Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Ipercompendio Diritto Commerciale
16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

Studiare il diritto non è mai stato così facile: comprendi la materia, ripassa i concetti fondamentali e supera con successo il tuo esame.
– I fondamenti della disciplina – Glossario dei principali argomenti d’esame
Esaurito
Ipercompendio di Diritto Commerciale.
Apriamo il nostro manuale per prepararci all’esame…
Cominciamo a leggere…
Poi … continuiamo … Nelle pagine che si susseguono incontriamo righi e righi da cui estrapolare nozioni e concetti da capire, catalogare e ricordare.
Sentiamo subito il bisogno, per entrare nel vivo della materia, di sottolineare le parole più importanti e di segnare brevi annotazioni a margine per imprimere nella nostra mente la sequenza logica di quanto stiamo imparando.
Il testo che abbiamo di fronte non è un romanzo che si divora in poco tempo, ma un testo universitario che ci costringe a leggere, rileggere, analizzare consapevoli che dalla corretta conoscenza dei suoi contenuti dipenderà l’esito del nostro esame, gli umori dei giorni a venire, la tensione della preparazione…
Quali argomenti prediligere? Quali approfondire con più attenzione?
Solo il dopo-esame ci potrà confermare se abbiamo centrato i cardini della materia e risposto esaurientemente alle domande del docente!
Ma perché non cambiare sistema? E come?
Oltre al prezioso elenco delle domande d’esame diligentemente raccolte, cos’altro può venirci incontro?
Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate allo studio, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma.
L’ipercompendio è una opportunità per fuggire dalla monotonia di pagine tutte uguali del manuale: grazie all’uso del colore, del neretto, delle mappe concettuali che permettono di navigare nella materia, delle schede … è possibile orientarsi, tenere viva la curiosità, lo spirito di osservazione e, soprattutto, migliorare l’apprendimento.
Terminata la lettura del testo ufficiale, inizia la delicata fase del ripasso dove occorre concentrarsi sugli argomenti più ostici, sulle domande più gettonate, allenandosi a rispondere in modo sintetico e completo come se si fosse già al cospetto del docente.
L’ipercompendio offre poi, in appendice, un glossario dei concetti principali, dei lemmi più tecnici degli argomenti d’esame con gli opportuni richiami e rinvii.
Basta una scorsa al glossario per fugare gli ultimi dubbi terminologici, colmare possibili lacune, ordinare il pensiero perfezionando la preparazione e dormire più tranquilli la notte che precede l’esame.
L’ipercompendio di Diritto Commerciale ha così compiuto la sua missione!
Tutti gli Ipercompendi Simone.
IP6
Parte Prima
L’impresa
Capitolo Primo: L’imprenditore
1. Nozione giuridica e status di imprenditore
2. I requisiti dell’attività imprenditoriale e lo statuto delle imprese
3. Categorie imprenditoriali
4. L’acquisto della qualità di imprenditore e requisiti di capacita
5. Scritture contabili e registro delle imprese
6. Gli ausiliari dell’imprenditore
Capitolo Secondo: L’azienda
1. Nozione e caratteri
2. Il trasferimento dell’azienda
3. Successione nei contratti dell’azienda ceduta
4. Crediti e debiti dell’azienda ceduta
Capitolo Terzo: L’imprenditore e il mercato
Sezione I - I segni distintivi
1. Generalità
2. La ditta
3. Il marchio
4. L’insegna
Sezione II - Le creazioni intellettuali
1. Il sistema normativo sulle creazioni intellettuali
2. Il diritto d’autore
3. Il brevetto
4. Le invenzioni del prestatore di lavoro
Sezione III - La concorrenza
1. Il principio di libertà di concorrenza e suoi limiti
2. La concorrenza sleale: definizione e tutela
3. La disciplina antitrust e la figura del garante
4. Le intese
5. A buso di posizione dominante
6. Concentrazione di imprese
Capitolo Quarto: La cooperazione economica
1. Il consorzio di imprese
2. Il contratto di rete
3. L’associazione in partecipazione
4. Contratto di cointeressenza (art. 2554)
5. Le associazioni temporanee di imprese
6. Gruppo europeo di interesse economico
Parte Seconda
Le società
Capitolo Primo: Le società in generale
1. Nozione
2. I requisiti essenziali del contratto di società
Capitolo Secondo: Tipi di società
1. Tipologia
2. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica
3. Le società di persone
4. Le società di capitali
5. Società lucrative e società mutualistiche
6. Società commerciali e non commerciali
7. Le società unipersonali
8. Le società tra professionisti intellettuali. La società tra avvocati
9. Società interne o occulte
10. Società di fatto e società irregolari
Capitolo Terzo: Le società di persone
Sezione I - La società semplice (artt. 2251-2290)
1. Nozione e caratteri
2. Ragione e capitale sociale
3. Status di socio
4. Amministrazione, rappresentanza e responsabilità
5. Volontà sociale, rapporti tra i soci, diritto agli utili
6. Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali
7. Scioglimento e liquidazione
Sezione II - La società in nome collettivo (artt. 2291-2312)
1. Definizione e caratteri
2. L’atto costitutivo e ragione sociale
3. Il capitale sociale
4. Amministrazione e rapporti tra soci
5. Scioglimento e liquidazione
Sezione III - Società in accomandita semplice (artt. 2313-2324)
1. Nozione e categorie di soci
2. Particolare posizione dei soci accomandanti
3. Trasferimento della quota (art. 2322)
Capitolo Quarto: Le società di capitali
Sezione I - Società per azioni (artt. 2325-2451)
1. Nozione e costituzione
2. Le modificazioni dell’atto costitutivo e il recesso dei soci
3. I patti parasociali
4. I conferimenti
5. L’elemento personale e le azioni
6. La circolazione delle azioni
7. Categorie speciali di azioni
8. L’elemento patrimoniale nella s.p.a.: capitale sociale e riserve
9. Le modificazioni del capitale sociale
10. Acquisto e sottoscrizione delle proprie azioni
11. Il bilancio
12. Le obbligazioni
13. I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare
14. Gli organi della S.p.A.
15. Controlli esterni sulle s.p.a.: la revisione legale dei conti e il controllo giudiziario
16. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
Sezione II - Società in accomandita per azioni (artt. 2452-2461)
1. Nozione e caratteri
2. Disciplina giuridica
3. Scioglimento della società
Sezione III - Società a responsabilità limitata (artt. 2462-2483)
1. Nozione
2. Caratteri delle quote e status di socio
3. Recesso ed esclusione del socio
4. Organi sociali
5. Titoli di debito e finanziamenti dei soci
6. La società a responsabilità limitata semplificata
Sezione IV - Mercato mobiliare e servizi di investimento
1. Il mercato mobiliare
2. Prodotti finanziari, strumenti finanziari, valori mobiliari
3. Gli intermediari finanziari
4. L’appello al pubblico risparmio
5. Le società di intermediazione mobiliare
6. I fondi comuni di investimento
7. Le SICAV e le SICAF
Capitolo Quinto: Le società mutualistiche
1. Generalità: lo scopo mutualistico
2. Le società cooperative
3. Disciplina
4. Vigilanza e controlli. Scioglimento autoritativo
5. Le società di mutua assicurazione
Capitolo Sesto: Le vicende della società
1. Trasformazione
2. Fusione
3. Scissione
Parte terza
Le procedure concorsuali
Capitolo Primo: Il fallimento
1. La procedura esecutiva collettiva
2. Il fallimento: nozione e presupposti
3. Il fallimento delle società commerciali
4. Il fallimento dell’imprenditore defunto e dell’imprenditore che ha già cessato l’attività
5. Il sovraindebitamento delle imprese non soggette a fallimento
Capitolo Secondo: La dichiarazione di fallimento
1. Procedimento
2. Effetti della dichiarazione di fallimento
3. R evocatoria fallimentare
4. Organi preposti al fallimento
Capitolo Terzo: La procedura fallimentare ordinaria
1. Generalità
2. Conservazione e amministrazione del patrimonio
3. La continuazione dell’impresa del fallito
4. Accertamento del passivo e dell’attivo
5. La liquidazione dell’attivo
6. Il riparto
7. La chiusura del fallimento
8. Il concordato fallimentare
9. L’esdebitazione del fallito
Capitolo Quarto: Le altre procedure concorsuali
1. Il concordato preventivo
2. Liquidazione coatta amministrativa
3. Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
4. Procedura d’urgenza per il risanamento aziendale
Parte quarta
I titoli di credito
Capitolo Primo: Lineamenti generali dei titoli di credito
1. Generalità e caratteri
2. Classificazioni
3. Titoli impropri, di legittimazione e atipici
4. Le carte di credito
5. Eccezioni opponibili dal debitore
6. Ammortamento del titolo di credito
Capitolo Secondo: I singoli titoli di credito
1. La cambiale (R.D. 14-12-1933, n. 1669)
2. Tipi e requisiti della cambiale
3. Categorie di obbligati
4. La girata e il pagamento
5. L’avallo. Le cambiali garantite
6. Azioni cambiarie
7. Assegno bancario (r.d. 21-12-1933, n. 1736)
8. La circolazione dell’assegno
9. L’assegno circolare
Parte quinta
Le singole figure contrattuali
Capitolo Primo: I contratti per la circolazione dei beni
1. La compravendita (artt. 1470-1547)
2. Figure principali di vendita
3. La tutela del consumatore: vendite concluse fuori dalle sedi commerciali, clausole vessatorie e vendite a distanza
4. La permuta
5. Il contratto di rent to buy
6. Il contratto estimatorio (artt. 1556-1558)
7. Il contratto di somministrazione (artt. 1559-1570)
8. Il franchising
Capitolo Secondo: I contratti per il godimento dei beni
1. La locazione (artt. 1571-1614)
2. Locazione commerciale
3. Affitto (artt. 1615-1654)
4. Il leasing
5. Il comodato (artt. 1803-1812)
Capitolo Terzo: I contratti per l’esecuzione di opere o la prestazione di servizi
1. L’appalto (artt. 1655-1677)
2. Il contratto d’opera (art. 2222)
3. Il trasporto (artt. 1678-1702)
4. Il deposito (artt. 1766-1797)
5. La subfornitura
Capitolo Quarto: I contratti per il compimento o per la promozione di affari
1. Il mandato (artt. 1703-1730)
2. La commissione (artt. 1731-1736)
3. La spedizione (artt. 1737-1741)
4. La mediazione (artt. 1754-1765)
5. L’agenzia (artt. 1742-1753)
Capitolo Quinto: I contratti di prestito
1. Il mutuo (artt. 1813-1822)
2. Il factoring
3. Il credito ai consumatori
4. Contratti di borsa
Capitolo Sesto: I contratti di banca
1. Generalità
2. I contratti bancari
3. Il deposito bancario (artt. 1834-1838)
4. Il conto corrente (artt. 1823-1833)
5. L’apertura di credito bancario (artt. 1842-1845)
6. Anticipazione bancaria (artt. 1846-1851)
7. Lo sconto (artt. 1858-1860)
Capitolo Settimo: I contratti aleatori
1. Il contratto di assicurazione (artt. 1882-1932)
2. Il contratto di rendita (artt. 1861-1881)
3. Gioco e scommessa (artt. 1933-1934)
Appendice: Le parole di diritto commerciale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.