30 Borse di studio Banca d’Italia

40,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Con orientamento nelle discipline economico-aziendali
Teoria e quiz – Manuale completo per la preparazione alla prova preselettiva e alla prova scritta

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 800
ISBN: 9788824452403
Codice: 345/7
Formato: 17x24
Abstract

Il volume è indirizzato a quanti partecipano al concorso bandito dalla Banca d’Italia per l’assegnazione di 30 borse di studio di coadiutore, con orientamento nelle discipline economico-aziendali (G. U. del 26 gennaio 2010, n. 7).
Il volume, tenuto conto del programma previsto dal bando di concorso, è strutturato in due parti. La prima parte propone una trattazione manualistica di tutte le discipline oggetto della prova scritta:
– Contabilità e bilancio;
– Economia e finanza aziendale;
– Economia dei mercati e degli intermediari finanziari.
La seconda parte è dedicata alla prova preselettiva, infatti, qualora il numero di domande di partecipazione pervenute dovesse superare le 1.000 unità, i candidati sono chiamati a sostenere un test a risposta multipla articolato in tre sezioni:
– accertamento della conoscenza delle materie previste per la prova scritta;
– accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– accertamento del possesso delle capacità attitudinali (con particolare riferimento alle capacità di analisi, di sintesi, di logicità del ragionamento, di orientamento alla soluzione di problemi).
Quindi, per ciascuna delle discipline, è stata inserita una batteria di quesiti a risposta multipla, alla quale seguono le soluzioni e uno schema di valutazione per verificare il livello di preparazione raggiunto e affrontare con sicurezza la prova.

345/7

Indice

MANUALE DI PREPARAZIONE
CONTABILITÀ E BILANCIO: La rilevazione e le scritture contabili - Il metodo della partita doppia - Contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori - Contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura. La riapertura dei conti patrimoniali - Il bilancio di esercizio - I principi contabili nazionali ed internazionali - I gruppi di imprese ed il bilancio consolidato - Analisi di bilancio - Il bilancio di esercizio delle banche. FINANZA AZIENDALE: I fondamenti della finanza aziendale - L'obiettivo per l'azienda - Valore attuale e costo opportunità del capitale - Obbligazioni e azioni - Valutare gli investimenti aziendali - Rischio e rendimento - Il capital budgeting - Un progetto non è una scatola nera - Sviluppo dell'impresa - Decisioni di finanziamento - La controversia sui dividendi - L'importanza della struttura finanziaria - L'indebitamento delle imprese - Finanziamento ed investimento - Warrant e obbligazioni convertibili - Diverse forme di indebitamento - Gestione dei rischi - Analisi e pianificazione finanziaria - Gestione del credito commerciale e della liquidità - La valutazione in caso di fusione e di scissione dell'azienda. ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI: I mercati regolamentati - Ammissione alla quotazione di Borsa, sospensione e revoca - I mercati di Borsa. GLI STRUMENTI FINANZIARI: TITOLI DI DEBITO, AZIONI E STRUMENTI DERIVATI: I titoli obbligazionari - I titoli di Stato - I titoli azionari - Gli strumenti finanziari derivati. LE BANCHE E GLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI: Le banche - Le società d'intermediazione mobiliare (SIM) - Le imprese d'investimento comunitarie ed extracomunitarie. LA RACCOLTA DELLE BANCHE, I PRESTITI E GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO, I SERVIZI DI INVESTIMENTO: La raccolta del risparmio da parte delle banche - I prestiti bancari - Gli strumenti di pagamento. LA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO LA FINANZA ILLECITA E IL RICICLAGGIO DI CAPITALI: La gestione collettiva del risparmio - La normativa antiriciclaggio.
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: Questionario n. 1: Contabilità e bilancio - Questionario n. 2: Economia e finanza aziendale - Questionario n. 3: Elementi di economia e tecnica dei mercati e degli intermediari finanziari - Questionario n. 4: Capacità attitudinali - Questionario n. 5: Conoscenza della lingua inglese.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “30 Borse di studio Banca d’Italia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *