Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
La Nuova Responsabilità Medica e il Risarcimento del Danno
49,00€ Il prezzo originale era: 49,00€.46,55€Il prezzo attuale è: 46,55€.

– Appendice normativa – Formulario – QR-Code con formulario personalizzabile
Esaurito
Dopo i primi commenti e le prime pronunce sulla legge Gelli-Bianco, questa nuova edizione mette a fuoco con maggiore chiarezza i contorni della responsabilità medica.
Resta ferma la critica al doppio regime di responsabilità (aquiliana per il medico e contrattuale per la struttura sanitaria).
Un capitolo ad hoc riguarda, poi, il medico di famiglia, con particolare riferimento al rapporto di convenzionamento con la Asl e alla prestazione curativa che l’utente ha diritto di ricevere in base ai LEA.
Ampio spazio è dedicato, inoltre, alla complessa tematica del consenso informato, sulla quale è intervenuta la L. 219/2017; si prendono in esame, in particolare, gli aspetti relativi alle modalità e ai limiti del consenso e, soprattutto, al consenso prestato «ora per allora», ossia alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
Sul fronte penalistico viene esaminata a fondo la causa di non punibilità prevista dall’art. 590sexies c.p., sulla quale si sono pronunciate di recente le Sezioni Unite.
Non meno importanti delle questioni sostanziali sono gli aspetti processuali.
Pertanto, un intero capitolo è dedicato alle condizioni di procedibilità dell’azione giudiziaria (accertamento tecnico preventivo e mediazione obbligatoria), all’azione diretta nei confronti della compagnia di assicurazione, all’azione di rivalsa della struttura sanitaria nei confronti del medico e ai riti applicabili alle controversie sulla responsabilità medica.
Non poteva mancare un esame dettagliato della dibattuta questione delle vaccinazioni obbligatorie, affrontata dal «Decreto Lorenzin» (D.L. 73/2017).
Quelle sopra elencate sono solo le novità più rilevanti contenute in questa nuova edizione, che è stata anche corretta e rivista in numerose altre parti.
Il formulario è stato ampliato e aggiornato con la casistica più ricorrente.
Un’utile appendice normativa completa il volume.
L39
Parte I
La responsabilità del medico
Capitolo 1: Professione medica e diritti del paziente
1.1 La professione medica
1.2 I diritti del malato nella Carta di Nizza…
1.3 Il diritto alla salute e all’assistenza sanitaria nella Costituzione
1.4 Il diritto alla salute è tutelabile dal giudice ordinario
1.5 Inquadramento della prestazione medica nell’ambito delle professioni intellettuali
1.6 La prestazione medica a cavallo tra obbligazione di mezzi e di risultato
Capitolo 2: Responsabilità da contatto sociale: niente di nuovo dopo la «legge Gelli-Bianco» (L. 24/2017)
2.1 Profili generali
2.2 La posizione di garanzia del medico nei confronti del paziente
2.3 La responsabilità dell’ente ospedaliero e del medico nella legge Gelli-Bianco
2.4 La (discussa) natura della responsabilità del medico
2.5 La diligenza «qualificata» del medico e il ruolo delle linee-guida
2.6 L’onere della prova
2.7 La responsabilità medica d’équipe
Capitolo 3: Il medico di famiglia
3.1 Il rapporto fiduciario tra paziente e medico di base
3.2 Il rapporto di convenzionamento
3.3 I LEA (livelli essenziali di assistenza)
3.4 Il medico di base come figura ausiliaria della Asl
3.5 La responsabilità della Asl ex art. 1228 c.c.
Capitolo 4: La prova del nesso causale
4.1 Profili generali
4.2 La centralità della teoria del rischio
4.3 Il nesso di causalità deve essere sempre provato dal paziente
4.4 L’incompletezza della cartella clinica non esclude il nesso causale
4.5 Modalità di accertamento del nesso di causalità materiale
4.6 Il comportamento colposo del medico interrompe il nesso causale?
4.7 Il nesso causale non può essere interrotto da eventi non accertati
4.8 Negligenza medica e pregressa situazione patologica
4.9 Nesso causale e perdita della possibilità di sopravvivenza
Capitolo 5: Profili penali dell’attività medico-chirurgica
5.1 La causa di non punibilità introdotta dalla legge Gelli-Bianco (L. 24/2017)
5.2 Fattispecie rilevanti
5.3 Esercizio abusivo della professione medica (art. 348 c.p.)
5.4 Omicidio colposo (art. 589 c.p.)
5.5 L’abbandono del reparto senza timbratura del cartellino è truffa aggravata
5.6 Delitti di falso
Capitolo 6: Il medico di guardia e il medico di pronto soccorso
6.1 Obblighi e responsabilità nella medicina d’urgenza
6.2 L’inesperienza impone al medico di pronto soccorso di consultarsi con altri medici
6.3 L’urgenza valutata da uno specialista «obbliga» il chirurgo a intervenire
6.4 Il parto cesareo d’urgenza (cd. stat)
6.5 L’urgenza prevale sul dovere di informazione
6.6 L’organizzazione dell’emergenza sanitaria
6.7 Il servizio di pronta disponibilità
Capitolo 7: Il personale paramedico: diritti, obblighi e responsabilità
7.1 Introduzione
7.2 L’infermiere «professionale», l’infermiere pediatrico e l’assistente sanitario: figure a confronto
7.3 Il Codice deontologico degli infermieri
7.4 La responsabilità dell’infermiere
7.5 La figura dell’ostetrica
Capitolo 8: Il medico penitenziario
8.1 Il diritto alla salute dei detenuti
8.2 La Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Cedu) e le «Regole minime per il trattamento dei detenuti»
8.3 L’organizzazione burocratica dei penitenziari (livello direttivo)
8.4 Funzioni e figure professionali dell’area sanitaria (livello operativo)
8.5 Inquadramento dei medici penitenziari e incompatibilità
8.6 Aspetti critici degli accertamenti sanitari
8.7 Custodia cautelare in carcere e AIDS conclamata
8.8 Differimento dell’esecuzione della pena
8.9 La responsabilità del medico penitenziario
8.10 La riforma dell’ordinamento penitenziario: novità in materia sanitaria
Capitolo 9: Il medico nei luoghi di lavoro
9.1 La figura del «medico competente»
9.2 Le posizioni di garanzia nei luoghi di lavoro
9.3 La tesi che attribuisce agli obblighi di sicurezza del datore di lavoro i caratteri della responsabilità oggettiva
9.4 L’attività di sorveglianza sanitaria
9.5 La responsabilità penale del medico competente
9.6 Il documento di valutazione dei rischi
9.7 Accertamenti sulle dipendenze da alcol e droga
Capitolo 10: Il consenso informato
10.1 La nuova disciplina del consenso informato
10.2 Il consenso alle cure delle persone incapaci
10.3 Consenso e atti dispositivi del proprio corpo
10.4 Il danno da omessa acquisizione del consenso informato
10.5 Il rifiuto delle cure
10.6 Il consenso prestato «ora per allora»: le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
10.7 L’obiezione di coscienza
Capitolo 11: Procreazione assistita e ricerca sugli embrioni
11.1 Fecondazione omologa ed eterologa
11.2 Surrogazione di maternità: la fragilità di un divieto
11.3 Il divieto di ricerca scientifica sugli embrioni
11.4 L’irrilevanza penale della selezione degli embrioni
Capitolo 12: L’uso terapeutico delle cellule staminali
12.1 L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) vieta l’uso delle staminali
12.2 La competenza del giudice del lavoro
12.3 La somministrazione di cellule staminali è una terapia compassionevole
12.4 Il bilanciamento degli interessi
12.5 La seconda ordinanza dell’Aifa
12.6 L’ordinanza del tribunale di Torino del 7-3-2013
12.7 Il legislatore cerca di mettere un po’ di ordine: il D.L. 24/2013 conv. in L. 23-5-2013, n. 57
Capitolo 13: I danni risarcibili
13.1 Profili generali
13.2 An debeatur e quantum debeatur: accertamento e quantificazione del danno dopo la legge Gelli-Bianco
13.3 Prescrizione del diritto al risarcimento del danno
13.4 Il lungo viaggio del danno non patrimoniale
13.5 Il danno biologico
13.6 Danno da aborto colposo
13.7 Danni da contagio
13.8 Cure palliative e danno da sofferenza
Capitolo 14: Responsabilità medica da nascita indesiderata
14.1 La legittimazione ad agire del minore malformato
14.2 La soggettività giuridica del concepito
14.3 Interesse tutelato ed evento dannoso
14.4 La legittimazione ad agire dei genitori
14.5 I soggetti tenuti al risarcimento
Capitolo 15: Vaccinazioni e indennizzi
15.1 Libertà di cura e calo della copertura immunitaria: un difficile bilanciamento
15.2 La copertura vaccinale prima del decreto Lorenzin
15.3 La disciplina introdotta dal D.L. 73/2017
15.4 Due deroghe all’obbligatorietà: immunizzazione naturale e pericolo per la salute del minore
15.5 Adempimenti vaccinali per l’iscrizione scolastica
15.6 Inosservanza dell’obbligo vaccinale: quali conseguenze?
15.7 Danni da vaccinazioni
Capitolo 16: Condizioni di procedibilità, riti applicabili e azione diretta nelle controversie sulla responsabilità medica
16.1 L’accertamento tecnico preventivo e la mediazione obbligatoria
16.2 Le caratteristiche del rito sommario di cognizione
16.3 L’azione diretta del paziente nei confronti dell’impresa assicuratrice
16.4 L’azione di rivalsa e di responsabilità amministrativa
16.5 Alle cause tra medico e paziente si applica il foro del consumatore?
Capitolo 17: Sicurezza delle cure e altre novità della «legge Gelli-Bianco» (L. 24/2017)
17.1 Il rischio sanitario
17.2 Le buone pratiche nella sanità
17.3 La trasparenza dei dati
17.4 Azione di rivalsa o di responsabilità amministrativa
17.5 Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria
17.6 Obbligo di assicurazione
17.7 Nomina dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti
Parte II
Formulario
Formula n. 1: Procura alle liti
Formula n. 2: Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite
Formula n. 3: Istanza obbligatoria di mediazione
Formula n. 4: Istanza facoltativa di mediazione
Formula n. 5: Domanda congiunta di mediazione
Formula n. 6: Designazione del mediatore e fissazione dell’incontro
Formula n. 7: Accettazione del procedimento di mediazione
Formula n. 8: Verbale negativo per assenza ingiustificata di una parte
Formula n. 9: Verbale di accordo
Formula n. 10: Verbale negativo per mancato accordo
Formula n. 11: Verbale di mediazione con proposta di conciliazione e rinvio per la definizione
Formula n. 12: Istanza di omologazione
Formula n. 13: Convenzione di negoziazione assistita
Formula n. 14: Trasferimento alla sede arbitrale dei procedimenti pendenti davanti all’autorità giudiziaria
Formula n. 15: Istanza per la riassunzione del giudizio
Formula n. 16: Danno da morte immediata e perdita della relazione genitoriale
Formula n. 17: Somministrazione gratuita di farmaci a base di cannabis per un paziente affetto da sclerosi multipla
Formula n. 18: Danni da errato intervento chirurgico
Formula n. 19: Omessa esecuzione dell’intervento di sterilizzazione
Formula n. 20: Danni causati da un errato intervento odontoiatrico
Formula n. 21: Omessa diagnosi di talassemia e danno da lesione del diritto all’autodeterminazione
Formula n. 22: Danni al neonato causati dall’esecuzione tardiva di un taglio cesareo
Formula n. 23: «Danno da agonia» dovuto alla mancata diagnosi di una patologia mortale
Formula n. 24: Danni da omessa informazione sui rischi dell’intervento
Formula n. 25: Obbligo di assistenza infermieristica per l’alunno allergico
Formula n. 26: Trattamento sanitario obbligatorio illegittimo e risarcimento del danno
Formula n. 27: Danni da emotrasfusioni
Appendice Normativa
Codice di deontologia medica 18 maggio 2014. — Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri
Conflitto di interessi. — Indirizzi applicativi allegati all’art. 30
Sperimentazione scientifica. — Indirizzi applicativi allegati all’art. 47
Tecnologie informatiche. — Indirizzi applicativi allegati all’art. 78
L. 22 maggio 1978, n. 194. — Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza (Articoli estratti)
L. 23 dicembre 1978, n. 833. — Istituzione del servizio sanitario nazionale (Articoli estratti)
L. 19 febbraio 2004, n. 40. — Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (Articoli estratti)
L. 15 marzo 2010, n. 38. — Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
D.L. 13 settembre 2012, n. 158, conv., con modif., in L. 8 novembre 2012, n. 189. — Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (Articolo estratto)
D.P.C.M. 12 gennaio 2017. — Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Estratto)
L. 8 marzo 2017, n. 24. — Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie
L. 22 dicembre 2017, n. 219. — Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
Tribunale di Milano – Tabelle 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale. — Danno permanente da lesioni alla integrità psico-fisica: valori medi di liquidazione e percentuali massime di «personalizzazione»
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.