Manuale di Diritto Tributario

Il prezzo originale era: 40,00€.Il prezzo attuale è: 38,00€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Gianni de Luca

.

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XXXIII
Pagine: 688
ISBN: 9788891421944
Codice: 14
Formato: 17 x 24
Abstract

Manuale di Diritto Tributario. Nei primi mesi del 2018 l’Italia sembrava allontanarsi dalla crisi e navigare verso una lenta ma costante ripresa: l’ISTAT certificava la crescita nel 2017 del prodotto interno lordo dell’1,5%, risultato lusinghiero, specie se paragonato al modesto dato dell’anno precedente.

Anche il rapporto debito/PIL era sceso dal 132% del 2016 al 131,5% nel 2017.

A distanza di pochi mesi, nel corso del 2019, la situazione sembra aggravarsi e il rischio di una nuova stagnazione se non di una vera e propria recessione preoccupa governo e mercati.

La stessa Commissione europea, segnalando che il divario fra Italia e altri Paesi dell’Unione europea si è allargato, ha tagliato le stime di crescita per il 2019 dall’1,2% allo 0,1% o 0,2%: l’Italia, dunque, in questo anno crescerà l’1% in meno rispetto agli altri Stati della Comunità e le riforme messe in campo dal governo Conte non sarebbero in grado di invertire questa tendenza.

Banca d’Italia ed analisti internazionali confermano la modestissima crescita; peraltro, la produzione industriale degli ultimi trimestri del 2018 è risultata in netto calo e si teme che analogo risultato possa essere confermato nel primo semestre del 2019.

A fronte di tali difficoltà, l’esecutivo ha provato a porre in essere una serie di iniziative nell’intento di dare una forte scossa all’economia ed avviare la ripresa: grosse risorse sono state investite per il sostegno delle famiglie e dei meno abbienti e per agevolare le imprese.

Sono stati introdotti strumenti ed istituti innovativi: il reddito di cittadinanza, il pensionamento anticipato in base alla c.d. “quota cento”, la riorganizzazione dei meccanismi di reclutamento nel settore privato e in quello pubblico.

Mentre occorreranno mesi per verificare l’efficacia delle soluzioni individuate, l’esecutivo sta già apportando modifiche e correttivi agli istituti appena varati; intanto l’Unione europea non risparmia le critiche per le scelte operate in Italia che ormai è da molti considerata il fanalino di coda dell’economia europea.

Ovviamente, anche la leva fiscale è stata fortemente utilizzata: in primo luogo si è fatto ricorso ad una serie di sanatorie, finalizzate da un lato ad assicurare ingenti entrate, dall’altro a stabilire un nuovo e più sereno rapporto tra fisco e contribuenti, basato sulla fiducia reciproca e sulla volontà di venire incontro ai cittadini che non adempiono per evidenti difficoltà economiche.

Sono state quindi varate importanti disposizioni in tema di semplificazione fiscale: introduzione della flat tax nel cosiddetto regime forfettario, varo a regime del processo tributario telematico, fatturazione elettronica generalizzata, dichiarazione IVA precompilata, registratore fiscale telematico.

Interventi significativi hanno poi riguardato i tributi maggiori (IRPEF, IRES e IVA) mentre sono stati rivisitati istituti disciplinati da norme procedurali in materia di accertamento, contenzioso, sanzioni e riscossione.

Peraltro, si vuole dare nuovo impulso alla lotta all’evasione sia implementando i controlli verso grandi contribuenti e soggetti a rischio, sia utilizzando la massa di informazioni reperibili attraverso i molteplici strumenti telematici e le banche dati esistenti.

Tra le disposizioni più significative varate in quest’ultimo anno, ci piace ricordare:

— il D.L. n. 87 del 12 luglio 2018, convertito dalla L. 98/2018 (c.d. Decreto dignità);

— il D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito dalla L. 136/2018 (Decreto fiscale);

— il D.Lgs. n. 142 del 29 ottobre 2018 (Decreto elusione fiscale);

— il D.L. n. 135 del 14 dicembre 2018, convertito dalla L. 12/2019 (Decreto semplificazioni);

— la L. n. 145 del 30 dicembre 2018 (Legge di Bilancio per il 2019);

— il D.L. n. 34 del 30 aprile 2019, convertito dalla L. 58/2019 (Decreto crescita).

Nuovamente, dunque, il sistema fiscale italiano è stato rimodulato grazie alle molteplici disposizioni introdotte e ciò ha creato difficoltà e disagi a professionisti, addetti ai lavori e cittadini comuni, alle prese con nuovi adempimenti, diverse scadenze, testi normativi sempre più complessi e a volte criptici, istruzioni e circolari lunghe e complesse.

Nasce da queste problematiche la scelta editoriale di dare alle stampe questa XXXIII edizione del Manuale di Diritto Tributario, che va ad affiancarsi al Compendio e ai Codici Tributari pubblicati nel corso di quest’anno.

Il Manuale di Diritto Tributario prende in esame ed illustra l’attuale sistema fiscale italiano, tenendo ben presenti sia i nuovi orientamenti di prassi sia gli indirizzi giurisprudenziali emersi: un lavoro articolato e complesso, frutto di studio, analisi, aggiornamento, selezione e organizzazione del materiale:

In questa edizione sono state rivisitate entrambe le Parti in cui si articola il Manuale di Diritto Tributario, mantenendo, tuttavia, inalterata la struttura dell’opera che da anni ottiene consensi presso i nostri qualificati lettori e costituisce per gli operatori un supporto tecnico indispensabile.

Dedichiamo le ultime righe di questa premessa – confermando una piacevole consuetudine

– al ringraziamento, affettuoso e sentito, dello staff redazionale della casa editrice che da anni segue, con dedizione e impegno, la realizzazione dei testi in campo fiscale: un lavoro di squadra in cui professionalità ed amicizia costituiscono la linfa vitale.

Autore: Gianni de Luca

14

Aggiornamento Normativo
<p>Aggiornato alla: <strong>L. 28 giugno 2019, n. 58 di conv. del D.L. 34/2019</strong> (<em>Decreto crescita 2019</em> )</p>
Profilo Autore
GIANNI DE LUCA Per circa trenta’anni è stato dirigente dell’Amministrazione finanziaria, nella quale ha ricoperto molteplici incarichi di prestigio: dal 2010 al 2015 è stato a capo delle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate in Molise, Sardegna e, da ultimo, in Puglia. Docente e formatore per la medesima Agenzia e per altri Enti pubblici. Relatore in numerosi convegni su tematiche fiscali, vanta un gran numero di pubblicazioni specialistiche e diverse raccolte normative edite da questa Casa Editrice.
Indice

Per l'indice di questo volume sfoglia le pagine saggio.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Diritto Tributario”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *