4 Simulazione a lungo termine della spesa pensionistica e del saldo previdenziale

4.5 Le prospettive del sistema previdenziale: problemi e proposte

Appendice statistica

Glossario

Bibliografia

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rapporto sullo stato sociale 2011”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *