Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il sinistro stradale
26,00€

Le novità sostanziali e processuali ad un anno dall’entrata in vigore della L. 69/2009 – – Tipologie di danno – Modifiche alla disciplina del risarcimento diretto – Controversie in materia di circolazione stradale: novità procedurali – Appendice normativa – Formulario
Esaurito
Non si può non constatare come la disciplina dell’assicurazione r.c.a. e, più in generale, la “disciplina del sinistro stradale” sia divenuta materia ad alto tasso di tecnicismo, sia sul piano sostanziale che processuale.
Sul piano sostanziale, si sono venute affastellando fonti di rango diverso (direttive comunitarie, leggi ordinarie, provvedimenti Isvap, decreti ministeriali di attuazione etc.) che hanno formato un complesso intreccio, non di rado a causa di una imperfetta tecnica di formulazione della norma.
Sul piano processuale, dapprima l’introduzione del rito del lavoro nel 2006, quindi le riforme processuali del 2009 hanno obbligato gli operatori pratici a riesaminare e modificare prassi e strategie processuali consolidate.
Sia sull’uno che sull’altro piano però la pratica offre dubbi ed incertezze: si pensi solo alla nuova disciplina in tema di danni al terzo trasportato, di risarcimento diretto, di processo cumulato avente ad oggetto danni a cose ed a persone, e di liquidazione del danno non patrimoniale.
Con questo lavoro si è inteso trattare il tema dell’infortunistica stradale, materia di per sé vasta e complessa, in maniera non semplicistica, ma semplificata, cercando di limitare l’utilizzo di idiomi e tecnicismi che potrebbero rendere comprensibile il testo soltanto “agli addetti ai lavori”. Come infatti diceva Albert Einstein “Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, ma non più semplice di ciò che sia possibile”.
Tuttavia il volume costituisce un valido ausilio anche per i cultori della materia e per tutti quei professionisti che, quotidianamente, lavorano in qualità di periti, assicuratori, liquidatori, consulenti e legali; a tal fine la trattazione riporta i più consolidati orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e presta particolare attenzione alle recenti novità normative introdotte e alle loro applicazioni procedurali.
Lo scopo del testo è, quindi, quello di dare un contributo tanto a coloro che si accostano per la prima volta alla materia quanto agli operatori del settore, poiché rappresenta un quid novi sia per la modalità espositiva che per la novità delle questioni trattate.
Per quanto riguarda l’esposizione dei contenuti, lo studio delle diverse problematiche è stato organizzato sulla base della formulazione di un quesito, diretto a qualificare i termini del problema, e sull’elaborazione finale di una conclusione che ne rappresenta la sintetica risposta.
In merito alle novità trattate, si segnala che la normativa in tema di risarcimento dei danni conseguenti ad incidenti stradali è stata oggetto, in questi ultimi anni, di notevoli cambiamenti. Sono da considerarsi di estrema importanza il Codice delle assicurazioni private (D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209), l’applicazione del rito ordinario a tutte le controversie risarcitorie derivanti da incidenti stradali (L. 18 luglio 2009, n. 69) e il regolamento di disciplina delle modalità attuative del sistema del risarcimento diretto (D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254 come modificato dal D.P.R. 18 febbraio 2009, n. 28).
Il volume si articola come segue. Nel primo capitolo, dopo aver definito la nozione di responsabilità in generale, si analizza la problematica della responsabilità del danno derivante da sinistro stradale, con particolare attenzione ai casi pratici e alle pronunce giurisprudenziali sul tema.
Nel secondo si affronta la complessa disciplina del danno da incidente stradale, evidenziando le differenze e le eventuali analogie tra le diverse tipologie di danno patrimoniale alle cose e alla persona, danno morale, danno biologico e danno esistenziale, prestando soprattutto attenzione al tema della liquidazione.
Il terzo capitolo, inoltre, di natura essenzialmente pratica, descrive tutte le formalità da definire prima di un eventuale giudizio, nella cd. fase stragiudiziale, nonché, in un secondo momento, tutte le fasi del procedimento stesso, con particolare riguardo al tipo di rito applicabile alle controversie in materia, in seguito all’abrogazione dell’art. 3 della L. 102/2006 ad opera della L. 69/2009. Il volume, infine, è corredato di appendici che contengono tra l’altro la normativa di riferimento più importante, le Nuove Tabelle 2009 per la liquidazione del danno non patrimoniale e le principali formule concernenti la fase stragiudiziale e giudiziale del procedimento.
SD7
“
Capitolo 1: La responsabilità da incidente stradale
Caso 1.1 Quando ricorre la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli?
Caso 1.2 Chi è responsabile nell’incidente stradale?
Caso 1.3 Esiste una casistica in materia di infortunistica stradale?
Caso 1.4 Che cos’è la responsabilità solidale?
Caso 1.5 La Pubblica Amministrazione è responsabile per la manutenzione delle strade?
Capitolo 2: La liquidazione del danno
Caso 2.1 Cosa si intende giuridicamente per danno?
Caso 2.2 Come si è evoluto il concetto di danno?
Caso 2.3 Cos’è il danno patrimoniale o danno “all’avere”?
Caso 2.4 Può il coniuge che si dedica all’assistenza della vittima richiedere il risarcimento derivante da un danno da lucro cessante?
Caso 2.5 Cos’è il danno non patrimoniale o morale, o danno “all’essere”?
Caso 2.6 Può essere riconosciuto un diritto al risarcimento del danno morale per i parenti del soggetto leso?
Caso 2.7 Che cos’è il danno biologico o danno alla salute?
Caso 2.8 Possono essere considerate completamente satisfattive le somme versate dall’INAIL per il danno biologico sofferto?
Caso 2.9 Come può essere definito e cos’è il danno esistenziale?
Caso 2.10 È ipotizzabile il risarcimento del danno esistenziale per la morte del congiunto?
Caso 2.11 Cosa si intende per indennizzo da morte immediata?
Caso 2.12 Che cos’è il danno da fermo tecnico del veicolo?
Caso 2.13 Quali sono le nuove regole in materia di assicurazione obbligatoria previste dalla riforma del 2005 per il risarcimento dei danni, specie quelli subiti dal terzo trasportato?
Capitolo 3: La fase extragiudiziale e la fase giudiziale: la richiesta di risarcimento del danno
Caso 3.1 Come comportarsi una volta avvenuto un sinistro stradale?
Caso 3.2 Come si svolge di norma la procedura extragiudiziale di risarcimento del danno?
Caso 3.3 Come funziona la procedura del “risarcimento diretto”?
Caso 3.4 Cosa cambia con la sentenza della Corte Costituzionale n. 180 del 10 giugno 2009?
Caso 3.5 Cosa succede se il tentativo di risolvere bonariamente il sinistro in fase stragiudiziale non va a buon fine?
Caso 3.6 Quali sanzioni penali e amministrative gravano sul responsabile dell’incidente stradale?
Caso 3.7 Cosa fare se il sinistro è stato cagionato da un veicolo non identificato?
Appendice normativa
D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 — Codice delle assicurazioni private (Articoli estratti).
D.M. 3 luglio 2003 — Tabella delle menomazioni alla integrità psicofisica comprese tra 1 e 9 punti di invalidità
Tabella del danno biologico di lieve entità aggiornata al D.M. 19-6-2009 Tabella delle menomazioni prevista dall’articolo 138 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209
Codice della strada, Codice penale, Codice di procedura penale e Codice delle assicurazioni (Articoli estratti)
D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254 — Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell’articolo 150 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private
Corte Costituzionale, Sentenza 19-6-2009, n. 180
Documenti
Nuove Tabelle “2009” per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale - Tribunale di Milano
Formulario
Denuncia del sinistro e richiesta risarcimento danni formulata dal danneggiato (primo tipo)
Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro
Denuncia del sinistro e richiesta risarcimento danni formulata dal danneggiato (secondo tipo)
Lettera Assicurazione/acquisizione informazioni
Atto di pagamento e offerta da parte della Compagnia di assicurazioni
Richiesta di ulteriore liquidazione
Citazione per il risarcimento dei danni a cose proposta dal possessore
Ricorso per risarcimento danni da lesioni conseguenti a sinistro stradale
Ricorso per risarcimento danni fisici del trasportato
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.