Appalti Pubblici di Forniture e Servizi – L45

Il prezzo originale era: 55,00€.Il prezzo attuale è: 52,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Diana Artuso - Paolo D'Ambrosio

Dal Codice dei Contratti pubblici al suo Regolamento esecutivo e attuativo – Guida teorico-pratica con 565 casi risolti

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2013
Numero edizione: IV Ed.
Pagine: 624
ISBN: 9788824437769
Codice: L45
Formato: 17 x 24
Abstract
Con una ricca e aggiornatissima rassegna di casi giurisprudenziali e il costante riferimento agli atti dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ex multis Deliberazione n. 111/2012, Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici), il volume, giunto alla quarta edizione, evidenzia con stile chiaro e preciso le diverse fasi delle procedure di gara per le forniture di beni e servizi, costituendo un valido supporto tecnico-interpretativo per gli operatori chiamati a svolgere la propria attività in un ambito caratterizzato da una estrema mutevolezza, dal punto di vista normativo e interpretativo.
Ampio spazio è stato dedicato alle innovazioni introdotte dal Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice dei Contratti pubblici (D.P.R. n. 207/2010) e da numerosi altri provvedimenti legislativi (D.L. n. 70/2011, convertito dalla L. n. 106/2011; D.L. n. 201/2011, convertito dalla L. n. 214/2011; D.L. n. 5/2012, convertito dalla L. n. 35/2012; D.L. n. 52/2012, convertito dalla L. n. 94/2012; L. n. 228/2012).
Particolare attenzione è stata riservata agli istituti innovativi introdotti dal Codice dei Contratti, quali la finanza di progetto, il dialogo competitivo, l’asta elettronica, nonché ai requisiti di partecipazione alle gare e ai tratti distintivi delle procedure aperte, ristrette, negoziate, in economia.
Nell’ambito della fase di scelta del contraente, sono state approfondite, alla luce del nuovo testo dell’art. 46 del D.Lgs. n. 163/2006, le cause tassative di esclusione, la disciplina dei bandi-tipo, le modalità di fissazione della basa d’asta e le formule di aggiudicazione, corredando l’esposizione con tabelle e schemi esemplificativi. Il volume ripercorre, altresì, il complesso iter normativo che regolamenta gli acquisti tramite Consip S.p.A., evidenziando le modifiche introdotte da ultimo dalla legge di stabilità per il 2013 (L. n. 228/2012).
Un capitolo ad hoc è incentrato sulla disciplina del contenzioso in materia di appalti, a seguito della riforma del Codice del Processo Amministrativo.
Il Formulario, composto da una serie di modelli disponibili anche in formato personalizzabile nel CD-rom allegato, è stato completamente aggiornato anche alla luce delle indicazioni dettate dall’AVCP in merito ai bandi-tipo e all’individuazione delle cause di esclusione.

L45

Indice
1 Il Codice dei Contratti pubblici
1.1 Introduzione
1.2 La struttura del Codice
1.3 I principi generali contenuti nel Codice dei Contratti
1.4 Le procedure di affidamento nel Codice dei Contratti
1.5 Gli istituti innovativi del Codice
1.5.1 La finanza di progetto
Casi pratici
1.5.2 Il dialogo competitivo
1.5.3 L’accordo quadro
1.5.4 Il sistema dinamico di acquisizione
1.5.5 L’asta elettronica
1.6 Il recepimento della direttiva servizi
2 Il Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice dei Contratti: D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207
2.1 L’iter di definizione del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice dei Contratti
2.2 Articolazione del Regolamento
2.3 Natura del Regolamento
2.4 Applicazione del Regolamento per le Amministrazioni statali e regionali
3 Requisiti per la partecipazione alle gare
3.1 Soggetti ammessi alle gare e disciplina dei consorzi stabili
Casi pratici
3.2 Requisiti di ordine generale
Casi pratici
3.3 La Banca dati nazionale dei contratti pubblici e il sistema AVCpass
3.4 Requisiti di idoneità professionale
Casi pratici
3.5 Requisiti speciali: la capacità economico-finanziaria
Casi pratici
3.6 Requisiti speciali: la capacità tecnico-professionale
Casi pratici
3.7 L’avvalimento
Casi pratici
3.8 La procedura SIMOG
3.9 La tracciabilità dei flussi finanziari
Casi pratici
4 Le procedure contrattuali
4.1 La scelta del contraente
4.2 La programmazione delle forniture dei beni e dei servizi
4.3 L’iter della gara: dalla determinazione alla stipula del contratto
4.4 Il documento di valutazione dei rischi
Casi pratici
4.5 Procedura aperta
Casi pratici
4.6 Procedura ristretta
Casi pratici
4.7 Procedura negoziata
Casi pratici
4.8 Procedure di affidamento in economia
Casi pratici
5 Qualificazione delle ditte fornitrici
5.1 Requisiti e modalità di qualificazione
6 Modalità di pubblicazione degli avvisi e dei bandi
6.1 Forme di pubblicità per gare sopra soglia
6.2 Forme di pubblicità per gare sotto soglia
6.3 Il Casellario informatico
7 Termini per la ricezione delle offerte e per la presentazione delle domande di partecipazione
7.1 Invio degli atti
7.2 Gare di importo sopra soglia: termini per la ricezione delle offerte e per la presentazione delle domande di partecipazione
7.3 Gare di importo sotto soglia: termini per la ricezione delle domande di partecipazione e delle offerte
7.4 Le modalità di presentazione delle istanze e delle offerte
Casi pratici
8 Le fasi della scelta del contraente
8.1 Inviti a presentare le offerte
Casi pratici
8.2 Criteri di selezione delle offerte
8.3 Le cause tassative di esclusione
8.4 I bandi-tipo
8.5 La fissazione della base d’asta
8.6 Le formule di aggiudicazione
8.7 La valutazione dell’anomalia delle offerte
Casi pratici
8.8 La Commissione giudicatrice
Casi pratici
9 L’aggiudicazione
9.1 Il provvedimento di aggiudicazione
9.2 Fasi delle procedure di aggiudicazione
Casi pratici
10 L’ordinazione
10.1 Contratto e ordinativi
10.2 Gli interessi moratori per i ritardi nei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni
10.3 La tutela dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto e la regolarità contributiva
10.4 I capitolati
Casi pratici
11 La Consip S.p.A.
11.1 Concessionaria Servizi Informatici Pubblici
11.2 Le centrali di committenza
Casi pratici
11.3 I poteri e i compiti del Commissario straordinario per la razionalizzazione della spesa pubblica per acquisti di beni e servizi
12 La rinegoziazione
12.1 Rinegoziazione di offerte nelle pubbliche gare
Casi pratici
13 Divieto di rinnovo tacito
13.1 Riferimenti normativi
13.2 Orientamento della giurisprudenza
Casi pratici
14 Garanzie a corredo dell’offerta
14.1 La disciplina generale
14.4.1 La cauzione
14.1.2 La fideiussione
14.1.3 Garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto
Casi pratici
15 L’esecuzione del contratto e il collaudo
15.1 L’esecuzione del contratto
Casi pratici
15.2 Disciplina del collaudo
15.2.1 L’iter della verifica di conformità
15.3 Gli esiti del collaudo
15.4 Inadempimento successivo
Casi pratici
16 Inadempimento grave e risoluzione del contratto
16.1 Inadempimento grave
16.2 Ipotesi di risoluzione del contratto
16.3 Inadempimento dei contratti di cottimo
Casi pratici
17 Procedimenti di spesa
17.1 La disciplina dell’impegno di spesa
Casi pratici
17.2 Prenotazioni di impegno
17.3 Verifiche contabili
17.4 Liquidazione
Casi pratici
17.5 Servizio di cassa interno e gestione economale
Casi pratici
17.6 Ordinazione e pagamento
Casi pratici
18 La disciplina del contenzioso in materia di appalti
18.1 L’evoluzione normativa
18.2 L’annullamento dell’aggiudicazione e le ipotesi di inefficacia del contratto
Casi pratici
18.3 Gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie
Casi pratici
Formulario
Scheda n. 1 – Allegato 1/A - Schema di domanda di partecipazione/dichiarazione
Allegato 1/B - Schema di dichiarazione soggetti di cui all’articolo 38, comma1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006
Allegato 2/B - Dichiarazioni rese da soggetti diversi dal legale rappresentante, procuratore speciale o direttore tecnico
Allegato 3/B - Scheda nel caso di Consorzi
Allegato 4/B - Scheda in caso di GEIE
Allegato 1/C - Dichiarazione soggetti di cui all’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006 (Avvalimento)
Allegato 2/C - Avvalimento - Dichiarazione sostitutiva del soggetto ausiliario
Scheda n. 2 – Schema di dichiarazione sostitutiva del Certificato C.C.I.A.A.
Scheda n. 3 – Allegato 1/D - Dichiarazione di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa
Allegato 1/F - Modello GAP
Allegato 1/G - Modello di offerta tecnica
Allegato 1/H - Modello di offerta economica
Scheda n. 4 – Modello di determinazione nell’ipotesi di avvio della procedura aperta
Scheda n. 5 – Modello di avviso di bando di gara per la procedura aperta
Scheda n. 6 – Modello di determinazione nell’ipotesi di avvio della procedura ristretta
Scheda n. 7 – Bando di gara mediante procedura ristretta
Scheda n. 8 – Schema di lettera di invito procedura ristretta con bando
Scheda n. 9 – Modello di determinazione nell’ipotesi di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
Scheda n. 10 – Modello di determinazione nell’ipotesi di procedura negoziata previa pubblicazione del bando di gara
Scheda n. 11 – Modello di determinazione nell’ipotesi di avvio della procedura in economia
Scheda n. 12 – Modello di determinazione nell’ipotesi di affidamento diretto
Scheda n. 13 – Schema richiesta preventivo procedura in economia
Scheda n. 14a – Capitolato tecnico
Scheda n. 14b – Disciplinare della procedura di gara
Scheda n. 15a – Disciplinare della procedura di affidamento del servizio di pulizia
Scheda n. 15b – Allegato 2 - Capitolato tecnico
Scheda n. 16 – Modello di determinazione per la costituzione della Commissione per le procedure contrattuali
Scheda n. 17 – Modello di determinazione nell’ipotesi di aggiudicazione mediante procedura aperta
Scheda n. 18 – Modello di determinazione nell’ipotesi di aggiudicazione mediante procedura ristretta
Scheda n. 19 – Modello di determinazione nell’ipotesi di aggiudicazione mediante procedura negoziata previa pubblicazione del bando
Scheda n. 20 – Modello di determinazione nell’ipotesi di aggiudicazione mediante procedura in economia
Scheda n. 21 – Schema di lettera di aggiudicazione
Scheda n. 22 – Schema di lettera da inviare alle ditte non aggiudicatarie
Scheda n. 23 – Modello di determinazione nell’ipotesi di acquisto tramite Consip
Scheda n. 24 – Modello di determinazione per la nomina del collaudatore
Scheda n. 25a – Modello di determinazione per la risoluzione di diritto del contratto per le tipologie di cui all’art. 1668 del Codice Civile-accettazione
Scheda n. 25b – Modello di determinazione per la risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell’art. 1668 del Codice Civile-rifiuto
Scheda n. 25c – Modello di lettera da inviare nell’ipotesi di applicazione di penali
Scheda n. 25d – Modello di determinazione per la risoluzione del contratto per inadempimento
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Appalti Pubblici di Forniture e Servizi – L45”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *