Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Diritto Internazionale
19,00€ Il prezzo originale era: 19,00€.18,05€Il prezzo attuale è: 18,05€.

Ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
Dal progetto universalista al nuovo disordine internazionale – Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Esaurito
Il Compendio di Diritto Internazionale tratta, ricalcando la struttura della manualistica accademica più diffusa, i principali argomenti di diritto internazionale alla luce dei recenti sviluppi involutivi, su tutti l’assassinio del generale Soleimani, che stanno compromettendo la tendenza universalistica della Comunità internazionale.
Pur analizzando le tematiche classiche, il volume non trascura gli attuali aspetti della società internazionale che, se non ritornerà al rispetto delle sue regole fondamentali, sarà trascinata inevitabilmente nel temuto disordine internazionale, ben lontano dal progetto di pace universale di Kant e dalla utopistica costituzionalizzazione del diritto internazionale teorizzata da Häbermas.
Il lavoro, completato da opportuni richiami dottrinali e giurisprudenziali, oltre che da una selezione delle più frequenti domande d’esame posta alla fine di ogni capitolo, costituisce un valido supporto per superare agevolmente esami universitari e concorsi pubblici.
46/8
Federico del Giudice
Già docente universitario, ha insegnato “Diritto pubblico comparato” presso L’Università Orientale di Napoli. Autore di numerose pubblicazioni di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo, nel 2010 è stato insignito del Premio “Pietro Rutelli”, riconosciuto a personalità che hanno contribuito al progresso civile, sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Introduzione: Il diritto della Comunità internazionale
1. Il concetto tradizionale di diritto internazionale e suo superamento
2. Scopi del D.I. alla luce della realtà contemporanea
3. Differenze fra diritto internazionale e diritto interno
4. Evoluzione storica dell’ordinamento internazionale
5. Le nuove urgenze della Comunità Internazionale
6. L’influenza del fattore regionale sullo sviluppo del D.I
7. Conclusioni: il consolidamento del nuovo disordine internazionale
Questionario
PARTE PRIMA
LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Capitolo 1: Le norme della Comunità internazionale
1. Un ordinamento giuridico atipico: la legalità internazionale
2. Classificazione delle fonti internazionali
3. L’art. 38 dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia
Questionario
Capitolo 2: La consuetudine
1. Nozione ed elementi costitutivi
2. L’elemento oggettivo: la diuturnitas o usus
3. L’elemento soggettivo: l’opinio juris
4. Eccezioni all’applicabilità delle consuetudini
5. Il diritto consuetudinario cogente (ius cogens)
6. La codificazione del diritto consuetudinario
7. Rapporti tra diritto consuetudinario e accordi di codificazione
Questionario
Capitolo 3: I trattati
1. Nozione e classificazione
2. La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati
3. Procedimento di formazione del trattato
4. La ratifica dei trattati nell’ordinamento italiano
5. La competenza a stipulare degli Stati: l’eccesso di potere
6. L’entrata in vigore del trattato
7. L’adesione
8. La riserva
9. Il valore delle dichiarazioni interpretative
10. Emendamenti e modifiche dei trattati
11. L’interpretazione del trattato
12. L’estinzione dei trattati
13. Cause di invalidità dei trattati
14. L’applicazione dei trattati tra le parti
15. L’applicazione di trattati incompatibili
16. L’applicazione dei trattati nei confronti degli Stati terzi
17. La successione degli Stati nei trattati
18. Rapporti tra consuetudine e trattato
Questionario
Capitolo 4: Gli atti delle organizzazioni internazionali
1. Nozione, classificazione ed efficacia degli atti delle O.I.
2. Atti a rilevanza interna
3. Atti a rilevanza esterna
Questionario
Capitolo 5: I principi e altre fonti del diritto internazionale
1. Quadro generale
2. Il concetto di «principio» nella gerarchia delle fonti di D.I.
3. I princìpi costituzionali dell’ordinamento internazionale
4. Il principio di eguaglianza formale di tutti gli Stati
5. Il principio dei valori condivisi
6. La valenza deontica del principio pacta sunt servanda
7. Il principio di equilibrio e dei compensi territoriali
8. Il principio della coesistenza pacifica
9. Il principio della certezza del diritto
10. I princìpi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili
11. Il valore della dottrina e la giurisprudenza
12. L’equità
13. Gli atti unilaterali
14. L’attuale espansione del «soft law»
Questionario
Capitolo 6: L’adattamento al diritto internazionale
1. Rapporto tra diritto internazionale e diritto interno
2. Le procedure di adattamento nell’ordinamento italiano
3. L’adattamento al diritto internazionale consuetudinario
4. L’adattamento ai trattati
5. L’adattamento alle fonti previste da «accordo»
6. I poteri delle Regioni
Questionario
PARTE SECONDA
I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Capitolo 1: Lo Stato
1. La soggettività internazionale dello Stato
2. I requisiti per l’acquisto della soggettività internazionale
3. Il riconoscimento
Questionario
Capitolo 2: Gli elementi costitutivi dello Stato
1. Generalità
2. Il territorio e le sue estensioni
3. Le conseguenze dei mutamenti territoriali sui trattati
4. Il popolo e la cittadinanza
5. La sovranità
Questionario
Capitolo 3: Sovranità territoriale e domestic jurisdiction
1. Il principio di sovranità territoriale
2. La domestic jurisdiction
3. Il principio di non ingerenza
4. Ridimensionamento della sovranità nazionale statale
Questionario
Capitolo 4: Il regime delle immunità
1. Quadro generale
2. Il trattamento degli Stati stranieri
3. Il trattamento degli agenti diplomatici
4. Il trattamento dei Capi di Stato stranieri e dei militari all’estero
5. Il trattamento delle organizzazioni internazionali
6. Il trattamento degli stranieri e dei loro beni nel territorio dello Stato
7. Il diritto all’immigrazione
8. La protezione diplomatica
Questionario
Capitolo 5: Le organizzazioni internazionali
1. Definizione e classificazione
2. Caratteristiche e fini comuni
3. Il trattato istitutivo
4. I membri dell’organizzazione
5. Gli organi
6. Modalità di voto
7. Il finanziamento
8. La personalità internazionale
9. Le competenze
10. Riconoscimento della personalità degli Stati nei singoli statuti
11. La responsabilità internazionale delle O.I
12. Le organizzazioni internazionali non governative (ONG)
Questionario
Capitolo 6: L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
1. Generalità
2. Le competenze dell’organizzazione
3. I requisiti per l’ammissione
4. Gli organi
5. Gli istituti specializzati
Questionario
Capitolo 7: L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Le istituzioni europee
4. Le fonti dell’Unione europea
5. Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno
6. L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto originario dell’Unione
7. Le Regioni e il diritto dell’Unione
Questionario
Capitolo 8: L’individuo
1. Quadro attuale
2. I diritti soggettivi dell’individuo e la tutela dei diritti umani
3. Il diritto di azione: il ricorso individuale ai tribunali internazionali
4. La responsabilità penale internazionale dell’individuo
Questionario
Capitolo 9: Altri soggetti internazionali
1. Introduzione
2. La soggettività internazionale dei popoli: il principio di autodeterminazione
3. I movimenti di liberazione nazionale
4. Segue: il caso della Palestina
5. Gli insorti
6. Le multinazionali
7. La Santa Sede
8. L’Ordine di Malta
Questionario
PARTE TERZA
RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DELLO STATO E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Capitolo 1: La responsabilità internazionale dello Stato
1. Nozione ed evoluzione storica: il progetto del 3 agosto 2001
2. Condizioni ed effetti dell’illecito internazionale
3. L’elemento soggettivo dell’illecito
4. L’elemento oggettivo dell’illecito: la violazione del D.I
5. La responsabilità per attività pericolose (liability)
6. Elementi controversi dell’illecito: la colpa e il danno
7. Circostanze che escludono l’illiceità del comportamento
8. Le conseguenze dell’illecito
9. La determinazione dello status di «Stato leso»
10. La violazione di norme imperative di diritto internazionale
Questionario
Capitolo 2: Le controversie internazionali e la loro risoluzione
1. L’obbligo di risolvere pacificamente le controversie internazionali
2. Le controversie internazionali
3. I procedimenti di soluzione pacifica delle controversie
4. I procedimenti diplomatici
5. I procedimenti arbitrali e giudiziali
6. Segue: i tribunali internazionali
7. La Corte Internazionale di Giustizia (C.I.G.)
8. La soluzione pacifica delle controversie nel quadro delle organizzazioni internazionali
9. La funzione conciliativa dell’ONU
Questionario
Capitolo 3: L’uso della forza nel diritto internazionale
1. Dalla liceità al divieto dell’uso della forza
2. L’uso della forza secondo il diritto internazionale odierno
3. Le eccezioni al divieto: il sistema di sicurezza collettiva previsto dalla Carta ONU
4. L’intervento dei caschi blu dell’ONU
5. Il ruolo dell’Assemblea Generale
6. Il nuovo ruolo delle organizzazioni militari regionali
7. Eccezioni al divieto: la legittima difesa individuale, collettiva e preventiva
8. Il diritto di intervento
Questionario
PARTE QUARTA
AMBITI DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Capitolo 1: La tutela dei diritti umani
1. Definizione e classificazione
2. Gerarchia dei diritti umani
3. Il ruolo dello Stato
4. L’azione dell’ONU
5. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
6. I Patti dell’Assemblea Generale
7. Le altre Convenzioni ONU sui diritti umani
8. Le Dichiarazioni di princìpi
9. La Corte Internazionale di Giustizia
10. La tutela promossa dal Consiglio d’Europa
11. La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)
12. La tutela nell’ambito dell’Unione europea
13. La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea
14. Altri sistemi di tutela dei diritti umani
Questionario
Capitolo 2: Il diritto internazionale penale
1. Definizione
2. Diritto internazionale e responsabilità individuale
3. I processi di Norimberga e di Tokyo
4. I crimini internazionali dell’individuo
5. La Corte penale internazionale
6. I Tribunali istituiti dall’ONU
7. I Tribunali istituiti mediante accordo
8. Le Organizzazioni non governative
9. La giurisdizione nazionale universale
Questionario
Capitolo 3: Diritto dei conflitti armati e diritto umanitario
1. La regolamentazione e il fondamento giuridico dei «conflitti armati»
2. Il diritto dei conflitti armati internazionali
3. I conflitti armati non internazionali
4. La neutralità
5. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR)
6. Il diritto internazionale umanitario
Questionario
Capitolo 4: Il diritto del mare
Premessa
Sezione I: Il regime internazionale del mare
1. Il diritto internazionale del mare
2. La codificazione del diritto del mare
3. L’estensione del mare territoriale
4. La zona contigua
5. La zona archeologica e il mare «presenziale»
6. La piattaforma continentale
7. La zona economica esclusiva (ZEE)
8. L’alto mare e l’Autorità internazionale dei fondi marini
9. La soluzione pacifica delle controversie in materia di diritto del mare
Sezione II: Il regime internazionale della navigazione
1. La nazionalità delle navi
2. Il caso Enrica Lexie
3. Navi mercantili, a propulsione nucleare, militari
4. Il caso della pirateria in acque somale
5. La navigazione nel mare territoriale
6. Altre forme di navigazione
7. Il regime degli stretti
8. Il regime dei canali
Questionario
Capitolo 5: Lo spazio atmosferico, extratmosferico e gli spazi polari
1. Lo spazio atmosferico
2. Spazio extratmosferico e cosmico
3. Lo sfruttamento delle frequenze e l’orbita geostazionaria
4. Gli spazi polari
Questionario
Capitolo 6: La tutela dell’ambiente
1. La dimensione globale del problema ambientale
2. La tutela dell’ambiente nel diritto consuetudinario
3. Lo sviluppo del diritto convenzionale in tema di ambiente
4. Principali Conferenze delle Nazioni Unite in materia di ambiente
5. Le Convenzioni sui corsi d’acqua internazionali e l’ambiente marino
6. La disciplina delle zone non soggette a sovranità statale
7. Sviluppi recenti in tema di tutela dell’ambiente
8. Il regime della responsabilità
9. I protagonisti del diritto internazionale dell’ambiente
10. Cenni conclusivi: cooperazione, crisi ambientale e mobilitazione globale
Questionario
Capitolo 7: L’ordine economico internazionale
1. Il diritto internazionale economico
2. Il quadro attuale degli investimenti a livello mondiale
3. L’assetto economico internazionale nel secondo dopoguerra
4. Il Fondo monetario internazionale (FMI)
5. La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS)
6. La crisi e la fine del sistema di Bretton Woods
7. Il Nuovo ordine economico internazionale
8. La liberalizzazione del commercio internazionale
9. Organizzazioni economiche a carattere regionale
10. Il flusso internazionale di capitali
11. La protezione degli investimenti internazionali
Questionario
Capitolo 8: La politica di cooperazione allo sviluppo
1. Premessa: futuro del pianeta e sviluppo sostenibile
2. Tipologie e attori della cooperazione allo sviluppo
3. Obiettivi e strumenti della cooperazione allo sviluppo
4. Strumenti e modalità di erogazione
5. Beneficiari, volume e flusso degli aiuti allo sviluppo
6. Successi e fallimenti delle politiche di cooperazione
7. La Dichiarazione di Parigi
8. La cooperazione Sud-Sud
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.