ABC Riforma Lavoro – 145/A

22,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Elisabetta Apostolico - Antonio Buonagura - Francesca Esposito - Assia Olivetta - Pasquale Staropoli

Focus sinottici sulle novità introdotte dalla Legge Fornero

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 272
ISBN: 9788824434904
Codice: 145/A
Formato: 15 x 21
Abstract
La Riforma del Lavoro, da tempo discussa con le Parti sociali, mira a realizzare un mercato del lavoro dinamico, flessibile e inclusivo, capace cioè di contribuire alla crescita e alla creazione di occupazione di qualità, di stimolare lo sviluppo e la competitività delle imprese, oltre che di tutelare l’occupazione e l’occupabilità dei cittadini.
Il testo di legge, atteso dal Paese e fortemente auspicato dall’Europa, prevede cambiamenti importanti alla materia lavoro:
distribuzione più equa delle tutele dell’impiego, contenimento dei margini di flessibilità progressivamente introdotti negli ultimi vent’anni e adeguamento all’attuale contesto economico della disciplina del licenziamento individuale;
maggiore efficienza dell’assetto degli ammortizzatori sociali e delle relative politiche attive;
— introduzione degli elementi di premialità per l’instaurazione di rapporti di lavoro più stabili;
contrasto più incisivo agli usi elusivi degli obblighi contributivi e fiscali degli istituti contrattuali.
Un continuum ideale, dunque, di alcune delle idee di Marco Biagi e dei lavori che portarono alla stesura del Libro Bianco.
Tuttavia, in virtù delle annunciate modifiche alla Riforma, sarà possibile l’aggiornamento on line del testo.

145/A

Indice
Parte Prima
Riforma dei contratti
Focus 1: Apprendimento permanente
Focus 2: Apprendistato
Focus 3: Associazione in partecipazione
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
Focus 4: Collaborazione a progetto e partite IVA
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
Focus 5: Contratto a tempo determinato
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
Focus 6: Contratto d’inserimento
1. Abrogazione del contratto di inserimento e disciplina transitoria
2. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
Focus 7: Incentivi alle assunzioni
Focus 8: Lavoro accessorio
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
Focus 9: Lavoro intermittente o a chiamata
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
Focus 10: Lavoro part-time
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
Focus 11: Tirocini formativi e di orientamento
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
Parte Seconda
Cessazione del rapporto di lavoro
Focus 1: Comunicazione del licenziamento
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del Lavoro
Focus 2: Licenziamenti collettivi
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
Focus 3: Licenziamenti individuali: discriminatorio, disciplinare, economico
1. Disciplina giuridica precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
3. Licenziamenti disciplinari ed economici: la disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
4. Casi di licenziamento per giusta causa
5. Casi di licenziamento per giustificato motivo soggettivo
6. Casi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Focus 4: Rito accelerato del processo del lavoro: le novità della Riforma del lavoro
Parte Terza
Ammortizzatori sociali
Focus 1: Ammortizzatori sociali: dal 2013, a regime l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI)
1. Disciplina dell’indennità di disoccupazione precedente alla Riforma del lavoro
2. Disciplina giuridica successiva alla Riforma del lavoro
Focus 2: Ammortizzatori sociali in deroga per garantire la transizione
Focus 3: Contribuzione di finanziamento dell’ASpI
Focus 4: Incentivo all’esodo per i lavoratori anziani
Focus 5: Indennità una tantum ai collaboratori coordinati e continuativi: le nuove regole
Focus 6: Lavoratori disoccupati: i cambiamenti in termini di status, politiche attive e semplificazioni
Focus 7: Tutele in costanza di rapporto di lavoro: i fondi di solidarietà bilaterali
Focus 8: Tutele in costanza di rapporto di lavoro: ulteriori misure a sostegno
Parte Quarta
Pari opportunità
Focus 1: La disciplina generale dei lavoratori disabili
1. Disabili: principi generali
2. Disabili e contrattazione collettiva di secondo livello
Focus 2: Immigrati: la disciplina in materia di soggiorno degli stranieri e le novità della Riforma del lavoro
Focus 3: Maternità, paternità e contrasto alle dimissioni in bianco
1. Disciplina generale delle dimissioni della lavoratrice madre
2. Le novità introdotte dalla Riforma del lavoro
Focus 4: Sostegno alla genitorialità
1. Il congedo di paternità
2. Il congedo di maternità
3. Il congedo parentale
4. Le novità introdotte dalla Riforma del lavoro
Appendice
L. 28 giugno 2012, n. 92. — Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ABC Riforma Lavoro – 145/A”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *