Compendio di Diritto Processuale Amministrativo e Giustizia Amministrativa

Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 22,80€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Beatrice Locoratolo

– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XI
Pagine: 304
ISBN: 9788891419750
Codice: 4/4
Formato: 15 x 21

Spesso acquistati insieme

Compendio di Diritto Processuale Amministrativo e Giustizia Amministrativa + Codice del processo amministrativo Minor
Prezzo per entrambi: 41,80
Abstract

Il Codice del processo amministrativo, ormai prossimo al decennio, non sempre risulta di agevole applicazione e confacente alla finalità di «rendere giustizia».

Come tutte le discipline che regolano una procedura, il Codice si compone di norme «tecniche» e specialistiche che, dovendo scandire i tempi del processo ed indicare le modalità di svolgimento dello stesso, non sempre rendono il testo lineare e pragmatico, ma lasciano veri e propri «vuoti» di disciplina, nei quali si insinuano interpretazioni arbitrarie e variabili delle disposizioni, che possono penalizzare gli utenti del sistema giustizia.

A questo tecnicismo naturale del testo si aggiunge l’attività riformatrice del legislatore che, tramite interventi mirati, tende ad allineare la teoria alle situazioni reali, ricorrendo alla mediazione del giudice amministrativo, da sempre giudice naturale della legittimità del pubblico potere: si pensi, da ultimo, alla L. 145/2018, legge di bilancio 2019, che ha ampliato le ipotesi di giurisdizione esclusiva del G.A.

In questo contesto un ruolo fondamentale è, dunque, svolto dalla giurisprudenza amministrativa che, spesso tra orientamenti contrastanti, indica la «strada da seguire», divenendo garante sia dell’effettività della tutela giurisdizionale che della legittimità dell’azione amministrativa.

Questa XI edizione del Volume è stata pensata per essere di ausilio a tutti gli «operatori della giustizia amministrativa», sia da un punto di vista pratico che teorico. A tal fine, all’aggiornamento legislativo si accompagna un corposo richiamo alla giurisprudenza, dando atto degli arresti intervenuti e delle più interessanti questioni affrontate. Inoltre, sono presenti approfondimenti sulle principali problematiche, accompagnati da una serie di quesiti e schemi riepilogativi che facilitano il ripasso e la preparazione in vista di esami e/o concorsi.

4/4

Profilo Autore

Beatrice Locoratolo

Avvocato del Foro di Napoli; Dottore di ricerca in “Amministrazione pubblica europea e comparata” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”; autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto amministrativo e di diritto europeo.

Indice

Capitolo 1 - Evoluzione storica della giustizia amministrativa

1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa

2. Sistemi di organizzazione della giustizia amministrativa

3. L’organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. La L. 2248/1865 e l’abolizione del contenzioso amministrativo

5. Dalla L. 3761/1877 (legge sui conflitti di attribuzione) all’istituzione della quarta sezione del Consiglio di Stato

6. L’avvento della Costituzione repubblicana, la disciplina sui ricorsi amministrativi e l’istituzione dei TT.AA.RR

7. Il D.Lgs. 80/1998 e la riforma del processo amministrativo ex L. 205/2000

8. La riforma del sistema della giustizia amministrativa nella L. 69/2009

9. Il D.Lgs. 104/2010: il Codice del processo amministrativo

10. L’attività correttiva del legislatore e la difficile affermazione del PAT

Questionario

Capitolo 2 -. Le situazioni giuridiche soggettive

1. Introduzione

2. Il diritto soggettivo

3. L’interesse legittimo

4. Gli interessi di natura superindividuale: in particolare, l’interesse collettivo

5. Le azioni collettive (class action)

6. Gli interessi semplici

7. Gli interessi di fatto

8. Le situazioni giuridiche soggettive passive

Questionario

Capitolo 3 - La tutela in sede amministrativa

1. Caratteri generali

2. I ricorsi amministrativi

3. Il ricorso gerarchico: tipologie e procedimento

4. La decisione del ricorso gerarchico e il silenzio della P.A

5. Il ricorso in opposizione

6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

7. I ricorsi atipici

Questionario

Capitolo 4 - Funzione giurisdizionale e rapporti tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa

1. Il rapporto tra le giurisdizioni

2. La disciplina delle questioni di giurisdizione

3. Il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito: la translatio iudicii

4. Il riparto della giurisdizione nelle controversie di risarcimento del danno da lesione di interesse legittimo

5. Risarcimento, pregiudiziale e Codice del processo: l’Adunanza plenaria n. 3/2011

6. I conflitti di giurisdizione e di attribuzione

Questionario

Capitolo 5 - Pubblica Amministrazione e giudice ordinario

1. Ambito, limiti interni alla giurisdizione ordinaria e regole procedurali

2. I poteri del G.O. in ordine all’atto amministrativo

3. La disapplicazione dell’atto amministrativo

4. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. innanzi al G.O.

5. La giurisdizione del giudice ordinario in materia di pubblico impiego

6. La giurisdizione del giudice ordinario nei procedimenti speciali verso la P.A.

7. L’esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione

Questionario

Capitolo 6 - La tutela giurisdizionale amministrativa

1. La tutela giurisdizionale amministrativa

2. Gli organi di giustizia amministrativa: i Tribunali Amministrativi Regionali e il Consiglio di Stato

3. L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa

4. Le articolazioni della giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al G.A.

5. La giurisdizione generale di legittimità

6. La giurisdizione di merito

7. La giurisdizione esclusiva

8. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa

9. Cumulo di domande e conversione delle azioni

Questionario

Capitolo 7 - Il processo amministrativo

1. Nozioni preliminari

2. Principi generali del processo amministrativo

3. Il principio della ragionevole durata del processo

4. La competenza dei TT.AA.RR

5. Presupposti (o condizioni) dell’azione

6. Le parti del processo e la loro capacità processuale

7. L’esercizio dell’azione: la procura alle liti e la difesa tecnica delle parti

8. Il litisconsorzio

9. Il ricorso

10. La costituzione delle parti in giudizio

11. Gli atti processuali di parte: criteri di redazione e limiti dimensionali

12. Lo svolgimento del giudizio

13. L’attività istruttoria

14. La decisione del ricorso

15. Il processo amministrativo telematico

Questionario

Capitolo 8 - La tutela cautelare nel processo amministrativo

1. La misura cautelare

2. Le misure cautelari collegiali

3. Le misure cautelari monocratiche

4. Le misure cautelari anteriori alla causa (ante causam)

5. Profili procedurali

6. L’impugnazione delle ordinanze cautelari

Questionario

Capitolo 9 - L’impugnazione delle sentenze

1. L’impugnativa delle sentenze amministrative

2. L’appello

3. La revocazione

4. L’opposizione di terzo

5. Il ricorso per Cassazione

Questionario

Capitolo 10 - L’esecuzione della sentenza. Il giudizio di ottemperanza

1. La mancata attuazione delle sentenze e il giudizio di ottemperanza

2. L’ambito di applicazione del giudizio di ottemperanza

3. Il giudice dell’ottemperanza

4. L’esecuzione delle sentenze ed il commissario ad acta

5. Profili procedurali del giudizio di ottemperanza

6. Le pronunce costituenti titolo esecutivo

Questionario

Capitolo 11 - I riti speciali

1. I riti speciali in generale

2. Il rito in materia di accesso e violazione degli obblighi di trasparenza

3. Il rito avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione

4. Il procedimento d’ingiunzione

5. Il rito abbreviato comune ex art. 119 c.p.a.

6. Il rito speciale in materia di appalti pubblici

7. Il giudizio in materia elettorale

Questionario

Capitolo 12 - Le giurisdizioni amministrative speciali

1. La Corte dei conti: funzioni ed articolazione

2. La funzione giurisdizionale della Corte dei conti

3. Il Codice di giustizia contabile

4. L’oggetto del giudizio contabile: la responsabilità

5. I giudizi di conto

6. I giudizi di responsabilità

7. Le altre tipologie di giudizio

8. L’esecuzione delle decisioni di condanna della Corte dei conti

9. Le impugnazioni delle sentenze della Corte dei conti

10. Le altre giurisdizioni amministrative speciali

Questionario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Diritto Processuale Amministrativo e Giustizia Amministrativa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *