Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Economia Politica
18,00€

Microeconomia e Macroeconomia – Box di approfondimento – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Grafici commentati
Avvisami
Esaurito
Il volume analizza, con linguaggio scorrevole ma rigoroso, gli argomenti che sono generalmente oggetto dell’esame di Economia politica, ovvero:
— introduzione sui principi base della materia e sulle più importanti correnti del pensiero economico;
— teoria del consumatore;
— produzione, prezzi e mercati;
— analisi del reddito nazionale;
— moneta e sistema finanziario;
— politica economica;
— commercio internazionale;
— ciclo economico e crescita economica.
Per facilitare l’apprendimento dei concetti, laddove opportuno, si è fatto ricorso a grafici commentati ed esempi; alla fine di ogni capitolo, inoltre, sono presenti schemi riassuntivi e questionari, che consentono di valutare il livello di preparazione raggiunto.
Per le caratteristiche descritte, il testo costituisce un valido supporto per affrontare esami universitari e concorsi pubblici.
44
“
Introduzione
1. Oggetto della scienza economica
2. Microeconomia e macroeconomia
3. Il metodo nella scienza economica
4. I sistemi economici
5. I soggetti economici
6. Le relazioni fra i soggetti economici
7. Cenni sulla storia del pensiero economico
8. Rapporti dell’economia politica con le altre scienze
Questionario
PARTE PRIMA
LA TEORIA DEL CONSUMATORE
Capitolo 1 - Bisogni, beni, utilità economica ed equilibrio del consumatore
1. I bisogni e la loro classificazione
2. I beni
3. Il concetto di utilità dei beni
4. Valore economico dei beni e utilità marginale
5. Il piano del consumatore e l’uguaglianza delle utilità marginali ponderate
6. Le curve di indifferenza
7. Il vincolo e la retta di bilancio
8. L’equilibrio del consumatore: la scelta ottima
Questionario
Capitolo 2 - La domanda
1. Il concetto di domanda
2. Il prezzo di domanda
3. La costruzione della domanda individuale
4. Trasposizioni della curva della domanda
5. L’elasticità della domanda
6. Influenza delle aspettative sulla domanda
7. La domanda di mercato
Questionario
PARTE SECONDA
LA PRODUZIONE - PREZZI E MERCATI
Capitolo 1 - Produzione e fattori della produzione
1. Concetto di produzione
2. I fattori della produzione
3. Caratteristiche dei fattori produttivi
4. Retribuzione dei fattori della produzione
Questionario
Capitolo 2 - L’imprenditore e l’impresa
1. L’impresa
2. Tipi di imprese
3. Fonti di finanziamento delle imprese
4. L’imprenditore
5. Il comportamento dell’imprenditore
Questionario
Capitolo 3 - La funzione della produzione e la produttività
1. La funzione della produzione
2. Il progresso tecnico
3. La divisione del lavoro
4. La produttività
5. L’isoquanto della produzione
6. L’isocosto
7. L’equilibrio del produttore e l’ottima combinazione dei fattori produttivi
Questionario
Capitolo 4 - I costi di produzione
1. Introduzione
2. I costi fissi e i costi variabili
3. Il costo medio e il costo marginale
4. Diversità del costo medio fra le imprese
5. Le economie interne ed esterne
6. Le economie di scala e le dimensioni aziendali
Questionario
Capitolo 5 - L’offerta
1. Introduzione
2. Legge dell’offerta e curva statica dell’offerta
3. Trasposizioni della curva dell’offerta
4. L’elasticità dell’offerta e sua misurazione
5. L’offerta di mercato
Questionario
Capitolo 6 - Lo scambio e il mercato
1. Lo scambio
2. Il presupposto fondamentale dello scambio
3. Il mercato
4. Il prezzo d’equilibrio
5. Analisi dinamica
Questionario
Capitolo 7- Forme di mercato ed equilibrio dell’impresa
1. La massimizzazione del profitto
2. La concorrenza perfetta
3. Il monopolio
4. La concorrenza monopolistica
5. L’oligopolio
6. Altre forme di mercato
Questionario
PARTE TERZA
L’ANALISI DEL REDDITO NAZIONALE
Capitolo 1 - La formazione del reddito nazionale
1. I grandi aggregati
2. Il circuito economico
3. La relazione tra grandezze economiche
4. Il prodotto nazionale ed il reddito nazionale
5. Le misure del reddito nazionale
Questionario
Capitolo 2 - L’equilibrio economico generale
1. Produzione globale e domanda aggregata
2. Lo schema neoclassico
3. Lo schema keynesiano
4. Due teorie del reddito
Questionario
Capitolo 3 - La distribuzione del reddito
1. Il problema della distribuzione
2. La distribuzione funzionale
3. La distribuzione personale
4. Altre forme di distribuzione del reddito
Questionario
Capitolo 4 - La rendita
1. Definizioni
2. Le «quasi-rendite»
Questionario
Capitolo 5 - Il salario
1. Definizione e caratteristiche del salario
2. Le teorie sul salario
3. Segue: L’analisi neoclassica
4. Segue: La teoria keynesiana
5. La contrattazione salariale
6. Fattori che influenzano i salari
7. Offerta di lavoro e livello dei salari
Questionario
Capitolo 6 - Il profitto
1. Introduzione
2. Le teorie sul profitto
Questionario
Capitolo 7 - L’interesse
1. L’nteresse e il risparmio
2. La determinazione del saggio d’interesse d’equilibrio
3. Differenziazione dei saggi d’interesse
Questionario
PARTE QUARTA
LA MONETA E IL SISTEMA FINANZIARIO
Capitolo 1 - La moneta
1. Le funzioni della moneta
2. Tipi di moneta
3. Gli aggregati monetari
Questionario
Capitolo 2 - Il mercato del credito e le banche
1. Il credito e le banche
2. Le operazioni bancarie
3. La creazione del credito
4. Il sistema bancario italiano
5. La banca centrale
6. Le funzioni della Banca d’Italia
Questionario
Capitolo 3 - La moneta e il credito
1. Il mercato della moneta e del credito
2. I mercati finanziari
3. Il mercato mobiliare e la Borsa
4. Come funziona la Borsa
5. I mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A.
Questionario
Capitolo 4 - Le teorie sulla moneta
1. Il potere d’acquisto della moneta
2. La teoria quantitativa della moneta
3. La teoria della preferenza per la liquidità: la domanda di moneta
4. L’offerta di moneta keynesiana
5. L’equilibrio monetario keynesiano
Questionario
Capitolo 5 - L’inflazione
1. Il fenomeno inflazionistico
2. Le cause dell’inflazione
3. Gli effetti dell’inflazione
4. Il controllo dell’inflazione
5. Inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips
6. La stagflazione e la spiegazione monetarista
Questionario
PARTE QUINTA
LA POLITICA ECONOMICA
Capitolo 1 - La politica economica: la politica fiscale
1. La politica economica
2. Gli obiettivi della politica economica
3. Forme dell’intervento pubblico
4. I soggetti della politica fiscale
5. Gli strumenti della politica fiscale
6. Il finanziamento della spesa pubblica
7. Il finanziamento in deficit
8. I limiti della politica fiscale
Questionario
Capitolo 2 - La politica monetaria
1. Obiettivi della politica monetaria
2. Gli strumenti della politica monetaria
3. I canali di trasmissione
4. Efficacia delle politiche monetarie
5. La politica monetaria europea
Questionario
Capitolo 3 - La «sintesi neoclassica» e il «modello IS-LM»
1. La «sintesi neoclassica» del pensiero di Keynes
2. L’equilibrio nel mercato dei beni (la curva IS)
3. L’equilibrio nel mercato della moneta (la curva LM)
4. L’equilibrio del sistema economico (il modello IS-LM)
Questionario
PARTE SESTA
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Capitolo 1 - Le relazioni economiche internazionali
1. Mercato interno e mercato internazionale
2. Una spiegazione alla nascita del commercio internazionale: la teoria dei costi comparati
3. Altre teorie sul commercio internazionale
4. I vantaggi del commercio internazionale
5. Protezionismo e libero scambio
Questionario
Capitolo 2 - I pagamenti internazionali e i cambi esteri
1. I pagamenti internazionali
2. La bilancia dei pagamenti internazionali
3. Le sezioni della bilancia dei pagamenti
4. I cambi esteri: concetto e generalità
5. I mezzi di pagamento internazionali
6. Il regime dei cambi
7. Il riequilibrio della bilancia dei pagamenti
8. Il meccanismo dei pagamenti internazionali
9. Il sistema monetario europeo
Questionario
Capitolo 3 - La cooperazione economica internazionale
1. L’FMI, la Banca mondiale e il GATT
2. L’OMC, l’OCSE e l’UNCTAD
3. L’Unione europea
4. Altre organizzazioni economiche a carattere regionale
Questionario
PARTE SETTIMA
FLUTTUAZIONI E CRESCITA
Capitolo 1 - Le fluttuazioni cicliche
1. Il ciclo economico
2. Le teorie sui cicli economici
3. Le politiche di stabilizzazione del ciclo
Questionario
Capitolo 2 - La crescita economica
1. Introduzione
2. I fattori della crescita economica
3. Le teorie sulla crescita economica
Questionario
Indice analitico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.