Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il Project Financing e il Partenariato Pubblico e Privato – L36/A
28,00€ Il prezzo originale era: 28,00€.26,60€Il prezzo attuale è: 26,60€.

– Le forme di PPP in Italia e nella prassi internazionale – Società di progetto – Attuazione del project financing – Tabelle e box di approfondimento
Con il termine Partenariato Pubblico Privato (PPP) ci si riferisce, in generale, alle diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e settore privato per determinare un’integrazione delle rispettive competenze e risorse, al fine di garantire il finanziamento, la costruzione, la manutenzione ecc. di un’infrastruttura o di un servizio.
Nel corso dell’ultimo decennio il fenomeno del PPP si è sviluppato in moltissimi settori, a causa delle restrizioni di bilancio, della volontà di beneficiare del knowhow del settore privato e della modifica del ruolo dell’Ente pubblico da operatore ed organizzatore a regolatore e controllore.
Questo Manuale nasce con l’intento di esaminare analiticamente l’istituto del project financing − in particolare del genus più ampio del partenariato pubblico privato − che rappresenta il più conosciuto e diffuso modello di cooperazione pubblico-privata per la realizzazione di opere pubbliche.
Nel libro, in particolare, si parte dalla genesi e dalla definizione − dottrinale e giurisprudenziale − del project financing, per poi passare all’esame della natura giuridica, delle caratteristiche, del procedimento e dell’attuazione dello stesso, nonché delle problematiche pratiche ad esso connesse.
Particolare attenzione è rivolta, poi, anche ad altri istituti di partenariato pubblico privato, come ad esempio, la sponsorizzazione, il leasing operativo, il contratto di disponibilità, il global service, non trascurando altre forme di partenariato presenti nella prassi internazionale.
Punto di riferimento per l’analisi del project financing è stato il Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) − così come modif. dal D.Lgs. 56/2017 (decreto correttivo) − nonché i più recenti orientamenti giurisprudenziali.
Il volume è arricchito da un’ampia casistica, opportunamente evidenziata da box di approfondimento, che conferisce al testo un taglio pratico.
Il libro, quindi, non si rivolge soltanto ai lettori che intendono approfondire la materia dal punto di vista teorico, ma anche a coloro che, nella prassi quotidiana ed operativa, si imbattono in tali istituti cercando di dare loro compiuta applicazione.
L36/A
“
Massimiliano Spagnuolo
Segretario Comunale, specialista in studi sull’Amministrazione Pubblica; Master in Gestione integrata nelle Pubbliche Amministrazioni e in Governo delle reti di sviluppo locale; formatore; autore di pubblicazioni in tema di contratti pubblici.
Capitolo 1: Il Partenariato Pubblico Privato (PPP)
1.1 La necessità di rilanciare gli investimenti pubblici
1.2 Il partenariato pubblico privato (PPP): codificazione del concetto e ratio
1.3 La genesi dell’istituto
1.4 Le forme di PPP in Italia e nella prassi internazionale
Capitolo 2: Il project financing
2.1 Il project financing: definizioni e caratteristiche
2.1.1 Definizioni
2.1.2 Caratteristiche
2.2 La società di progetto
2.2.1 Gli aspetti fiscali e le agevolazioni a favore della società di progetto
2.3 I principi riguardanti la finanza di progetto
2.4 La struttura finanziaria
2.5 Il debito
2.6 Il rafforzamento del credito
2.7 Il project financing e l’amministrazione consensuale
Capitolo 3: Il procedimento di finanza di progetto
3.1 Ambito applicativo
3.2 Lo schema concessorio di base
3.3 La selezione del progetto
3.3.1 La valutazione del project. Sostenibilità finanziaria per l’Amministrazione e/o gli utenti
3.3.2 L’allocazione dei rischi
3.3.3 La bancabilità
3.3.4 Il value for money
3.4 Le procedure selettive
3.4.1 Il rapporto tra la valutazione delle proposte e gli strumenti di programmazione
3.4.2 Il Piano Economico Finanziario (PEF)
3.4.3 La procedura a gara unica
3.4.4 La scomparsa della procedura con doppia gara e della procedura su iniziativa del privato con doppia gara, previo avviso, ad esito alternativo (c.d. promotore additivo)
3.4.5 La procedura per lavori pubblici o lavori di pubblica utilità non presenti nella programmazione triennale
3.4.6 Il dialogo competitivo
3.5 La concessione di lavori pubblici per la realizzazione di impianti di energie rinnovabili
3.6 La concessione di lavori pubblici per la realizzazione di impianti sportivi
Capitolo 4: L’attuazione del project financing
4.1 Il contratto
4.1.1 Il monitoraggio e la gestione degli output e del servizio
4.1.2 La gestione delle modifiche contemplate nel contratto
4.2 La risoluzione delle controversie
4.3 I motivi che determinano il venir meno del contratto
4.3.1 La scadenza contrattuale
4.3.2 Cessazione, revoca d’ufficio e risoluzione del contratto
4.3.3 La condizione dei beni al momento della scadenza del contratto di project
4.3.4 La valutazione ex post del contratto
4.3.5 Sviluppo di un quadro analitico
4.4 Considerazioni conclusive: il PPP e le sue prospettive
Capitolo 5: Gli altri istituti del partenariato pubblico privato
5.1 Considerazioni generali
5.2 La concessione di servizi
5.3 La sponsorizzazione
5.3.1 La sponsorizzazione per i beni culturali
5.3.2 Le forme speciali di partenariato pubblico privato nel campo dei beni culturali
5.4 La locazione finanziaria di opere pubbliche
5.4.1 La locazione finanziaria per la realizzazione di impianti di energie rinnovabili
5.5 Il leasing operativo
5.6 Il contratto di disponibilità
5.7 Le opere di urbanizzazione a scomputo
5.8 Il promotore di insediamenti turistici
5.9 La concessione di beni immobili per la loro valorizzazione a fini economici
5.10 Il global service e la società mista a partecipazione pubblica
5.11 La società per azioni mista ai sensi del codice civile e la società di trasformazione urbana
5.12 La fondazione di partecipazione
5.13 Le altre forme di partenariato presenti nella prassi internazionale
5.14 Le misure di sussidiarietà orizzontale
5.15 Il baratto amministrativo
5.16 La cessione di immobili in cambio di opere
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.