Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Diritto degli Enti Locali
23,00€

– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Esaurito
Il volume, giunto alla VIII edizione, illustra l’ordinamento degli enti locali alla luce delle più recenti novità che lo hanno interessato.
Il parziale riordino della materia, introdotto dalla legge Delrio, si è venuto progressivamente a consolidare e numerose funzioni, che in precedenza rientravano nella sfera di competenza delle Province, sono ora state redistribuite tra tutti gli enti locali ad opera di ogni singola Regione, per mezzo di proprie leggi.
Per quanto concerne più da vicino l’ente Comune, notevole è stato l’impatto del D.L. 20 febbraio 2017, n. 14 (conv. con modif. in L. 18 aprile 2017, n. 48) che, nell’intento di garantire l’esigenza di sicurezza dei cittadini, nonché di tutelare il decoro urbano ha investito il Sindaco di nuovi e più penetranti poteri ed ha altresì enucleato il concetto di «sicurezza integrata» in virtù del quale tutti i livelli di governo territoriale sono impegnati, insieme allo Stato ed ad altri soggetti istituzionali, nella promozione ed attuazione di un sistema unitario di sicurezza per il benessere delle comunità.
Altri provvedimenti normativi che hanno inciso a vario titolo sulla disciplina degli enti locali e dei quali si è adeguatamente tenuto conto sono:
— il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 che ha riordinato la disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
— il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 di modifica del decreto Brunetta n. 150 sul sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche;
— il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 integrativo e correttivo del Codice dei contratti pubblici;
— il D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5 che ha adeguato l’ordinamento dello stato civile alle novità introdotte dalla L. 76/2016 (cd. legge Cirinnà) sulle unioni civili;
— la L. 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) che ha fissato nuovi obiettivi di finanza pubblica per gli enti locali.
L’agile ed esaustiva trattazione degli argomenti, unita ad opportuni approfondimenti giurisprudenziali fanno di questo testo una valido strumento di preparazione e di aggiornamento per esami universitari e pubblici concorsi.
25/2
“
Aggiornata al:
— D.Lgs. 75/2017 di riforma del T.U. sul pubblico impiego
— D.Lgs. 74/2017 relativo al «sistema di valutazione» dei pubblici dipendenti
— D.L. 14/2017 (conv. con modif. in L. 48/2017) sulla sicurezza delle città
Parte prima
Lineamenti generali degli enti locali
Capitolo 1: Evoluzione storico-legislativa degli enti locali
1. Autonomia e decentramento nella Costituzione repubblicana
2. Il quadro normativo antecedente il Testo unico enti locali
3. Il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali
4. La riforma costituzionale del 2001
5. Le disposizioni di attuazione della riforma costituzionale: L. 131/2003
6. Il federalismo fiscale
7. La L. 7 aprile 2014, n. 56 (cd.legge Delrio)
Questionario
Capitolo 2: I rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali
1. I rapporti tra i diversi livelli di governo nell’art. 114 Cost.
2. I poteri sostitutivi dello Stato
3. Il Consiglio delle autonomie locali
4. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
5. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
6. Il sistema regionale delle autonomie locali
7. Il Prefetto
Questionario
Parte seconda
I soggetti
Capitolo 1: Il Comune
1. Definizione ed elementi costitutivi
2. Il territorio
3. La popolazione
4. Circoscrizioni comunali e altre forme di decentramento
5. Funzioni del Comune
Questionario
Capitolo 2: La Provincia
1. Definizione ed elementi costitutivi
2. Elementi costitutivi
3. Revisione delle Circoscrizioni provinciali e istituzione di nuove Province
4. Le funzioni della Provincia
5. Quadro delle funzioni provinciali disposto dalla L. 56/2014
Questionario
Capitolo 3: La Città metropolitana e Roma capitale
1. La Città metropolitana nel TUEL e la sua «costituzionalizzazione»
2. Le Città metropolitane istituite dalla L. 56/2014
3. Organi della Città metropolitana
4. Lo status di «Roma capitale»
Questionario
Capitolo 4: Unioni di Comuni e Comunità montane, isolane o d’arcipelago
1. Introduzione
2. Le Unioni di Comuni: definizione
3. Potestà statutaria e regolamentare delle Unioni di Comuni
4. L’esercizio associato delle funzioni fondamentali mediante l’Unione di Comuni
5. Organi delle Unioni di Comuni
6. Le Comunità montane
7. Le Comunità isolane o di arcipelago
Questionario
Capitolo 5: Altre forme associative tra enti locali
1. Generalità
2. Le convenzioni
3. I Consorzi
4. Esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni
5. Gli accordi di programma
Questionario
Parte terza
La potestà normativa
Capitolo 1: Autonomia statutaria
1. L’autonomia statutaria: fondamento e limiti
2. Il contenuto dello Statuto
3. Lo Statuto della Città metropolitana
4. Il procedimento di formazione degli Statuti
5. La pubblicazione
Questionario
Capitolo 2: Autonomia regolamentare
1. La potestà regolamentare degli enti locali
2. La violazione delle disposizioni regolamentari
3. Tipologie di regolamenti: art. 7 del T.U.
4. Profili procedurali
Questionario
Parte quarta
Gli organi
Capitolo 1: Organi del Comune: struttura e competenze
1. Gli organi del Comune
2. Il Consiglio comunale
3. I consiglieri
4. Funzionamento del Consiglio
5. Organismi interni al Consiglio
6. Il Presidente del Consiglio comunale
7. La Giunta
8. Gli assessori
9. Competenze della Giunta
10. Il Sindaco
11. Funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale
12. Funzioni del Sindaco quale Ufficiale di Governo: l’art. 54 T.U
13. Ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana
14. Il potere di ordinanza del Sindaco
15. Il Vicesindaco
Questionario
Capitolo 2: Organi della Provincia: struttura e competenze
1. Gli organi della Provincia: la disciplina del TUEL
2. La riforma degli organi provinciali avanzata dal Governo Monti e la sua declaratoria di incostituzionalità
3. Il nuovo assetto degli organi provinciali in base alla L. 56/2014
Questionario
Parte quinta
Sistema elettorale. Requisiti e status degli amministratori locali
Capitolo 1: Sistema elettorale
Sezione Prima
Elezione degli organi comunali
1. Elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti
2. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
3. Elezione del Consiglio nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
Sezione Seconda
Elezione degli organi provinciali e della Città metropolitana
1. Introduzione
2. L’elezione diretta del Presidente della Provincia nel T.U.
3. Elezione del Consiglio provinciale nella disciplina del TUEL
4. Il sistema di elezione indiretta degli organi provinciali ex L. 56/2014
5. Gli organi elettivi della Città metropolitana
Questionario
Capitolo 2: Cause di incandidabilità, di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di amministratore locale
1. Requisiti della candidatura
2. Incandidabilità
3. Sospensione e decadenza di diritto a seguito di condanne penali
4. Ineleggibilità
5. Incompatibilità
6. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore
7. Particolari cause di incompatibilità e di ineleggibilità alla carica di Sindaco e di Presidente della Provincia
8. Altre cause di incompatibilità per i componenti degli organi di indirizzo recate dal D.Lgs. 39/2013
9. Decadenza dalle cariche per perdita delle condizioni di eleggibilità o per sopravvenuta incompatibilità
10. Ipotesi di decadenza ricavabili dalla L. 56/2014
11. Inconferibilità degli incarichi
Questionario
Capitolo 3: Status degli amministratori locali
1. Definizione di amministratore locale
2. Doveri e condizione giuridica
3. Prerogative degli amministratori che sono lavoratori dipendenti
4. Indennità di funzione e gettoni di presenza
5. La gratuità delle cariche presso Province, Città metropolitane e Unioni di Comuni
6. Rimborsi e assicurazioni
Questionario
Parte sesta
La disciplina del pubblico impiego locale
Capitolo 1: Il personale degli enti locali
Sezione Prima
Profili generali ed evoluzione normativa
1. Il rapporto di pubblico impiego
2. Profili evolutivi della disciplina: dalla privatizzazione al D.Lgs. 165/2001
3. La Riforma Brunetta: L. 15/2009 e D.Lgs. 150/2009
4. Gli interventi legislativi successivi alla terza riforma del pubblico impiego
5. Il riordino della disciplina del lavoro pubblico in attuazione della Riforma Madia
6. L’applicazione del decreto Brunetta negli enti locali alla luce della riforma del 2017
Sezione Seconda
Le fonti
1. La contrattazione collettiva: ruolo e oggetto
2. La contrattazione collettiva dopo la riforma Brunetta
3. L’ARAN e le rappresentanze sindacali
4. Il procedimento di contrattazione collettiva
5. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali
6. L’organizzazione burocratica
Sezione Terza
La disciplina giuridica del rapporto di lavoro
1. Costituzione del rapporto di lavoro
2. I diritti patrimoniali: la retribuzione
3. I diritti non patrimoniali
4. Ferie e festività
5. Permessi
6. Assenze
7. Aspettativa
8. Le forme flessibili di impiego
9. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro
Questionario
Capitolo 2: La dirigenza locale
1. La distinzione tra poteri di indirizzo e poteri di gestione
2. Le competenze dei dirigenti locali
3. La Riforma Brunetta e la disciplina della dirigenza
4. Gli incarichi dirigenziali
5. I Comuni privi di personale con qualifica dirigenziale
6. Gli incarichi a contratto: art. 110 del T.U.
7. La delega delle funzioni dirigenziali
Questionario
Capitolo 3: Il Segretario comunale e provinciale e il Direttore generale
1. Excursus storico e inquadramento giuridico
2. Le funzioni nella disciplina del Testo Unico
3. Il ruolo del Segretario comunale o provinciale nella prevenzione della corruzione
4. Il reclutamento e la formazione dei Segretari
5. Nomina e revoca
6. La disciplina del rapporto di lavoro
7. Il Segretario privo di incarico, non confermato o revocato
8. Il Vicesegretario comunale e provinciale
9. Il Direttore generale
Questionario
Capitolo 4: Obblighi e responsabilità dei dipendenti degli enti locali
1. Concetto e forme di responsabilità
2. La responsabilità disciplinare: generalità
3. La responsabilità dirigenziale
4. Obblighi del dipendente
5. I Codici di comportamento
6. Il licenziamento disciplinare
Questionario
Parte settima
Ordinamento finanziario-contabile e attività contrattuale
Capitolo 1: Le entrate degli enti locali
1. L’autonomia finanziaria dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane
2. Il patto di stabilità interno e il suo superamento: i nuovi obiettivi di finanza pubblica
3. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011
4. Le entrate tributarie dei Comuni
5. Le principali entrate tributarie delle Province e delle Città metropolitane
6. Le entrate da trasferimenti
7. Le altre entrate
Questionario
Capitolo 2: L’ordinamento contabile
1. Il nuovo ordinamento contabile
2. Le regole contabili uniformi: principi contabili generali e applicati
3. Il piano dei conti integrato
4. Gli schemi di bilancio comuni
5. I principali documenti di programmazione
6. La gestione del bilancio
7. Il rendiconto della gestione
8. Il bilancio consolidato
9. Deficit strutturale e dissesto: il risanamento finanziario
Questionario
Capitolo 3: I beni degli enti locali
1. I beni pubblici
2. Demanio e patrimonio di Regioni ed enti locali
3. I principali beni demaniali e patrimoniali di Regioni ed enti locali
4. L’alienazione dei beni rientranti nel patrimonio disponibile degli enti locali
5. Il trasferimento agli enti locali di beni immobili dello Stato: la L. 42/2009 e il federalismo demaniale
Questionario
Capitolo 4: L’attività contrattuale
1. L’azione amministrativa «privatizzata»
2. Classificazione dei contratti della P.A
3. Il diritto dei contratti pubblici: il nuovo Codice
4. Il sistema di governance sui contratti pubblici
5. L’ambito di applicazione del Codice
6. Segue: I contratti sopra soglia e sotto soglia
7. I principi generali per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni
8. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni
9. La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione
10. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti
11. La procedura di evidenza pubblica: profili introduttivi
12. L’evidenza pubblica: fasi
13. L’esecuzione del contratto
14. Segue: Gli «acquisti» centralizzati
15. Ripartizione delle competenze fra Consiglio, Giunta e dirigenti in materia di contratti
Questionario
Parte ottava
Sistema dei controlli
Capitolo 1: L’attività di controllo: generalità e quadro normativo di riferimento
1. Il controllo amministrativo
2. Tipologie di controlli
3. I controlli sugli atti
4. I controlli sugli organi e sugli enti
5. I controlli sull’attività
6. Excursus normativo fino alla riforma del Titolo V della Costituzione
7. Profili evolutivi dell’attività di controllo
Questionario
Capitolo 2: Il controllo sugli atti
1. Il controllo di legittimità: artt. 126 e 127 T.U.
2. Il controllo eventuale su richiesta del Prefetto: art. 135 T.U.
3. Il controllo sostitutivo: artt. 136 e 137 T.U.
4. L’annullamento straordinario: art. 138 T.U.
Questionario
Capitolo 3: Il controllo sugli organi
1. Premessa
2. Scioglimento del Consiglio comunale e provinciale: art. 141 T.U.
3. La procedura di scioglimento
4. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso
5. Ipotesi di scioglimento dell’organo consiliare collegate al dissesto finanziario
6. Rimozione e sospensione degli amministratori locali: art. 142 T.U.
Questionario
Capitolo 4: Il controllo della gestione
1. I controlli interni nell’ambito delle pubbliche amministrazioni
2. Il controllo di gestione
3. Il Collegio dei revisori
4. I controlli esterni: la Corte dei conti
Questionario
Parte nona
Istituti di partecipazione
Capitolo 1: Partecipazione del cittadino alla vita dell’ente
1. Premessa
2. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione
3. Forme di consultazione popolare
4. Petizioni, istanze e proposte
5. I referendum locali
6. L’azione popolare
7. Il difensore civico
Questionario
Capitolo 2: Le forme di partecipazione procedimentale
1. La partecipazione al procedimento amministrativo
2. Il diritto di accesso e di informazione nel T.U. enti locali
3. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di accesso nella L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni
4. Segue: l’accesso civico
5. Uffici per le relazioni con il pubblico
6. La Conferenza di servizi
Questionario
Parte decima
Gestione comunale dei servizi di competenza statale
Capitolo 1: Inquadramento normativo
1. Introduzione
2. La comunicazione dei dati per via telematica tra le amministrazioni
Questionario
Capitolo 2: Lo stato civile
1. Nozione
2. Quadro normativo
3. Gli uffici dello stato civile
4. L’Ufficiale di stato civile
5. Gli atti di stato civile
6. L’archivio informatico
7. I registri dello stato civile
8. Rettificazione e correzione degli atti di stato civile
Questionario
Capitolo 3: I servizi anagrafici e statistici
1. Generalità e fonti
2. L’Ufficiale dell’anagrafe
3. L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)
4. Adempimenti anagrafici
5. Formazione e ordinamento delle schede anagrafiche
6. Certificazioni anagrafiche
7. Autocertificazioni
8. Il rilascio della carta d’identità
9. I servizi statistici
Questionario
Capitolo 4: Il servizio militare di leva e professionale
1. La riforma della leva militare
2. Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione
3. Compiti dei Comuni in caso di riattivazione della leva
Questionario
Capitolo 5: I servizi elettorali
1. Introduzione
2. Il Responsabile dell’ufficio elettorale comunale
3. La Commissione elettorale comunale (CEC)
4. Le liste elettorali
5. Lo schedario elettorale e il fascicolo personale
6. La Commissione elettorale circondariale
7. L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
Questionario
Parte undicesima
Gestione dei servizi pubblici locali e settori di intervento
Capitolo 1: La gestione dei servizi pubblici locali
1. Nozione di pubblico servizio locale
2. Gestione dei servizi di interesse economico generale nell’ordinamento europeo
3. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
4. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica
5. Società per la trasformazione urbanistica
6. La razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali
Questionario
Capitolo 2: I settori organici di intervento locale
1. Il trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/1977
2. Il conferimento di funzioni alla luce del D.Lgs. 112/1998
Questionario
Capitolo 3: Sviluppo economico e attività produttive
1. Nozione
2. Artigianato
3. Industria
4. Energia
5. Miniere e risorse geotermiche
6. Commercio
7. Fiere e mercati
8. Turismo
Questionario
Capitolo 4: Territorio, ambiente e infrastrutture
1. Premessa
2. Territorio e urbanistica
3. Edilizia
4. Edilizia pubblica residenziale
5. Catasto
6. Opere pubbliche
7. Viabilità
8. Trasporti
9. Protezione civile
10. Protezione della natura e dell’ambiente
11. Tutela dall’inquinamento
12. Gestione dei rifiuti
Questionario
Capitolo 5: Servizi alla persona e alla comunità
1. Nozione
2. Tutela della salute
3. Servizi sociali
4. Istruzione scolastica
5. Formazione professionale
6. I beni culturali
7. Lo spettacolo e lo sport
Questionario
Capitolo 6: Polizia locale
1. Polizia amministrativa: generalità
2. La polizia amministrativa locale
3. I compiti di polizia spettanti agli enti locali
4. Il servizio di polizia municipale
Questionario
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.