Elementi Maior di Diritto Penale – Parte speciale – 212/5maior

Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Disamina completa dei principali reati di parte speciale del Codice Penale (Libri II e III)

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 384
ISBN: 9788824437813
Codice: 212/5maior
Formato: 13 x 19
Abstract

Questo agile volume raccoglie, secondo l’ordine del codice penale, i principali reati di parte «speciale» contenuti nei Libri II e III.

La presente edizione è aggiornata alle norme di adeguamento allo statuto della Corte penale internazionale, alla c.d. legge anticorruzione, nonché alla legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote per la tutela dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali.

Per agevolare lo studio e la memorizzazione ogni figura criminosa è trattata secondo uno schema comune: nozione, interessi tutelati, soggetti, elementi oggettivo e soggettivo, pena; tale struttura consente, infatti una puntuale, ma rapida disamina dei reati e degli elementi qualificanti degli stessi.

Il lavoro, pur rispettando i canoni espositivi propri della collana «Elementi», si presenta di indubbia utilità per la chiarezza della trattazione che fa il punto sulle singole figure di reato.

Si consiglia la lettura del testo in affianco a quella degli articoli del Codice penale (puntualmente richiamati reato per reato) di cui questo volume costituisce un agile complemento e completamento.

212/5maior

Indice

Introduzione

Capitolo Primo: I delitti contro la personalità dello Stato

Sezione Prima

Concetti generali

1. Premessa

2. Il concetto di personalità dello Stato: personalità internazionale (esterna) e interna

3. Soggetto passivo e interesse tutelato

4. Distinzioni nell’ambito della categoria: delitti di attentato e reati cd. di opinione

Sezione Seconda

Principali delitti contro la personalità internazionale dello Stato

5. Attentati contro l’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato (art. 241 c.p.)

6. Procacciamento di notizie concernenti la sicurezza dello Stato (art. 256 c.p.)

7. Segue: Spionaggio politico o militare (art. 257 c.p.)

8. Segue: Spionaggio di notizie di cui è stata vietata la divulgazione (art. 258 c.p.)

9. Rivelazione di segreti di Stato (art. 261 c.p.)

10. Segue: Rivelazione di notizie di cui sia stata vietata la divulgazione (art. 262 c.p.)

11. Associazioni sovversive (art. 270 c.p.)

12. Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione

dell’ordine democratico (art. 270bis c.p.)

13. Assistenza agli associati (art. 270ter c.p.)

14. Arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale (art. 270quater c.p.)

15. Addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale (art. 270quinquies c.p.)

Sezione Terza

Principali delitti contro la personalità interna dello Stato

16. Delitti contro il Presidente della Repubblica (artt. 276-278 c.p.)

17. Attentato per finalità terroristiche o di eversione (art. 280 c.p.)

18. Atti di terrorismo con ordigni micidiali o esplosivi (art. 280bis c.p. )

19. Attentato contro la Costituzione dello Stato (art. 283 c.p.)

20. Attentato contro gli organi costituzionali e le assemblee regionali (art. 289 c.p.)

21. Sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione (art. 289bis c.p.)

22. Altre ipotesi delittuose

Capitolo Secondo: I delitti contro la pubblica amministrazione

Sezione Prima

Concetti generali

1. Oggetto giuridico e soggetti

2. Le qualificazioni soggettive (artt. 357-359 c.p.)

3. Rapporto tra qualifica e fatto criminoso

4. Cessazione della qualità di pubblico ufficiale (art. 360 c.p.)

Sezione Seconda

I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione

5. Peculato (artt. 314 e 323bis c.p.)

6. Segue: Peculato mediante profitto dell’errore altrui (artt. 316 e 323bis c.p.)

7. Malversazione a danno dello Stato (artt. 316bis e 323bis c.p.)

8. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (artt. 316ter e 323bis c.p.)

9. Concussione (artt. 317 e 323bis c.p.)

10. Corruzione (artt. 318-322 c.p.)

11. Segue: Corruzione per l’esercizio della funzione (artt. 318, 320, 321, 323bis c.p.)

12. Segue: Corruzione propria antecedente (art. 319, primo comma, 320, 321, 323bis c.p.)

13. Segue: Corruzione propria susseguente (artt. 319, 320, 321, 323bis c.p.)

14. Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater)

15. Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter c.p.)

16. Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)

17. Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322bis c.p.)

18. La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati previsti dagli artt. 314-320 (art. 322ter c.p.)

19. Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)

20. Utilizzazione d’invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d’ufficio (art. 325 c.p.)

21. Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.)

22. Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)

23. Segue: Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.)

24. Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.)

25. Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 334 c.p.)

26. Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 335 c.p. )

Sezione Terza

I delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione

27. Premessa

28. Violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale (artt. 336, 339 c.p.)

29. Resistenza ad un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)

30. Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis c.p.)

31. Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.)

32. Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.)

33. Oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341bis c.p.)

34. Oltraggio ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 342 c.p.)

35. Oltraggio ad un magistrato in udienza (art. 343 c.p.)

36. Offesa all’autorità mediante danneggiamento di affissioni (art. 345 c.p.)

37. Millantato credito (art. 346 c.p.)

38. Traffico di influenze illecite (art. 346bis c.p.)

39. Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 c.p.)

40. Abusivo esercizio di una professione (art. 348 c.p.)

41. Violazione di sigilli (art. 349 c.p.)

42. Violazione della pubblica custodia di cose (art. 351 c.p.)

43. Vendita di stampati dei quali è stato ordinato il sequestro (art. 352 c.p.)

44. Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.)

45. Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353bis c.p.)

46. Segue: Astensione dagli incanti (art. 354 c.p.)

47. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.)

48. Frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.)

Capitolo Terzo: I delitti contro l’amministrazione della giustizia

Sezione Prima

Concetti generali

1. Il concetto di amministrazione della giustizia

2. I delitti contro l’amministrazione della giustizia e la Corte penale internazionale dopo la L. 237/2012

3. Natura ed oggetto dei delitti contro l’amministrazione della giustizia

Sezione Seconda

Delitti contro l’attività giudiziaria

4. Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale (artt. 361, 363 e 384 c.p.)

5. Segue: Omessa denuncia da parte di un incaricato di un pubblico servizio (artt. 362, 363 e 384 c.p.)

6. Segue: Omessa denuncia di reato da parte del cittadino (artt. 364 e 384 c.p.)

7. Omissione di referto (artt. 365 e 384 c.p.)

8. Rifiuto di uffici legalmente dovuti (artt. 366 e 384 c.p.)

9. Simulazione di reato (artt. 367 e 370 c.p.)

10. Calunnia (artt. 368 e 370 c.p.)

11. Segue: Autocalunnia (artt. 369, 370 e 384 c.p.)

12. Falso giuramento della parte (art. 371 c.p.)

13. Segue: False dichiarazioni al pubblico ministero (art. 371bis c.p.)

14. Segue: False dichiarazioni al difensore (art. 371ter c.p.)

15. Falsa testimonianza (artt. 372, 375, 376 e 384 c.p.)

16. Falsa perizia o interpretazione (art. 373 c.p.)

17. Frode processuale (artt. 374, 375 e 384, 1° comma, c.p.)

18. Segue: False dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all’autorità giudiziaria (art. 374bis c.p.)

19. Ritrattazione (art. 376 c.p.)

20. Intralcio alla giustizia (ex subornazione) (art. 377 c.p.)

21. Segue: Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria (art. 377bis c.p.)

22. Favoreggiamento personale (artt. 378 e 384, 1° comma, c.p.)

23. Favoreggiamento reale (art. 379 c.p.)

24. Segue: Rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale (art. 379bis c.p.)

25. Patrocinio o consulenza infedele (artt. 380 e 383 c.p.)

26. Segue: Altre infedeltà del patrocinatore o del consulente tecnico (artt. 381 e 383 c.p.)

27. Millantato credito del patrocinatore (artt. 382 e 383 c.p.)

Sezione Terza

I delitti contro l’autorità delle decisioni giudiziarie

28. Generalità

29. Evasione (art. 385 c.p.)

30. Segue: Procurata evasione (art. 386 c.p.)

31. Segue: Colpa del custode (art. 387 c.p.)

32. Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.)

33. Violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a pignoramento ovvero a sequestro giudiziario o conservativo (art. 388bis c.p.)

34. Segue: Mancata esecuzione dolosa di sanzioni pecuniarie (art. 388ter c.p.)

35. Inosservanza di pene accessorie (art. 389 c.p.)

36. Segue: Procurata inosservanza di pena (art. 390 c.p.)

37. Procurata inosservanza di misure di sicurezza detentive (art. 391 c.p.)

38. Agevolazione ai detenuti e internati sottoposti a particolari restrizioni delle

regole di trattamento e degli istituti previsti dall’ordinamento penitenziario (art. 391bis c.p.)

Sezione Quarta

Tutela arbitraria delle private ragioni

39. Generalità

40. Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose (art. 392 c.p.)

41. Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone (art. 393 c.p.)

Capitolo Quarto: I delitti contro l’ordine pubblico

1. Generalità: Il concetto di ordine pubblico

2. Associazione per delinquere (artt. 416 e 417 c.p.)

3. Figure speciali di associazioni per delinquere

4. Il crimine organizzato transnazionale (L. 16 marzo 2006, n. 146)

5. Associazioni di tipo mafioso, camorristico e simili, anche straniere (artt. 416bis e 416ter c.p.)

6. Assistenza agli associati (art. 418 c.p.)

7. Altre ipotesi delittuose

Capitolo Quinto: I delitti contro l’incolumità pubblica

Sezione Prima

I delitti di comune pericolo mediante violenza

1. Generalità

2. Strage (art. 422 c.p.)

3. Incendio (art. 423 c.p.)

4. Incendio boschivo (art. 423bis c.p.)

5. Danneggiamento seguito da incendio (art. 424 c.p.)

6. Fabbricazione o detenzione di materie esplodenti (art. 435 c.p.)

7. Rimozione o omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro (art. 437 c.p.)

Sezione Seconda

I delitti di comune pericolo mediante frode

8. Epidemia (art. 438 c.p.)

9. Avvelenamento di acque o di sostanze alimentari (art. 439 c.p.)

10. Commercio o somministrazione di medicinali guasti (art. 443 c.p.)

11. Commercio di sostanze alimentari nocive (art. 444 c.p.)

12. Altre ipotesi delittuose

Capitolo Sesto: I delitti contro la fede pubblica

Sezione Prima

Concetti generali sui reati contro la fede pubblica

1. Generalità

2. Oggetto giuridico nei reati contro la fede pubblica

3. Il concetto di falso

4. Il problema della rilevanza penale del falso innocuo, grossolano, inutile

5. Il dolo nei reati di falso

Sezione Seconda

Le falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori da bollo (artt. 453-466 c.p.) (cd. falso nummario)

6. Concetti generali

7. L’esimente di cui all’art. 463 c.p

Sezione Terza

Le falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento (artt. 467-475 c.p.)

8. Concetti generali

Sezione Quarta

Le falsità in atti (artt. 476-493bis c.p.)

9. Generalità

10. Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 476 c.p.)

11. Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 479 c.p.)

12. Falsità materiale commessa dal privato (art. 482 c.p.)

13. Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p.)

14. Falsità in scrittura privata (artt. 485 e 493bis c.p.)

15. Uso di atto falso (art. 489 c.p.)

Sezione Quinta

Le falsità personali

16. Generalità

17. Sostituzione di persona (art. 494 c.p.)

18. Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri (art. 495 c.p.)

19. False dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o altrui (art. 496 c.p.)

20. Possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi (art. 497bis c.p.)

21. I delitti contro la fede pubblica depenalizzati dal D.Lgs. 30-12-1999, n. 507, attuativo della delega di cui alla L. 205/99

Capitolo Settimo: I delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio

1. Generalità

2. Interesse giuridico tutelato

3. Rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio (cd. aggiotaggio) (art. 501 c.p.)

4. I delitti di sciopero e serrata

5. Turbata libertà dell’industria o del commercio (art. 513 c.p.)

6. Illecita concorrenza con minaccia o violenza (art. 513bis c.p.)

7. Frode nell’esercizio del commercio (artt. 515 e 518 c.p.)

8. Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (art. 516 c.p.)

9. Vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.)

10. Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale (art. 517ter c.p.)

11. Contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari (art. 517quater c.p.)

12. Altre ipotesi delittuose

Capitolo Ottavo: I delitti contro la famiglia

Sezione Prima

Concetti generali

1. La sistematica del codice penale

2. I principi fondamentali: la famiglia nella Costituzione e nel diritto penale

Sezione Seconda

I delitti contro il matrimonio

3. Bigamia (artt. 556 e 557 c.p.)

4. Induzione al matrimonio mediante inganno (art. 558 c.p.)

Sezione Terza

I delitti contro la morale familiare

5. Incesto (art. 564 c.p.)

Sezione Quarta

I delitti contro lo stato di famiglia

6. Generalità

7. Occultamento di stato di un fanciullo legittimo o naturale riconosciuto (art. 568 c.p.)

Sezione Quinta

I delitti contro l’assistenza familiare

8. Violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.)

9. Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina (art. 571 c.p.)

10. Maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.)

11. Sottrazione e trattenimento di minore all’estero (art. 574bis c.p.)

12. Altre ipotesi delittuose

Capitolo Nono: I delitti contro la persona

Sezione Prima

Generalità

1. Il concetto di «persona» per il diritto penale

Sezione Seconda

I delitti contro la vita e l’incolumità individuale

2. Concetti generali

3. Omicidio (artt. 575 e 576 c.p.)

4. Infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale (art. 578 c.p.)

5. Omicidio del consenziente (art. 579 c.p.)

6. Istigazione o aiuto al suicidio (art. 580 c.p.)

7. Percosse (art. 581 c.p.)

8. Lesione personale (art. 582 c.p.)

9. Segue: Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (art. 583bis c.p.)

10. Segue: Lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive (art. 583quater c.p.)

11. Omicidio preterintenzionale (art. 584 c.p.)

12. Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto (art. 586 c.p.)

13. Rissa (art. 588 c.p.)

14. Omicidio colposo (art. 589 c.p.)

15. Lesioni personali colpose (art. 590 c.p.)

16. Abbandono di persone minori o incapaci (art. 591 c.p.)

17. Omissione di soccorso (art. 593 c.p.)

Sezione Terza

I delitti contro l’onore

18. Generalità

19. Ingiuria (art. 594 c.p.)

20. Diffamazione (art. 595 c.p.)

21. Cause di giustificazione comuni

22. Cause speciali di non punibilità

Sezione Quarta

I delitti contro la personalità individuale

23. Nozione di «libertà individuale» e libertà tutelate

24. Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù (art. 600 c.p.)

25. Prostituzione minorile (art. 600bis c.p.)

26. Pornografia minorile (art. 600ter c.p.)

27. Segue: Detenzione di materiale pornografico (art. 600quater c.p.)

28. Segue: Pornografia virtuale (art. 600quater.1 c.p.)

29. Segue: Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600quinquies c.p.)

30. Impiego di minori nell’accattonaggio (art. 600octies c.p.)

31. Tratta di persone (art. 601 c.p.)

32. Acquisto o alienazione di schiavi (art. 602 c.p.)

33. Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603bis c.p.)

Sezione Quinta

I delitti contro la libertà personale

34. Sequestro di persona (art. 605 c.p.)

35. Arresto illegale (art. 606 c.p.)

36. Indebita limitazione di libertà personale (art. 607 c.p.)

37. Abuso di autorità contro arrestati o detenuti (art. 608 c.p.)

38. Perquisizioni e ispezioni personali arbitrarie (art. 609 c.p.)

39. Violenza sessuale (art. 609bis c.p.)

40. Atti sessuali con minorenne (art. 609quater c.p.)

41. Corruzione di minorenni (art. 609quinquies c.p.)

42. Violenza sessuale di gruppo (art. 609octies c.p.)

43. Adescamento di minorenni (art. 609undecies c.p.)

44. Principali disposizioni comuni ai delitti contro la personalità individuale e la libertà personale

Sezione Sesta

I delitti contro la libertà morale

45. I concetti di violenza, minaccia e libertà morale

46. Violenza privata (art. 610 c.p.)

47. Segue: Violenza o minaccia per costringere a commettere un reato (art. 611 c.p.)

48. Minaccia (art. 612 c.p.)

49. Atti persecutori (cd. stalking) (art. 612bis c.p.)

50. Stato di incapacità procurato mediante violenza (art. 613 c.p.)

Sezione Settima

I delitti contro la inviolabilità di domicilio

51. Violazione di domicilio (art. 614 c.p.)

52. Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale (art. 615 c.p.)

53. Interferenze illecite nella vita privata (art. 615bis c.p.)

54. Segue: Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615ter c.p.)

55. Segue: Detenzione e diffusione abusiva di codici d’accesso a sistemi informatici o telematici (art. 615quater c.p.)

56. Segue: Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico (art. 615quinquies c.p.)

Sezione Ottava

I delitti contro la inviolabilità dei segreti

57. Generalità: il concetto di segreto, di corrispondenza, di intercettazione, di riservatezza

58. Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza (art. 616 c.p.)

59. Cognizione, interruzione o impedimento illeciti di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche (art. 617 c.p.)

60. Installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche (art. 617bis c.p.)

61. Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche (art. 617ter c.p.)

62. Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617quater c.p.)

63. Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617quinquies c.p.)

64. Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617sexies c.p.)

65. Rivelazione del contenuto di corrispondenza (art. 618 c.p.)

66. Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza commesse da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni (art. 619 c.p.)

67. Rivelazione del contenuto della corrispondenza, commessa da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni (art. 620 c.p.)

68. Rivelazione del contenuto di documenti segreti (art. 621 c.p.)

69. Rivelazione di segreto professionale (art. 622 c.p.)

70. Segue: Rivelazione di segreti scientifici o industriali (art. 623 c.p.)

Capitolo Decimo: I delitti contro il patrimonio

Sezione Prima

Generalità

1. Nozioni principali

Sezione Seconda

Delitti contro il patrimonio mediante violenza sulle cose

2. Furto (art. 624 c.p.)

3. Segue: Furto in abitazione e furto con strappo (art. 624bis c.p.)

4. Segue: Ipotesi di furti cd. minori (art. 626 c.p.)

5. Sottrazione di cose comuni (art. 627 c.p.)

6. La rapina in generale (art. 628 c.p.)

7. Segue: Rapina propria (art. 628, primo comma, c.p.)

8. Segue: Rapina impropria (art. 628, secondo comma, c.p.)

9. Estorsione (art. 629 c.p.)

10. Segue: Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.)

11. Usurpazione (art. 631 c.p.)

12. Deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi (art. 632 c.p.)

13. Invasione di terreni o edifici (art. 633 c.p.)

14. Turbativa violenta del possesso di cose immobili (art. 634 c.p.)

15. Danneggiamento (art. 635 c.p.)

16. Il danneggiamento informatico alla luce della legge di ratifica della convenzione di Budapest: fondamento e obiettivi di tutela

17. Segue: Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici (art. 635bis c.p.); danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità (art. 635ter c.p.); danneggiamento di sistemi informatici o telematici (art. 635quater c.p.); danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità (art. 635quinquies c.p.)

18. Introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui e pascolo abusivo (art. 636 c.p.)

19. Ingresso abusivo nel fondo altrui (art. 637 c.p.)

20. Uccisione o danneggiamento di animali altrui (art. 638 c.p.)

21. Deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639 c.p.)

Sezione Terza

Delitti contro il patrimonio mediante frode

22. Truffa (art. 640 c.p.)

23. Segue: Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640bis c.p.)

24. Segue: Frode informatica (art. 640ter c.p.)

25. Segue: Frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica (art. 640quinquies c.p.)

26. Insolvenza fraudolenta (art. 641 c.p.)

27. Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona (art. 642 c.p.)

28. Circonvenzione di persone incapaci (art. 643 c.p.)

29. Usura (art. 644 c.p.)

30. Frode in emigrazione (art. 645 c.p.)

31. Appropriazione indebita (art. 646 c.p.)

32. Segue: Ipotesi minori di appropriazione indebita (art. 647 c.p.)

33. Ricettazione (art. 648 c.p.)

34. Riciclaggio (art. 648bis c.p., modificato dalla L. 9-8-1993, n. 328)

35. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648ter c.p., modificato dalla L. 9-8-1993, n. 328)

36. Ipotesi di confisca obbligatoria (art. 648quater c.p.)

Capitolo Undicesimo: Le contravvenzioni

Sezione Prima

Generalità

1. La sistematica del codice e la disciplina

2. Le contravvenzioni depenalizzate dal D.Lgs. 30-12-1999, n. 507, attuativo della delega di cui alla L. 205/1999

3. Le contravvenzioni abrogate dalla L. 25-6-1999, n. 205

4. Criterio espositivo

Sezione Seconda

Contravvenzioni concernenti l’ordine pubblico e la tranquillità pubblica

5. Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650 c.p.)

6. Rifiuto d’indicazione della propria identità personale (art. 651 c.p.)

7. Rifiuto di prestare la propria opera in occasione di un tumulto (art. 652 c.p.)

8. Radunata sediziosa (art. 655 c.p.)

9. Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte a turbare l’ordine pubblico (art. 656 c.p.)

10. Procurato allarme presso l’autorità (art. 658 c.p.)

11. Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 c.p.)

12. Molestia o disturbo alle persone (art. 660 c.p.)

13. Abuso della credulità popolare (art. 661 c.p.)

Sezione Terza

Contravvenzioni concernenti l’incolumità pubblica

14. Profili generali

15. Omesso collocamento o rimozione di segnali o ripari (art. 673 c.p.)

16. Getto pericoloso di cose (art. 674 c.p.)

17. Rovina di edifici o di altre costruzioni (art. 676, secondo comma, c.p.)

18. Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina (art. 677, terzo comma, c.p.)

19. Fabbricazione o commercio abusivi di materie esplodenti (artt. 678 e 680 c.p.)

20. Omessa denuncia di materie esplodenti (art. 679 c.p.)

21. Apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento (art. 681 c.p.)

Sezione Quarta

Contravvenzioni concernenti la prevenzione di talune specie di reati

22. Ingresso arbitrario in luoghi ove l’accesso è vietato nell’interesse militare dello Stato (art. 682 c.p.)

23. Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale (art. 684 c.p.)

24. Indebita pubblicazione di notizie concernenti un procedimento penale (art. 685 c.p.)

25. Somministrazione di bevande alcooliche a minori o a infermi di mente (art. 689 c.p.)

26. Determinazione in altri dello stato di ubriachezza (art. 690 c.p.)

27. Somministrazione di bevande alcooliche a persona in stato di manifesta ubriachezza (art. 691 c.p.)

28. Fabbricazione o commercio non autorizzato di armi (art. 695 c.p.)

29. Vendita ambulante di armi (art. 696 c.p.)

30. Detenzione abusiva di armi (art. 697 c.p.)

31. Omessa consegna di armi (art. 698 c.p.)

32. Porto abusivo di armi (art. 699 c.p.)

33. Accensioni ed esplosioni pericolose (art. 703 c.p.)

34. Possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli (art. 707 c.p.)

35. Omessa denuncia di cose provenienti da delitto (art. 709 c.p.)

36. Acquisto di cosa di sospetta provenienza (cd. incauto acquisto - art. 712 c.p.)

37. Omesso avviso all’autorità dell’evasione o fuga (di infermi di mente o) di minori (art. 716 c.p.)

Sezione Quinta

Contravvenzioni concernenti la polizia dei costumi

38. Esercizio di giochi d’azzardo (art. 718 c.p.)

39. Partecipazione a giochi d’azzardo (art. 720 c.p.)

40. Esercizio abusivo di un gioco non d’azzardo (art. 723 c.p.)

41. Atti contrari alla pubblica decenza (art. 726 c.p.)

42. Abbandono di animali (art. 727 c.p.)

43. Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette (art. 727bis c.p.)

Sezione Sesta

Contravvenzioni concernenti la polizia sanitaria

44. Trattamento idoneo a sopprimere la coscienza o la volontà altrui (art. 728 c.p.)

45. Somministrazione a minori di sostanze velenose o nocive (art. 730 c.p.)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi Maior di Diritto Penale – Parte speciale – 212/5maior”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *