Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
I Quaderni dell’Aspirante Avvocato – Diritto Amministrativo
17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.16,15€Il prezzo attuale è: 16,15€.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame
Avvisami
Esaurito
Le Edizioni Simone hanno preso a cuore le esigenze degli aspiranti avvocati, creando una serie di testi mirati per supportare la preparazione agli esami.
In particolare, il presente volume è indirizzato ai candidati delle prove orali che, all’atto della preparazione, già possiedono nozioni di base, e, quindi, necessitano, più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che consentano di «riorganizzare» le conoscenze in vista dell’esame.
Ciò soprattutto in considerazione dei tempi di studio, sempre più stretti, e dei potenziali interlocutori che fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l’ottica di inquadramento dei singoli istituti.
Inoltre, monitorando il sito e il forum di www.sarannoavvocati.it, i nostri autori hanno tenuto presente le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, hanno tagliato «il troppo e il vano».
Nasce così, dal ponderoso e già ben affermato volume collettaneo «L’esame di avvocato», un’ultima generazione di testi: i Quaderni per l’esame di avvocato.
La caratteristica peculiare dei Quaderni, rispetto ai manuali maggiori, è che la trattazione non si limita alla sola parte istituzionale, ma, seguendo un recente orientamento didattico riporta una corposa appendice che elenca gli argomenti dei quesiti potenzialmente oggetto di prova di esame.
Anche i Quaderni, dunque, si giovano della esperienza Simone per offrire il prodotto «giusto» al momento «giusto».
54A/4
Capitolo Primo - Il diritto amministrativo tra diritto interno ed europeo
1. Esegesi di una nozione e fattori di mutamento
2. L’attività di amministrazione pubblica come realizzazione dell’«interesse altrui»
3. Il diritto amministrativo come diritto della P.A.
A) La nozione italiana di P.A.
B) La nozione europea di P.A.
4. I caratteri del diritto amministrativo
5. Da un’amministrazione autoritativa ad una «partecipata»
6. La P.A. in «chiave moderna»
7. Il diritto amministrativo europeo
Capitolo Secondo - Le fonti del diritto amministrativo
1. Il sistema delle fonti
A) Classificazione
B) Rapporti tra le fonti del diritto
2. La Costituzione e le fonti di rango costituzionale
3. Le fonti primarie
4. Le fonti del diritto europeo
A) Gli atti giuridici dell’Unione europea
B) I rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto interno
C) L’esecuzione degli obblighi dell’UE e il ruolo delle Regioni
5. La cd. legge-provvedimento o atto amministrativo legificato
A) Nozione
B) La compatibilità costituzionale delle leggi-provvedimento
6. I regolamenti
A) Nozione e limiti
B) Classificazione
C) Impugnabilità e disapplicazione
7. Le fonti delle Regioni e degli enti locali
A) Statuti, leggi e regolamenti regionali
B) Le fonti locali
8. Le ordinanze
A) Classificazione e natura giuridica
B) Regime di impugnazione
9. Le norme interne della P.A
10. La consuetudine e la prassi amministrativa
11. Testi unici e codici
Capitolo Terzo - Le situazioni soggettive del diritto amministrativo
1. Definizione di situazione giuridica soggettiva
2. Il diritto soggettivo
3. L’interesse legittimo
A) Nozione
B) Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi
C) Tipologia
D) La risarcibilità degli interessi legittimi
4. La dimensione «superindividuale» dell’interesse
A) Interesse collettivo e interesse diffuso
B) Tutela degli interessi collettivi
5. Le azioni collettive (class action)
A) L’azione di classe prevista dal Codice del Consumo
B) L’azione collettiva contro la P.A.
6. Interessi semplici e interessi di fatto
Capitolo Quarto - Gli enti pubblici
1. Lo Stato quale ente pubblico
2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri
3. Classificazione degli enti pubblici
4. Segue: Gli enti pubblici autarchici
A) L’autarchia e l’autotutela
B) L’autonomia e l’autogoverno
5. L’intervento dello Stato nell’economia e gli enti pubblici economici
A) Profili introduttivi
B) Gli enti pubblici economici
6. Segue: Gli enti pubblici in forma societaria
A) La qualificazione in termini pubblicistici degli enti pubblici in forma societaria
B) Il processo di privatizzazione
C) Il nuovo regime delle società partecipate dopo i decreti legislativi 175/2016 e 100/2017
7. I soggetti pubblici nell’ordinamento europeo
A) L’organismo di diritto pubblico
B) L’impresa pubblica
8. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
A) Concetto di organo
B) Concetto di ufficio
9. Rapporto organico e rapporto di servizio
10. La prorogatio degli organi
11. Le relazioni interorganiche
A) Gerarchia
B) Direzione
C) Coordinamento
D) Controllo
12. L’esercizio privato di pubbliche funzioni
13. La competenza
14. Segue: Trasferimento dell’esercizio della competenza
15. Il funzionario di fatto
16. I controlli sugli organi e sull’attività degli enti
Capitolo Quinto - L’amministrazione statale
1. Principi costituzionali e organizzazione della P.A.
A) Il principio democratico e la separazione fra indirizzo politico e gestione
B) Autonomia e decentramento
C) Sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione
D) I principi sulla organizzazione dei pubblici uffici
2. L’organizzazione amministrativa dello Stato
3. L’organizzazione «per Ministeri»
4. Le Agenzie e le Aziende autonome
5. Il Consiglio di Stato
6. La Corte dei conti
A) Profili generali
B) La funzione di controllo
C) Le attribuzioni consultive, giurisdizionali e amministrative
7. Le autorità amministrative indipendenti
A) Nozioni e caratteri
B) Le garanzie di indipendenza
C) Poteri
D) Elencazione
8. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo Sesto - Gli enti territoriali
1. L’assetto territoriale della Repubblica
2. L’ordinamento regionale italiano
A) Regioni ordinarie e a Statuto speciale
B) La riforma del Titolo V della Costituzione
C) L’attuazione della riforma costituzionale del 2001: la legge La Loggia
3. L’autonomia delle Regioni
A) L’autonomia statutaria
B) L’autonomia legislativa
C) L’autonomia regolamentare
D) L’esercizio delle funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà
E) L’autonomia finanziaria: l’art. 119 Cost.
4. Il sistema di governo regionale
A) Il Consiglio regionale
B) La Giunta regionale
C) Il Presidente della Regione
5. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
A) Il dettato costituzionale
B) Le fonti di disciplina degli enti locali
6. La potestà statutaria e regolamentare degli enti locali
7. Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria
8. Il Comune
A) Nozione ed organi
B) Funzioni
9. La Provincia
A) Nozione
B) Organi
10. La Città metropolitana
A) Nozione e funzioni
B) Organi
11. Lo status di «Roma capitale»
12. Le Unioni di Comuni
13. Altre forme associative fra enti locali
14. I controlli sulle autonomie territoriali
A) Il controllo sulle leggi, sugli atti amministrativi e sugli organi delle Regioni
B) Lo scioglimento del Consiglio comunale e provinciale
C) La sospensione del Consiglio comunale e provinciale
D) Rimozione e sospensione degli amministratori locali
E) I nuovi controlli sugli atti degli enti locali introdotti dal D.L. 174/2012
Capitolo Settimo - Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
1. Il pubblico impiego: definizione e caratteri
2. Natura giuridica e principi costituzionali
A) Le “peculiarità” del pubblico impiego
B) Principi costituzionali
3. La privatizzazione
A) Profili generali
B) Ambito di applicazione
4. La riforma Brunetta
5. Le successive manovre e la riforma Madia (decreti legislativi nn. 74 e 75 del 2017)
6. Il sistema delle fonti e la contrattazione collettiva
A) Legge e contratto collettivo
B) La contrattazione collettiva nazionale ed integrativa
C) I soggetti della contrattazione
D) I comparti
7. L’accesso ai pubblici uffici
8. Il concorso pubblico
9. Le tipologie contrattuali flessibili e gli incarichi esterni
10. L’organizzazione del personale
A) Dalle dotazioni organiche ai «fabbisogni di personale»
B) Le mansioni
C) Le progressioni
11. La dirigenza pubblica
A) La distinzione tra politica e amministrazione
B) Disciplina
C) L’accesso alla dirigenza e il conferimento degli incarichi dirigenziali
D) Lo spoil system
12. Doveri e diritti del pubblico dipendente
A) Il codice di comportamento
B) I diritti del lavoratore pubblico
13. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare
A) Profili generali
B) La responsabilità disciplinare e il procedimento disciplinare
C) Illeciti per i quali è previsto il licenziamento disciplinare (art. 55quater D.Lgs. 165/2001)
D) Segue: La lotta ai «furbetti» del cartellino e del weekend
14. La valutazione della performance e la valorizzazione del merito
A) Il D.Lgs. 150/2009, mod. dal D.Lgs. 74/2017
B) I soggetti del ciclo della performance e la partecipazione dei cittadini
C) I criteri per la differenziazione delle retribuzioni
15. Lo svolgimento del rapporto di impiego
16. Segue: La mobilità
A) Mobilità individuale (volontaria e obbligatoria)
B) La mobilità collettiva
17. L’estinzione del rapporto di impiego
18. Controversie di lavoro nel pubblico impiego
A) L’art. 63 D.Lgs. 165/2001
B) Poteri del G.O. e conseguenze del licenziamento illegittimo
Capitolo Ottavo - L’attività della P.A.: gli atti e i provvedimenti amministrativi
1. La funzione amministrativa e la modernizzazione della P.A.
A) La funzione amministrativa
B) La modernizzazione della P.A.: profili introduttivi
2. Classificazioni dell’attività amministrativa
3. Segue: Attività discrezionale e attività vincolata
A) Profili generali
B) Discrezionalità tecnica e mista
C) Discrezionalità e merito amministrativo
4. I principi dell’azione amministrativa
A) I principi costituzionali
B) I principi della legge sul procedimento
C) I principi europei
5. Gli atti amministrativi
6. I provvedimenti amministrativi
7. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo
A) Elementi: elencazione
B) Struttura dell’atto amministrativo
8. La motivazione del provvedimento amministrativo
9. Il silenzio amministrativo
10. Le autorizzazioni
A) Nozione
B) Tipi di autorizzazioni
C) Figure analoghe all’autorizzazione
11. Le concessioni
A) Definizione
B) La disciplina del rapporto di concessione
12. Il potere ablatorio (rinvio)
13. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti
A) Pareri
B) Proposte
Capitolo Nono - Procedimento amministrativo e diritto di accesso
1. Il procedimento amministrativo
A) Nozione
B) Finalità
2. La L. 241/1990
3. Le fasi del procedimento
A) La fase d’iniziativa
B) La fase istruttoria
C) La fase decisoria o costitutiva
D) La fase integrativa dell’efficacia
4. Gli atti di controllo
5. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità
A) I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia
B) Il mancato rispetto dei termini procedimentali (art. 2bis)
C) Segue: L’indennizzo per mero ritardo
6. Il responsabile del procedimento
7. Gli istituti della partecipazione al procedimento
A) La comunicazione di avvio del procedimento
B) Gli ulteriori istituti della partecipazione. In particolare, il preavviso di rigetto
8. L’ambito di applicazione della L. 241/1990
9. La semplificazione dell’azione amministrativa
A) La conferenza di servizi
B) Gli accordi
C) Il silenzio devolutivo
D) Il sistema delle autocertificazioni
E) La SCIA
F) Il silenzio-assenso
10. Gli accordi
11. Successione di leggi e procedimento: il problema dello ius superveniens
12. Il principio di trasparenza: la P.A. quale «casa di vetro»
A) Nozione e implicazioni
B) Trasparenza e anticorruzione
13. Il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi (artt. 22 e ss. L. 241/1990)
A) Soggetti legittimati e oggetto
B) L’esercizio dell’accesso
C) Soggetti obbligati a consentire l’accesso
D) I limiti
E) La tutela
F) La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
14. L’accesso civico (artt. 5 e ss. D.Lgs. 33/2013)
15. La riservatezza e l’accesso
A) Profili generali
B) Il bilanciamento accesso/riservatezza
16. E-government ed informatizzazione: la trasparenza «digitale»
A) Il Codice dell’amministrazione digitale
B) P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese
C) I documenti informatici
D) I siti internet delle pubbliche amministrazioni
E) La posta elettronica certificata (PEC)
Capitolo Decimo - La patologia dell’atto amministrativo
1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo
2. Stati patologici dell’atto amministrativo
3. L’invalidità dell’atto amministrativo
4. La nullità
A) Nozione e ipotesi
B) Le conseguenze della nullità dell’atto amministrativo
5. L’annullabilità
A) Profili generali
B) L’incompetenza
C) L’eccesso di potere
D) La violazione di legge
6. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
7. Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro
A) Gli atti di ritiro: nozione e profili generali
B) L’annullamento d’ufficio (art. 21nonies L. 241/1990)
C) La revoca (art. 21quinquies L. 241/1990)
D) L’abrogazione
E) La pronuncia di decadenza (VIRGA)
F) Il mero ritiro (VIRGA)
8. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione
A) La convalescenza
B) La conservazione
Capitolo Undicesimo - L’attività contrattuale della P.A.
1. L’azione amministrativa «privatizzata»
2. Classificazione dei contratti della P.A.
3. Il diritto dei contratti pubblici: il nuovo Codice dei contratti pubblici
A) Profili generali
B) Le principali novità
C) L’entrata in vigore e il regime transitorio
4. Il sistema di governance sui contratti pubblici
5. L’ambito di applicazione del Codice
A) Ambito soggettivo
B) Ambito oggettivo
6. Segue: I contratti sopra soglia e sotto soglia
7. I principi generali per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni
8. Il principio di trasparenza nella contrattualistica pubblica
9. Il responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni
10. La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione
11. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti
A) La qualificazione
B) L’aggregazione
12. La procedura di evidenza pubblica (art. 32)
A) Profili introduttivi
B) Le fasi
13. La deliberazione (o determinazione) a contrarre
14. La scelta del contraente: indizione della procedura, modalità e criteri di aggiudicazione
A) L’indizione della gara
B) Le procedure di scelta del contraente
C) I criteri di aggiudicazione
D) Segue: Le offerte anomale
15. Segue: La scelta del contraente: soggetti partecipanti, criteri di selezione e soccorso istruttorio
A) I soggetti che possono partecipare alla gara
B) I criteri di selezione
C) Il soccorso istruttorio
16. Segue: Le cause di esclusione dalla gara
17. Segue: Dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara
18. La stipulazione del contratto e la sospensione del termine di stipulazione
19. L’approvazione del contratto
20. L’esecuzione del contratto
21. Vicende particolari dell’esecuzione del contratto
22. La tutela stragiudiziale in materia di contratti pubblici
A) Accordo bonario
B) Transazione
C) Arbitrato
D) Pareri di precontenzioso dell’A.N.AC.
23. Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici
24. Gli «acquisti» centralizzati
Capitolo Dodicesimo - L’attività consensuale della P.A.
1. Profili generali
2. Accordi integrativi e sostitutivi
3. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni
A) Profili introduttivi
B) Gli accordi tra PP.AA. nella legge sul procedimento
C) Gli accordi di programma nel T.U.E.L.
Capitolo Tredicesimo - I beni della pubblica amministrazione
1. I beni pubblici
2. I beni demaniali
A) Demanio necessario
B) Demanio accidentale (o eventuale)
C) Demanio regionale, provinciale e comunale
D) Regime giuridico
E) Acquisto e perdita della demanialità
3. I beni patrimoniali indisponibili
A) Generalità
B) Regime giuridico
4. Utilizzazione dei beni pubblici
5. La tutela dei beni pubblici
6. I beni patrimoniali disponibili
7. I diritti reali della P.A. su beni altrui
8. La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico e il federalismo demaniale
A) L’amministrazione e la valorizzazione dei beni pubblici
B) Il federalismo demaniale (D.Lgs. 85/2010)
Capitolo Quattordicesimo - La proprietà privata e l’espropriazione per pubblica utilità
1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica
2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso
3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni
4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni
5. Il potere ablatorio
6. I provvedimenti ablatori reali: principi generali
7. L’espropriazione per pubblica utilità
8. L’indennizzo
A) Generalità
B) Criteri di computo
9. Il principio di simmetria in materia espropriativa
10. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico
11. Giurisdizione in materia di espropriazione
12. La retrocessione
13. L’acquisizione provvedimentale (art. 42bis T.U. espropriazioni)
Capitolo Quindicesimo - La responsabilità della P.A. e verso la P.A.
1. Gli obblighi della P.A.: generalità
2. La responsabilità: concetto e tipi
3. La responsabilità civile della P.A.: classificazione
4. La responsabilità extracontrattuale
5. La responsabilità contrattuale
6. La responsabilità precontrattuale
7. La responsabilità nei confronti della P.A. In particolare la responsabilità patrimoniale
A) Fondamento e distinzioni
B) La responsabilità amministrativo-contabile o per danno erariale
C) Specifiche ipotesi di danno erariale: il danno all’immagine della P.A. e il danno da disservizio
Capitolo Sedicesimo - La giustizia amministrativa
Sezione Prima
Principi generali sulla tutela giurisdizionale
1. Nozioni generali
2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia
3. La normativa di riferimento
A) Profili generali
B) Il Codice del processo amministrativo e l’attività correttiva del legislatore
4. Il riparto di giurisdizione
A) Generalità
B) Il difetto di giurisdizione e il superamento del dogma dell’incomunicabilità dei giudici
C) La disciplina della translatio iudicii
Sezione Seconda
La tutela in sede amministrativa
1. Principi generali
2. Il ricorso amministrativo
3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi
4. Il ricorso gerarchico
A) Nozione
B) Profili procedurali
C) La mancata decisione del ricorso: il cd. silenzio-rigetto
5. Il ricorso in opposizione
6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
A) Nozione
B) Procedimento
Sezione Terza
La tutela giurisdizionale ordinaria
1. L’ambito della giurisdizione del giudice ordinario
2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.
3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.
A) Sentenze dichiarative
B) Sentenze di condanna
5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego (Rinvio)
Sezione Quarta
La tutela giurisdizionale amministrativa
1. Il giudice amministrativo
A) Profili generali
B) Il Tribunale Amministrativo Regionale
C) Il Consiglio di Stato
D) Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana
2. L’articolazione della giurisdizione amministrativa
3. L’ambito oggettivo della tutela giurisdizionale amministrativa
4. La giurisdizione generale di legittimità
5. La giurisdizione esclusiva
6. La giurisdizione di merito
7. Il sistema delle azioni esperibili dinanzi al G.A.
8. L’azione di annullamento
9. L’azione di condanna
A) Nozione
B) Il risarcimento degli interessi legittimi
10. Le pronunce di accertamento del G.A.
11. L’azione di esatto adempimento
Sezione Quinta
Il giudizio innanzi al G.A.: dall’instaurazione del processo all’esecuzione della sentenza. I riti speciali
1. Il processo amministrativo: nozione, principi e parti
A) Introduzione
B) Principi generali
C) Segue: La ragionevole durata del processo
D) Il processo amministrativo telematico
E) Le parti del giudizio
2. L’instaurazione del giudizio
A) Il ricorso: concetto, contenuto, notificazione
B) Il deposito
3. Il principio del contraddittorio e la costituzione delle parti in giudizio
4. Lo svolgimento del giudizio
5. Le misure cautelari
6. L’acquisizione dei mezzi di prova
7. Gli incidenti del processo
8. Le pronunce del G.A
9. L’estinzione del processo
10. L’esecuzione della sentenza: il giudizio di ottemperanza
A) Profili generali
B) Il commissario ad acta
C) Aspetti procedurali
11. Il sistema delle impugnazioni
A) Profili introduttivi
B) L’appello
C) La revocazione
D) L’opposizione di terzo
E) Il ricorso per Cassazione
12. I riti speciali
13. Il rito avverso il silenzio della pubblica amministrazione
14. Il rito abbreviato comune ex art. 119 del Codice del processo amministrativo
15. Il rito speciale in materia di procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture
A) Profili generali
B) La procedura innanzi al giudice amministrativo
Sezione Sesta
I giudici amministrativi speciali
1. La giurisdizione della Corte dei Conti
A) Caratteri
B) Tipologia dei giudizi
2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni amministrative speciali
Elenco alfabetico degli argomenti oggetto delle principali domande d’esame
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.