Compendio di Diritto Penale – Parte generale e speciale

24,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Rocco Pezzano

– Analisi ragionata degli istituti – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Prospetti esplicativi per leggere e comprendere le norme

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XXIII
Pagine: 640
ISBN: 9788891420756
Codice: 3/2
Formato: 15 x 21
Abstract

Questa nuova edizione del «Compendio» di Diritto Penale (parte generale e speciale), pur mantenendo inalterato l’approccio alla disamina degli istituti, evitando inutili approfondimenti (tipici di una trattazione manualistica di più ampio respiro), fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce dei più attuali contrasti interpretativi.
Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la riforma della legittima difesa domiciliare, dovuta alla L. 26 aprile 2019, n. 36, ed i correttivi strutturali e sanzionatori al sistema dei reati contro la pubblica amministrazione, cui si connettono quelli alla prescrizione del reato, introdotti dalla L. 9 gennaio 2019, n. 3, nota come «legge spazzacorrotti».
Il manuale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Il volume, inoltre, è corredato da questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.

3/2

Indice

Capitolo 1: La scienza del diritto penale

1. La nozione di «diritto penale»

2. I caratteri del diritto penale.

3. La funzione del diritto penale ed i suoi rapporti con le norme morali

4. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami del diritto.

5. Partizioni del diritto penale.

6. Caratteri fondamentali del vigente sistema penale

7. Nozione ed elementi della norma penale

8. Modifiche al sistema penale e leggi di depenalizzazione

9. Segue: I decreti attuativi della delega 2014: abrogazione di reati e sanzioni civili punitive (D.Lgs.7/2016)

10. Segue: La depenalizzazione di reati (D.Lgs. 8/2016)

11. La competenza penale del giudice di pace

Capitolo 2: Il principio di legalità ed i suoi corollari

1. Il principio di legalità

2. I corollari del principio di legalità.

3. Rilevanza dei corollari del principio di legalità ai fini della distinzione tra l’illecito penale ed altre forme di illecito

4. Contenuto del principio della riserva di legge e norma penale in bianco

5. Riserva di legge, leggi delegate e decreti-legge in materia penale

6. Riserva di legge, potestà legislativa regionale e normativa comunitaria

7. Riserva di legge e consuetudine.

8. Le singole fonti del diritto penale.

9. Il principio di determinatezza (o tassatività)

10. Il principio di tipicità

11. L’interpretazione e l’analogia in generale

12. L’analogia in diritto penale

13. Analogia ed interpretazione estensiva: differenze

14. Il principio di irretroattività

15. La successione di leggi penali nel tempo (art. 2)

16. Significato di «disposizione più favorevole al reo».

17. Leggi eccezionali, temporanee e finanziarie. L’abolizione del principio di ultrattività delle norme penali tributarie

18. I decreti-legge non convertiti o convertiti con modifiche e la dichiarazione di incostituzionalità di leggi penali

19. Il tempo del commesso reato

20. La riserva di codice in materia penale (art. 3bis).

Capitolo 3: Il principio di territorialità. L’efficacia della legge penale nello spazio

1. Il principio della territorialità del diritto

2. Il territorio dello Stato agli effetti della legge penale

3. Deroghe al principio di territorialità.

4. L’estradizione

5. Il luogo del commesso reato.

Questionario

Capitolo 4: Il principio di obbligatorietà. L’efficacia della legge penale rispetto alle persone

1. L’obbligatorietà della legge penale.

2. Le immunità

3. Natura giuridica delle immunità

4. Casi di inapplicabilità delle norme penali diversi dall’immunità

Capitolo 5: Il principio del «ne bis in idem» sostanziale. Il concorso apparente di norme coesistenti

1. Il principio del «ne bis in idem» sostanziale

2. Il problema del criterio o dei criteri per dirimere il conflitto apparente di norme

3. Il criterio di specialità.

4. Il criterio di sussidiarietà

5. Il criterio di consunzione o assorbimento (cd. «ne bis in idem» sostanziale)

6. Concorso di norme e concorso di reati.

7. Applicabilità del principio di specialità tra norme penali e norme amministrative

8. Applicazioni giurisprudenziali

Capitolo 6: La struttura del reato

Sezione Prima - Il reato: concetto, struttura, distinzioni

1. Definizione di «reato» e differenze da altri illeciti

2. Gli elementi essenziali generali del reato

3. Distinzioni dei reati - delitti e contravvenzioni

Sezione Seconda - L’oggetto giuridico del reato

4. L’oggetto giuridico del reato

5. Il danno nel reato.

Sezione Terza - Il soggetto attivo ed il soggetto passivo del reato

6. Il soggetto attivo del reato

7. La responsabilità penale degli enti.

8. La responsabilità degli enti per illeciti dipendenti da reato (D.Lgs. 231/2001)

9. Responsabilità per fatti costituenti reato commessi da animali

10. Il soggetto passivo del reato

Questionario

Capitolo 7: L’azione, l’evento ed il nesso causale

Sezione Prima - L’azione

1. La condotta: generalità.

2. L’azione

3. L’omissione.

4. I presupposti della condotta

5. La coscienza e la volontà dell’azione (la «suitas»)

6. Classificazione dei reati in base alla condotta

Sezione Seconda - L’evento

7. Le due concezioni dell’evento: la concezione naturalistica e la concezione giuridica

8. Distinzione dei reati in base all’evento.

Sezione Terza - Il rapporto di causalità

9. Il rapporto di causalità: generalità e disciplina codicistica

10. La teoria della equivalenza delle condizioni o della condicio sine qua non

11. La teoria della causalità adeguata

12. La teoria della causalità umana

13. La sussunzione del rapporto causale sotto leggi scientifiche

14. L’imputazione oggettiva dell’evento

15. L’imputazione obiettiva dell’evento secondo la teoria normativa.

16. La causalità nei reati omissivi: rinvio.

17. Il concorso di fattori colposi indipendenti.

Capitolo 8: L’antigiuridicità e le cause oggettive di esclusione del reato

1. Concetto di antigiuridicità e relative distinzioni dottrinarie

2. Le cause oggettive di esclusione del reato

3. Il consenso dell’avente diritto

4. L’esercizio del diritto

5. Segue: Casi particolari di esercizio del diritto

6. L’adempimento del dovere.

7. La legittima difesa

8. Uso legittimo delle armi

9. Lo stato di necessità

10. La reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale dopo il «Pacchetto sicurezza»: rinvio

11. Cause di giustificazione non codificate

12. L’applicazione delle cause di giustificazione.

13. Eccesso colposo nelle cause di giustificazione (art. 55).

14. Segue: L’eccesso colposo nelle varie ipotesi esimenti.

Capitolo 9: La colpevolezza

Sezione Prima - La colpevolezza in generale

1. Il principio di colpevolezza

2. La concezione psicologica e la concezione normativa della colpevolezza

3. Il principio di personalità dell’illecito penale

Sezione Seconda - L’imputabilità

4. Nozione d’imputabilità

5. Il fondamento dell’imputabilità

6. Cause che escludono l’imputabilità

7. La minore età

8. L’infermità di mente

9. Il minore di età seminfermo di mente

10. Stati emotivi o passionali.

11. Il sordomutismo

12. L’ubriachezza

13. Il titolo di responsabilità in caso di ubriachezza volontaria.

14. Cronica intossicazione da alcool.

15. Fatto commesso sotto l’azione di sostanze stupefacenti (artt. 93, comma 3, 94, 95).

16. L’incapacità preordinata di intendere e di volere (cd. actio libera in causa)

Questionario

Capitolo 10: Il delitto doloso di azione

1. La condotta nel delitto doloso di azione

2. Il dolo: concetto e struttura.

3. L’oggetto del dolo

4. Il problema della cd. coscienza dell’antigiuridicità e la sentenza della Corte Costituzionale 364/1988.

5. Specie di dolo

6. L’intensità del dolo e la premeditazione

7. Accertamento del dolo. Il «dolus in re ipsa»

8. Dolo - Movente - Rappresentazione del modo di verificarsi dell’evento.

Capitolo 11: Il delitto colposo di azione

1. Concetto ed essenza della colpa

2. La condotta nel delitto colposo di azione

3. La coscienza e volontà della condotta colposa

4. L’evento ed il nesso di causalità

5. Struttura soggettiva del reato colposo: l’esigibilità dell’osservanza della regola di diligenza

6. Specie di colpa.

7. Il problema della cd. colpa professionale

8. Punibilità del delitto colposo

Capitolo 12: Il delitto preterintenzionale e le altre figure di cd. Responsabilità oggettiva

1. La responsabilità oggettiva in generale: casi, ammissibilità, essenza.

2. Il delitto preterintenzionale.

3. I delitti aggravati dall’evento

4. Responsabilità per i cd. reati di stampa

5. La responsabilità dello spacciatore per la morte del tossicodipendente.

Questionario

Capitolo 13: Il reato omissivo

1. Nozione ed essenza dell’omissione

2. La distinzione tra reati omissivi propri e reati commissivi mediante omissione. Generalità

3. Il reato omissivo proprio

4. Il reato commissivo mediante omissione (o reato omissivo improprio)

5. La causalità nei reati omissivi

6. Struttura oggettiva e «suitas» nel reato omissivo colposo.

7. L’elemento soggettivo nei reati omissivi

8. Obbligo di impedire l’evento ed organi pubblici

Capitolo 14: Il reato contravvenzionale

1. La condotta nelle contravvenzioni

2. Il minimo di imputazione soggettiva nelle contravvenzioni.

3. Errore e buona fede in materia contravvenzionale.

4. Concorso di persone nelle contravvenzioni

Capitolo 15: Le cause soggettive di esclusione del reato

1. Generalità

2. Il caso fortuito

3. La cd. inesigibilità

4. L’errore e sua rilevanza in diritto penale

5. Errore proprio sul diritto (art. 5 c.p.)

6. L’errore di fatto sul fatto (art. 47, commi 1 e 2).

7. L’errore di diritto sul fatto (cd. errore su norma extrapenale: art. 47, comma 3)

8. Errore determinato dall’altrui inganno (art. 48).

9. L’errore nei soggetti non imputabili.

10. Errore sulle circostanze (legge 19/90)

11. Errore sulle cause di giustificazione (art. 59)

Questionario

Capitolo 16: Il reato consumato e tentato

1. Il reato consumato: le fasi dell’iter criminis.

2. Il delitto tentato (art. 56 comma 1)

3. I requisiti del tentativo: generalità

4. Il problema dell’inizio dell’attività punibile

5. L’«univocità» degli atti

6. L’«idoneità» degli atti.

7. L’elemento soggettivo nel tentativo

8. Casi pratici in tema di tentativo

9. Ambito di applicabilità del tentativo

10. Tentativo e circostanze.

11. La pena nel tentativo (art. 56 comma 2)

12. Desistenza (art. 56 comma 3)

13. Recesso attivo o pentimento operoso (art. 56 u.c.)

14. Desistenza e recesso attivo nei reati omissivi

Capitolo 17: L’errore improprio: il reato putativo e il reato impossibile

1. L’errore improprio

2. Il reato putativo.

3. Il reato impossibile in generale.

4. Il reato impossibile per inidoneità dell’azione

5. Il reato impossibile per inesistenza dell’oggetto

6. Nostra teoria: soluzione del problema nella tematica dell’errore.

7. Effetti del reato impossibile.

Capitolo 18: Il reato aberrante

1. Concetto

2. Aberratio ictus in generale

3. Le varie ipotesi concrete di aberratio ictus.

4. Aberratio delicti.

5. Aberratio causae o itineris causarum

Questionario

Capitolo 19: Il reato circostanziato

1. Generalità

2. Circostanze ed elementi costitutivi specializzanti: criteri di individuazione

3. Classificazione delle circostanze.

4. Le circostanze aggravanti comuni

5. La circostanza aggravante del reato transnazionale (art. 61bis).

6. Le circostanze attenuanti comuni

7. Le circostanze attenuanti generiche

8. La valutazione delle circostanze e la rilevanza dell’errore a seguito della L. 7-2-1990, n. 19

9. Le circostanze in caso di errore sulla persona dell’offeso

10. Concorso di circostanze. Giudizio di equivalenza o prevalenza.

Capitolo 20: Il concorso eventuale di persone nel reato

1. Generalità

2. Il problema della natura intrinseca del concorso: il fondamento della incriminazione degli atti dei vari partecipi

3. Le forme del concorso criminoso: l’autore e il partecipe.

4. Gli elementi del concorso di persone

5. La figura dell’agente provocatore

6. Conclusioni: casi in cui è da escludere il concorso e casi in cui va riconosciuto

7. La responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto (art. 116): cd. concorso anomalo o aberratio delicti concorsuale

8. Il concorso nel reato proprio. Il mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti (art. 117)

9. Concorso di persone nei reati omissivi.

10. Il trattamento sanzionatorio dei concorrenti

11. Desistenza volontaria e pentimento operoso di un concorrente.

12. La cooperazione nei reati colposi

13. Il concorso necessario (reati plurisoggettivi).

14. Concorso di persone nel reato e reato associativo

15. Il concorso eventuale nel reato associativo (cd. concorso esterno)

Capitolo 21: Il concorso di reati

1. Concetto

2. Il concorso materiale.

3. Il concorso formale (o ideale)

Capitolo 22: Il reato continuato

1. Concetto ed elementi del reato continuato.

2. Continuazione tra reati eterogenei e reati con pene di genere e specie diversa

3. L’identità del disegno criminoso

4. La natura giuridica del reato continuato

5. Reati suscettibili di continuazione

6. Effetti della continuazione

7. Individuazione della violazione più grave

8. Le circostanze in caso di reato continuato.

9. Reato continuato e associazione per delinquere

Questionario

Capitolo 23: Altre figure di reato (composto, complesso, permanente, abituale)

1. Il reato composto o complesso.

2. Il reato complesso in senso lato

3. Il reato permanente

4. Il reato abituale.

Capitolo 24: Il soggetto attivo del reato

1. Generalità: il soggetto attivo del reato come persona fisica

2. Il problema della capacità di diritto penale.

Capitolo 25: La capacità a delinquere (cd. capacità criminale)

Sezione Prima - Capacità a delinquere e pericolosità criminale

1. Nozione di capacità a delinquere: teorie.

2. L’accertamento della capacità a delinquere

3. La pericolosità criminale

4. La rilevanza giuridica e l’accertamento della pericolosità

Sezione Seconda - Forme di pericolosità criminale

5. Forme specifiche di pericolosità criminale

6. La recidiva

7. L’abitualità criminosa.

8. La professionalità nel reato

9. La tendenza a delinquere

Capitolo 26: La pena

1. Concetto di pena.

2. Teorie sul fondamento della pena

3. La funzione della pena nella dottrina moderna e nella giurisprudenza della Corte Costituzionale

4. Caratteri della pena

5. Le singole pene e la loro classificazione. A) generalità: le modifiche introdotte dalla legge n. 689 del 1981

6. Segue: B) le pene principali detentive

7. Le misure alternative alla detenzione

8. Le pene principali pecuniarie.

9. Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi

10. Le pene accessorie

11. La determinazione concreta della pena principale.

12. Applicazione degli aumenti e delle diminuzioni di pena

13. Concorso di pene

14. Computo e ragguaglio delle pene

15. Esecuzione della pena.

Questionario

Capitolo 27: La punibilità

1. Concetto

2. Le condizioni obiettive di punibilità.

3. Trasformazione ed estinzione della punibilità

4. Le singole cause di estinzione della punibilità

5. Disposizioni comuni alle cause di estinzione

Capitolo 28: Le misure di sicurezza e le misure di prevenzione

1. Nozione e natura giuridica

2. Misure di sicurezza e misure di polizia.

3. Presupposti per l’applicazione delle misure di sicurezza e loro durata

4. L’applicazione e l’esecuzione delle misure di sicurezza

5. Classificazione delle misure di sicurezza

6. Le misure di prevenzione alla luce del cd. codice antimafia (D.Lgs. 159/2011): nozioni e fondamento

Capitolo 29: Le conseguenze civili del reato

1. Generalità

2. L’obbligo alle restituzioni.

3. L’obbligo del risarcimento del danno.

4. L’obbligo al rimborso delle spese di mantenimento del condannato.

5. L’obbligazione civile per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente.

6. Effetti dell’estinzione del reato o della pena sulle obbligazioni civili

7. Garanzie per le obbligazioni civili

Questionario

PARTE SECONDA - DEI SINGOLI REATI

Capitolo 30: I delitti contro la personalità dello Stato

1. Considerazioni introduttive.

2. Nozioni comuni.

3. I delitti di attentato

4. Ulteriori delitti di terrorismo, alla luce dei correttivi dovuti al D.L.7/2015, convertito in L. 43/2015, nonché alla L.153/2016

5. I delitti di associazione politica.

6. Il concetto di «segreto di Stato»

7. La finalità di terrorismo con rilevanza circostanziale (art. 270bis.1)

Capitolo 31: I delitti contro la Pubblica Amministrazione

Sezione Prima - Concetti generali e disposizioni comuni

1. Generalità sui reati contro la P.A.

2. Il concetto di «pubblico ufficiale».

3. Il concetto di «persona incaricata di un pubblico servizio»

4. Il concetto di «persona esercente un servizio di pubblica necessità»

5. Rapporti tra qualifica e fatto

6. Cessazione della qualità (art. 360).

7. Interdizione dai pubblici uffici ed incapacità di contrattare, dopo la legge «spazzacorrotti» (art. 317bis)

8. Custodia giudiziale dei beni sequestrati (art. 322ter.1)

9. Riparazione pecuniaria (art. 322quater)

10. Causa di non punibilità (art. 323ter)

Sezione Seconda - I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione

11. Peculato (artt. 314 e 323bis).

12. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter)

13. Concussione (artt. 317 e 323bis)

14. La corruzione in generale

15. Corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318)

16. Corruzione propria antecedente (artt. 319, 320, 321 e 323bis)

17. Corruzione propria susseguente (artt. 319, 320, 321 e 323bis)

18. Corruzione in atti giudiziari ( art. 319ter)

19. Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater)

20. Istigazione alla corruzione (art. 322).

21. Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322bis)

22. La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati previsti dagli artt. 314-320 (art. 322ter)

23. Abuso d’ufficio (art. 323).

24. Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328)

Sezione Terza - I delitti dei privati contro la P.A.

25. Generalità

26. Principali delitti dei privati contro la P.A

27. La reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393bis)

28. La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale

Capitolo 32: I delitti contro l’amministrazione della giustizia

Sezione Prima - Concetti introduttivi

1. Il concetto di «amministrazione della giustizia»

2. I delitti contro l’amministrazione della giustizia e la Corte penale internazionale dopo la L. 237/2012.

3. Natura ed oggetto dei delitti contro l’amministrazione della giustizia

Sezione Seconda - I delitti contro l’attività giudiziaria

4. L’oggetto specifico della tutela penale nelle singole figure.

5. Calunnia (art. 368)

6. Falsa testimonianza (art. 372)

7. Favoreggiamento personale (artt. 378 e 384, comma 1)

8. Favoreggiamento reale (art. 379)

9. Altri delitti contro l’attività giudiziaria

10. La ritrattazione (art. 376).

11. Figure circostanziali di applicazione comune (artt. 383bis e 384ter).

Capitolo 33: I delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti

1. I delitti contro il sentimento religioso (artt. 402-406 c.p.).

2. La tutela penale della pietà dei defunti.

Capitolo 34: I delitti contro l’ordine pubblico

1. Il concetto di «ordine pubblico»

2. Associazione per delinquere (artt. 416 e 417)

3. Associazioni di tipo mafioso anche straniere (art. 416bis).

4. Circostanze per reati connessi ad attività mafiose (art. 416bis.1)

5. Assistenza agli associati (art. 418).

6. Ipotesi speciali di associazione per delinquere: l’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti ex art. 74, D.P.R. 309/90

Capitolo 35: I delitti contro l’incolumità pubblica

1. Il concetto di «incolumità pubblica»

2. Il concetto di «comune pericolo» e la sua natura

Capitolo 36: I delitti contro l’ambiente

1. Considerazioni introduttive.

2. Le singole figure criminose.

3. Disposizioni di applicazione comune.

Capitolo 37: I delitti contro la fede pubblica

Sezione Prima - Concetti generali sui reati contro la fede pubblica

1. Oggetto giuridico.

2. Il concetto di «falso»

3. Il problema della rilevanza penale del falso innocuo, grossolano ed inutile

4. Il dolo nei reati di falso

Sezione Seconda - Le falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo

5. Concetti generali.

6. L’esimente ex art. 463

Sezione Terza - Le falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento

7. Concetti generali.

Sezione Quarta - Le falsità in atti

8. Il concetto di documento.

9. Gli «atti pubblici».

10. Le «scritture private».

11. Falsità materiale e falsità ideologica.

Sezione Quinta - Le falsità personali

12. Generalità e oggetto giuridico

Questionario

Capitolo 38: I delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio

1. Generalità

2. Gli oggetti della tutela giuridica

3. I delitti di sciopero e serrata

4. La tutela codicistica della proprietà industriale.

Capitolo 39: I delitti contro la moralità pubblica, ed il buon costume

1. Generalità

2. L’oggettività giuridica delle norme in esame: i concetti di «moralità pubblica» e «buon costume»

3. Atti osceni (art. 527)

4. Pubblicazioni e spettacoli osceni (artt. 528 e 529, 2° comma).

Capitolo 40: I delitti contro il sentimento per gli animali

1. La tutela codicistica del sentimento per gli animali

2. Le singole figure criminose.

3. Profili disciplinari comuni: confisca e pene accessorie (art. 544sexies)

Capitolo 41: I delitti contro la famiglia

1. La «famiglia» nel diritto penale e nella Costituzione.

Capitolo 42: I delitti contro la persona

Sezione Prima - Generalità sui delitti contro la persona

1. Il concetto di «persona» per il diritto penale

Sezione Seconda - I delitti contro la vita e l’incolumità individuale

2. Concetti generali.

3. L’omicidio in generale (artt. 575 e segg.)

3bis. Altre rilevanti fattispecie contro la vita e l’incolumità individuale

Sezione Terza - I delitti contro l’onore

4. Generalità

5. L’abrogazione dell’art. 594 c.p. ed il mutamento di natura giuridica dell’ingiuria, dopo il D.Lgs. 7/2016

6. Cause di giustificazione comuni: in particolare, il diritto di critica e di cronaca.

7. Cause speciali di non punibilità

Sezione Quarta - I delitti contro la libertà individuale

8. Il concetto di «libertà individuale» e l’interesse tutelato

9. I delitti contro la libertà sessuale.

10. I concetti di «violenza», «minaccia» e «libertà morale»

11. Dei delitti contro l’inviolabilità dei segreti.

Sezione Quinta - I principali delitti contro la libertà individuale

12. Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù (art. 600)

13. Prostituzione minorile (art. 600bis).

14. Pornografia minorile (art. 600ter)

15. Detenzione di materiale pornografico (art. 600quater).

16. Impiego di minori nell’accattonaggio. Organizzazione dell’accattonaggio (art. 600octies)

17. Traffico di organi prelevati da persona vivente (art. 601bis)

18. Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603bis)

19. Propaganda e istigazione a delinquere per motivi discriminatori (art. 604bis)

20. Sequestro di persona (art. 605)

21. Violenza sessuale (art. 609bis)

22. Violenza privata (art. 610)

23. Atti persecutori (cd. stalking) (art. 612bis)

24. Tortura (art. 613bis)

25. Violazione di domicilio (art. 614)

26. Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente (art. 617septies)

27. Adescamento di minorenni (art. 609undecies).

Capitolo 43: I delitti contro il patrimonio: concetti generali

1. Teoria «privatistica» e teoria «autonomistica».

2. Il concetto di «patrimonio».

3. L’altruità della cosa.

4. Il «profitto»

5. Il «possesso»

6. Le nozioni di «cosa» e di «danno».

7. Reati contratto e reati in contratto

Capitolo 44: I singoli delitti contro il patrimonio

1. Furto (artt. 624-625)

2. Il furto in abitazione e con strappo (art. 624bis)

3. La rapina in generale (art. 628)

4. Segue: Rapina propria (art. 628, comma 1)

5. Segue: Rapina impropria (art. 628, comma 2).

6. Estorsione (art. 629)

7. Danneggiamento comune ed informatico (artt. 635-635quinquies)

8. Truffa (art. 640).

9. Usura (art. 644)

10. Ricettazione (art. 648)

11. Riciclaggio (art. 648bis)

12. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648ter).

13. Autoriciclaggio (art. 648ter.1)

14. Disposizioni comuni sulla procedibilità (art. 649bis)

Capitolo 45: Le contravvenzioni

1. La sistematica del codice e la disciplina

2. Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650)

3. Le contravvenzioni abrogate dalla L. 25-6-1999, n. 205.

4. Le contravvenzioni depenalizzate dal D.Lgs. 30-12-1999, n. 507, attuativo della delega di cui alla L. 205/99

5. Le contravvenzioni depenalizzate dal D.Lgs.15-1-2016, n. 8, attuativo della delega di cui alla L. 67/2014

6. Le contravvenzioni devolute alla competenza penale del giudice di pace: rinvio.

7. La reintroduzione della c.d. «mendicità molesta», dovuta al c.d. «decreto sicurezza 2018» (art.669bis).

Questionario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Diritto Penale – Parte generale e speciale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *