Il Fallimento e le altre Procedure Concorsuali
50,00€
 Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
        Manuale teorico-pratico – Aggiornato alla riforma fallimentare (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5) – Nel CD-Rom, formulario degli atti delle procedure concorsuali.
Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app 
![]()
![]()
Esaurito
Il volume tratta l’intera materia del diritto fallimentare, così come riscritta dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 facendo ricorso ad un criterio espositivo agile e sistematico che riporta i più autorevoli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, e fa tesoro delle prime problematiche applicative sorte dall’entrata in vigore dalla riforma (16 luglio 2006                                                   ).
L’opera costituisce un valido strumento di studio e di riflessione, oltre che di orientamento concreto, per operatori e studiosi della materia.
Gli ampi riferimenti bibliografici facilitano la ricerca e l’approfondimento, mentre in appendice sono riportati i più significativi testi legislativi                   corredati di note essenziali.
Per venire incontro alle esigenze derivanti dalla pratica professionale il testo è corredato di un CD-Rom contenente il formulario degli atti e dei provvedimenti                        relativi alle procedure concorsuali.
L12
“
Indice:
Le procedure concorsuali. I PRESUPPOSTI E LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: Il fallimento - Il presupposto soggettivo del fallimento: la qualifica di imprenditore commerciale - Il presupposto soggettivo: imprenditore agricolo piccolo imprenditore - artigiano - coltivatore diretto - Il presupposto soggettivo: impresa familiare e impresa coniugale - Il presupposto soggettivo: problemi particolari - Il presupposto soggettivo: il fallimento dell'impresa collettiva - Il presupposto oggettivo - La dichiarazione del fallimento. GLI ORGANI DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE: Il tribunale fallimentare - Il giudice delegato - Il curatore - Il comitato dei creditori. GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO: Effetti di natura privata sulla posizione giuridica del debitore - Gli effetti nei confronti dei creditori - Gli effetti nei confronti dei terzi. In particolare: la revocatoria fallimentare - Gli effetti sui rapporti giuridici preesistenti - Effetti di natura processuale - Effetti penali del fallimento. LA PROCEDURA FALLIMENTARE: La conservazione e l'amministrazione del patrimonio - L'accertamento del passivo - L'accertamento e la liquidazione dell'attivo - La ripartizione dell'attivo - La chiusura del fallimento - Il concordato fallimentare - La esdebitazione e la riabilitazione civile del fallito - Il procedimento sommario. LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI: Il concordato preventivo - L'amministrazione controllata - La liquidazione coatta amministrativa - L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. LA PROCEDURA TRANSFRONTALIERA:                                                                                                                                                                                                                La procedura transfrontaliera.
	






 Concorsi
 Concorsi scuola
 Professionisti
 Università
						
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.