Manuale di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile)

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 28,50€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Massimiliano Di Pirro

.

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XXV
Pagine: 896
ISBN: 9788891421005
Codice: 5
Formato: 17 x 24
Abstract

Questa nuova edizione del manuale ha ulteriormente sviluppato l’impostazione fortemente orientata alla didattica delle edizioni precedenti, caratterizzata da un linguaggio comprensibile e scorrevole, da definizioni chiare e puntuali, dall’uso mirato di grassetti e corsivi per facilitare la memorizzazione, da numerosi schemi riepilogativi e dall’inserimento di approfondimenti relativi a tematiche di stretta attualità.

Tra le novità di questa edizione segnaliamo: il Decreto sicurezza, che ha inciso sui diritti degli stranieri e ha imposto, tra l’altro, la riscrittura della parte relativa all’acquisto della cittadinanza.

Allo stesso modo il Regolamento UE n. 2016/679, che disciplina il trattamento dei dati personali (cd. RGPD).

In ambito giurisprudenziale segnaliamo i recenti fermenti che hanno agitato la III sezione civile della Cassazione in materia di danno non patrimoniale, ricondotto all’impostazione bipolare danno morale/danno relazionale.

Altre novità di matrice pretoria riguardano l’utilizzo selettivo della nullità e della forma scritta dei contrattiquadro di investimento, l’assegno divorzile, la simulazione del canone di locazione e il tema neverending della trascrizione in Italia delle nozze gay contratte all’estero.

Inoltre, sono stati inseriti paragrafi nuovi (relativi agli accordi in vista del divorzio e ai rimedi conservativi e caducatori a tutela della parte non inadempiente) e sono state interamente riscritte le parti sul contratto di leasing, sulla sospensione dalla successione e sulle clausole claims made.

5

Indice

Per l'indice generale di questo volume sfoglia le pagine saggio.

PIANO DELL’OPERA

PARTE I - IL DIRITTO PRIVATO E LE SUE FONTI

Capitolo 1: Nozioni generali

Capitolo 2: La norma giuridica

Capitolo 3: Rapporti giuridici e situazioni soggettive

Capitolo 4: Partizioni e fonti del diritto - Il diritto privato

PARTE II - I SOGGETTI DEL DIRITTO

Capitolo 1: Le persone fisiche

Capitolo 2: Le persone giuridiche

Capitolo 3: Gli enti di fatto

Capitolo 4: La tutela della persona e i diritti della personalità

PARTE III - IL DIRITTO DI FAMIGLIA

Capitolo 1: Il rapporto di famiglia in generale

Capitolo 2: Gli alimenti

Capitolo 3: Il matrimonio

Capitolo 4: Il regime patrimoniale della famiglia

Capitolo 5: Lo scioglimento del vincolo matrimoniale e la separazione dei coniugi

Capitolo 6: La filiazione

Capitolo 7: L’adozione e l’affidamento

PARTE IV - FATTI E ATTI GIURIDICI

Capitolo 1: I fatti e gli atti giuridici

Capitolo 2: Modi d’essere dei fatti giuridici. In particolare: prescrizione e decadenza

Capitolo 3: Evoluzione della teoria del negozio giuridico e concetto di autonomia negoziale

Capitolo 4: Il negozio giuridico

Capitolo 5: Elementi essenziali del negozio: il soggetto

Capitolo 6: La volontà

Capitolo 7: La forma o manifestazione di volontà

Capitolo 8: La causa del negozio giuridico

Capitolo 9: Gli elementi accidentali del negozio giuridico

Capitolo 10: La patologia del negozio giuridico

PARTE V - I BENI E I DIRITTI REALI

Capitolo 1: Le cose e i beni

Capitolo 2: Diritti reali in generale

Capitolo 3: Il diritto di proprietà

Capitolo 4: La superficie

Capitolo 5: L’enfiteusi

Capitolo 6: L’usufrutto, l’uso e l’abitazione

Capitolo 7: Le servitù prediali

Capitolo 8: La comunione, la multiproprietà e il condominio

Capitolo 9: Il possesso

Capitolo 10: L’usucapione

Capitolo 11: I diritti su beni immateriali

PARTE VI - I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

Capitolo 1: Il rapporto obbligatorio in generale

Capitolo 2: Buona fede, contratto transgender e «terzo contratto»: le nuove frontiere dell’autonomia privata

Capitolo 3: Principali tipi di obbligazione

Capitolo 4: Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione

Capitolo 5: L’adempimento

Capitolo 6: I modi di estinzione diversi dall’adempimento

Capitolo 7: L’inadempimento e la mora

Capitolo 8: La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione

Capitolo 9: La conservazione della garanzia patrimoniale e l’esecuzione sui beni del debitore

PARTE VII - I CONTRATTI

Capitolo 1: I contratti in generale

Capitolo 2: Formazione del contratto e contratto preliminare

Capitolo 3: Il contenuto del contratto

Capitolo 4: Gli effetti del contratto

Capitolo 5: Interpretazione del contratto

Capitolo 6: L’estinzione del contratto

Capitolo 7: I contratti per la circolazione dei beni

Capitolo 8: I contratti per il godimento dei beni

Capitolo 9: I contratti per la produzione di beni o l’esecuzione di servizi

Capitolo 10: I contratti per il compimento o per la promozione di affari

Capitolo 11: I contratti di prestito

Capitolo 12: Principali contratti bancari

Capitolo 13: I contratti aleatori

Capitolo 14: I contratti diretti a dirimere controversie

PARTE VIII - ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONE

Capitolo 1: Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali

Capitolo 2: I fatti illeciti e la responsabilità extracontrattuale

PARTE IX - LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI

Capitolo 1: Eredità e legato. Il procedimento successorio

Capitolo 2: La capacità di succedere e l’indegnità

Capitolo 3: Trasmissione e devoluzione dell’eredità

Capitolo 4: L’acquisto dell’eredità e la rinuncia

Capitolo 5: La successione legittima

Capitolo 6: La successione testamentaria

Capitolo 7: La successione dei legittimari

Capitolo 8: La successione a titolo particolare: il legato

Capitolo 9: Comunione e divisione dell’eredità

Capitolo 10: Le donazioni

PARTE X - PROVA E PUBBLICITÀ DEI FATTI GIURIDICI

Capitolo 1: La prova dei fatti giuridici

Capitolo 2: La pubblicità dei fatti giuridici

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *