Ipercompendio Economia aziendale – IP12

16,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Studiare l’economia non è mai stato così facile: comprendi la materia, ripassa i concetti fondamentali e supera con successo il tuo esame.
– I fondamenti della disciplina – Glossario dei principali argomenti d’esame

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2014
Numero edizione: IV
Pagine: 272
ISBN: 9788891403636
Codice: IP12
Formato: 17 x 26,5
Abstract
Apriamo il nostro manuale per prepararci all’esame …
Cominciamo a leggere…
Poi … continuiamo … Nelle pagine che si susseguono incontriamo righi e righi da cui estrapolare nozioni e concetti da capire, catalogare e ricordare.
Sentiamo subito il bisogno, per entrare nel vivo della materia, di sottolineare le parole più importanti e di segnare brevi annotazioni a margine per imprimere nella nostra mente la sequenza logica di quanto stiamo imparando.
Il testo che abbiamo di fronte non è un romanzo che si divora in poco tempo, ma un testo universitario che ci costringe a leggere, rileggere, analizzare consapevoli che dalla corretta conoscenza dei suoi contenuti dipenderà l’esito del nostro esame, gli umori dei giorni a venire, la tensione della preparazione…
Quali argomenti prediligere? Quali approfondire con più attenzione?
Solo il dopo-esame ci potrà confermare se abbiamo centrato i cardini della materia e risposto esaurientemente alle domande del docente!
Ma perché non cambiare sistema? E come?
Oltre al prezioso elenco delle «domande» d’esame diligentemente raccolte, cos’altro può venirci incontro?
Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate allo studio, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma.
L’ipercompendio è una opportunità per fuggire dalla monotonia di pagine tutte uguali del manuale: grazie all’uso del colore, del neretto, delle mappe concettuali che permettono di «navigare» nella materia, delle schede … è possibile orientarsi, tenere viva la curiosità, lo spirito di osservazione e, soprattutto, migliorare l’apprendimento.
Terminata la lettura del testo ufficiale, inizia la delicata fase del ripasso dove, occorre concentrarsi sugli argomenti più ostici, sulle domande più «gettonate», allenandosi a rispondere in modo sintetico e completo come se si fosse già al cospetto del docente.
L’ipercompendio offre poi in appendice, un glossario dei concetti principali, dei lemmi più tecnici degli argomenti d’esame con gli opportuni richiami, e rinvii.
Basta una scorsa al glossario per fugare gli ultimi dubbi terminologici, colmare possibili lacune, ordinare il pensiero perfezionando la preparazione e dormire più tranquilli la notte che precede l’esame.
L’ipercompendio ha così compiuto la sua missione!

IP12

Indice
Parte Prima
Il sistema aziendale
Capitolo Primo: L’azienda: origine, struttura e caratteri
1. Definizione e classificazione delle aziende
Capitolo Secondo: L’impresa e l’ambiente
1. Il sistema azienda
2. Relazioni con l’ambiente esterno
3. La corporate governance
Capitolo Terzo: Aspetti organizzativi dell’azienda
1. I soggetti che operano in azienda
2. Il concetto di organizzazione aziendale
3. Gli organi dell’azienda
4. La rappresentazione della struttura organizzativa
5. I diversi modelli organizzativi
6. Il sistema di coordinamento delle attività svolte dalle varie unità organizzative
Parte Seconda
La gestione aziendale
Capitolo Primo: Le operazioni di gestione
1. La gestione come complesso di operazioni
2. Operazioni interne ed esterne alla gestione
3. Le aree della gestione
4. Il patrimonio aziendale
5. Attività, passività e patrimonio netto
6. Indicatori di struttura del patrimonio dell’impresa
Capitolo Secondo: Il risultato economico della gestione
1. Gli aspetti della gestione
2. I cicli dell’attività aziendale
3. Le condizioni di economicità delle aziende di produzione
4. Il fabbisogno finanziario e l’autofinanziamento
5. Il reddito d’impresa
Parte Terza
Il sistema informativo dell’impresa
Capitolo Primo: Il sistema informativo aziendale
1. Il sistema informativo
2. La rilevazione
3. Le scritture e la loro classificazione
Capitolo Secondo: La contabilità IVA
1. L’imposta sul valore aggiunto
2. I documenti della compravendita
Capitolo Terzo: Le altre contabilità elementari
1. La prima nota
2. Le altre contabilità
Capitolo Quarto: La contabilità generale: dalla redazione del piano dei conti alla costituzione e riapertura dei conti
1. Regole, metodi e sistemi
2. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche
3. Il Piano dei conti
4. Dalla costituzione al bilancio di verifica
5. La chiusura dei conti
6. La riapertura dei conti
Parte Quarta
La forma giuridica delle imprese e la loro costituzione
Capitolo Primo: L’impresa individuale e le società di persone
1. L’impresa individuale
2. La costituzione di un’impresa individuale
3. I costi d’impianto
4. Le caratteristiche delle società di persone
5. Il bilancio d’esercizio
Capitolo Secondo: Le società di capitali
1. Le caratteristiche delle società di capitali
2. La società per azioni
3. La società in accomandita per azioni
4. La società a responsabilità limitata
5. Gli aspetti contabili della fase costitutiva
6. La destinazione dell’utile
7. La copertura della perdita d’esercizio
8. Gli aumenti e le diminuzioni del capitale sociale
9. I finanziamenti
10. I prestiti obbligazionari
11. Il bilancio delle società di capitali
Parte Quinta
Processi e rilevazioni della gestione caratteristica
Capitolo Primo: Gli acquisti e le vendite di merci ed il loro regolamento
1. Gli acquisti, i regolamenti e le variazioni
2. Le vendite, i regolamenti e le variazioni
Capitolo Secondo: Acquisizione e dismissione delle immobilizzazioni
1. L’acquisizione dei beni strumentali
2. L’utilizzo dei beni strumentali
3. La dismissione dei beni strumentali
Capitolo Terzo: La gestione del personale
1. L’organizzazione del lavoro e le politiche del personale
2. Il rapporto di lavoro subordinato
3. Il contratto individuale di lavoro subordinato e i rapporti di lavoro speciali
4. Le assicurazioni sociali e gli enti previdenziali
5. La contribuzione obbligatoria
6. La contribuzione INPS per i lavoratori dipendenti
8. La retribuzione imponibile ai fini contributivi
9. Il pagamento della retribuzione: il prospetto-paga
Capitolo Quarto: La gestione del magazzino
1. Il magazzino e le scorte
2. La contabilità del magazzino
3. La valutazione delle rimanenze
Capitolo Quinto: La gestione delle vendite
1. La funzione di marketing
2. I l marketing-mix
Capitolo Sesto: Dal bilancio di verifica al bilancio di esercizio attraverso la chiusura dei conti
1. I l bilancio di verifica a movimenti ed eccedenze
2. Le scritture di assestamento
3. Le scritture di chiusura ed il bilancio d’esercizio
Capitolo Settimo: Dallo Stato patrimoniale alla riapertura dei conti
1. Iter per la riapertura dei conti
2. Iter per la riapertura dei conti transitori
3. Riapertura dei costi/ricavi stornati con le scritture di assestamento
Parte Sesta
La contabilità analitica ed il controllo di gestione
Capitolo Primo: La contabilità analitica nelle imprese industriali
1. La contabilità analitica
2. Confronto fra contabilità generale e contabilità analitica
3. Le tipologie di costo
4. La break-even analysis
5. Le principali modalità di tenuta della contabilità industriale
Capitolo Secondo: Il controllo di gestione: piani e programmi, budget e analisi degli scostamenti
1. Il controllo di gestione
2. La pianificazione
3. La programmazione ed il budget
4. La redazione del budget
5. L’analisi degli scostamenti
6. Il sistema di reporting
Parte Settima
Il bilancio d’esercizio
Capitolo Primo: Il bilancio civilistico
1. Il sistema civilistico del bilancio
2. I documenti che compongono il bilancio d’esercizio
3. Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS)
4. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata
5. I criteri di valutazione
Capitolo Secondo: La rielaborazione del bilancio d’esercizio
1. La riclassificazione dello Stato patrimoniale
2. La riclassificazione del Conto economico
Capitolo Terzo: L’analisi di bilancio per indici
1. L’analisi patrimoniale
2. L’analisi della situazione finanziaria
3. L’analisi della situazione economica
Parte Prima
Il sistema aziendale
Capitolo Primo: L’azienda: origine, struttura e caratteri
1. Definizione e classificazione delle aziende
Capitolo Secondo: L’impresa e l’ambiente
1. Il sistema azienda
2. Relazioni con l’ambiente esterno
3. La corporate governance
Capitolo Terzo: Aspetti organizzativi dell’azienda
1. I soggetti che operano in azienda
2. Il concetto di organizzazione aziendale
3. Gli organi dell’azienda
4. La rappresentazione della struttura organizzativa
5. I diversi modelli organizzativi
6. Il sistema di coordinamento delle attività svolte dalle varie unità organizzative
Parte Seconda
La gestione aziendale
Capitolo Primo: Le operazioni di gestione
1. La gestione come complesso di operazioni
2. Operazioni interne ed esterne alla gestione
3. Le aree della gestione
4. Il patrimonio aziendale
5. Attività, passività e patrimonio netto
6. Indicatori di struttura del patrimonio dell’impresa
Capitolo Secondo: Il risultato economico della gestione
1. Gli aspetti della gestione
2. I cicli dell’attività aziendale
3. Le condizioni di economicità delle aziende di produzione
4. I l fabbisogno finanziario e l’autofinanziamento
5. I l reddito d’impresa
Parte Terza
Il sistema informativo dell’impresa
Capitolo Primo: Il sistema informativo aziendale
1. Il sistema informativo
2. La rilevazione
3. Le scritture e la loro classificazione
Capitolo Secondo: La contabilità IVA
1. L’imposta sul valore aggiunto
2. I documenti della compravendita
Capitolo Terzo: Le altre contabilità elementari
1. La prima nota
2. Le altre contabilità
Capitolo Quarto: La contabilità generale: dalla redazione del piano dei conti alla costituzione e riapertura dei conti
1. Regole, metodi e sistemi
2. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche
3. Il Piano dei conti
4. D alla costituzione al bilancio di verifica
5. La chiusura dei conti
6. La riapertura dei conti
Parte Quarta
La forma giuridica delle imprese e la loro costituzione
Capitolo Primo: L’impresa individuale e le società di persone
1. L’impresa individuale
2. La costituzione di un’impresa individuale
3. I costi d’impianto
4. Le caratteristiche delle società di persone
5. I l bilancio d’esercizio
Capitolo Secondo: Le società di capitali
1. Le caratteristiche delle società di capitali
2. La società per azioni
3. La società in accomandita per azioni
4. La società a responsabilità limitata
5. Gli aspetti contabili della fase costitutiva
6. La destinazione dell’utile
7. La copertura della perdita d’esercizio
8. Gli aumenti e le diminuzioni del capitale sociale
9. I finanziamenti
10. I prestiti obbligazionari
11. I l bilancio delle società di capitali
Parte Quinta
Processi e rilevazioni della gestione caratteristica
Capitolo Primo: Gli acquisti e le vendite di merci ed il loro regolamento
1. Gli acquisti, i regolamenti e le variazioni
2. Le vendite, i regolamenti e le variazioni
Capitolo Secondo: Acquisizione e dismissione delle immobilizzazioni
1. L’acquisizione dei beni strumentali
2. L’utilizzo dei beni strumentali
3. La dismissione dei beni strumentali
Capitolo Terzo: La gestione del personale
1. L’organizzazione del lavoro e le politiche del personale
2. Il rapporto di lavoro subordinato
3. Il contratto individuale di lavoro subordinato e i rapporti di lavoro speciali
4. Le assicurazioni sociali e gli enti previdenziali
5. La contribuzione obbligatoria
6. La contribuzione INPS per i lavoratori dipendenti
8. La retribuzione imponibile ai fini contributivi
9. Il pagamento della retribuzione: il prospetto-paga
Capitolo Quarto: La gestione del magazzino
1. Il magazzino e le scorte
2. La contabilità del magazzino
3. La valutazione delle rimanenze
Capitolo Quinto: La gestione delle vendite
1. La funzione di marketing
2. Il marketing-mix
Capitolo Sesto: Dal bilancio di verifica al bilancio di esercizio
attraverso la chiusura dei conti
1. Il bilancio di verifica a movimenti ed eccedenze
2. Le scritture di assestamento
3. Le scritture di chiusura ed il bilancio d’esercizio
Capitolo Settimo: Dallo Stato patrimoniale alla riapertura dei conti
1. Iter per la riapertura dei conti
2. Iter per la riapertura dei conti transitori
3. Riapertura dei costi/ricavi stornati con le scritture di assestamento
Parte Sesta
La contabilità analitica ed il controllo di gestione
Capitolo Primo: La contabilità analitica nelle imprese industriali
1. La contabilità analitica
2. Confronto fra contabilità generale e contabilità analitica
3. Le tipologie di costo
4. La break-even analysis
5. Le principali modalità di tenuta della contabilità industriale
Capitolo Secondo: Il controllo di gestione: piani e programmi, budget e analisi degli scostamenti
1. Il controllo di gestione
2. La pianificazione
3. La programmazione ed il budget
4. La redazione del budget
5. L’analisi degli scostamenti
6. Il sistema di reporting
Parte Settima
Il bilancio d’esercizio
Capitolo Primo: Il bilancio civilistico
1. Il sistema civilistico del bilancio
2. I documenti che compongono il bilancio d’esercizio
3. Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS)
4. I l bilancio di esercizio in forma abbreviata
5. I criteri di valutazione
Capitolo Secondo: La rielaborazione del bilancio d’esercizio
1. La riclassificazione dello Stato patrimoniale
2. La riclassificazione del Conto economico
Capitolo Terzo: L’analisi di bilancio per indici
1. L’analisi patrimoniale
2. L’analisi della situazione finanziaria
3. L’analisi della situazione economica
Appendice
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ipercompendio Economia aziendale – IP12”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *