Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Codice per il Notaio
45,00€ Il prezzo originale era: 45,00€.38,25€Il prezzo attuale è: 38,25€.

normative notarili immobiliari e tributarie – Aggiornato al D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 11 (Servizi di pagamento nel mercato interno) – D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18 (IVA intracomunitaria9 – L. 26 febbraio 2010, n. 25 (conv. D.L. 194/2009 cd. Milleproroghe)
Esaurito
Il Codice per il notaio è una raccolta sistematica, essenziale ed esauriente, della vigente legislazione specificamente notarile e delle eterogenee disposizioni legislative complementari che interessano l’attività del notaio, nonché delle connesse, e complesse, normative in materia immobiliare e tributaria.
L’opera integra, unitariamente, la frammentarietà e la molteplicità delle norme interessate, costituendo uno strumento di facile consultazione, pratico e maneggevole, utile per i notai di oggi e di domani, così come per chiunque sia chiamato ad operare, professionalmente, nel settore degli immobili e della relativa tassazione.
È una guida normativa, preziosa tanto nella formazione dello studente/praticante, quanto nell’esercizio operativo del professionista, ai quali si propone come sussidio indispensabile per introdursi verso l’analisi delle fattispecie e di specifici profili, grazie alla sua rigorosa impostazione tematica, incardinata in un diffuso panorama interdisciplinare, che permette di ricostruire, rapidamente, tutti i profili utili e le disposizioni da applicare.
Indici ricchi e articolati assicurano chiavi di ricerca immediata per tutte le norme enunciate a raccolta.
504/5
“
PARTE PRIMA
NOTARIATO E NORMATIVE COMPLEMENTARI
TITOLO I
NOTARIATO
SEZIONE I
ORDINAMENTO
§1. L. 16 febbraio 1913, n. 89. — Ordinamento del notariato e degli archivi notarili
§2. R.D. 10 settembre 1914, n. 1326. — Approvazione del regolamento per l’esecuzione della L. 16 febbraio 1913, n. 89, riguardante l’ordinamento del notariato e degli archivi notarili
§3. D.M. 23 maggio 1916. — Istruzioni dell’ordinamento del notariato e degli archivi notarili, e i modelli di repertori, registri e scritture contabili per i notari, consigli e gli archivi notarili
§4. R.D.L. 27 maggio 1923, n. 1324, conv. in L. 17 aprile 1925, n. 473. — Modificazioni al R.D.L. 9 novembre 1919, n. 2239, riguardante la Cassa nazionale del notariato (Articoli estratti)
§5. R.D. 31 dicembre 1923, n. 3138. — Nuovo ordinamento degli archivi notarili (Articoli estratti)
§6. R.D.L. 23 ottobre 1924, n. 1737, conv. in L. 18 marzo 1926, n. 562. — Norme complementari per l’attuazione del nuovo ordinamento degli archivi notarili (Articoli estratti)
§7. L. 22 gennaio 1934, n. 64. — Norme complementari sull’ordinamento del notariato
§8. R.D.L. 14 luglio 1937, n. 1666, conv., con modif., in L. 30 dicembre 1937, n. 2358. — Modificazioni all’ordinamento del notariato e degli archivi notarili
§9. L. 2 aprile 1943, n. 226. — Norme sull’intervento dei testimoni negli atti notarili di autenticazione
§10. D.Lgs.Lgt. 21 agosto 1945, n. 570. — Modificazioni all’ordinamento del notariato e concessione di nuovi termini per la revoca dell’autorizzazione temporanea all’esercizio delle funzioni notarili e per la convocazione dei Collegi e Consigli notarili (Articolo estratto)
§11. L. 19 luglio 1957, n. 588. — Norme complementari alla legge 17 maggio 1952, n. 629, sul riordinamento degli Archivi notarili (Articolo estratto)
§12. D.I. 12 dicembre 1959. — Istruzioni sui servizi amministrativi e contabili degli Archivi Notarili (Articoli estratti)
§13. D.P.C.M. 3 agosto 1962. — Determinazione delle modalità tecniche per la redazione a macchina di atti pubblici in applicazione della legge 14 aprile 1957, n. 251
§14. D.M. 6 novembre 1991. — Approvazione dei nuovi modelli del repertorio generale degli atti fra vivi, del repertorio speciale degli atti di ultima volontà e di quello dei protesti cambiari, nonché dei fogli supplementari e degli estratti mensili relativi ai predetti repertori
§15. D.M. 10 ottobre 1992. — Determinazione delle caratteristiche tecniche del supporto magnetico prescritto a corredo del repertorio per gli atti tra vivi ricevuti dai notai
§16. D.M. 4 novembre 1996. — Approvazione della tabella dei codici statistici da indicare nei repertori dei notai e nei relativi estratti mensili e determinazione delle caratteristiche tecniche del supporto informatico per la trasmissione dei relativi dati agli archivi notarili
§17. D.M. 6 luglio 1998. — Individuazione delle attività lavorative, autonome e subordinate, interferenti con i compiti istituzionali del personale del Ministero di grazia e giustizia e come tali non consentite ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale (Articolo estratto)
§18. L. 24 novembre 2000, n. 340. — Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1999 (Articolo estratto)
§19. L. 20 febbraio 2006, n. 95 — Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi
§20. D.L. 29 novembre 2008, n. 185, conv., con modif., in L. 28 gennaio 2009, n. 2. — Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale (Articoli estratti)
§21. L. 18 giugno 2009, n. 69. — Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile (Articolo estratto)
SEZIONE II
ENTI ISTITUZIONALI E ORGANIZZAZIONE
§22. L. 3 agosto 1949, n. 577. — Istituzione del Consiglio nazionale del notariato e modificazioni alle norme sull’amministrazione della Cassa nazionale del notariato
§23. L. 27 giugno 1991, n. 220. — Modificazioni all’ordinamento della Cassa nazionale del notariato e all’ordinamento del Consiglio nazionale del notariato
§24. Delib. 8 maggio 1992. — Regolamento del consiglio nazionale del notariato e del comitato esecutivo
§25. D.Lgs. 30 giugno 1994, n. 509. — Attuazione della delega conferita dall’art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza
§26. D.I. 22 settembre 1995. — Statuto della cassa nazionale del notariato
§27. D.P.R. 6 marzo 2001, n. 55. — Regolamento di organizzazione del Ministero della giustizia (Articoli estratti)
§28. Statuto dell’Unione internazionale del notariato
§29. Regolamento dell’Unione internazionale del notariato latino
§30. D.M. 15 febbraio 2007. — Approvazione di delibere del Consiglio Nazionale del Notariato, che istituiscono e regolamentano il Fondo di garanzia, previsto dall’articolo 21, comma 2, della legge 16 febbraio 1913, n. 89, come modificato dal decreto legislativo 4 maggio 2006, n. 182
SEZIONE III
ACCESSO ALLE PROFESSIONI LEGALI: LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
§31. L. 15 maggio 1997, n. 127. — Misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (Articolo estratto)
§32. D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398. — Modifica alla disciplina del concorso per uditore giudiziario e norme sulle scuole di specializzazione per le professioni legali, a norma dell’art. 17, commi 113 e 114, della L. 15-5-1997, n. 127 (Articolo estratto)
§33. D.M. 21 dicembre 1999, n. 537. — Regolamento recante norme per l’istituzione e l’organizzazione delle scuole di specializzazione per le professioni legali
SEZIONE IV
CONFERIMENTO DEI POSTI: CIRCOSCRIZIONI E CONCORSI
§34. R.D.L. 28 dicembre 1924, n. 2124, conv. in L. 18 marzo 1926, n. 562. — Modificazioni alla circoscrizione notarile
§35. L. 6 agosto 1926, n. 1365. — Norme per il conferimento dei posti notarili
§36. R.D. 14 novembre 1926, n. 1953. — Disposizioni sul conferimento dei posti di notaro
§37. R.D. 22 dicembre 1932, n. 1728. — Modificazioni alle disposizioni regolamentari sul conferimento dei posti di notaio
§38. L. 25 maggio 1970, n. 358. — Modifica delle norme concernenti la documentazione delle domande di ammissione ai concorsi per esame per la nomina a notaio
§39. L. 18 maggio 1973, n. 239. — Nuove disposizioni in materia di assegnazione di posti nei concorsi notarili
§40. L. 30 aprile 1976, n. 197. — Disciplina dei concorsi per trasferimento dei notai
§41. L. 18 febbraio 1983, n. 45. — Riammissione all’esercizio professionale dei notai dichiarati decaduti e dispensati
§42. L. 26 luglio 1995, n. 328. — Introduzione della prova di preselezione informatica nel concorso notarile
§43. D.M. 24 febbraio 1997, n. 74. — Regolamento di attuazione della legge 26 luglio 1995, n. 328, sulla preselezione informatica per l’ammissione alle prove scritte del concorso per la nomina a notaio
§44. D.Lgs. 3 dicembre 1999, n. 491. — Istituzione di nuovi tribunali e revisione dei circondari di Milano, Roma, Napoli, Palermo e Torino, a norma dell’articolo 1 della legge 5 maggio 1999, n. 155 (Articolo estratto)
§45. D.M. 11 dicembre 2001, n. 475. — Regolamento concernente la valutazione del diploma conseguito presso le scuole di specializzazione per le professioni legali ai fini della pratica forense e notarile, ai sensi dell’articolo 17, comma 114, della legge 15 maggio 1997, n. 127
§46. D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 30. — Ricognizione dei principi fondamentali in materia di professioni, ai sensi dell’articolo 1 della legge 5 giugno 2003, n. 131
§47. D.Lgs. 24 aprile 2006, n. 166. — Norme in materia di concorso notarile, pratica e tirocinio professionale, nonché in materia di coadiutori notarili in attuazione dell’articolo 7, comma 1, della legge 28 novembre 2005, n. 246 (Articoli estratti)
SEZIONE V
TARIFFA
§48. D.Lgs. 9 aprile 1948, n. 528. — Modificazioni alla tariffa degli onorari e dei diritti accessori spettanti ai notai e altre disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili (Articolo estratto)
§49. L. 22 novembre 1954, n. 1158. — Modificazioni alla tariffa degli onorari e dei diritti spettanti ai notai, ai Consigli notarili e agli Archivi notarili (Articoli estratti)
§50. L. 5 marzo 1973, n. 41. — Norme per la determinazione degli onorari, dei diritti accessori, delle indennità e dei criteri per il rimborso delle spese spettanti ai notai
§51. L. 10 giugno 1978, n. 292. — Esazione dei contributi per il funzionamento dei consigli degli ordini e dei collegi professionali secondo le norme per la riscossione delle imposte dirette
§52. D.M. 25 maggio 1999, n. 313. — Regolamento recante norme per la determinazione dei compensi spettanti ai notai per le operazioni di vendita con incanto, in attuazione della legge 3 agosto 1998, n. 302
§53. D.P.R. 20 ottobre 2000, n. 453. — Regolamento per il riordino dell’Istituto per il credito sportivo, a norma dell’art. 157 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Articolo estratto)
§54. D.M. 27 novembre 2001. — Determinazione della tariffa degli onorari, dei diritti, delle indennità e dei compensi spettanti ai notai
SEZIONE VI
DEONTOLOGIA
§55. Conferenza dei notariati dell’Unione Europea 3 febbraio 1995. — Codice europeo di deontologia
§56. Consiglio Nazionale del Notariato 5 aprile 2008, n. 2/56. — Principi di deontologia professionale dei notai
SEZIONE VII
DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI DEL MINISTERO DI GIUSTIZIA E DEI SUOI ORGANI PERIFERICI
§57. D.M. 20 novembre 1995, n. 540 . — Regolamento di attuazione degli articoli 2 e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, relativamente ai procedimenti di competenza degli organi dell’Amministrazione di grazia e giustizia
§58. D.M. 25 gennaio 1996, n. 115. — Regolamento concernente le categorie di documenti formati o stabilmente detenuti dal Ministero di grazia e giustizia e dagli organi periferici sottratti al diritto d’accesso
TITOLO II
NORMATIVE COMPLEMENTARI
SEZIONE I
ANTIRICLAGGIO
§59. D.Lgs. 22 giugno 2007, n. 109. — Misure per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento del terrorismo e l’attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale, in attuazione della direttiva 2005/60/CE
§60. D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231. — Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione
§61. D.M. 22 luglio 2008. — Delega di competenze, in materia di procedimenti amministrativi sanzionatori antiriciclaggio, alle direzioni territoriali dell’economia e delle finanze
§62. Decreto 27 febbraio 2009. — Individuazione del Consiglio nazionale del notariato quale ordine professionale abilitato a ricevere le segnalazioni di operazioni sospette
SEZIONE II
ATTI DI NON VEDENTI
§63. L. 3 febbraio 1975, n. 18. — Provvedimenti a favore dei ciechi
SEZIONE III
ATTI DI NOTORIETÀ
§64. D.Lgt. 26 luglio 1917, n. 1239. — Riconoscimento agli atti di notorietà ricevuti dai notai della stessa efficacia delle attestazioni giudiziarie di notorietà circa la prova della qualità di erede testamentario
SEZIONE IV
ATTI ESTERI: PUBBLICITÀ
§65. L. 13 marzo 1980, n. 73. — Adeguamento dei termini in materia di pubblicità di atti formati all’estero
SEZIONE V
ATTI STIPULATI DA DETENUTI
§66. L. 26 luglio 1975, n. 354 . — Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà (Articoli estratti)
§67. D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230. — Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà (Articoli estratti)
SEZIONE VI
CITTADINANZA E RESIDENZA
§68. D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223. — Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente
§69. L. 5 febbraio 1992, n. 91. — Nuove norme sulla cittadinanza
§70. D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572. — Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
§71. D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362 . — Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana
§72. L. 14 dicembre 2000, n. 379. — Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all’Impero austro-ungarico e ai loro discendenti
SEZIONE VII
CONSOLI
§73. D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 18 . — Ordinamento dell’Amministrazione degli affari esteri (Articoli estratti)
§74. D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 200. — Disposizioni sulle funzioni e sui poteri consolari
SEZIONE VIII
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
§75. L. 31 maggio 1995, n. 218 . — Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
SEZIONE IX
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E INFORMATICA
§76. L. 11 maggio 1971, n. 390. — Modifiche ed integrazioni alla legge 4-1-1968, n. 15 contenente norme sulla documentazione amministrativa e sulla legalizzazione ed autenticazione di firme (Articolo estratto)
§77. L. 7 agosto 1990, n. 241. — Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
§78. D.P.C.M. 6 dicembre 1996, n. 694. — Regolamento recante norme per la riproduzione sostitutiva dei documenti di archivio e di altri atti dei privati
§79. D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A)
§80. D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68. — Regolamento recante disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell’articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3
§81. D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. — Codice dell’amministrazione digitale
§82. D.M. 2 novembre 2005. — Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata
§83. D.P.R. 12 aprile 2006, n. 184. — Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi
SEZIONE X
ELEZIONI PUBBLICHE
§84. L. 25 maggio 1970, n. 352. — Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo (Articolo estratto)
§85. L. 21 marzo 1990, n. 53. — Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale (Articolo estratto)
SEZIONE XI
LEGALIZZAZIONE DI ATTI DA O PER L’ESTERO
§86. L. 20 dicembre 1966, n. 1253. — Ratifica ed esecuzione della Convenzione riguardante l’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, adottata a L’Aja il 5 ottobre 1961
§87. L. 28 gennaio 1971, n. 222. — Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea (n. 63) relativa alla soppressione della legalizzazione degli atti formati da agenti diplomatici o consolari, adottata a Londra il 7 giugno 1968
§88. L. 12 aprile 1973, n. 176. — Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica federale di Germania in materia di esenzione dalla legalizzazione di atti, conclusa a Roma il 7 giugno 1969
§89. L. 2 maggio 1977, n. 342. — Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica d’Austria, aggiuntiva alla convenzione dell’Aja del 1° marzo 1954, concernente la procedura civile, firmata a Vienna il 30 giugno 1975
§90. L. 23 luglio 1980, n. 512 . — Ratifica ed esecuzione della Convenzione di assistenza giudiziaria in materia civile tra la Repubblica italiana e la Repubblica ungherese, firmata a Budapest il 26 maggio 1977
§91. L. 25 maggio 1981, n. 386 . — Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla dispensa dalla legalizzazione per taluni atti e documenti, firmata ad Atene il 15 settembre 1977
§92. L. 24 aprile 1990, n. 106. — Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa alla soppressione della legalizzazione di atti negli Stati membri delle Comunità europee, firmata a Bruxelles il 25 maggio 1987
§93. L. 24 dicembre 1993, n. 537 . — Interventi correttivi di finanza pubblica (Articolo estratto)
SEZIONE XII
LINGUA ITALIANA E TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE
§94. L. Cost. 26 febbraio 1948, n. 4. — Statuto speciale per la Valle d’Aosta (Articolo estratto)
§95. D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670. — Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino -Alto Adige (Articoli estratti)
§96. D.P.R. 15 luglio 1988, n. 574. — Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino- Alto Adige in materia di uso della lingua tedesca e della lingua ladina nei rapporti dei cittadini con la pubblica amministrazione e nei procedimenti giudiziari (Articoli estratti)
§97. L. 15 dicembre 1999, n. 482. — Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche (Articoli estratti)
§98. L. 23 febbraio 2001, n. 38. — Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli-Venezia Giulia (Articolo estratto)
§99. D.P.R. 2 maggio 2001, n. 345. — Regolamento di attuazione della legge 15 dicembre 1999, n. 482 recante norme di tutela delle minoranze linguistiche e storiche (Articolo estratto)
§100. D.Lgs. 22 maggio 2001, n. 263 . — Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Valle d’Aosta in materia di accertamento della conoscenza della lingua francese per l’assegnazione di sedi notarili
SEZIONE XIII
PRIVACY
§101. D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 — Codice in materia di protezione dei dati personali (Articoli estratti)
SEZIONE XIV
REGISTRO GENERALE DEI TESTAMENTI
§102. L. 25 maggio 1981, n. 307. — Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla istituzione di un sistema di registrazione dei testamenti, firmata a Basilea il 16 maggio 1972
§103. D.P.R. 18 dicembre 1984, n. 956. — Regolamento di esecuzione della legge 25 maggio 1981, n. 307, recante norme sul registro generale dei testamenti
§104. D.M. 10 aprile 1987 . — Disposizioni per la riscossione, il versamento, la contabilizzazione e il controllo dei proventi riscossi dall’ufficio del registro generale dei testamenti e per il rilascio dei certificati
§105. D.M. 5 maggio 1988. — Approvazione del modulo informativo per l’iscrizione degli atti di ultima volontà nel Registro generale dei testamenti
§106. D.M. 27 giugno 1988. — Rinvio della decorrenza degli obblighi di iscrizione nel registro generale dei testamenti
SEZIONE XV
RICOSTRUZIONE DI ATTI DISTRUTTI
§107. R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2071, conv. in L. 18 marzo 1926, n. 562. — Disposizioni eccezionali per la ricostruzione degli atti e documenti distrutti in occasione di terremoti, inondazioni, altre pubbliche calamità o tumulti popolari
SEZIONE XVI
STATO CIVILE
§108. R.D. 9 luglio 1939, n. 1238. — Ordinamento dello stato civile (Articoli estratti)
§109. L. 31 ottobre 1955, n. 1064. — Disposizioni relative alle generalità in estratti, atti e documenti, e modificazioni all’ordinamento dello stato civile
§110. D.P.R. 2 maggio 1957, n. 432. — Regolamento di attuazione della legge 31 ottobre 1955, n. 1064, recante disposizioni relative alle generalità in estratti, atti e documenti, e modificazioni all’ordinamento dello stato civile
§111. L. 14 aprile 1982, n. 164. — Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso
§112. D.Lgs. 29 marzo 1993, n. 119. — Disciplina del cambiamento delle generalità per la protezione di coloro che collaborano con la giustizia
§113. L. 29 dicembre 1993, n. 578. — Norme per l’accertamento e la certificazione di morte
§114. L. 20 gennaio 1994, n. 48. — Disposizioni in materia di cognome aggiunto per affiliazione ex art. 408 del codice civile (abrogato)
§115. D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396. — Regolamento per la revisione e la semplifi cazione dell’ordinamento dello stato civile, ai sensi dell’art. 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127
SEZIONE XVII
STRANIERI
§116. D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286. — Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
§117. D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394. — Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell’articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Articoli estratti)
§118. D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30. — Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri
§119. Direttiva 20 febbraio 2007, prot. n. 749. — Direttiva in materia di diritti dello straniero nelle more del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato
§120. D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251. — Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta
§121. D.Lgs. 28 gennaio 2008, n. 25. — Attuazione della direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato
SEZIONE XVIII
TESTAMENTO INTERNAZIONALE
§122. L. 29 novembre 1990, n. 387. — Adesione della Repubblica italiana alla convenzione che istituisce una legge uniforme sulla forma di un testamento internazionale, con annesso, adottata a Washington il 26 ottobre 1973, e sua esecuzione
SEZIONE XIX
VERBALI DI CONSTATAZIONE
§123. D.P.R. 10 novembre 1997, n. 441. — Regolamento recante norme per il riordino della disciplina delle presunzioni di cessione e di acquisto (Articolo estratto)
PARTE SECONDA
NORMATIVA IMMOBILIARE
TITOLO I
AGRICOLTURA
§124. L. 15 settembre 1964, n. 756. — Norme in materia di contratti agrari
§125. L. 26 maggio 1965, n. 590. — Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice
§126. L. 11 febbraio 1971, n. 11. — Nuova disciplina dell’affitto di fondi rustici
§127. L. 14 agosto 1971, n. 817. — Disposizioni per il rifinanziamento delle provvidenze per lo sviluppo della proprietà coltivatrice
§128. L. 10 maggio 1976, n. 265. — Modifiche ed integrazioni alla L. 26 maggio 1965, n. 590, sulla proprietà coltivatrice
§129. L. 10 maggio 1976, n. 346. — Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale
§130. L. 3 maggio 1982, n. 203. — Norme sui contratti agrari
§131. L. 14 febbraio 1990, n. 29. — Modifiche ed integrazioni alla l. 3 maggio 1982, n. 203, relativa alla conversione in affitto dei contratti agrari associativi
§132. L. 5 febbraio 1992, n. 102. — Norme concernenti l’attività di acquacoltura
§133. L. 19 febbraio 1992, n. 191. — Limitazione trentennale del divieto di frazionamento delle unità poderali per la ricostruzione delle unità produttive
§134. L. 31 gennaio 1994, n. 97. — Nuove disposizioni per le zone montane
§135. D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173. — Disposizioni in materia di contenimento dei costi di produzione e per il rafforzamento strutturale delle imprese agricole, a norma dell’articolo 55, commi 14 e 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Articoli estratti)
§136. D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 419. — Riordinamento del sistema degli enti pubblici nazionali, a norma degli articoli 11 e 14 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Articolo estratto)
§137. D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 226. — Orientamento e modernizzazione del settore della pesca e dell’acquacoltura a norma dell’art. 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57
§138. D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 227. — Orientamento e modernizzazione del settore forestale a norma dell’art. 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57
§139. D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228. — Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57
§140. D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99. — Disposizioni in materia di soggetti e attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), ee), della legge 7 marzo 2003, n. 38
§141. D.M. 5 agosto 2004. — Disposizioni per l’attuazione della riforma della politica agricola comune
§142. L. 24 dicembre 2004, n. 313. — Disciplina dell’apicoltura
§143. D.Lgs. 27 maggio 2005, n. 102. — Regolazioni dei mercati agroalimentari, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera e), della legge 7 marzo 2003, n. 38
§144. L. 20 febbraio 2006, n. 96. — Disciplina dell’agriturismo
§145. L. 27 dicembre 2006, n. 296 . — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) (Estratto)
§146. D.M. 28 marzo 2008. — Dichiarazione delle superfici agricole ammissibili al regime di pagamento unico
§147. D.M. 11 febbraio 2009. — Dichiarazione degli ettari ammissibili al regime di pagamento unico
TITOLO II
AMBIENTE E AREE PROTETTE
§148. L. 6 dicembre 1991, n. 394. — Legge quadro sulle aree protette
§149. D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152. — Norme in materia ambientale (Articoli estratti)
TITOLO III
BENI CULTURALI
§150. D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. — Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
TITOLO IV
CATASTO
§151. R.D. 8 ottobre 1931, n. 1572. — Approvazione del testo unico delle leggi sul nuovo catasto
§152. R.D. 12 ottobre 1933, n. 1539. — Approvazione del regolamento per l’esecuzione delle disposizioni legislative sul riordinamento dell’imposta fondiaria
§153. R.D. 8 dicembre 1938, n. 2153. — Approvazione del regolamento per la conservazione del nuovo catasto dei terreni
§154. R.D.L. 13 aprile 1939, n. 652, conv., con modif., in L. 11 agosto 1939, n. 1249. — Accertamento generale dei fabbricati urbani, rivalutazione del relativo reddito e formazione del nuovo catasto edilizio urbano
§155. D.P.R. 1° dicembre 1949, n. 1142. — Approvazione del Regolamento per la formazione del nuovo catasto edilizio urbano
§156. D.L. 31 luglio 1954, n. 533, conv., con modif., in L. 26 settembre 1954, n. 869. — Disciplina relativa ai diritti, compensi e proventi percepiti dal personale dell’Amministrazione dello Stato (Articoli estratti)
§157. D.M. 2 agosto 1969. — Caratteristiche delle abitazioni di lusso
§158. L. 1° ottobre 1969, n. 679. — Semplificazione delle procedure catastali
§159. D.M. 5 novembre 1969. — Approvazione dell’istruzione provvisoria per l’attuazione della L. 1° ottobre 1969, n. 679, concernente la semplificazione delle procedure catastali
§160. D.M. 20 luglio 1970. — Approvazione dell’istruzione provvisoria concernente l’attuazione di talune disposizioni contenute nell’art. 10 della legge 1° ottobre 1969, n. 679, a complemento di quelle approvate con D.M. 5 novembre 1969, in materia di catasto dei terreni
§161. D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 650. — Perfezionamento e revisione del sistema catastale
§162. D.P.R. 29 settembre 1973, n. 604. — Revisione degli estimi e del classamento del catasto terreni e del catasto edilizio urbano
§163. D.L. 14 marzo 1988, n. 70, conv., con modif., in L. 13 maggio 1988, n. 154. — Norme in materia tributaria nonché per la semplificazione delle procedure di accatastamento degli immobili urbani (Articoli estratti)
§164. D.P.R. 10 luglio 1991, n. 305. — Regolamento concernente la concessione dell’utenza del servizio d’informatica per l’accesso alla base informativa del catasto terreni, del catasto edilizio urbano e del catasto geometrico
§165. D.M. 14 dicembre 1991. — Determinazione dei moltiplicatori da applicare, a partire dal 1992, alle rendite catastali dei fabbricati e dei terreni per stabilire il valore minimo da dichiarare ai fini dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, e delle connesse imposte ipotecarie e catastali, e dell’imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili
§166. D.L. 23 gennaio 1993, n. 16, conv., con modif., in L. 24 marzo 1993, n. 75. — Disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti interbancari, nonché altre disposizioni tributarie (Articolo estratto)
§167. D.L. 30 dicembre 1993, n. 557, conv., con modif., in L. 26 febbraio 1994, n. 133. — Ulteriori interventi correttivi di finanza pubblica per l’anno 1994 (Articolo estratto)
§168. D.M. 19 aprile 1994, n. 701. — Regolamento recante norme per l’automazione delle procedure di aggiornamento degli archivi catastali e delle conservatorie dei registri immobiliari
§169. D.L. 23 febbraio 1995, n. 41, conv., con modif., in L. 22 marzo 1995, n. 85. — Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica e per l’occupazione nelle aree depresse (Articolo estratto)
§170. D.M. 1° dicembre 1995. — Attivazione delle procedure informatiche di cui all’art. 1, comma 7, del regolamento adottato con D.M. 19 aprile 1994, n. 701, recante norme per l’automazione delle procedure di aggiornamento degli archivi catastali e delle conservatorie dei registri immobiliari
§171. L. 28 dicembre 1995, n. 549. — Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (Articolo estratto)
§172. L. 23 dicembre 1996, n. 662 . — Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (Articolo estratto)
§173. L. 27 dicembre 1997, n. 449 . — Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica (Articolo estratto)
§174. D.M. 2 gennaio 1998, n. 28. — Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografi a catastale
§175. D.P.R. 23 marzo 1998, n. 138. — Regolamento recante norme per la revisione generale delle zone censuarie, delle tariffe d’estimo delle unità immobiliari urbane e dei relativi criteri nonché delle commissioni censuarie in esecuzione dell’art. 3, commi 154 e 155, della legge 23 dicembre 1996, n. 662
§176. D.P.R. 23 marzo 1998, n. 139. — Regolamento recante norme per la revisione dei criteri di accatastamento dei fabbricati rurali, a norma dell’articolo 3, comma 156, della legge 23 dicembre 1996, n. 662
§177. D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. — Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Articoli estratti)
§178. D.M. 15 ottobre 1998. — Modificazioni al decreto dirigenziale 23 dicembre 1997 concernente l’esecuzione automatica delle volture catastali relative ad atti civili, giudiziari ed amministrativi la cui trascrizione viene eseguita presso le conservatorie dei registri immobiliari, i servizi di pubblicità immobiliare e le sezioni staccate degli uffici del territorio
§179. L. 23 dicembre 1998, n. 448 . — Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (Articolo estratto)
§180. L. 21 novembre 2000, n. 342. — Misure in materia fiscale (Articolo estratto)
§181. L. 23 dicembre 2000, n. 388. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (Articolo estratto)
§182. Provvedimento Agenzia del territorio 28 febbraio 2002. — Regolamento di attuazione degli articoli 2 e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241, riguardante la determinazione dei termini di conclusione e dei responsabili dei procedimenti amministrativi di competenza degli uffici centrali e periferici dell’Agenzia del territorio
§183. L. 24 dicembre 2003, n. 350 . — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004) (Articolo estratto)
§184. D.L. 12 luglio 2004, n. 168, conv., con modif., in L. 30 luglio 2004, n. 191. — Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica (Articolo estratto)
§185. L. 30 dicembre 2004, n. 311. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005) (Estratto)
§186. D.L. 3 ottobre 2006, n. 262, conv., con modif., in L. 24 novembre 2006, n. 286. — Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (Articolo estratto)
§187. Provvedimento Agenzia del Territorio 12 ottobre 2006. — Modalità di esecuzione delle visure catastali
§188. Provvedimento Agenzia del Territorio 29 dicembre 2006. — Definizione delle modalità tecniche e operative di interscambio dati e cooperazione operativa per l’aggiornamento del catasto nell’ambito delle dichiarazioni per i contributi agricoli, ai sensi dell’articolo 2, comma 35, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286
§189. Provvedimento Agenzia del territorio 13 giugno 2007. — Diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche e integrazioni
§190. L. 24 dicembre 2007, n. 244. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (Estratto)
TITOLO V
EDILIZIA (CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELL’)
§191. D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192. — Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia
§192. D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 115. — Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE
§193. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. — Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia
§194. D.M. 26 giugno 2009. — Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
TITOLO VI
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
§195. L. 22 ottobre 1971, n. 865. — Programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilità; modifiche ed integrazioni alle LL. 17 agosto 1942, n. 1150; 18 aprile 1962, n. 167; 29 settembre 1964, n. 847, ed autorizzazione di spesa per interventi straordinari nel settore dell’edilizia residenziale, agevolata e convenzionata
§196. D.L. 2 maggio 1974, n. 115, conv., con modif., in L. 27 giugno 1974, n. 247. — Norme per accelerare i programmi di edilizia residenziale (Articoli estratti)
§197. D.L. 13 agosto 1975, n. 376, conv., con modif., in L. 16 ottobre 1975, n. 492. — Provvedimenti per il rilancio dell’economia riguardanti le esportazioni, l’edilizia e le opere pubbliche (Articolo estratto)
§198. L. 8 agosto 1977, n. 513. — Provvedimenti urgenti per l’accelerazione dei programmi in corso, finanziamento di un programma straordinario e canone minimo dell’edilizia residenziale pubblica (Articoli estratti)
§199. L. 5 agosto 1978, n. 457. — Norme per l’edilizia residenziale
§200. D.L. 23 gennaio 1982, n. 9, conv., con modif., in L. 25 marzo 1982, n. 94. — Norme per l’edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti (Articolo estratto)
§201. L. 17 febbraio 1992, n. 179. — Norme per l’edilizia residenziale pubblica
§202. L. 24 dicembre 1993, n. 560. — Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
§203. D.L. 23 giugno 1995, n. 244, conv., con modif., in L. 8 agosto 1995, n. 341. — Misure dirette ad accelerare il completamento degli interventi pubblici e la realizzazione dei nuovi interventi nelle aree depresse, nonché disposizioni in materia di lavoro e occupazione (Articolo estratto)
§204. L. 27 dicembre 1997, n. 449. — Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica (Articolo estratto)
§205. L. 23 dicembre 1998, n. 448. — Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (Articolo estratto)
§206. D.L. 25 giugno 2008, n. 112, conv., con modif., in L. 6 agosto 2008, n. 133. — Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (Articoli estratti)
§207. D.L. 20 ottobre 2008, n. 158, conv., con modif., in L. 18 dicembre 2008, n. 199. — Misure urgenti per contenere il disagio abitativo di particolari categorie sociali (Articolo estratto)
§208. D.P.C.M. 16 luglio 2009. — Piano nazionale di edilizia abitativa
TITOLO VII
ENFITEUSI
§209. L. 11 giugno 1925, n. 998. — Conversione in legge del R.D.L. 15 luglio 1923, n. 1717, per la riforma delle disposizioni sulla affrancazione dei canoni, censi ed altre prestazioni perpetue
§210. R.D. 7 febbraio 1926, n. 426. — Disposizioni transitorie e di attuazione alla L. 11 giugno 1925, n. 998 per la riforma delle vigenti disposizioni, sulla affrancazione dei canoni, censi ed altre prestazioni perpetue
§211. L. 22 luglio 1966, n. 607. — Norme in materia di enfiteusi e prestazioni fondiarie perpetue
§212. L. 18 dicembre 1970, n. 1138. — Nuove norme in materia di enfiteusi
§213. L. 29 gennaio 1974, n. 16. — Rinuncia ai diritti di credito inferiori a lire mille
§214. L. 14 giugno 1974, n. 270. — Norme in materia di enfiteusi
TITOLO VIII
ENTI E BENI ECCLESIASTICI
§215. L. 20 maggio 1985, n. 222 . — Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi
§216. D.P.R. 13 febbraio 1987, n. 33. — Approvazione del regolamento di esecuzione della legge 20 maggio 1985, n. 222, recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi
TITOLO IX
ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
§217. D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327. — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (Testo A)
TITOLO X
FABBRICATI DA COSTRUIRE
§218. D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122. — Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210
§219. D.M. 2 febbraio 2006. — Istituzione del Fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire, ai sensi dell’articolo 18, comma 6, del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122
§220. D.M. 31 ottobre 2006. — Determinazione della misura del contributo obbligatorio a carico dei costruttori tenuti all’obbligo di procurare il rilascio e di provvedere alla consegna della fideiussione, di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, da destinare al fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire, istituito dall’articolo 12 del decreto legislativo n. 122 del 2005
TITOLO XI
IMPIANTI (SICUREZZA DEGLI)
§221. L. 5 marzo 1990, n. 46. — Norme per la sicurezza degli impianti (Articoli estratti)
§222. D.M. 22 gennaio 2008, n. 37. — Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici
TITOLO XII
INCENDI BOSCHIVI
§223. L. 21 novembre 2000, n. 353. — Legge-quadro in materia di incendi boschivi
TITOLO XIII
LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI
§224. L. 27 luglio 1978, n. 392. — Disciplina delle locazioni di immobili urbani
§225. L. 9 dicembre 1998, n. 431. — Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo
§226. L. 30 dicembre 2004, n. 311. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005) (Estratto)
TITOLO XIV
MASO CHIUSO
§227. L. provinciale Bolzano 26 marzo 1982, n. 10. — Modifica del testo unificato delle leggi provinciali sull’ordinamento dei masi chiusi, della legge provinciale sull’assistenza creditizia dei masi chiusi e della legge provinciale sull’amministrazione dei beni di uso civico ....................................... Pag. 1141
§228. L. 24 novembre 2000, n. 340. — Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1999 (Articolo estratto)
§229. L. provinciale Bolzano 28 novembre 2001, n. 17. — Legge sui masi chiusi
TITOLO XV
MEDIAZIONE
§230. L. 20 marzo 1913, n. 272. — Ordinamento delle Borse di commercio della mediazione e tassa sui contratti di Borsa (Articoli estratti)
§231. L. 3 febbraio 1989, n. 39. — Modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della professione di mediatore (Articoli estratti)
TITOLO XVI
MULTIPROPRIETÀ
§232. D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206. — Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Articoli estratti)
TITOLO XVII
PARCHEGGI
§233. L. 24 marzo 1989, n. 122. — Disposizioni in materia di parcheggi, programma triennale per le aree urbane maggiormente popolate nonché modificazioni di alcune norme del Testo Unico sulla disciplina della circolazione stradale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 (Articolo estratto)
§234. D.M. 14 febbraio 1990. — Approvazione degli schemi-tipo di convenzione per l’affidamento in concessione della costruzione e gestione di parcheggi ai sensi della legge 24 marzo 1989, n. 122
TITOLO XVIII
PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
§235. D.L. 25 settembre 2001, n. 351, conv., con modif., in L. 23 novembre 2001, n. 410. — Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare
§236. D.M. 21 novembre 2002. — Modalità e procedure di vendita dei beni immobili trasferiti alla società di cartolarizzazione
§237. D.M. 18 luglio 2003. — Modifiche alle procedure di vendita relative alla cartolarizzazione degli immobili degli enti previdenziali (Estratto)
§238. D.L. 30 dicembre 2008, n. 207, conv., con modif., in L. 27 febbraio 2009, n. 14 . — Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti (Articolo estratto)
TITOLO XIX
PUBBLICITÀ IMMOBILIARE
SEZIONE I
REGISTRI IMMOBILIARI
§239. L. 25 giugno 1943, n. 540. — Nuovo testo della legge sulle imposte ipotecarie (Articoli estratti)
§240. D.Lgs.C.p.S. 1° ottobre 1947, n. 1075. — Modificazioni ai decreti legislativi luogotenenziali 1° novembre 1944, n. 367 e 8 maggio 1946, n. 449, concernenti finanziamenti alle industrie (Articolo estratto)
§241. L. 21 gennaio 1983, n. 22. — Disciplina della responsabilità dei conservatori dei registri immobiliari
§242. L. 27 febbraio 1985, n. 52. — Modifiche al libro sesto del codice civile e norme di servizio ipotecario, in riferimento alla introduzione di un sistema di elaborazione automatica nelle conservatorie dei registri immobiliari (Articoli estratti)
§243. D.M. 30 luglio 1985. — Meccanizzazione delle conservatorie dei registri immobiliari in applicazione della legge 27 febbraio 1985, n. 52, concernente modifiche al libro sesto del codice civile e norme di servizio ipotecario
§244. D.M. 9 gennaio 1990 . — Procedura e specifiche tecniche per la presentazione alle conservatorie automatizzate di note redatte su supporto informatico
§245. D.M. 10 ottobre 1992. — Istituzione nelle conservatorie dei registri immobiliari del servizio telematico per la trasmissione via cavo delle note di trascrizione, di iscrizione e delle domande di annotazione e per le interrogazioni a distanza sugli archivi informatici di una o più conservatorie automatizzate, nonché procedure e specifiche tecniche
§246. D.M. 10 marzo 1995 . — Nuovo sistema di elaborazione dei servizi di pubblicità immobiliare nelle conservatorie dei registri immobiliari e negli uffici del territorio. Approvazione dei connessi nuovi modelli di nota di trascrizione, di esercizio e di domanda di annotazione con relative specifiche tecniche
§247. D.M. 29 aprile 1997. — Obbligo di presentazione su supporto informatico, presso le conservatorie dei registri immobiliari e agli uffici del territorio, delle note di trascrizione, iscrizione e delle domande di annotazione
§248. D.M. 29 aprile 1997. — Nuove modalità di presentazione su supporto informatico e di trasmissione telematica alle conservatorie dei registri e agli uffici del territorio delle note di trascrizione, iscrizione e domande di annotazione
§249. Decr. Dirig. 22 dicembre 1997. — Modalità di riscossione delle somme a seguito della chiusura dei servizi di cassa degli uffici del territorio, degli uffici tecnici erariali e delle conservatorie dei registri immobiliari
§250. L. 23 dicembre 1998, n. 448 . — Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (Articolo estratto)
§251. Decreto 14 giugno 2005. — Approvazione del nuovo formato di stampa delle note di trascrizione, di iscrizione e delle domande di annotazione presso i servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell’Agenzia del territorio.
§252. D.L. 31 gennaio 2007, n. 7, conv., con modif., in L. 2 aprile 2007, n. 40. — Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell’istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli (Articoli estratti)
§253. Decreto 23 maggio 2007. — Istituzione, presso il servizio di pubblicità immobiliare degli Uffici dell’Agenzia del territorio, del registro delle comunicazioni, di cui all’articolo 13, comma 8septies, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40
§254. Provvedimento 25 maggio 2007. — Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione, prevista dall’articolo 13, comma 8septies, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40
§255. Provvedimento Agenzia del territorio 9 ottobre 2007. —Definizione delle modalità e delle specifiche tecniche relative alla forma ed alla trasmissione telematica della comunicazione prevista dall’articolo 13, comma 8septies, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40
§256. Provvedimento Agenzia del territorio 29 gennaio 2008. — Cancellazione di ipoteca ai sensi dell’articolo 13, comma 8sexies e seguenti, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40. Determinazione delle modalità di trasmissione delle comunicazioni relative all’estinzione delle obbligazioni derivanti da contratto di mutuo accollato a seguito di frazionamento e all’estinzione delle obbligazioni derivanti da contratto di mutuo garantito da ipoteca annotata su titoli cambiari
§257. D.L. 27 maggio 2008, n. 93, conv., con modif., in L. 24 luglio 2008, n. 126. — Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie (Articolo estratto)
§258. D.L. 29 novembre 2008, n. 185, conv., con modif., in L. 28 gennaio 2009, n. 2. — Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale (Articoli estratti)
§259. D.D. 10 dicembre 2008. — Nuove modalità di trasmissione del registro generale d’ordine di cui all’articolo 2678 del codice civile. Specifiche tecniche del formato elettronico e di stampa
SEZIONE II
SISTEMA TAVOLARE
§260. R.D. 28 marzo 1929, n. 499. — Disposizioni relative ai libri fondiari nei territori delle nuove province
§261. L. 8 agosto 1977, n. 574. — Modifiche al regio decreto 28 marzo 1929, n. 499, per il coordinamento con la legge 19 maggio 1975, n. 151, sul nuovo diritto di famiglia
SEZIONE III
RIUTILIZZAZIONE COMMERCIALE DEI DATI
§262. L. 30 dicembre 2004, n. 311. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005) (Estratto)
TITOLO XX
REDDITO DEI FABBRICATI
§263. D.L. 27 aprile 1990, n. 90, conv., con modif., in L. 26 giugno 1990, n. 165. — Disposizioni in materia di determinazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi, di rimborsi dell’imposta sul valore aggiunto e di contenzioso tributario, nonché altre disposizioni urgenti (Articolo estratto)
§264. D.L. 30 dicembre 1991, n. 417, conv., con modif., in L. 6 febbraio 1992, n. 66. — Disposizioni concernenti criteri di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, delle tasse per i contratti di trasferimento di titoli o valori e altre disposizioni tributarie urgenti (Articolo estratto)
TITOLO XXI
SERVITÙ E VINCOLI MILITARIZONE DI CONFINE
§265. L. 1° giugno 1931, n. 886. — Regime giuridico delle proprietà in zone militarmente importanti
§266. L. 3 giugno 1935, n. 1095. — Norme per il trapasso di proprietà dei beni immobili siti nelle province di confine terrestre
§267. L. 24 dicembre 1976, n. 898. — Nuova regolamentazione delle servitù militari
§268. D.M. 20 agosto 1977. — Estensione a taluni comuni delle province di Udine, Gorizia e Trieste del regime sui trapassi immobiliari previsto dalla L. 3 giugno 1935, n. 1095, e successive modificazioni
§269. D.P.R. 17 dicembre 1979, n. 780. — Approvazione del regolamento per l’esecuzione della L. 24 dicembre 1976, n. 898, concernente la nuova regolamentazione delle servitù militari
§270. L. 2 maggio 1990, n. 104. — Modifiche ed integrazioni alla legge 24 dicembre 1976, n. 898, concernente nuova regolamentazione delle servitù militari
TITOLO XXII
TRUSTS
§271. L. 16 ottobre 1989, n. 364. — Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata a L’Aja il 1° luglio 1985
TITOLO XXIII
URBANISTICA ED EDILIZIA
§272. L. 17 agosto 1942, n. 1150. — Legge urbanistica
§273. L. 24 luglio 1961, n. 729. — Piano di nuove costruzioni stradali ed autostradali (Articolo estratto)
§274. L. 18 aprile 1962, n. 167. — Disposizioni per favorire l’acquisizione di aree fabbricabili per l’edilizia economica e popolare
§275. L. 28 gennaio 1977, n. 10. — Norme per la edificabilità dei suoli
§276. L. 28 febbraio 1985, n. 47 . — Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie
§277. L. 5 febbraio 1992, n. 104 . — Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (Articolo estratto)
§278. L. 23 dicembre 1994, n. 724 . — Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (Articolo estratto)
§279. L. 23 dicembre 1996, n. 662. — Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (Articolo estratto)
§280. D.M. 7 marzo 1997. — Modalità di rimborso delle differenze non dovute e versate a titolo di oblazione per la sanatoria degli abusi edilizi
§281. D.M. 4 febbraio 1998. — Modalità e termini per il versamento dell’oblazione per la definizione delle violazioni edilizie da parte dei soggetti non residenti in Italia
§282. D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447. — Regolamento recante norme di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione, l’ampliamento, la ristrutturazione e la riconversione di impianti produttivi, per l’esecuzione di opere interne ai fabbricati, nonché per la determinazione delle aree destinate agli insediamenti produttivi, a norma dell’articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59
§283. D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A)
§284. D.L. 30 settembre 2003, n. 269, conv., con modif., in L. 24 novembre 2003, n. 326. — Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici (Articolo estratto)
§285. Decreto 18 febbraio 2005. — Versamento del 50 per cento della somma dovuta a conguaglio dell’oblazione per la sanatoria degli abusi edilizi direttamente al comune interessato
TITOLO XXIV
USI CIVICI
§286. L. 16 giugno 1927, n. 1766. — Conversione in legge del R.D. 22 maggio 1924, n. 751, riguardante il riordinamento degli usi civici nel Regno, del R.D. 28 agosto 1924, n. 1484 che modifica l’art. 26 del R.D. 22 maggio 1924, n. 751, e del R.D. 16 maggio 1926, n. 895, che proroga i termini assegnati dall’art. 2 del R.D.L. 22 maggio 1924, n. 751
§287. R.D. 26 febbraio 1928, n. 332. — Approvazione del regolamento per la esecuzione della legge 16 giugno 1927, n. 1766, sul riordinamento degli usi civici del Regno
§288. L. 10 luglio 1930, n. 1078. — Definizione delle controversie in materia di usi civici
§289. L. 21 febbraio 1961, n. 85. — Estinzione dei diritti di uso civico su terre vendute dallo Stato ai comuni
§290. D.P.R. 15 gennaio 1972, n. 11 . — Trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di agricoltura e foreste, di caccia e di pesca nelle acque interne e dei relativi personali ed uffici (Articolo estratto)
§291. D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616. — Attuazione della delega di cui all’art. 1 della L. 22 luglio 1975, n. 382 (Articolo estratto)
PARTE TERZA
NORMATIVA TRIBUTARIA
TITOLO I
AGEVOLAZIONI FISCALI
SEZIONE I
AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE
§292. D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601. — Disciplina delle agevolazioni tributarie
SEZIONE II
AFFRANCAMENTO DI PLUSVALENZE RELATIVE A PARTECIPAZIONI SOCIETARIE E TERRENI
§293. L. 28 dicembre 2001, n. 448. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002) (Articoli estratti)
SEZIONE III
BENI CULTURALI
§294. D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602. — Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito (Articolo estratto)
§295. L. 2 agosto 1982, n. 512. — Regime fi scale dei beni di rilevante interesse culturale (Articoli estratti)
SEZIONE IV
COMUNI
§296. D.L. 30 agosto 1993, n. 331, conv., con modif., in L. 29 ottobre 1993, n. 427. — Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli minerali, sull’alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a detta armonizzazione, nonché disposizioni concernenti la disciplina dei centri autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta, l’esclusione dall’ILOR dei redditi di impresa fino all’ammontare corrispondente al contributo diretto lavorativo, l’istituzione per il 1993 di un’imposta erariale straordinaria su taluni beni e altre disposizioni tributarie (Articolo estratto)
§297. L. 21 novembre 2000, n. 342 . — Misure in materia fiscale (Articolo estratto)
§298. L. 30 dicembre 2004, n. 311. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005) (Estratto)
SEZIONE V
COOPERATIVE
§299. D.L. 2 marzo 1989, n. 69, conv., con modif., in L. 27 aprile 1989, n. 154. — Disposizioni urgenti in materia di imposta sul reddito delle persone fisiche e versamento di acconto delle imposte sui redditi, determinazione forfettaria del reddito e dell’IVA, nuovi termini per la presentazione delle dichiarazioni da parte di determinate categorie di contribuenti, sanatoria di irregolarità formali e di minori infrazioni, ampliamento degli imponibili e contenimento delle elusioni, nonché in materia di aliquote IVA e di tasse sulle concessioni governative. Norme in materia di tasse sui contratti di borsa (Articolo estratto)
§300. D.L. 30 agosto 1993, n. 331, conv., con modif., in L. 29 ottobre 1993, n. 427. — Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli minerali, sull’alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a detta armonizzazione, nonché disposizioni concernenti la disciplina dei centri autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta, l’esclusione dall’ILOR dei redditi di impresa fino all’ammontare corrispondente al contributo diretto lavorativo, l’istituzione per il 1993 di un’imposta erariale straordinaria su taluni beni e altre disposizioni tributarie (Articolo estratto)
§301. D.L. 27 aprile 1990, n. 90, conv., con modif., in L. 26 giugno 1990, n. 165. — Disposizioni in materia di determinazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi, di rimborsi dell’imposta sul valore aggiunto e di contenzioso tributario, nonché altre disposizioni urgenti (Articolo estratto)
§302. D.L. 30 dicembre 1991, n. 417, conv., con modif., in L. 6 febbraio 1992, n. 66. — Disposizioni concernenti criteri di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, delle tasse per i contratti di trasferimento di titoli o valori e altre disposizioni tributarie urgenti (Articolo estratto)
SEZIONE VI
EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA - FABBRICATI
§303. L. 2 luglio 1949, n. 408. — Disposizioni per l’incremento delle costruzioni edilizie (Articolo estratto)
§304. L. 6 ottobre 1962, n. 1493. — Modifiche ed interpretazioni di norme legislative in materia di agevolazioni tributarie nel settore dell’edilizia (Articolo estratto)
§305. L. 22 aprile 1982, n. 168. — Misure fiscali per lo sviluppo dell’edilizia abitativa (Articolo estratto)
§306. L. 27 dicembre 1997, n. 449. — Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica (Articoli estratti)
§307. D.M. 18 febbraio 1998, n. 41. — Regolamento recante norme di attuazione e procedure di controllo di cui all’articolo 1 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, in materia di detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia
§308. L. 23 dicembre 1998, n. 448. — Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (Articolo estratto)
§309. L. 21 novembre 2000, n. 342. — Misure in materia fiscale (Articoli estratti)
SEZIONE VII
FONDI RUSTICI - TERRENI AGRICOLI - PROPRIETÀ CONTADINA - TERRITORI MONTANI
§310. L. 25 luglio 1952, n. 991. — Provvedimenti in favore dei territori montani (Articoli estratti)
§311. L. 6 agosto 1954, n. 604. — Modificazioni alle norme relative alle agevolazioni tributarie a favore della piccola proprietà contadina
§312. L. 5 ottobre 1960, n. 1154. — Modificazioni e proroga di norme relative alle agevolazioni tributarie a favore della piccola proprietà contadina e dei territori montani
§313. L. 2 giugno 1961, n. 454. — Piano quinquennale per lo sviluppo dell’agricoltura (Articolo estratto)
§314. L. 14 novembre 1962, n. 1610. — Provvidenze per la regolarizzazione del titolo di proprietà in favore della piccola proprietà rurale
§315. L. 3 novembre 1971, n. 1059. — Norme relative all’applicazione agli atti di compravendita di terreni stipulati tra parenti fino al terzo grado dei benefici fiscali previsti dalla L. 6 agosto 1954, n. 604, e successive integrazioni e modificazioni
§316. D.L. 23 ottobre 1996, n. 542, conv., con modif., in L. 23 dicembre 1996, n. 649. — Differimento di termini previsti da disposizioni legislative in materia di interventi in campo economico e sociale (Articolo estratto)
§317. L. 28 dicembre 2001, n. 448. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002) (Articolo estratto)
SEZIONE VIII
FORESTAZIONE E FORESTE
§318. L. 27 dicembre 1977, n. 984. — Coordinamento degli interventi pubblici nei settori della zootecnia, della produzione ortoflorofrutticola, della forestazione, dell’irrigazione, delle grandi colture mediterranee, della vitivinicoltura e della utilizzazione e valorizzazione dei terreni collinari e montani (Articolo estratto)
SEZIONE IX
IMPRENDITORIA AGRICOLA
§319. L. 15 dicembre 1998, n. 441. — Norme per la diffusione e la valorizzazione dell’imprenditoria giovanile in agricoltura
SEZIONE X
IMPRENDITORIA GIOVANILE
§320. D.L. 30 dicembre 1985, n. 786, conv., con modif., in L. 28 febbraio 1986, n. 44. — Misure straordinarie per la promozione e lo sviluppo della imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno
SEZIONE XI
TERRENI IN PIANI PARTICOLAREGGIATI
§321. L. 23 dicembre 2000, n. 388. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (Articolo estratto)
§322. L. 28 dicembre 2001, n. 448. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Articolo estratto)
§323. L. 24 dicembre 2003, n. 350. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004) (Articolo estratto)
SEZIONE XII
USI CIVICI
§324. L. 1° dicembre 1981, n. 692. — Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 2 ottobre 1981, n. 546, recante disposizioni in materia di imposta di bollo e sugli atti e formalità relativi ai trasferimenti degli autoveicoli, di regime fiscale delle cambiali accettate da aziende e istituti di credito, nonché di adeguamento della misura dei canoni demaniali (Articolo estratto)
TITOLO II
ANAGRAFE TRIBUTARIA
§325. D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605. — Disposizioni relative all’anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti
§326. D.M. 23 dicembre 1976. — Sistemi di codificazione dei soggetti da iscrivere all’anagrafe tributaria
TITOLO III
ANTIELUSIONE
§327. D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. — Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi (Articolo estratto)
TITOLO IV
CONTENZIOSO TRIBUTARIO
§328. D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636. — Revisione della disciplina del contenzioso tributario (Articolo estratto)
§329. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 545. — Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione in attuazione della delega al Governo contenuta nell’articolo 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413
§330. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546. — Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell’articolo 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413
§331. D.Lgs. 19 giugno 1997, n. 218. — Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale
TITOLO V
IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
§332. D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504. — Riordino della finanza degli enti territoriali, a norma dell’articolo 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421
§333. D.L. 27 maggio 2008, n. 93, conv., con modif., in L. 24 luglio 2008, n. 126. — Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie (Articolo estratto)
TITOLO VI
IMPOSTA DI BOLLO
§334. D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642. — Disciplina dell’imposta di bollo
§335. L. 23 agosto 1988, n. 370. — Esenzione dall’imposta di bollo per le domande di concorso e di assunzione presso le amministrazioni pubbliche
§336. L. 29 dicembre 1990, n. 405. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1991) (Articolo estratto)
TITOLO VII
IMPOSTA DI REGISTRO
§337. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. — Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro
§338. D.P.R. 31 luglio 1996, n. 460. — Regolamento per l’attuazione delle disposizioni previste in materia di accertamento con adesione, con riferimento alle imposte sulle successioni e donazioni, di registro, ipotecaria, catastale e comunale sull’incremento di valore degli immobili
§339. D.M. 11 febbraio 1997, n. 37. — Regolamento recante norme relative all’esercizio del potere di autotutela da parte degli organi dell’Amministrazione finanziaria
§340. L. 23 dicembre 2005, n. 266. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006) (Estratto)
§341. D.L. 4 luglio 2006, n. 223, conv., con modif., in L. 4 agosto 2006, n. 248. — Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale (Estratto)
§342. Provvedimento Agenzia delle entrate 12 gennaio 2007. — Approvazione del modello di comunicazione dei dati relativi alle cessioni immobiliari, indicate nell’articolo 67, comma 1, lettera b), del testo unico delle imposte sui redditi, a seguito dell’applicazione, sulle plusvalenze realizzate, di un’imposta, sostitutiva dell’imposta sul reddito
§343. Provv. Agenzia delle entrate 27 luglio 2007. — Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati, di cui all’articolo 1, comma 307, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007)
§344. D.M. 23 dicembre 2009. — Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni
TITOLO VIII
IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI
§345. D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346. — Approvazione del Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni
§346. L. 21 novembre 2000, n. 342. — Misure in materia fiscale (Articolo estratto)
§347. L. 18 ottobre 2001, n. 383. — Primi interventi per il rilancio dell’economia (Articoli estratti)
§348. D.L. 3 ottobre 2006, n. 262, conv., con modif., in L. 24 novembre 2006, n. 286. — Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (Estratto)
TITOLO IX
IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)
§349. D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. — Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto
§350. D.M. 25 settembre 1981. — Modalità di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto relativa a talune operazioni effettuate dai notai
§351. L. 18 giugno 1998, n. 192. — Disciplina della subfornitura nelle attività produttive
§352. L. 21 novembre 2000, n. 342. — Misure in materia fiscale (Articoli estratti)
§353. D.M. 25 maggio 2007. — Individuazione di una ulteriore operazione cui applicare il meccanismo del «reverse charge», ai sensi dell’articolo 17, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633
TITOLO X
IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE
§354. D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 347. — Approvazione del Testo Unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale
TITOLO XI
IMPOSTE SUI REDDITI
§355. D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. — Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi
§356. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. — Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi
TITOLO XII
INTERESSI PER LA RISCOSSIONE E IL RIMBORSO DI TRIBUTI
§357. D.M. 21 maggio 2009. — Razionalizzazione degli interessi per la riscossione ed il rimborso dei tributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 150, della legge n. 244 del 2007.
TITOLO XIII
INTERPELLO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
§358. L. 30 dicembre 1991, n. 413. — Disposizioni per ampliare le basi imponibili, per razionalizzare,
facilitare e potenziare l’attività di accertamento; disposizioni per la rivalutazione obbligatoria dei beni immobili delle imprese, nonché per riformare il contenzioso e per la definizione agevolata dei rapporti tributari pendenti; delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia per reati tributari; istituzioni dei centri di assistenza fiscale e del conto fiscale (Articolo estratto)
§359. D.M. 13 giugno 1997, n. 194. — Regolamento concernente l’organizzazione interna, il funzionamento e le dotazioni finanziarie del comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive
§360. D.M. 13 giugno 1997, n. 195. — Regolamento concernente la determinazione dei termini e delle modalità da osservare per l’invio delle richieste di parere alla competente Direzione generale e per la comunicazione dei pareri stessi al contribuente
§361. D.M. 26 aprile 2001, n. 209. — Regolamento concernente la determinazione degli organi, delle procedure e delle modalità di esercizio dell’interpello e dell’obbligo di risposta da parte dell’Amministrazione finanziaria, di cui all’articolo 11, comma 5, della legge n. 212 del 2000
TITOLO XIV
MODELLO UNICO INFORMATICO
§362. D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 463. — Semplificazione in materia di versamenti unitari per tributi determinati dagli enti impositori e di adempimenti connessi agli uffici del registro, a norma dell’articolo 3, comma 134, lettere f) e g), della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (Articoli estratti)
§363. D.P.R. 18 agosto 2000, n. 308. — Regolamento concernente l’utilizzazione di procedure telematiche per gli adempimenti tributari in materia di atti immobiliari
§364. Decreto 13 dicembre 2000. — Utilizzazione di procedure telematiche per gli adempimenti in materia di atti immobiliari: approvazione del modello unico informatico e delle modalità tecniche necessarie per la trasmissione dei dati
TITOLO XV
SANZIONI TRIBUTARIE
§365. D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472. — Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell’articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662
TITOLO XVI
STATUTO DEL CONTRIBUENTE
§366. L. 27 luglio 2000, n. 212. — Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente
TITOLO XVII
TASSE SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE
§367. D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 641. — Disciplina delle tasse sulle concessioni governative
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.