Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale
20,00€ Il prezzo originale era: 20,00€.19,00€Il prezzo attuale è: 19,00€.

– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Esaurito
Il diritto internazionale privato e processuale, a seguito della sempre più diffusa globalizzazione dei rapporti economici e sociali, è divenuto strumento operativo quotidiano di giudici e avvocati coinvolti nelle vicende di matrimoni misti e tra persone dello stesso sesso, dei contratti conclusi a mezzo Internet, nelle controversie tra lavoratori e aziende straniere.
Con questa edizione, in aderenza alle consuete caratteristiche di precisione e sintesi proprie del volume, si è inteso dare conto delle novità giurisprudenziali e normative (tra cui la sentenza della Cass. Sez. Un. 8 maggio 2019, n. 12193 sulla trascrivibilità degli atti di nascita e il D.L. 113/2018 conv. in L. 132/2018 cd. decreto sicurezza).
Si è proseguito, inoltre, nella ricognizione dei regolamenti dell’Unione europea che ormai da tempo hanno finito per sostituire o ampliare le norme della L. 218 del 1995.
Ci si riferisce ai regolamenti 1103 e 1104 del 2016 relativi al regime patrimoniale tra coniugi e delle unioni registrate (applicabili dal 29 gennaio 2019).
In appendice, oltre alla L. 218/1995, le fonti di d.i.p. più rilevanti.
Il testo, quindi, per le sue caratteristiche rappresenta un valido strumento per tutti coloro che, per ragioni di studio o per esigenze professionali, devono affrontare una materia che oggi nessun operatore può permettersi di trascurare.
45/1
PARTE PRIMA
PARTE GENERALE
Capitolo 1: Nozione e sviluppo storico del diritto internazionale privato
1. L’espressione diritto internazionale privato
A) Origine e fondamento della disciplina
B) Improprietà della locuzione
C) Le definizioni più corrette
2. Il diritto internazionale privato dalle origini al XX secolo
A) Origini del d.i.p.
B) Gli Statuti
3. Il diritto internazionale privato nel XX secolo
A) Posizione di STORY
B) Contributo del SAVIGNY
C) La scuola italiana (P.S. MANCINI)
4. Il sistema italiano di diritto internazionale privato
A) Evoluzione storica e legge 31 maggio 1995, n. 218
B) Diritto transitorio
5. Discipline affini e rapporti con il diritto internazionale pubblico
6. Il diritto internazionale privato convenzionale ed europeo
A) Il diritto internazionale privato convenzionale
B) Il diritto internazionale privato europeo
Questionario
Capitolo 2: Fonti e funzione del diritto internazionale privato
1. Le fonti interne
2. Le fonti esterne: il d.i.p. convenzionale
3. Il diritto dell’Unione Europea
4. La prassi
5. La funzione delle norme di diritto internazionale privato
A) Concezione bilaterale
B) Concezione unilaterale
6. Valutazione critica e conclusioni
Questionario
Capitolo 3: Struttura della norma di diritto internazionale privato
1. Generalità
2. Le categorie disciplinate: il problema delle qualificazioni
A) I termini del problema
B) Valutazione critica
C) Elementi critici della lex fori e qualificazione degli istituti sconosciuti
D) La teoria della doppia qualificazione
E) La qualificazione nel diritto internazionale privato dell’Unione Europea
F) La qualificazione nel diritto internazionale privato convenzionale
3. Il criterio di collegamento
A) Nozione
B) Diversi criteri di collegamento
C) Concorso di criteri di collegamento
Questionario
Capitolo 4: Funzionamento della norma di diritto internazionale privato
1. Il rinvio o richiamo
A) Il rinvio in genere
B) Il rinvio nel d.i.p.
C) La tesi del rinvio di produzione
2. Interpretazione ed applicazione del diritto straniero richiamato
A) Natura del diritto straniero richiamato
B) Mancata individuazione del diritto straniero
3. Segue: Ordinamenti stranieri plurilegislativi
4. Adattamento
Questionario
Capitolo 5: Limiti all’applicazione della norma straniera richiamata
1. La costituzionalità della norma straniera
A) L’incostituzionalità nell’ambito dell’ordinamento italiano
B) L’incostituzionalità rispetto all’ordinamento di provenienza
2. Il problema del cd. rinvio oltre o rinvio indietro
A) Generalità
B) Le posizioni della dottrina
C) Il rinvio nel sistema di d.i.p. italiano
3. Norme di applicazione necessaria
A) Nozione e fondamento
B) Casistica
C) Norme di applicazione necessaria e diritto dell’Unione europea
D) Le norme di diritto internazionale privato materiale
4. L’ordine pubblico internazionale
A) Generalità
B) Concezione negativa
C) Concezione positiva: critica
D) Caratteri e contenuto dell’ordine pubblico internazionale
E) Effetti del funzionamento dell’ordine pubblico internazionale
5. La reciprocità
6. La lex mercatoria
Questionario
PARTE SECONDA
CENNI DI PARTE SPECIALE
Capitolo 1: Stato e capacità delle persone
1. Generalità
A) Stato delle persone
B) La cittadinanza
2. La capacità delle persone
3. Scomparsa, assenza, morte presunta, commorienza
4. Gli istituti a protezione degli incapaci
5. Stato e capacità delle persone giuridiche
6. Diritti della personalità
Questionario
Capitolo 2: La forma degli atti
1. La forma degli atti
2. La pubblicità degli atti
Questionario
Capitolo 3: Rapporti di famiglia
1. I presupposti del matrimonio
A) Sponsali
B) Requisiti per contrarre matrimonio
C) Pubblicazioni
2. La celebrazione del matrimonio
3. Il matrimonio concordatario
4. La trascrizione del matrimonio estero
A) Trascrizione e incompatibilità con l’ordine pubblico
B) Il matrimonio tra persone dello stesso sesso e le unioni civili
5. I rapporti coniugali derivanti dal matrimonio
A) Rapporti non patrimoniali
B) Rapporti patrimoniali
6. Separazione
7. Divorzio
A) Disciplina
B) Il Regolamento (UE) 1259/2010
C) Riconoscimento delle sentenze straniere
8. La famiglia di fatto
Questionario
Capitolo 4: Filiazione ed adozione
1. La filiazione
2. L’adozione
A) L’adozione nel diritto italiano
B) L’adozione internazionale
C) L’adozione in casi particolari e la stepchild adoption
D) La disciplina prevista dalla L. 218/1995
3. Le obbligazioni alimentari nella famiglia
Questionario
Capitolo 5: Successioni e donazioni
1. Successioni
A) Generalità
B) Il cd. testamento internazionale
2. I patti successori
3. Il Regolamento 650/2012
4. Donazioni
Questionario
Capitolo 6: I diritti reali
1. Generalità
2. La forma degli atti costitutivi, modificativi o estintivi di diritti reali
3. I diritti sui mezzi di trasporto
4. I diritti sui beni immateriali
Questionario
Capitolo 7: Le obbligazioni
1. Obbligazioni contrattuali
A) Generalità
B) Contratto internazional-privatistico e Convenzione di Roma
C) Segue: i criteri di collegamento secondo la Convenzione
D) Segue: validità, forma e capacità
E) La disciplina dell’Unione Europea. Il Regolamento CE 593/2008
F) La vendita internazionale
G) Rapporti di lavoro
H) Trasporto internazionale
2. L’e-Commerce
A) Premessa
B) Il luogo di conclusione del contratto
C) Il diritto applicabile
3. Il trust
4. Obbligazioni non contrattuali
A) Negozi unilaterali
B) Obbligazioni ex lege o da fatto lecito
C) Obbligazioni da fatto illecito
D) Disciplina dell’Unione Europea. Regolamento CE 864/2007
Questionario
Capitolo 8: Le società e le procedure di insolvenza
1. Generalità
2. Il criterio di collegamento del luogo di costituzione
3. Le vicende societarie
A) Il trasferimento della sede statutaria
B) La fusione di enti con sedi in Stati diversi
4. Il contratto di società e la legge regolatrice dell’ente
5. Le procedure di insolvenza
6. Segue: Il regolamento CE n. 1346/2000
7. Segue: Il regolamento UE n. 848/2015
Questionario
PARTE TERZA
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE INTERNAZIONALE
Capitolo 1: Nozione di diritto processuale civile internazionale e rapporti con il diritto internazionale privato
1. Natura e funzione
2. Rapporti con il diritto internazionale privato
Questionario
Capitolo 2: La giurisdizione internazionale del giudice italiano
1. Giurisdizione internazionale e cittadinanza
2. I criteri di collegamento: art. 3 della L. 218/1995 e reg. UE 1215/2012
3. Segue: Criteri sussidiari
4. Segue: Provvedimenti cautelari
5. Segue: Giurisdizione volontaria
6. Segue: Matrimonio e responsabilità genitoriale, adozione, successioni
7. Class Action e diritto processuale internazionale
8. Derogabilità della giurisdizione italiana
9. Momento determinante per la giurisdizione
10. La litispendenza internazionale
A) Diritto comune
B) Litispendenza e convenzioni internazionali. Litispendenza nell’ambito dell’Unione
Europea
11. Immunità dalla giurisdizione italiana
Questionario
Capitolo 3: La disciplina processuale
1. Legge regolatrice del processo
A) In generale
B) Le notifiche
2. I mezzi di prova
Questionario
Capitolo 4: Riconoscimento ed efficacia delle decisioni giudiziarie e degli atti stranieri
1. Il riconoscimento in giudizio degli atti stranieri
2. Il riconoscimento delle sentenze. Generalità
3. Il principio del riconoscimento automatico
A) Requisiti per il riconoscimento automatico
B) Il riconoscimento semplificato
4. Il controllo eventuale
5. Il riconoscimento delle sentenze canoniche di nullità del matrimonio concordatario
6. La delibazione nella disciplina convenzionale
7. Il riconoscimento automatico nella disciplina dell’Unione europea
A) Il regolamento CE 44/2001
B) Il regolamento UE 1215/2012
8. Il titolo esecutivo europeo
9. Procedimento europeo per le controversie di modesta entità
10. Il riconoscimento delle sentenze arbitrali straniere
11. L’arbitrato internazionale
Questionario
SCHEMI RIEPILOGATIVI
Schema 1 Nozione di diritto internazionale privato. Discipline affini e rapporti con il diritto internazionale pubblico
Schema 2 Oggetto del diritto internazionale privato
Schema 3 La funzione delle norme di d.i.p.
Schema 4 Le fonti del d.i.p.
Schema 5 La struttura della norma di d.i.p.
Schema 6 Concorso tra criteri di collegamento
Schema 7 Il rinvio o richiamo
Schema 8 Individuazione ed applicazione del diritto straniero richiamato
Schema 9 Limiti all’applicazione del diritto straniero
Schema 10 Cenni di parte speciale
Schema 11 Il diritto processuale civile internazionale
APPENDICE NORMATIVA
§1. L. 31 maggio 1995, n. 218. — Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
§2. Codice della navigazione (Articoli estratti)
§3. Regolamento CE n. 2201/2003 del Consiglio del 27 novembre 2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000
§4. Regolamento (CE) n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II)
§5. Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I)
§6. D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150. — (Articolo estratto)
§7. Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles Ibis)
§8. Regolamento (UE) n. 2015/848 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle procedure di insolvenza (rifusione)
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.