Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Acquisizioni Societarie – RG1
15,00€

Autore: Rocco Gialanella
La tutela dell’acquirente da insussistenze attive e sopravvenienze passive del patrimonio della società acquistata – Prefazione di Nicola Asti
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Abstract
Il filo logico che caratterizza il presente volume va rintracciato nell’analisi degli strumenti attraverso i quali assicurare all’acquirente di quote o azioni un’adeguata tutela dei fondamentali interessi attinenti ai profili patrimoniali che caratterizzano un’operazione di acquisizione societaria.
In specie, le esigenze di tutela dell’acquirente sono esaminate in relazione al rischio di alterazione dell’integrità patrimoniale della società Target, alterazione determinata dal prodursi, a seguito del completamento dell’operazione di acquisizione, di sopravvenienze passive e di insussistenze di attivo.
Dopo aver analizzato le ragioni per le quali i rimedi legali appaiono inadeguati a soddisfare le esigenze di tutela del compratore, si approfondiscono i temi della natura delle clausole di garanzia e della disciplina applicabile a dette clausole, la cui previsione nel contratto di trasferimento di partecipazioni societarie appare, dunque, imprescindibile.
L’indagine si concentra, quindi, sulla specifica garanzia che ha ad oggetto le sopravvenienze passive e le insussistenze di attivo.
Individuati, attraverso la ricerca della più corretta definizione del concetto di sopravvenienza, l’oggetto e gli effetti di detta Business Warranty, si analizza l’ambito di operatività della tutela che la summenzionata garanzia è in grado di offrire all’acquirente; tale analisi, in particolare, si completa con una valutazione, in chiave comparativa, di alcune garanzie attinenti al patrimonio della società acquistata e mirate a tutelare l’acquirente rispetto al prodursi di rischi tra di essi solo in parte simili.
Si esamina, infine, il collegamento tra le clausole di garanzia e la previsione di meccanismi indennitari, approfondendo la funzione e l’operatività delle clausole di indennizzo attraverso le quali le parti del negozio traslativo disciplinano, di comune accordo, le modalità per l’attivazione delle garanzie analizzate.
RG1
“
Profilo Autore
Rocco Gialanella si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi nel 2013 con la votazione di 110/110 con lode, dopo aver conseguito il Joint Certificate in International and Business Law presso la stessa Università Bocconi, la ESADE University Law School (Barcellona) e la Maastricht University Law School (Maastricht). Completate varie esperienze di stage in studi legali internazionali di prima fascia, attualmente opera presso la sede di Milano di un prestigioso studio legale internazionale di matrice anglo-tedesca, dove si occupa di diritto societario.
Indice
Capitolo 1: La tutela dell’acquirente di partecipazioni sociali in assenza di clausole contrattuali di garanzia
1. Introduzione al problema
2. I tentativi di tutelare l’acquirente di partecipazioni sociali mediante l’applicazione della garanzia per vizi e mancanza di qualità della cosa venduta
3. Inutilizzabilità, a tutela dell’acquirente di partecipazioni sociali, anche della garanzia per evizione
4. I tentativi di tutelare l’acquirente di partecipazioni sociali mediante l’applicazione della disciplina dei vizi del consenso
5. I tentativi di tutelare l’acquirente di partecipazioni sociali mediante il ricorso a rimedi di matrice giurisprudenziale
6. Il tentativo di tutelare l’acquirente di partecipazioni sociali mediante il ricorso all’istituto della rescissione del contratto
7. La conclusione sulle possibilità di tutelare l’acquirente di partecipazioni sociali in difetto di clausole contrattuali di garanzia
Capitolo 2: La qualificazione giuridica delle clausole di garanzia
1. La previsione di garanzie sul patrimonio della società Target nel contratto di trasferimento di azioni o quote
2. I rapporti tra tutele legali e convenzionali: operatività alternativa o concorrente
3. La qualificazione delle clausole di garanzia: divergenza di posizioni tra dottrina e giurisprudenza
4. La problematica ricostruzione delle garanzie negoziali proposta dalla giurisprudenza meno recente
5. (segue): Ulteriore analisi dello stato della giurisprudenza meno recente
6. L’analisi, condotta dalla dottrina, delle argomentazioni della giurisprudenza meno recente
7. La qualificazione giuridica delle clausole di garanzia dell’acquirente operata dalla dottrina
8. Le pronunce giurisprudenziali e il ricongiungimento tra la posizione della dottrina e la giurisprudenza più recente
9. Conseguenze delle qualificazioni dottrinarie delle tutele convenzionali sui termini di attivazione delle garanzie
Capitolo 3: La previsione di clausole di garanzia al fine di tutelare l’acquirente rispetto a sopravvenienze passive ed insussistenze attive
1. La ricerca di clausole negoziali idonee a tutelare l’acquirente da alterazioni patrimoniali della società Target
2. Definizioni preliminari: le Dichiarazioni (Representations) e le Garanzie (Warran- ties)
3. Le differenze nella disciplina delle clausole di dichiarazione e di garanzia
4. La categoria delle clausole di garanzia in senso stretto
5. L’analisi della clausola di garanzia dell’acquirente di partecipazioni societarie rispetto ad insussistenze attive e sopravvenienze passive
6. La garanzia su sopravvenienze ed insussistenze nel complesso delle Business Warranties a tutela dell’acquirente
Capitolo 4: Le indemnity clauses come rimedio contrattuale per la violazione della garanzia su sopravvenienze passive ed insussistenze attive
1. Il legame funzionale tra dichiarazioni e garanzie, da un lato, e clausole di indennizzo, dall’altro
2. La relazione esistente tra le Indemnity Clauses ed i rimedi legali a tutela dell’acquirente; l’attivazione delle garanzie in assenza di clausole di indennizzo
3. Le obbligazioni assunte dall’alienante per mezzo della previsione delle clausole di indennizzo
4. Esame dei rapporti tra la figura dell’indennizzo e del risarcimento
5. La quantificazione dell’indennizzo ed i limiti posti all’ammontare del medesimo per effetto del principio indennitario
6. La possibilità di corrispondere l’indennizzo direttamente alla società acquistata
7. La previsione di limitazioni convenzionali all’obbligo indennitario dell’alienante
8. Il complesso profilo della gestione di un cosiddetto Third Party Claim
9. Le clausole di indennizzo ed i meccanismi di Price Adjustment
Conclusioni
Bibliografia
Giurisprudenza
Giurisprudenza
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Acquisizioni Societarie – RG1” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.