Prima Prova scritta Consulente del Lavoro – Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale

Il prezzo originale era: 32,00€.Il prezzo attuale è: 30,40€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale – 60 percorsi tematici – Schemi di svolgimento e riferimenti normativi – Elaborati aggiornati alle più recenti novità legislative e alla prassi amministrativa – Tracce assegnate nelle precedenti sessioni d’esame

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XVIII
Pagine: 368
ISBN: 9788891421142
Codice: 62/1
Formato: 17 x 24

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dei concorsi"
Abstract

Questo testo di preparazione all’esame di abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro contiene 60 elaborati di Diritto del Lavoro e Legislazione sociale.

Il volume costituisce un indispensabile sussidio di studio per superare con successo la prova di abilitazione, in specie:

— per la sua completezza, coprendo tutti gli istituti fondamentali delle discipline d’esame, con particolare riguardo agli argomenti di maggiore importanza ed attualità;

— per il carattere delle tracce, impostate sulla falsariga di quelle concretamente assegnate nelle sessioni precedenti;

— per l’aggiornamento legislativo e il riferimento alla prassi amministrativa che ha assunto oggigiorno un inconfutabile valore interpretativo ed applicativo soprattutto ai fini dell’attività consulenziale.

Si è tenuto conto, in particolare, delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) su svariati istituti (lavoro agile, sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale, incentivi assunzioni etc.).

Apposite appendici finali riportano le tracce assegnate agli Esami di Stato dal 2010 ad oggi e, per completezza, la normativa che regola la professione.

Per tali caratteristiche il volume è indirizzato, oltre che ai singoli candidati, anche ai corsi di formazione alla professione di Consulente del Lavoro e di azienda per i quali esso, unitamente ai testi per la preparazione alla prova scritta di Diritto Tributario (vol. 62/2) e per la preparazione alla prova orale (vol. 62), rappresenta una offerta didattica completa.

62/1

Indice

Introduzione: Brevi consigli per la redazione della prova scritta

1. Svantaggi e vantaggi della prova scritta

2. Cosa è un tema di diritto

3. Come prepararsi alla prova scritta

4. La consultazione dei codici

5. Organizzazione del lavoro in sede di esame e predisposizione dell’elaborato

Tema n. 1: Dopo aver tracciato un quadro generale del diritto del lavoro, dalle sue origini alle più recenti tendenze evolutive, il candidato si soffermi in particolare sulle fonti del diritto stesso

Tema n. 2: Il candidato illustri il lavoro subordinato, parasubordinato ed autonomo, descrivendone i tratti distintivi. Accenni, poi, agli adempimenti nei confronti degli enti previdenziali ed assistenziali ai fini delle assicurazioni sociali obbligatorie

Tema n. 3: Il candidato illustri le caratteristiche essenziali dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa accennando anche al regime contributivo

Tema n. 4: Il candidato, premessi alcuni cenni sulla previdenza sociale in favore dei lavoratori autonomi, si soffermi sulla tutela previdenziale prevista per i lavoratori autonomi occasionali

Tema n. 5: Tratti il candidato della tutela previdenziale prevista per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’INPS, anche alla luce della legge di bilancio 2019 (L. 145/2018)

Tema n. 6: Il candidato tratti della disciplina del lavoro agile descrivendo anche il trattamento normativo, previdenziale ed assicurativo previsto per il lavoratore

Tema n. 7: Le prestazioni occasionali introdotte dal D.L. 50/2017 conv. in L. 96/2017. Il candidato illustri gli istituti del Libretto di Famiglia e del Contratto di prestazione occasionale

Tema n. 8: Il collocamento della manodopera tra pubblico e privato. Premessi brevi cenni sulla evoluzione dell’istituto, il candidato ne illustri l’attuale assetto e si soffermi sul reddito di cittadinanza

Tema n. 9: Il candidato illustri le norme di carattere generale vigenti in materia di assunzione dei lavoratori, soffermandosi sulla comunicazione obbligatoria pluriefficace

Tratti, poi, degli obblighi di natura previdenziale e assistenziale che conseguono alla assunzione di un lavoratore dipendente, illustrandone caratteristiche e modalità di assolvimento, con particolare riferimento agli adempimenti nei confronti dell’INAIL e dell’INPS

Tema n. 10: Il candidato illustri la disciplina relativa al collocamento dei soggetti disabili con particolare riferimento alle procedure, ai soggetti obbligati e al relativo regime sanzionatorio

Tema n. 11: Il candidato descriva le procedure per l’assunzione dei lavoratori non appartenenti all’Unione Europea, illustrando inoltre le caratteristiche principali relative alla gestione del rapporto di lavoro

Tema n. 12: Il candidato, dopo aver trattato degli adempimenti necessari per la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato, si soffermi sui limiti e i criteri di corretta applicazione della normativa interna ed europea in materia di agevolazioni contributive, accennando ai principali strumenti vigenti

Tema n. 13: Il documento unico di regolarità contributiva (DURC): il candidato esponga la relativa disciplina, con particolare riguardo alla fruizione dei benefici normativi e contributivi

Tema n. 14: Il candidato illustri la disciplina del libro unico del lavoro, soffermandosi sulle modalità di tenuta di maggior rilievo per i consulenti del lavoro

Tema n. 15: Il libro unico del lavoro (LUL): il candidato tratti dell’istituzione, tenuta, obblighi ed esclusioni, compilazione e conservazione, accennando anche al sistema sanzionatorio

Tema n. 16: Le assicurazioni obbligatorie. Il candidato, dopo avere analizzato i tratti essenziali del rapporto previdenziale e assicurativo, evidenzi gli adempimenti amministrativi del datore di lavoro nei confronti degli istituti previdenziali e assicurativi (INPS e INAIL)

Tema n. 17: Il candidato tratti del contratto individuale di lavoro, con particolare riguardo al regime dell’invalidità ed alla tutela fornita dall’art. 2126 c.c.

Tema n. 18: La certificazione dei contratti di lavoro: finalità, procedure ed effetti. Ruoli e competenze delle Commissioni e in particolare dei Consigli provinciali dei consulenti del lavoro

Tema n. 19: Dopo aver delineato l’evoluzione dell’apprendistato, il candidato ne illustri il tessuto normativo con una disamina sintetica delle varie tipologie

Tema n. 20: Premessi brevi cenni sull’istituto dell’apprendistato, il candidato, dopo averne illustrato anche la disciplina previdenziale/assicurativa, si soffermi in particolare sull’apprendistato professionalizzante

Tema n. 21: L’apprendistato è la forma privilegiata per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Il candidato ne illustri le caratteristiche principali soffermandosi anche sugli aspetti previdenziali e assicurativi oltre che sugli incentivi connessi all’assunzione di apprendisti

Tema n. 22: Il candidato, dopo un breve cenno sull’evoluzione storica del contratto a tempo determinato, ne illustri la disciplina alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. 87/2018 conv. in L. 96/2018 e della relativa disciplina transitoria, soffermandosi anche sull’apparato sanzionatorio e sulle tutele previste per il lavoratore in caso di violazione da parte del datore di lavoro

Tema n. 23: Il candidato illustri i principi generali del contratto di lavoro a termine con particolare riguardo ai limiti quantitativi e ai casi di proroga del termine iniziale e di prosecuzione temporanea del rapporto alla scadenza, anche alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. 87/2018 conv. in L. 96/2018. Si soffermi, infine, sugli adempimenti del datore di lavoro anche sotto il profilo previdenziale e assicurativo

Tema n. 24: Il candidato illustri compiutamente la disciplina del lavoro a tempo determinato, e si soffermi, poi, in particolare sul trattamento normativo, economico, previdenziale e contributivo

Tema n. 25: Il candidato analizzi la disciplina del lavoro a tempo parziale, soffermandosi sui requisiti formali e sostanziali e sulle ipotesi introdotte dal Legislatore relative alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno in part-time. Si evidenzino, poi, anche gli aspetti previdenziali e assicurativi

Tema n. 26: Il candidato illustri la disciplina del lavoro intermittente, soffermandosi anche sulle tutele previdenziali, distinguendo in relazione alle diverse tipologie di lavoro intermittente, nonché assicurative

Tema n. 27: Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (CATUC) introdotto dal D.Lgs. 23/2015, di attuazione del Jobs Act, e il nuovo assetto delle tutele accordate al lavoratore. Il candidato ne delinei la disciplina nei suoi aspetti essenziali, concludendo con l’esposizione dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Dignità per le assunzioni a tempo indeterminato negli anni 2019-2020

Tema n. 28: Il candidato esponga la disciplina dell’appalto, soffermandosi in particolare sui requisiti dell’appalto genuino e sulle conseguenze sanzionatorie in caso di appalto non genuino, sulla differenza con la somministrazione, sulle ipotesi di cambio appalto e sui rapporti con il trasferimento d’azienda, sulle misure a tutela dei lavoratori dipendenti dall’appaltatore. Tratti, infine, del regime contributivo applicato ai lavoratori interessati

Tema n. 29: Il candidato illustri la disciplina del distacco e delinei, inoltre, le differenze esistenti tra tale istituto e il trasferimento del lavoratore, trasferta e trasfertismo, descrivendo gli elementi caratterizzanti ciascuna fattispecie. Si soffermi, inoltre, sul distacco transnazionale

Tema n. 30: Definisca il candidato la nozione di trasferimento di azienda, illustrando poi le tutele per i lavoratori coinvolti nel trasferimento e la procedura prevista per le aziende che superino i 15 dipendenti

Tema n. 31: Il contratto di somministrazione: il candidato ne illustri le caratteristiche anche sotto gli aspetti retributivi, assicurativi, contributivi e quelli legati alla sicurezza, indicando la ripartizione degli oneri da esso nascenti tra somministratore e utilizzatore. Si soffermi, poi, sulla somministrazione irregolare, nonché sulla somministrazione fraudolenta reintrodotta dal Decreto Dignità

Tema n. 32: Il candidato tratti degli obblighi del prestatore derivanti dal rapporto di lavoro subordinato, soffermandosi sull’obbligo di fedeltà e sulle conseguenze della sua violazione

Tema n. 33: Premessi brevi cenni sulla natura del potere disciplinare in capo al datore di lavoro, il candidato illustri la procedura di irrogazione delle sanzioni disciplinari, con particolare riferimento alla fattispecie del licenziamento disciplinare

Tema n. 34: Tratti il candidato del potere di controllo e verifica riconosciuto ai lavoratori in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza alla luce del Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

Tema n. 35: La prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro: disciplina legislativa, obblighi e doveri delle parti, attività di vigilanza. Il candidato illustri gli aspetti fondamentali del Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), accennando all’apparato sanzionatorio alla luce della legge di bilancio 2019

Tema n. 36: Il candidato illustri le forme di tutela previste dall’ordinamento giuridico in favore delle lavoratrici madri, anche alla luce della Legge di bilancio 2019

Tema n. 37: Il candidato, richiamandosi alle norme costituzionali, esponga i principi fondamentali relativi alla retribuzione del lavoratore subordinato evidenziandone i caratteri, gli elementi, le forme e le modalità di corresponsione

Tema n. 38: Il candidato illustri i principi costituzionali in materia di retribuzione e previdenza Evidenzi ed illustri poi, con riferimento al lavoro dipendente, i concetti di minimale giornaliero di retribuzione, aliquota contributiva, tasso di premio, base imponibile contributiva, contribuzione previdenziale e assicurativa

Tema n. 39: Dal rapporto assicurativo nascono obblighi nei confronti degli istituti previdenziali Il candidato illustri la responsabilità del datore di lavoro per l’omesso o ritardato versamento di contributi e premi, con particolare riguardo all’ipotesi di evasione contributiva e alle sanzioni applicabili

Tema n. 40: Il candidato si soffermi sull’obbligo contributivo a carico del datore di lavoro, illustrando le modalità di determinazione e versamento dei contributi. Accenni, infine, al relativo sistema di riscossione

Tema n. 41: Il candidato illustri gli aspetti salienti della disciplina dell’assegno per il nucleo familiare, tenendo conto anche delle nuove modalità di presentazione della domanda dal 1°-4-2019 per i lavoratori dipendenti

Tema n. 42: Il candidato delinei la vigente normativa sull’orario di lavoro, tratti in particolare del lavoro straordinario e si soffermi sulla disciplina dei riposi giornalieri, settimanali ed annuali

Tema n. 43: Il candidato illustri la disciplina del lavoro notturno, accennando anche alle disposizioni a tutela delle lavoratrici madri e dei lavoratori minori di età

Tema n. 44: Il candidato tratti delle principali cause di sospensione e modificazione del rapporto di lavoro

Tema n. 45: Il candidato esponga la disciplina dei congedi previsti dall’ordinamento per i lavoratori portatori di handicap e per i familiari che prestano loro assistenza

Tema n. 46: Il candidato tratti della risoluzione del rapporto di lavoro: le procedure previste in caso di dimissioni e di licenziamento, per motivi soggettivi ed oggettivi, e la tutela in caso di licenziamento illegittimo. Descriva, poi, le obbligazioni delle parti successive alla risoluzione del contratto

Tema n. 47: Dopo aver accennato alle limitazioni poste dalla legge alla estinzione del rapporto di lavoro, si soffermi il candidato sul licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo illustrando le conseguenze ipotetiche derivanti da un’invalidità del licenziamento anche alla luce dei recenti interventi normativi

Tema n. 48: Il candidato tratti del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, soffermandosi sui regimi sanzionatori

Tema n. 49: Tratti il candidato del licenziamento collettivo: condizioni, procedure e regimi sanzionatori nei casi di illegittimità. Accenni infine alle differenze rispetto al licenziamento individuale plurimo

Tema n. 50: Il candidato descriva i principali adempimenti ed obblighi del datore di lavoro alla cessazione del rapporto di lavoro, con particolare riguardo al cd. contributo o ticket di licenziamento

Tema n. 51: Il candidato tratti della disciplina del trattamento di fine rapporto di lavoro (TFR)

Tema n. 52: La gestione del personale in situazioni di crisi può comportare l’esigenza di adeguamento dell’organico aziendale e l’intervento degli ammortizzatori sociali. Il candidato si soffermi sull’istituto della cassa integrazione guadagni, evidenziando gli aspetti relativi alla contribuzione a carico del datore di lavoro e del lavoratore

Tema n. 53: Il candidato illustri la disciplina della Nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (NASPI), con particolare riguardo al campo di applicazione, ai requisiti necessari, all’importo e alla durata del trattamento, descrivendo anche gli aspetti relativi agli oneri contributivi in capo al datore di lavoro

Tema n. 54: Dopo aver descritto in generale l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, il candidato illustri tali eventi e gli adempimenti a carico del lavoratore e del datore di lavoro al verificarsi degli stessi. Accenni infine al nuovo sistema tariffario applicato dal 1°-1-2019

Tema n. 55: Illustri il candidato le misure previste dall’ordinamento per contrastare il grave fenomeno del lavoro sommerso e irregolare, con particolare riguardo alla cd. maxisanzione amministrativa, anche alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2019

Tema n. 56: Il candidato tratti dei mezzi di estinzione dell’illecito previsti dal D.Lgs 124/2004: la prescrizione obbligatoria e la diffida. Accenni infine ai ricorsi amministrativi disciplinati da tale normativa

Tema n. 57: Il candidato tratti del processo del lavoro e del rito specifico in tema di licenziamento (cd. rito Fornero), accennando anche agli strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie, con particolare riguardo all’offerta conciliativa agevolata (D.Lgs. 23/2015) alla luce del Decreto Dignità

Tema n. 58: Il candidato illustri le regole della contrattazione collettiva alla luce degli accordi interconfederali, del Testo Unico della rappresentanza (accordo interconfederale 2014) e del cd. Patto della fabbrica 2018, con particolare riguardo ai livelli di contrattazione e al rapporto tra essi, alla durata del contratto collettivo, al meccanismo di adeguamento delle retribuzioni e all’efficacia del contratto collettivo, sia di livello nazionale che aziendale

Tema n. 59: Tratti il candidato del comportamento antisindacale del datore di lavoro e del procedimento ex articolo 28 L. 20-5-1970, n. 300

Tema n. 60: Il candidato illustri il diritto di sciopero, trattando in particolare degli effetti sul contratto di lavoro

Appendici

Appendice I - Ordinamento dei consulenti del lavoro

1 - L. 11 gennaio 1979, n. 12 — Norme per l’ordinamento della professione di consulente del lavoro

2 - Regolamento sul tirocinio obbligatorio per l’accesso alla professione di consulente del lavoro — Approvato dal Consiglio Nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro il 23 ottobre 2014

3 - Circ. CNCL 27 aprile 2018, n. 1148 — Convenzione quadro per la disciplina delle modalità operative relative al tirocinio svolto contestualmente alla frequenza dell’ultimo anno del corso di studi universitario

4 - Codice deontologico dei consulenti del lavoro — Approvato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro con delibera del 19 gennaio 2017, n. 428

Appendice II - Prove scritte di diritto del lavoro assegnate nelle precedenti sessioni di esame (2010-2018)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Prima Prova scritta Consulente del Lavoro – Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *