Prescrizione dei Reati e Durata dei Processi Dopo la legge Spazzacorrotti (L. 3/2019) – L41

Il prezzo originale era: 35,00€.Il prezzo attuale è: 33,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Paolo Scognamiglio

– Orientamenti giurisprudenziali pià significativi – Lettura comparata degli articoli del codice penale modificati dalla Legge Spazzacorrotti – Ipotesi di riforma del processo penale

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2019
Numero edizione: II
Pagine: 256
ISBN: 9788891422170
Codice: L41
Formato: 17 x 24
Tabelle dei
Termini di Prescrizione
Abstract

La L. 3-1-2019, n. 3 (cd. Legge spazzacorrotti) ha introdotto importanti misure per il contrasto alla corruzione, in tema di prescrizione dei reati ed in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici.

La legge, che si compone di un articolo unico suddiviso in 30 commi, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 16-1-2019 ed è entrata in vigore il 31 gennaio 2019, ad eccezione delle norme in tema di prescrizione che entreranno in vigore il 1 gennaio 2020.

Il differimento dell’entrata in vigore proprio delle norme in materia di prescrizione testimonia come su tale punto vi siano stati forti contrasti tra le forze politiche e si è preferito rimandare l’introduzione di una riforma epocale (sospensione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado) sperando che possano essere nel frattempo introdotti correttivi al sistema penale che rendano più celeri i processi.

Il presente lavoro, che vede la luce quando è ormai prossima l’entrata in vigore delle nuove norme sulla prescrizione, cercherà di approfondire il contenuto della novella inserendo le modifiche nell’alveo della disciplina generale della prescrizione che era già stata profondamente modificata prima dalla L. 5-12-2005, n. 251 (cd. Legge ex Cirielli) e poi dalla L. 23-6-2017, n. 103 (cd. riforma Orlando).

È appena il caso di sottolineare come i continui interventi legislativi in materia di prescrizione testimoniano la particolare rilevanza, anche pratica, dell’istituto e le difficoltà di contemperare l’interesse dello Stato alla punizione dei reati con i diritti dell’imputato ad un processo dalla durata ragionevole.

Il lavoro, suddiviso in cinque parti, affronta nella Prima la disciplina generale della prescrizione; nella Seconda riporta gli orientamenti giurisprudenziali consolidati in tema di prescrizione; la parte Terza presenta il raffronto tra le norme del codice penale ante e post riforma con in grassetto le novità disciplinari.

La Quarta parte riporta poi il parere del Consiglio Superiore della Magistratura sul disegno di legge spazzacorrotti, nonché le proposte dell’Associazione Nazionale Magistrati e dell’Unione Camere penali in materia di processo penale.

Completa il lavoro una parte Quinta con le tabelle dei termini di prescrizione per fornire a tutti gli operatori del diritto un valido ausilio nella pratica quotidiana.

L41

Indice

Introduzione

PARTE I

LA PRESCRIZIONE DEI REATI E LA DURATA DEI PROCESSI

Capitolo 1: La prescrizione dei reati

1.1 La prescrizione dei reati: profili generali

1.2 I termini di prescrizione dopo la legge ex Cirielli

1.3 Le circostanze del reato ed i termini prescrizionali

1.4 Termini di prescrizione e riduzione di pena determinata dall’applicazione dei riti cd. alternativi

1.5 Reati di competenza del giudice di pace e termini di prescrizione

1.6 Il raddoppio dei termini di prescrizione

1.7 La decorrenza del termine di prescrizione nei reati consumati, tentati e permanenti

1.8 La decorrenza del termine di prescrizione: in particolare il reato continuato

1.9 La decorrenza del termine di prescrizione per i reati commessi in danno di minori

1.10 La rinuncia alla prescrizione

1.11 Ulteriori profili processuali in materia di prescrizione

1.12 Successione di leggi e prescrizione

Capitolo 2: La sospensione della prescrizione

2.1 La sospensione della prescrizione: fondamento

2.2 Le cause di sospensione dopo la legge ex Cirielli e la riforma Orlando

2.3 La sospensione della prescrizione per impedimento delle parti o dei difensori o su richiesta

2.4 La sospensione della prescrizione dopo la sentenza di condanna introdotta dalla L. 103/2017 (riforma Orlando)

2.5 La sospensione della prescrizione dopo la L. 9-1-2019, n. 3

2.6 Il blocco della prescrizione operato dalla L. 3/2019 ed i principi costituzionali

2.7 Condono edilizio, sospensione dei procedimenti e della prescrizione

2.8 La prescrizione dell’ordine di demolizione nei reati edilizi

2.9 Sospensione della prescrizione e reati connessi

2.10 Sospensione della prescrizione e concorso nel reato

Capitolo 3: L’interruzione della prescrizione

3.1 L’interruzione della prescrizione: fondamento e disciplina

3.2 Interruzione della prescrizione e L. 9-1-2019, n.3

3.3 Interruzione della prescrizione e recidiva

3.4 Regressione del procedimento ed atti interruttivi della prescrizione

3.5 I termini di prescrizione e la Corte Giustizia Unione Europea: la vicenda Taricco

3.6 Segue: la sentenza Taricco bis e la giurisprudenza successiva

Capitolo 4: Le leggi di riforma della prescrizione e la disciplina transitoria

4.1 La disciplina transitoria nella L. 251/2005

4.2 La normativa transitoria della L. 251/2005 e la giurisprudenza comunitaria

4.3 La pendenza del procedimento in appello nella disciplina transitoria della legge ex Cirielli

4.4 La disciplina transitoria nella riforma Orlando

4.5 La legge spazzacorrotti e l’assenza di una disciplina transitoria in tema di prescrizione dei reati

Capitolo 5: Ulteriori profili e proposte di riforma

5.1 Diritto di difesa, abuso del processo e prescrizione

5.2 Spunti comparatistici

5.3 Prescrizione dei reati ed azione civile

5.4 Proposte per una riduzione dei tempi dei processi e considera zioni conclusive

PARTE II

GIURISPRUDENZA

Pronunce più significative della Corte di Cassazione

1. Profili generali della prescrizione

2. I termini di prescrizione nel codice Rocco

3. Le circostanze e la prescrizione dopo la legge 251/2005

4. Termine di prescrizione e riti alternativi

5. Reati di competenza del giudice di pace

6. Prescrittibilità dei delitti puniti con l’ergastolo commessi prima della legge 251/2005

7. Decorrenza del termine di prescrizione: profili generali

8. Decorrenza del termine di prescrizione nel delitto tentato

9. Decorrenza del termine di prescrizione nei reati permanenti

10. Decorrenza del termine di prescrizione nei reati omissivi

11. Decorrenza del termine di prescrizione nel reato continuato dopo la legge 251/2005

12. La rinuncia alla prescrizione

13. Ricorso per Cassazione inammissibile e prescrizione

14. Declaratoria di illegittimità costituzionale e conseguenze sulla prescrizione

15. Sospensione della prescrizione per concomitante impegno professionale del difensore

16. Sospensione della prescrizione per adesione all’astensione dalle udienze

17. Astensione dalle udienze del vice procuratore onorario e sospensione della prescrizione

18. Rinvio richiesto dalla parte civile e sospensione della prescrizione

19. Mancata citazione dei testi e sospensione della prescrizione

20. Rinvio su accordo delle parti e sospensione della prescrizione

21. Sospensione della prescrizione nei reati edilizi

22. Prescrizione ed ordine demolizione nei reati edilizi

23. L’interruzione della prescrizione: fondamento

24. La tassatività degli atti interruttivi

25. La nullità dell’ atto interruttivo

26. Limite massimo atti interruttivi e Corte di Giustizia Europea

27. La disciplina transitoria nella legge 251/2005

28. La pendenza del procedimento in appello nella disciplina transitoria della legge ex Cirielli

29. Diritto di difesa, abuso del processo e prescrizione

30. Prescrizione dei reati ed illecito civile

30. Modifica della procedibilità dei reati e prescrizione

PARTE III

TABELLA DI RAFFRONTO TRA GLI ARTICOLI DEL CODICE PENALE modificati dalla Legge cd. Spazzacorrotti (L. 9-1-2019, n. 3)

Tabella di raffronto tra gli articoli del Codice Penale

PARTE IV

IPOTESI DI RIFORMA DEL PROCESSO PENALE: POSIZIONI A CONFRONTO

Parere del Consiglio Superiore della Magistratura sulla legge Spazzacorrotti

Proposte di riforma dell’Associazione Nazionale Magistrati in materia di diritto e processo penale

La posizione dell’Unione Camere Penali Italiane

PARTE V

TABELLE DEI TERMINI DI PRESCRIZIONE

Tabelle dei termini di prescrizione

Delitti contro la personalità dello Stato

Delitti contro la pubblica amministrazione

Delitti contro l’amministrazione della giustizia

Delitti contro la pietà dei defunti

Delitti contro l’ordine pubblico

Delitti di comune pericolo mediante violenza

Delitti contro l’ambiente

Delitti contro la fede pubblica

Delitti contro l’economia pubblica, l’industria ed il commercio

Delitti contro la moralità pubblica ed il buon costume

Delitti contro il sentimento per gli animali

Delitti contro la famiglia

Delitti contro la persona

Delitti contro il patrimonio

Contravvenzioni

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Prescrizione dei Reati e Durata dei Processi Dopo la legge Spazzacorrotti (L. 3/2019) – L41”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *