Sociologia della Comunicazione – W52

9,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– Basi, modelli e scenari della comunicazione – Teorie più diffuse – Evoluzioni tecnologiche dei nuovi media

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Numero edizione: II
Pagine: 144
ISBN: 9788824439800
Codice: W52
Formato: 13 x 19
Abstract
Questa sintesi è dedicata agli studenti dei corsi di Laurea in Sociologia e in Scienze della comunicazione, oltre che di tutte le discipline in cui sia prevista l’analisi della dimensione linguistico-comunicativa (Filosofia, Lettere, Scienze della Formazione). Vengono tracciate le linee storiche della disciplina, articolate attorno agli autori, ai concetti e alle correnti principali che ne hanno determinato lo sviluppo e la collocazione istituzionale. Si è mirato quindi a chiarire i fondamenti che stanno alla base dei più incisivi modelli concettuali di cui si sono servite le teorie della comunicazione nel loro percorso teorico e a definire contestualmente il pensiero e le opere degli studiosi che, di questo corpus concettuale, hanno determinato la genesi.
Vengono affrontati, in ordine: il concetto e i modelli della comunicazione in generale; i vari approcci (semiotico, matematico, relazionale, pragmatico); la nascita e lo sviluppo della comunicazione di massa; le principali ipotesi sociologiche sui media (teoria critica, funzionalismo, massmediologia, teoria dei sistemi) e infine la rivoluzione culturale rappresentata dall’avvento delle nuove tecnologie (telematica, cyberspazio, rete internet, globalizzazione).
Chiude il volume un sintetico ma esauriente glossario dei termini specifici delle scienze sociali.

W52

Indice
Capitolo Primo: Le basi della comunicazione
1. Considerazioni generali sul concetto di ‘comunicazione’
2. La struttura della comunicazione
3. La comunicazione interpersonale
Capitolo Secondo: I modelli della comunicazione
1. Considerazioni generali
2. L’approccio semiotico
3. Teorie ‘standard’: modello matematico-cibernetico e modello di Jakobson
4. L’approccio relazionale tra pragmatica e psicologia
5. Critiche all’interpretazione “meccanicistica”
Capitolo Terzo: Nascita e scenari delle “comunicazioni di massa”
1. Considerazioni generali
2. Tele-comunicazione: nascita e sviluppo
3. Cosa sono le “comunicazioni di massa”
4. Critiche della comunicazione e della società di massa
Capitolo Quarto: Teorie sociologiche: sistemi, comunicazione, media
1. Lo struttural-funzionalismo, Luhmann e Habermas
2. La massmediologia e McLuhan
3. La communication research: prospettive
Capitolo Quinto: Teorie delle comunicazioni di massa
1. Fisionomia e influenza della comunicazione di massa
2. Teorie sul potere dei media: gli effetti forti
3. Teorie degli effetti a lungo termine
Capitolo Sesto: Trasformazioni dei media: nuove tecnologie, nuovi scenari
1. Il telefono cellulare e la nuova televisione
2. Società telematica, postmodernità, network society
3. Cosa cambia con i media digitali
4. Multimedialità, interattività e altre prospettive
5. Internet e il Cyberspazio
6. Web e nuove dimensioni della comunicazione
7. Comunicazione e globalizzazione
Glossario delle scienze sociali
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sociologia della Comunicazione – W52”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *