Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Manuale di Diritto Processuale Penale
36,00€ Il prezzo originale era: 36,00€.34,20€Il prezzo attuale è: 34,20€.

.
Esaurito
Questa nuova edizione del manuale Manuale di Diritto Processuale Penale contiene le più importanti novità successive alla Riforma Orlando ed ai primi decreti delegati emanati in attuazione della L. 103/2017.
Le citate novelle legislative hanno significativamente innovato il codice di procedura penale e ne abbiamo dato atto nelle precedenti edizioni del libro.
Ma la stagione delle riforme non sembra essere ancora finita ed infatti, dapprima è intervenuto il decreto sicurezza del 2018 a modificare anche alcuni importanti istituti del codice di rito; poi è stata la volta della cd. legge Anticorruzione, nota anche come «Spazzacorrotti», fino ad arrivare alla recente L. 12 aprile 2019, n. 33, con la quale è stata sancita l’inapplicabilità del giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell’ergastolo.
In mezzo a queste novità legislative ci sono stati interventi normativi «minori», non certo per importanza ed anche alcuni decisivi interventi giurisprudenziali, anche a livello sovranazionale.
Per molti esperti giuristi e commentatori, le citate novità legislative oltre ad aver letteralmente stravolto l’impianto del codice di rito hanno portato ad un ulteriore arretramento del processo penale, sul piano dei diritti e delle prerogative delle parti in contesa. Questa regressione sembra essere ancor più marcata e preoccupante se si pensa anche alle modifiche ed alle novità che hanno caratterizzato in questi ultimi mesi il nostro codice penale.
Su tutte, la duplice riforma della prescrizione — quella intervenuta dapprima con la Riforma Orlando e quella, più recente, della Spazzacorrotti non ancora entrata in vigore — che potrebbe ancor più gravare sul sistema Giustizia nel suo complesso, pregiudicandone irrimediabilmente l’efficacia e la credibilità. Ed ancora, l’ingresso nel codice di rito di strumenti tecnologici come il captatore informatico o trojan horse, che incidono nel cuore vivo delle garanzie dei cittadini senza che vi sia una adeguata tutela e controllo.
E le riforme del processo penale non sono ancora finite, almeno a detta degli esponenti politici, dei rappresentanti e dei sostenitori del Governo pro tempore.
Punto di forza del Manuale resta sempre il dettagliato indice analitico alfabetico, che permette di individuare e reperire con immediatezza l’argomento di interesse.
Con l’occasione, si rinnovano i ringraziamenti alla Redazione per la sua fattiva e costante collaborazione.
7
PARTE I
PRINCIPI E FONTI
Capitolo 1 - Caratteri generali
1. Il processo penale
2. La storia, le alternative, l’evoluzione
3. La situazione recente
4. La riforma Orlando
Capitolo 2 - Principi e fonti
1. I principi costituzionali
2. Il «giusto processo»
3. Fonti sovranazionali
4. La ragionevole durata del processo
PARTE II
SOGGETTI E PARTI
Capitolo 1 - Il giudice
1. Soggetti e parti
2. Il giudice
3. Indipendenza, terzietà ed imparzialità
4. Naturalità e precostituzione
5. La capacità
6. Incompatibilità
7. Astensione
8. Ricusazione
9. La rimessione
Capitolo 2 - Giurisdizione e Competenza
1. La giurisdizione penale: le specie di giudici
2. La competenza
3. La competenza per materia
4. Competenza per territorio
5. Competenza per connessione
6. Riunione e separazione dei processi
7. Le vicende della giurisdizione e della competenza: il difetto di giurisdizione
8. L’incompetenza
9. Provvedimenti in materia di competenza
10. Segue: Conseguenze del mutamento della competenza in materia di prove e misure cautelari
11. I conflitti
12. Le questioni pregiudiziali
13. La «pregiudiziale costituzionale»
14. La sospensione del dibattimento per altre questioni pregiudiziali extrapenali
Capitolo 3 - Il Pubblico Ministero
1. Fisionomia
2. Organizzazione
3. Avocazione
4. Autonomia
5. Attribuzioni e possibili contrasti
Capitolo 4 - La polizia giudiziaria
1. Ruolo e funzioni
2. Organi della polizia giudiziaria
Capitolo 5 - L’imputato e la persona sottoposta alle indagini
1. L’assunzione della qualità d’imputato
2. I presupposti: individuazione ed identificazione
3. Legittimazione e capacità processuale
4. I diritti dell’imputato
5. La persona sottoposta alle indagini
Capitolo 6 - La parte civile
1. Generalità
2. La parte civile
3. Rapporti tra azione civile e azione penale
4. Formalità della costituzione di parte civile
5. Le vicende della parte civile
Capitolo 7 - Il responsabile civile ed il civilmente obbligato per la pena pecuniaria
1. Le obbligazioni civili per fatto altrui: il responsabile civile
2. Segue: Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Capitolo 8 - La persona offesa dal reato e gli enti esponenziali
1. La persona offesa dal reato
2. Il D.Lgs. n. 212/2015: le nuove norme in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime da reato
3. Le associazioni e gli enti rappresentativi di interessi lesi dal reato
Capitolo 9 - Il difensore
1. La figura del difensore nel processo penale
2. La nomina del difensore e le sue vicende
3. La difesa d’ufficio
4. Il patrocinio a spese dello Stato
5. Garanzie di libertà del difensore
PARTE III
GLI ATTI
Capitolo 1 - Gli atti
1. Gli atti del procedimento penale: generalità
2. La lingua degli atti
3. Conoscibilità e segretezza
4. Il tempo: i termini
5. Segue: La restituzione nel termine
Capitolo 2 - Gli atti dal punto di vista soggettivo
1. Categorie soggettive
2. Gli atti del giudice
3. Segue: Declaratoria immediata di determinate cause di non punibilità
4. Segue: Il procedimento in camera di consiglio
5. Segue: La correzione degli errori materiali
Capitolo 3 - Patologie
1. L’atto imperfetto
2. Le nullità: tassatività
3. Segue: Le nullità speciali e di ordine generale
4. Segue: Le nullità assolute, relative e a regime intermedio
5. Rilevabilità, effetti e sanatoria delle nullità
6. L’inammissibilità (e la decadenza)
7. L’inutilizzabilità (cenni)
Capitolo 4 - Le Notificazioni
1. Disposizioni generali
2. Le notificazioni all’imputato
3. Segue: Il domicilio dichiarato o eletto
4. Segue: L’imputato irreperibile, latitante, evaso o all’estero
5. Le notificazioni ai soggetti privati diversi dall’imputato
6. Nullità della notificazione
PARTE IV
LE PROVE
Capitolo 1 - Principi generali sulla prova
1. Aspetti generali
2. La nozione di prova
3. Disposizioni generali in materia di prove
4. Inutilizzabilità della prova
5. Segue: Il regime giuridico delle inutilizzabilità
6. La valutazione della prova
7. Segue: La prova indiziaria
8. La chiamata in correità
Capitolo 2 - I mezzi di prova
1. La testimonianza
2. L’esame delle parti
3. I confronti
4. Le ricognizioni
5. Gli esperimenti giudiziali
6. La perizia
7. La prova documentale
Capitolo 3 - I mezzi di ricerca della prova
1. Profili generali
2. Le ispezioni
3. Le perquisizioni
4. I sequestri
5. Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni
PARTE V
LE INDAGINI PRELIMINARI
Capitolo 1 - Le indagini preliminari
1. Premessa
2. La Polizia Giudiziaria ed il Pubblico Ministero
3. Il giudice per le indagini preliminari (G.I.P.)
4. La notizia di reato
5. Le condizioni di procedibilità
6. Le indagini preliminari della P.G.: generalità
7. Segue: Le attività della Polizia Giudiziaria
8. Segue: Le attività relative alla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini
9. Segue: Le attività relative alle persone informate sui fatti
10. Segue: L’ispezione, la perquisizione e il sequestro
11. Segue: Data retention, freezing, ispezione, perquisizione e sequestro di dati, informazioni e programmi informatici
12. Segue: Le altre attività della Polizia Giudiziaria
13. Le indagini preliminari del P.M. Il contenuto dell’obbligo di compiere attività a discarico. I casi e i modi di utilizzo dei poteri coercitivi
14. Segue: Il compimento di attività tecnica, informativa e captatoria
15. Il collegamento delle indagini preliminari. Rapporti tra diversi uffici del Pubblico Ministero
Il ruolo del Procuratore Generale presso la Corte d’Appello. Coordinamento e avocazione delle indagini
16. La Direzione Distrettuale e la Direzione Nazionale Antimafia. La figura del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
17. Il diritto di difesa nella fase delle indagini preliminari
18. La disciplina delle indagini difensive
Capitolo 2 - L’arresto ed il fermo
1. L’attuazione dell’Habeas Corpus in Italia. Le misure precautelari
2. Arresto in flagranza: nozione di stato di flagranza e di quasi flagranza. La flagranza differita
3. L’arresto obbligatorio in flagranza
4. L’arresto facoltativo in flagranza
5. Il fermo di indiziato di delitto
6. Allontanamento d’urgenza dalla casa familiare
7. Doveri della polizia giudiziaria in caso di arresto e fermo
8. Il giudizio di convalida dell’arresto e del fermo
9. Il fermo nel Codice Antimafia
Capitolo 3 - L’incidente probatorio
1. Funzione dell’istituto
2. I casi di incidente probatorio
3. La richiesta e la decisione del giudice
4. L’udienza in camera di consiglio
5. L’estensione dell’incidente probatorio
6. Il valore delle prove assunte in incidente probatorio
7. Incidente probatorio e parte civile
PARTE VI
LE MISURE CAUTELARI
Capitolo 1 - Le misure cautelari personali
1. Generalità. La natura e la funzione delle misure cautelari
2. Condizioni di applicabilità delle misure cautelari
3. Criteri di scelta delle misure cautelari
4. Le misure di sicurezza personali: applicazione provvisoria
Capitolo 2 - Le misure coercitive
1. Premessa
2. Divieto di espatrio
3. Obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria
4. Allontanamento dalla casa familiare
5. Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
6. Divieto e obbligo di dimora
7. Arresti domiciliari
8. Custodia cautelare in carcere
9. Custodia cautelare in luogo di cura
10. Divieto di custodia carceraria
Capitolo 3 - Le misure interdittive
1. Generalità
2. Sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale
3. Sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio
4. Una nuova misura interdittivà: il divieto temporaneo di contrattare con la pubblica amministrazione
5. Divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali o imprenditoriali
Capitolo 4 - L’applicazione delle misure coercitive e delle misure interdittive
1. La richiesta della misura. Il principio del petitum cautelare
2. Ordinanza applicativa e adempimenti conseguenti
Capitolo 5 - La dinamica delle misure cautelari
1. Generalità
2. Revoca, sostituzione e modificazione delle misure cautelari
3. Estinzione automatica delle misure cautelari
Capitolo 6 - I mezzi d’impugnazione delle misure cautelari personali
1. Il principio di autonomia del gravame
2. La tipologia dei mezzi d’impugnazione delle misure cautelari
3. Il riesame
4. L’appello
5. Il ricorso per cassazione
6. Il giudicato cautelare
Capitolo 7 - Le misure cautelari reali
1. I diversi tipi di misure e le finalità conservative e preventive
2. Il sequestro conservativo
3. Il sequestro preventivo
4. Le impugnazioni avverso le misure cautelari reali
PARTE VII
CONCLUSIONE DELLE INDAGINI, ESERCIZIO DELL’AZIONE PENALE ED UDIENZA PRELIMINARE
Capitolo 1 - La chiusura delle indagini preliminari
1. Alternativa tra archiviazione ed esercizio dell’azione penale
2. L’azione penale e la sua obbligatorietà
3. Segue: Obbligatorietà dell’azione penale e tempi del processo
4. Modalità di esercizio dell’azione penale
5. L’avviso di conclusione delle indagini preliminari
Capitolo 2 - Il termine per la fase delle indagini preliminari
1. Il termine ordinario e speciale delle indagini
2. Il dies a quo
3. La proroga del termine
4. Il termine nei processi contro ignoti
5. La sanzione della inutilizzabilità
Capitolo 3 - L’archiviazione
1. L’archiviazione come alternativa all’azione penale
2. Il procedimento di archiviazione a seguito delle modifiche introdotte dalla Riforma Orlando
3. L’archiviazione e l’obbligatorietà dell’azione penale
4. La richiesta ed il decreto di archiviazione
5. Contrasti sulla archiviazione e l’opposizione
6. Segue: … Gli esiti dell’udienza
7. La riapertura delle indagini preliminari
Capitolo 4 - L’udienza preliminare
1. Esercizio dell’azione penale ed udienza preliminare
2. Finalità dell’udienza preliminare ed evoluzione della sua disciplina
3. Segue: … Limite al potere del G.U.P. di proscioglimento
4. Il giudice dell’udienza preliminare
5. La richiesta di rinvio a giudizio
6. Lo svolgimento dell’udienza preliminare: fase introduttiva
7. Segue: Inammissibilità di una decisione senza udienza
8. L’udienza
9. La decisione
10. Revoca della sentenza di non luogo a procedere
PARTE VIII
I PROCEDIMENTI SPECIALI
Capitolo 1 - Funzione dei riti speciali
1. Premessa
2. I procedimenti speciali, l’udienza preliminare e la convertibilità dei riti
3. Le novità apportate ai riti speciali dalle recenti riforme legislative
Capitolo 2 - I riti speciali premiali
1. La nuova struttura del giudizio abbreviato a seguito della riforma Orlando e della L. 12 aprile 2019, n. 33
2. L’applicazione della pena su richiesta delle parti (cd. «patteggiamento») a seguito dell’entrata in vigore della L. 103/2017 e della Legge Anticorruzione
3. Il procedimento per decreto
Capitolo 3 - Gli altri riti speciali
1. Il giudizio direttissimo
2. Il giudizio immediato
3. Il procedimento di oblazione
4. La sospensione del processo con messa alla prova
PARTE IX
IL DIBATTIMENTO DI PRIMO GRADO
Capitolo 1 - Gli atti preliminari al dibattimento
1. Aspetti generali
2. La fase degli atti preliminari
Capitolo 2 - Il dibattimento
1. Profili generali: la pubblicità
2. La concentrazione
3. Gli atti introduttivi del dibattimento
Capitolo 3 - L’istruzione dibattimentale
1. Onere della prova e poteri del giudice
2. Ordine di assunzione delle prove. L’esame testimoniale
3. Le contestazioni nell’esame testimoniale
4. L’esame delle parti private
5. Le letture
Capitolo 4 - La fase decisionale
1. Il principio di correlazione tra imputazione contestata e sentenza. Nuove contestazioni
2. La discussione finale
3. La sentenza di proscioglimento
4. La sentenza di condanna
Capitolo 5 - Il procedimento davanti al tribunale monocratico
1. Premessa
2. La disposizione generale
3. L’accesso al dibattimento: udienza preliminare e citazione diretta
4. Il giudizio ordinario innanzi al tribunale monocratico
5. Riti alternativi e citazione diretta a giudizio
PARTE X
PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE E PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE DEI MINORI
Capitolo 1 - Procedimento davanti al Giudice di pace
1. Linee generali della riforma e competenza del Giudice di pace
2. Il Pubblico Ministero
3. La competenza per materia
4. Segue: I decreti attuativi della delega 67/2014
5. La competenza per territorio
6. La competenza per connessione
7. La riunione e separazione dei processi
8. Le indagini preliminari e la loro chiusura
9. L’esercizio dell’azione penale
10. L’udienza di comparizione ed il dibattimento
11. Le sanzioni
12. Le impugnazioni e l’esecuzione
13. Riforma della magistratura onoraria
Capitolo 2 - Procedimento davanti al Tribunale dei Minori
1. Le origini e l’evoluzione della legislazione minorile
2. Segue: Il giusto processo minorile europeo
3. Gli organi della giustizia minorile
4. Segue: Organi ausiliari del Tribunale per i minorenni
5. Le indagini preliminari
6. I provvedimenti in materia di libertà personale
7. La chiusura delle indagini preliminari
8. L’udienza preliminare
9. L’udienza dibattimentale
10. Ulteriori definizioni del processo minorile
11. Le impugnazioni
12. Le misure di sicurezza
13. Il procedimento esecutivo nei confronti dei minori
14. La delega per la riforma del diritto minorile
15. Il D.Lgs. 2 ottobre 2018, n. 121
PARTE XI
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE PER LA COMMISSIONE DI FATTI COSTITUENTI REATO
Capitolo 1 - La responsabilità delle persone giuridiche
1. Natura della responsabilità
2. Ambito soggettivo di applicazione
3. Presupposti della responsabilità dell’ente
4. Esenzione da responsabilità
5. Reati e sanzioni
Capitolo 2 - Le disposizioni processuali
1. Il procedimento di applicazione delle sanzioni e delle misure cautelari
PARTE XII
LE IMPUGNAZIONI
Capitolo 1 - Le impugnazioni in generale
1. La riforma delle impugnazioni operata dalla L. 103/2017 e dalla legislazione delegata
2. Caratteri generali
3. Tassatività delle impugnazioni
4. Il principio di conservazione dell’impugnazione
5. Effetti dell’impugnazione
6. La legittimazione all’impugnazione
7. Interesse ad impugnare
8. Ricorso immediato per cassazione
9. Formalità generali delle impugnazioni
10. Termini per impugnare
11. I motivi nuovi
12. Il giudice competente per le impugnazioni
13. L’inammissibilità dell’impugnazione
14. Impugnazione delle ordinanze dibattimentali
15. Le spese nei giudizi di impugnazione
Capitolo 2 - L’appello
1. Profili generali
2. I casi di appello e le ipotesi di inappellabilità delle sentenze
3. La legittimazione ad appellare. In particolare la parte civile
4. Giudice funzionalmente competente per l’appello
5. Appello principale ed appello incidentale
6. Cognizione del giudice di appello e il «divieto di reformatio in peius»
7. Gli atti preliminari al giudizio in appello
8. Il rito camerale
9. Il cd. concordato sui motivi di appello
10. Il rito dibattimentale
11. La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale a seguito delle recenti modifiche legislative
12. La decisione in appello: declaratoria di nullità ed altre pronunce
13. Segue: La decisione di merito
Capitolo 3 - Il ricorso per Cassazione
1. I caratteri generali del giudizio per cassazione dopo la riforma Orlando
2. I provvedimenti ricorribili
3. Legittimazione a ricorrere
4. I casi di ricorso
5. La cognizione della Cassazione
6. Il procedimento in Cassazione
7. L’esame preliminare del ricorso e l’inammissibilità
8. La sentenza
9. Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto
10. La rescissione del giudicato
Capitolo 4 - La revisione
1. Caratteri generali
2. Decisività dei nuovi elementi
3. Legittimazione
4. I casi di revisione
5. Il procedimento e la fase di delibazione
6. Il giudizio di revisione e la sentenza
Capitolo 5 - La ingiusta detenzione e l’errore giudiziario
1. Premessa
2. La riparazione per l’ingiusta detenzione
3. Reintegrazione nel posto di lavoro perduto per ingiusta detenzione
4. Riparazione dell’errore giudiziario
5. La responsabilità civile dei magistrati
PARTE XIII
L’ESECUZIONE PENALE
Capitolo 1 - Il giudicato penale
1. Il giudicato
2. L’efficacia preclusiva della sentenza irrevocabile (cd. ne bis in idem)
3. L’efficacia del giudicato penale in altri giudizi
Capitolo 2 - L’esecuzione penale
1. L’oggetto dell’esecuzione penale
2. Il procedimento del giudice dell’esecuzione
3. Il procedimento della magistratura di sorveglianza
4. Umanizzazione dell’esecuzione e madri detenute: la detenzione domiciliare speciale
5. Le novità della L.103/2017 e le deleghe legislative per la riforma dell’ordinamento penitennziario ed in materia di misure di sicurezza
6. I decreti attuativi della riforma dell’ordinamento penitenziario
7. Gli effetti della riforma anticorruzione sull’ordinamento penitenziario
PARTE XIV
RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE
Capitolo 1 - L’estradizione
1. La cooperazione internazionale in materia di assistenza giudiziaria e penale a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 3 ottobre 2017, n. 149
2. La prevalenza delle fonti sovranazionali. Il nuovo art. 696 c.p.p.
3. Presupposti e condizioni dell’estradizione
4. Il procedimento di estradizione per l’estero
5. Segue: Il principio di specialità
6. Segue: Garanzia giurisdizionale ed adempimenti del Procuratore Generale
7. Segue: Procedimento davanti alla Corte di appello
8. Segue: Condizioni per la decisione
9. Segue: Controlli
10. Segue: Le modalità esecutive e la consegna
11. Segue: Estensione, riestradizione e transito
12. Segue: Misure cautelari
13. Il procedimento di estradizione dall’estero
14. Segue: Il principio di specialità ed il computo della custodia cautelare all’estero
Capitolo 2 - Il mandato di arresto europeo
1. I progressi della cooperazione internazionale: il mandato di arresto europeo
2. L’attuazione del mandato di arresto europeo nell’ordinamento italiano
3. La procedura passiva di consegna
4. Segue: La fase decisionale
5. La procedura attiva di consegna
6. Le misure reali
Capitolo 3 - Le rogatorie internazionali
1. La disciplina
2. Le rogatorie passive o dall’estero
3. Segue: Il procedimento per la richiesta e la fase dell’esecuzione
4. Segue: Citazioni e notifiche
5. Le rogatorie attive o all’estero
Capitolo 4 - Effetti delle sentenze penali straniere
1. Introduzione
2. Le ipotesi e la procedura di riconoscimento delle sentenze penali straniere
3. Presupposti e deliberazione. La determinazione della pena
4. La fase esecutiva
Capitolo 5 - Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane
1. La disciplina e gli effetti
2. Il trasferimento dei procedimenti penali
PARTE XV
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Capitolo 1 - Verso un processo penale europeo
1. Premessa
2. Diritto europeo e sistema penale. Le fonti
3. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea
4. Il sistema CEDU
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.