Il Licenziamento

26,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Marano

La disciplina limitativa del licenziamento individuale: analisi dei casi pratici e delle questioni più ricorrenti ed attuali

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 256
ISBN: 9788824454483
Codice: SD9
Formato: 17 x 24
Abstract

Il presente volume affronta uno dei temi più scottanti del diritto del lavoro, quello del licenziamento del lavoratore, che nella grave crisi economica che attraversa il nostro Paese è oggi più che mai di grande attualità.
Nel primo capitolo viene analizzata la normativa limitativa del recesso datoriale, mentre nei successivi capitoli vengono ripercorsi tutti i momenti rilevanti della procedura di licenziamento: dall’intimazione ai singoli motivi giustificativi, dall’impugnazione alla tutela giudiziaria, dando sempre conto degli orientamenti giurisprudenziali che si sono formati sui singoli aspetti trattati.
Gli ultimi due capitoli sono dedicati, rispettivamente, al licenziamento del dirigente, per le peculiarità che contraddistinguono tale figura professionale, e al licenziamento collettivo, in quanto fattispecie sottoposta ad una disciplina a sé (L. 223/1991).
Tematiche quali giusta causa, licenziamento disciplinare e per impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa sono state affrontate arricchendo la trattazione con una più ampia casistica per porre l’attenzione sulle vicende più particolari ed interessanti.
L’opera è aggiornata agli interventi legislativi più recenti e alle ultime pronunce della giurisprudenza, in particolare si ricordano il D.Lgs. 5/2010, che elimina ogni differenza di età tra lavoratori e lavoratrici ai fini della prosecuzione del rapporto di lavoro, in caso di raggiungimento dei requisiti pensionistici, e la sentenza 14 aprile 2010, n. 8830 resa dalla Cassazione a Sezioni Unite, in materia di termine di decadenza dell’impugnazione del licenziamento.
Infine, nell’ottica di offrire un testo attento all’attualità, si è ritenuto opportuno riportare in un’Appendice le norme del cd. collegato lavoro 2010 che modificano alcuni aspetti fondamentali della L. 15 luglio 1966, n. 604 sulla disciplina dei licenziamenti individuali.
Per l’organicità e linearità della trattazione e per le caratteristiche della Collana di cui fa parte, il volume costituisce un utile strumento di riflessione e approfondimento della materia non solo per tutti gli operatori del diritto, ma anche per coloro che, a vario titolo, ne siano interessati.

SD9

Indice

La disciplina del licenziamento individuale - L'intimazione del licenziamento - Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo soggettivo - Il licenziamento disciplinare - Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo - L'impugnazione del licenziamento - La tutela del lavoratore licenziato - Il licenziamento dei dirigenti - Il licenziamento collettivo. Appendice - Bibliografia.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Licenziamento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *