Manuale di Diritto Processuale Civile

Il prezzo originale era: 35,00€.Il prezzo attuale è: 33,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Cesare Taraschi

 

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XXIX
Pagine: 864
ISBN: 9788891420589
Codice: 8
Formato: 17 x 24
Tutti i volumi utili per la prova orale d'esame di avvocato
CLICCA QUI
"
Abstract

Anche quest’anno il Manuale di Diritto Processuale Civile, giunto alla ventinovesima edizione, è stato aggiornato con la più recente produzione normativa e con gli ultimi orientamenti della giurisprudenza di legittimità, soprattutto delle Sezioni Unite, sul rito civile.

Nell’ultimo anno si registrano il D.L. 113/2018, conv. in L. 132/2018, che ha dettato disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, nonché in tema di patrocinio a spese dello Stato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), che ha apportato ulteriori modifiche in tema di notificazioni giudiziarie a mezzo posta, nonché disciplinato i rapporti tra giustizia sportiva ed amministrativa; il D.L. 135/2018, conv. in L. 12/2019, che ha introdotto modifiche al codice di rito in materia di esecuzione forzata, in particolare in relazione alle modalità di custodia dell’immobile pignorato.

Tutte le novità normative e le più rilevanti pronunce della Suprema Corte e della Corte costituzionale sono state puntualmente riportate ed analizzate nel presente volume, ed arricchite anche dai primi orientamenti dottrinali e della giurisprudenza di merito, senza tralasciare il confronto, almeno per gli argomenti di maggiore interesse, con le normative previgenti e la disciplina transitoria.

L’apprendimento della materia è agevolato da una serie di schemi e tavole di sintesi che offrono, a chiusura di capitolo, un quadro riepilogativo, ed evidenziano gli aspetti praticooperativi del rito civile.

Il testo, così strutturato, rappresenta, dunque, un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, che per quanti vogliano approfondire la conoscenza del processo civile, alla luce delle importanti innovazioni che, negli ultimi anni, lo hanno caratterizzato.

8

Indice

PARTE I

PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO 1: IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

1. Nozione

2. Caratteri

3. Cenni storici

4. Le riforme del processo civile

5. L’efficacia della legge processuale

CAPITOLO 2: L’ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

1. Premessa

2. La funzione giurisdizionale

3. Caratteri e scopo della giurisdizione

4. Le varie forme di giurisdizione

5. I vari tipi di giurisdizione ordinaria civile

6. La giurisdizione contenziosa: giurisdizione di diritto e di equità

7. Le alternative alla giurisdizione civile

8. La mediazione civile e commerciale (D.Lgs. 28/2010, modificato dal D.L. 69/2013, conv. in L. 98/2013)

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

10. Il trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti giudiziari

CAPITOLO 3: L’ESERCIZIO DELL’AZIONE

1. Nozione, titolarità, caratteri

2. Natura giuridica dell’azione

3. Presupposti processuali e condizioni dell’azione

4. Gli elementi distintivi dell’azione

5. I rapporti tra le azioni

6. La litispendenza

7. La continenza

8. La connessione

9. L’azione e il convenuto

CAPITOLO 4: IL PROCESSO CIVILE E I VARI TIPI DI AZIONE

1. Generalità

2. Natura giuridica del processo

3. Tipi di processo in generale

4. Tipi di processo civile

5. Principi generali del processo civile

6. Tipi di azione

7. L’azione di classe

PARTE II

IL GIUDICE

CAPITOLO 1: LA GIURISDIZIONE

1. La giurisdizione civile

2. Giudici togati e giudici onorari

3. Le sezioni stralcio

4. Il momento determinante della giurisdizione

5. Le questioni di giurisdizione

6. Il regolamento di giurisdizione

7. La translatio iudicii (L. 18-6-2009, n. 69)

8. I patti di deroga alla giurisdizione italiana

9. La giurisdizione e lo straniero

CAPITOLO 2: LA COMPETENZA

1. La competenza: nozione e natura - La «perpetuatio iurisdictionis»

2. I criteri di distribuzione della competenza

3. La competenza per valore

4. La competenza per materia

5. La competenza per territorio

6. La competenza funzionale

7. La rilevabilità dell’incompetenza

8. Le modificazioni della competenza a seguito di litispendenza, continenza e connessione

9. Il regolamento di competenza

CAPITOLO 3: IL GIUDICE

1. Giudice monocratico e giudice collegiale

2. Indipendenza ed imparzialità del giudice

3. La riforma dell’ordinamento giudiziario (L. 25-7-2005, n. 150 e L. 30-7-2007, n. 111)

4. La responsabilità del giudice

5. Il giudice dopo la riforma del 1990

6. Il giudice dopo il D.Lgs. 51/1998

7. Attribuzioni e poteri del giudice

CAPITOLO 4: IL PUBBLICO MINISTERO

1. Il pubblico ministero: generalità

2. Il P.M. agente e interveniente

CAPITOLO 5: ORGANI AUSILIARI DEL GIUDICE

1. Il cancelliere

2. L’ufficiale giudiziario

3. Gli ausiliari del giudice

PARTE III

LE PARTI

CAPITOLO 1: LE PARTI

1. Nozione introduttiva

2. La capacità processuale

3. Il sostituto processuale

CAPITOLO 2: IL DIFENSORE

1. Il difensore

2. Poteri del difensore

3. Diritti ed obblighi del difensore

4. Il patrocinio gratuito e a spese dello Stato

CAPITOLO 3: POTERI E DOVERI DELLE PARTI

1. Poteri della parte

2. Oneri della parte

3. Obblighi della parte

CAPITOLO 4: LA PLURALITÀ DI PARTI

1. Il litisconsorzio

2. L’intervento (litisconsorzio successivo)

3. L’estromissione

4. La successione

PARTE IV

GLI ATTI PROCESSUALI

CAPITOLO 1: L’ATTO PROCESSUALE IN GENERALE

1. Gli elementi dell’atto processuale

2. La forma

3. La causa

4. La volontà

5. Il processo civile telematico

CAPITOLO 2: GLI ATTI PROCESSUALI TIPICI E LE NOTIFICAZIONI

1. Classificazione in base ai soggetti

2. Gli atti di parte

3. Gli atti del pubblico ministero

4. Gli atti del giudice

5. Gli atti del cancelliere

6. Le notificazioni effettuate dall’ufficiale giudiziario

7. Le notificazioni effettuate dal difensore

CAPITOLO 3: L’INVALIDITÀ DEGLI ATTI PROCESSUALI

1. I vizi degli atti

2. L’inesistenza

3. La nullità

4. L’irregolarità

PARTE V

IL PROCESSO DI COGNIZIONE

CAPITOLO 1: IL PROCEDIMENTO ORDINARIO INNANZI AL TRIBUNALE

1. Caratteristiche generali

2. Struttura e fasi

3. Svolgimento del processo

4. Cenni storici

CAPITOLO 2: LA FASE INTRODUTTIVA

1. Generalità

2. L’atto di citazione

3. Nullità della citazione

4. La notifica della citazione

5. Effetti processuali e sostanziali della domanda

6. La costituzione in giudizio

7. Iscrizione della causa a ruolo, formazione e trasmissione del fascicolo d’ufficio

8. Notificazioni nel corso del procedimento. Mancata costituzione delle parti

9. Designazione del giudice istruttore

CAPITOLO 3: LA FASE ISTRUTTORIA

1. Generalità

2. Il giudice istruttore

3. Il potere di ordinanza del giudice istruttore

4. Il limitato controllo del collegio sulle ordinanze

5. Poteri accessori del giudice istruttore

CAPITOLO 4: LA TRATTAZIONE DELLA CAUSA

1. Generalità

2. Il momento preparatorio

3. L’udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa

4. I provvedimenti del giudice istruttore durante la trattazione della causa

5. I provvedimenti anticipatori di condanna

6. Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica

7. La rimessione della causa in decisione

CAPITOLO 5: L’ISTRUZIONE PROBATORIA

1. Generalità

2. La prova: tipi e distinzioni

3. Oggetto della prova

4. Disponibilità e valutazione della prova

5. Le assunzioni dei mezzi di prova

6. Ammissione e preclusione dei mezzi di prova prima e dopo la riforma del 2005

CAPITOLO 6: I MEZZI DI PROVA

1. La prova documentale: generalità

2. Segue: Atto pubblico e scrittura privata

3. Segue: La produzione e la esibizione dei documenti

4. Segue: Richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione

5. Segue: La verificazione di scrittura privata

6. Segue: La querela di falso

7. La confessione

8. Il giuramento

9. La prova testimoniale

10. L’ispezione

11. Il rendimento dei conti

12. La consulenza tecnica

13. Le prove atipiche

CAPITOLO 7: LA FASE DECISORIA

1. La fase decisoria nelle riforme

2. Il procedimento decisorio davanti al collegio

3. I provvedimenti del collegio

4. La decisione davanti al Tribunale in composizione monocratica

5. Rapporti tra Collegio e giudice monocratico

6. L’esecutività dei provvedimenti

7. La notificazione delle sentenze

8. Il procedimento di correzione delle sentenze e delle ordinanze

9. Correzione degli errori materiali delle sentenze della Corte di Cassazione

CAPITOLO 8: SVOLGIMENTO ANOMALO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE

1. Generalità

2. La successione nel processo

3. Intervento e chiamata in causa del terzo

4. Il procedimento in contumacia

5. La sospensione del processo

6. L’interruzione del processo

7. L’estinzione del processo

8. La riunione dei processi

9. La separazione dei processi

CAPITOLO 9: IL PROCEDIMENTO INNANZI AL GIUDICE DI PACE

1. Introduzione

2. Il procedimento innanzi al giudice di pace

PARTE VI

LE IMPUGNAZIONI E IL GIUDICATO

CAPITOLO 1: LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE

1. Nozione di impugnazione

2. I singoli mezzi di impugnazione - Tipi

3. Oggetto e presupposti dell’impugnazione

4. I termini per le impugnazioni

5. La acquiescenza

6. Il litisconsorzio nelle impugnazioni

7. L’impugnazione principale ed incidentale

8. L’impugnazione delle sentenze non definitive

9. Gli effetti della sentenza nel processo di impugnazione

10. Estinzione del processo di impugnazione

CAPITOLO 2: L’APPELLO

1. Nozione e caratteri

2. Appellabilità delle sentenze

3. Il procedimento di appello

4. La trattazione in appello

5. La decisione della causa da parte del giudice di appello

CAPITOLO 3: IL RICORSO PER CASSAZIONE

1. Nozione e caratteri

2. Impugnabilità delle sentenze

3. I motivi di ricorso

4. Il procedimento di cassazione

5. La decisione del ricorso

6. La cassazione della sentenza impugnata

7. Il giudizio di rinvio

CAPITOLO 4: LA REVOCAZIONE

1. Nozione

2. Sentenze impugnabili

3. Motivi di revocazione

4. Legittimazione e termini

5. Il procedimento di revocazione

CAPITOLO 5: L’OPPOSIZIONE DI TERZO

1. Nozione

2. Provvedimenti opponibili

3. Tipi di opposizione

4. Il procedimento di opposizione

5. La decisione

CAPITOLO 6: LA COSA GIUDICATA

1. Nozione

2. La cosa giudicata formale

3. La cosa giudicata sostanziale

4. Il limite del giudicato

PARTE VII

IL PROCESSO DI ESECUZIONE

CAPITOLO 1: IL PROCESSO DI ESECUZIONE IN GENERALE

1. Nozione e presupposti

2. Cenni storici

3. Caratteri

4. I vari tipi di processo di esecuzione

5. Atti preliminari all’esecuzione

6. Il titolo esecutivo

7. Il precetto

CAPITOLO 2: L’ESPROPRIAZIONE FORZATA. REGOLE GENERALI

1. Nozione e caratteri

2. Il giudice dell’esecuzione

3. Il fascicolo dell’esecuzione

4. Il pignoramento: nozione e caratteri

5. Oggetto del pignoramento

6. Il procedimento per il pignoramento

7. L’intervento dei creditori

8. La vendita e l’assegnazione

9. Gli effetti della vendita e dell’assegnazione

10. La distribuzione della somma ricavata

CAPITOLO 3: L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE

1. Nozione

2. L’espropriazione di beni mobili registrati delegata ai professionisti

3. Il pignoramento

4. L’unione di pignoramenti ed il pignoramento cd. successivo

5. L’intervento dei creditori

6. L’assegnazione e la vendita

7. La distribuzione della somma ricavata e la cd. piccola espropriazione mobiliare

CAPITOLO 4: L’ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI

1. Nozione e caratteri

2. Il pignoramento

3. La dichiarazione del terzo

4. L’intervento, l’assegnazione e la vendita

CAPITOLO 5: L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE

1. Nozione ed oggetto

2. Il pignoramento

3. L’intervento dei creditori

4. La vendita e l’assegnazione

5. Vendita senza incanto (artt. 570-575 c.p.c.)

6. Vendita con incanto (artt. 576-591 c.p.c.) e delega al professionista

7. La distribuzione della somma ricavata

CAPITOLO 6: FORME SPECIALI DI ESPROPRIAZIONE

1. Nozione

2. L’espropriazione di beni indivisi

3. L’espropriazione contro il terzo proprietario

CAPITOLO 7: L’ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA

1. Nozione

2. L’esecuzione per consegna o rilascio

3. L’esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare

CAPITOLO 8: LE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO DI ESECUZIONE

1. Nozione e natura giuridica

2. Caratteri e tipi di opposizione

CAPITOLO 9: LE OPPOSIZIONI DEL DEBITORE

1. Tipi di opposizione

2. L’opposizione all’esecuzione

3. L’opposizione agli atti esecutivi

4. Le opposizioni nella fase di distribuzione della somma ricavata

5. Le opposizioni in materia di lavoro, di previdenza e di assistenza

CAPITOLO 10: LE OPPOSIZIONI DI TERZO

1. Nozione

2. Le singole fattispecie

3. Legittimazione e termini

4. Il procedimento

CAPITOLO 11: LA SOSPENSIONE E L’ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO

1. La sospensione del processo esecutivo

2. L’estinzione del processo esecutivo

PARTE VIII

I PROCEDIMENTI SPECIALI

CAPITOLO 1: I PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE

1. Nozione e classificazione

2. I procedimenti sommari

3. I procedimenti cautelari

4. I procedimenti camerali

5. Altri procedimenti speciali

CAPITOLO 2: IL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE

1. Nozione e caratteri

2. Ambito applicativo

3. Forma della domanda e costituzione delle parti

4. Procedimento

5. Appello ed altri mezzi di impugnazione

CAPITOLO 3: IL PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE

1. Nozione e caratteri

2. Il decreto ingiuntivo: condizioni di ammissibilità

3. Il ricorso per decreto ingiuntivo

4. Procedimento

5. L’opposizione

CAPITOLO 4: IL PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO

1. Nozione e caratteri

2. Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo

3. Legittimazione e presupposti

4. Procedimento

5. Lo sfratto per morosità

6. La fase di merito ed il rito locatizio

CAPITOLO 5: I PROCEDIMENTI CAUTELARI

1. La tutela cautelare in generale

2. Il sequestro

3. Le azioni di nunciazione: denuncia di nuova opera e di danno temuto

4. I procedimenti di istruzione preventiva

5. I provvedimenti d’urgenza

CAPITOLO 6: I PROCEDIMENTI POSSESSORI

1. Nozione e natura giuridica

2. L’azione di reintegrazione o di spoglio

3. L’azione di manutenzione

4. Il procedimento

5. Rapporti con il giudizio petitorio

CAPITOLO 7: I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO

1. Nozione e caratteri

2. La competenza

3. Il procedimento

4. Il provvedimento

5. Le impugnazioni

6. La revoca, la modifica e l’annullamento

CAPITOLO 8: I PROCEDIMENTI IN MATERIA DI STATO E CAPACITÀ

1. Separazione personale fra coniugi

2. Divorzio

3. Accordi di separazione consensuale, di divorzio e di modifica delle relative condizioni innanzi all’ufficiale dello stato civile

4. Amministrazione di sostegno

5. Interdizione e inabilitazione

6. Dichiarazione di assenza e di morte presunta

7. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari

CAPITOLO 9: ALTRI PROCEDIMENTI SPECIALI

1. Generalità

2. Il procedimento di scioglimento di comunione

3. Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche

4. Efficacia delle sentenze straniere

5. L’arbitrato

CAPITOLO 10: IL PROCESSO DEL LAVORO

1. Il processo del lavoro nel nostro ordinamento

2. Caratteri peculiari del processo del lavoro

3. Ambito di applicazione del rito speciale

4. La competenza - Le questioni di rito e di competenza

5. Il tentativo di conciliazione

6. Il procedimento: la fase introduttiva

7. La fase istruttoria

8. Gli interventi nel processo del lavoro

9. La fase decisoria: la sentenza

10. Le impugnazioni

11. Le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie

12. L’accertamento tecnico preventivo obbligatorio in materia previdenziale

13. Le controversie in materia di locazione, comodato e affitto

CAPITOLO 11: LA RIDUZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEI RITI (D.LGS. 1°

SETTEMBRE 2011, N. 150)

1. Premessa

2. I tre modelli processuali applicabili

3. Il mutamento del rito

4. La sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento impugnato

5. I procedimenti regolati dal rito del lavoro

6. I procedimenti disciplinati dal rito sommario di cognizione

7. I procedimenti disciplinati dal rito ordinario di cognizione

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Diritto Processuale Civile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *